Dukoff D, quale apertura mi consigliate?
Salve a tutti cari sassofonisti, ho gią girato tutte le discussioni sui becchi di questo forum e volevo porvi una domanda specifica. Da poco tempo per ragioni a me ignote ho trovato la punta rotta del mio becco yamaha (quello che ti danno insieme al sax, quindi per professionisti come voi una mezza ciofeca plasticosa). Volevo provare un Dukoff in metallo, perchč ormai ho preso la fissa per il becco in metallo per avere un suono pił potente funky, jazz e blablabla (so che il suono lo determina in gran parte il musicista ma un setup appropriato aiuta, no?). Qua e lą ho sentito dire che quello pił prediletto ai molti sia il d8. Voi che mi consigliate per un suono pił sparato possibile (d9? d10?)? So che i primi tempi essendo io un principiante non ne uscirą fuori un bel suono, ma magari con la pratica e col tempo, chissą... :saxxxx))) Sul sito Musician's Friend ho trovato i Dukoff a 170 dollari e mi sembra un buon prezzo rispetto ai vari mercatino musicale, amazon ebay e quant'altro... Che dite? Buon prezzo?
Ormai mi sono impuntato sul Dukoff D anche per un rapporto qualitą prezzo, indi per cui... che apertura mi consigliate? e un'altra cosa cosa significa la stellina che si trova dopo il numero dell'apertuta (*)?
Re: Consigli su becco Dukoff D
p.s Ho un YAMAHA YAS 275, so che molti di voi ritengono il becco in metallo non consono al contralto ma ormai ho deciso e voglio provare ;)
Re: Consigli su becco Dukoff D
Ciao, certo che pero' passare dal becco Yamaha (3C-4C ?) ad un Dukoff D e' come passare dall'Ape 50 alla BMW M3. Non hai qualche amico che ne abbia uno da farti provare?
Comunque, il Dukoff D e' un becco estremo nelle prestazioni, ma tutto sommato facile da usare; di tutti i becchi che ho, e' il piu' freeblowing di tutti.
Attenzione pero' all'innata tendenza al fischio tipica di questi bocchini, quindi metti in conto oltre alla spesa x l'acquisto, altri 70/80 x il rework (i miei li ha lavorati il nostro Simone Docsax; quello dell'alto, all'origine un D8, adesso e' un D9) e perdono quasi completamente questo difetto.
Poi metti in conto una buona legatura perche quella in dotazione e' pessima (sull'alto ho messo una Vandoren Optimum x soprano, sul tenore una BG F.L. 30).
Riguardo al tuo riferimento alle sigle D7 D8 D9 ..... esse si riferiscono all'apertura; il volume e la proiezione sono sempre molto elevati in tutte le misure.
Re: Consigli su becco Dukoff D
La stellina indica un "e mezzo", 7* in genere vuol quindi dire "sette e mezzo".
Se non sei lontano da roma e vuoi farti un'idea ti posso far provare un dukoff M8, che tra l'altro non uso e potrei anche vendere, ma francamente non te lo consiglio a meno che tu non abbia gia' maturato una buona padronanza nel controllo dell'emissione.
Re: Dukoff D, quale apertura mi consigliate?
" Voi che mi consigliate per un suono pił sparato possibile (d9? d10?)? So che i primi tempi essendo io un principiante non ne uscirą fuori un bel suono, ma magari con la pratica e col tempo, chissą... :saxxxx))) Sul sito Musician's Friend ho trovato i Dukoff a 170 dollari e mi sembra un buon prezzo rispetto ai vari mercatino musicale, amazon ebay e quant'altro... Che dite? Buon prezzo?
Ormai mi sono impuntato sul Dukoff D anche per un rapporto qualitą prezzo, indi per cui... che apertura mi consigliate? e un'altra cosa cosa significa la stellina che si trova dopo il numero dell'apertuta (*)?"
Re: Consigli su becco Dukoff D
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
La stellina indica un "e mezzo", 7* in genere vuol quindi dire "sette e mezzo".
Se non sei lontano da roma e vuoi farti un'idea ti posso far provare un dukoff M8, che tra l'altro non uso e potrei anche vendere, ma francamente non te lo consiglio a meno che tu non abbia gia' maturato una buona padronanza nel controllo dell'emissione.
Grazie per avermi delucidato in merito alla stellina. Ad ogni modo...
Sto in provincia di Pisa, so che potrei andare a Onerati ma so gią che strimpellare per 2 minuti non puņ certo darmi un'idea accurata del becco che puņ soddisfarmi e poi comprando su internet si hanno maggiori sconti e una pił variegata scelta
Re: Dukoff D, quale apertura mi consigliate?
Citazione:
Originariamente Scritto da Demerol
" Voi che mi consigliate per un suono pił sparato possibile (d9? d10?)? So che i primi tempi essendo io un principiante non ne uscirą fuori un bel suono, ma magari con la pratica e col tempo, chissą... :saxxxx)))
Con un Dukoff per tirare fuori suoni decenti ti ci vorranno anni... perchč per suona con un Dukoff con successo si pressuppone che tu abbia gią fatto con bocchini di un certo tipo... se non hai suonato altro che un Yamaha 3C č sotto intesto che vuoi fare un passo pił lungo della gamba.
Il concetto te l'ha spiegato bene Rosario... se poi non ci credi, verificherai da solo, che Rosario ha ragione.
Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
certo che pero' passare dal becco Yamaha (3C-4C ?) ad un Dukoff D e' come passare dall'Ape 50 alla BMW M3. Non hai qualche amico che ne abbia uno da farti provare?
Citazione:
Originariamente Scritto da Demerol
Sul sito Musician's Friend ho trovato i Dukoff a 170 dollari e mi sembra un buon prezzo rispetto ai vari mercatino musicale, amazon ebay e quant'altro... Che dite? Buon prezzo?
I Dukoff sono tradizionalmente bocchini che ci manca poco... che sono fatti con forchetta e coltello... quindi al di lą del prezzo finale (che non č 170 dollari... aggiungendoci le spese varie, viene fuori ben pił elevato), ha senso chiedersi se la spesa che vuoi fare corrisponderą a un oggetto con un valore intrinseco pari alla spesa sostenuta: nel caso di un Dukoff "nuovo" stai sicuro che non vale i soldi che costa.
Citazione:
Originariamente Scritto da Demerol
Ormai mi sono impuntato sul Dukoff D anche per un rapporto qualitą prezzo, indi per cui... che apertura mi consigliate? e un'altra cosa cosa significa la stellina che si trova dopo il numero dell'apertuta (*)?"
Premesso che stai per fare una cazzata, se proprio vuoi levarti lo sfizio... da 7* a 8*, su bocchini scalinati tipo Dukoff. (per il sassofonista italiano medio) va tutto bene. :zizizi))
Re: Dukoff D, quale apertura mi consigliate?
Citazione:
Originariamente Scritto da Demerol
... Sul sito Musician's Friend ho trovato i Dukoff a 170 dollari e mi sembra un buon prezzo rispetto ai vari mercatino musicale, amazon ebay e quant'altro... Che dite? Buon prezzo? ...
Al di la' di ogni questione tecnica, che e' stata gia' ampiamente dibattuta: in genere i dukoff d'antan (quelli marcati "miami") sono ritenuti migliori di quelli di produzione attuale, e quindi possono anche costare di piu'.
Re: Dukoff D, quale apertura mi consigliate?
meglio prenderlo usato,come dice Reminore i Miami Florida sono fatti un po' meglio ma costano di pił e,devo aggiungere che per l'alto anche apertura 7 strilla forte. La fregatura sono i fischi :bisogna farlo "sistemare" e studiare tanto mentre ci sono tante imboccature con un bel suono che sono pił facili da utilizzare con minore fatica.
il nero :saxxxx)))
Re: Dukoff D, quale apertura mi consigliate?
Questa č la mia opinione: leggendo anche il tuo post sul conservatorio secondo me se vuoi frequentarlo dimentica il Dukoff. Certamente non č una regola che chi frequenti il conservatorio non possa usare parallelamente vari bocchini ma a mio parere č controproducente specialmente per te che a quanto ho capito sei principiante.
Ciao
Al
Re: Dukoff D, quale apertura mi consigliate?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Citazione:
Originariamente Scritto da Demerol
"
Citazione:
Originariamente Scritto da Demerol
Ormai mi sono impuntato sul Dukoff D anche per un rapporto qualitą prezzo, indi per cui... che apertura mi consigliate? e un'altra cosa cosa significa la stellina che si trova dopo il numero dell'apertuta (*)?"
Premesso che stai per fare una cazzata, se proprio vuoi levarti lo sfizio... da 7* a 8*, su bocchini scalinati tipo Dukoff. (per il
sassofonista italiano medio) va tutto bene. :zizizi))
Premesso che stai per fare una cazzata m'ha fatto schiantare :lol:
A questo punto che becco mi consigliate? Che mi aiuti insomma ad avere un suono pił jazz :saxxxx)))
Re: Dukoff D, quale apertura mi consigliate?
Citazione:
Originariamente Scritto da Demerol
A questo punto che becco mi consigliate? Che mi aiuti insomma ad avere un suono pił jazz :saxxxx)))
Il Meyer in ebanite che vende $sax$$$ ! :D
Re: Dukoff D, quale apertura mi consigliate?
Rousseau Jazz jdx5 (ebanite, facile).
Jody Jazz DV NY 6 (metallo, facile).
Lebayle Jazz 7 (metallo, appena meno immediato degli altri ma comunque cento volte piu' facile del dukoff).
Jody Jazz DV 8 (metallo, facile ma abbastanza aperto - non so quanto sia indicato per te).
Ponzol M2 90 handmade (metallo, molto aperto - non te lo consiglio).
Questi sono quelli che mi vengono in mente tra quelli che ho in cassetto e che ti potrei vendere :ghigno: . Hanno tutti un suono abbastanza spinto (tranne il JJ DV NY) che dovrebbe piacerti. E comunque non ci sono problemi per un periodo di prova.
Ne ho poi altri, tipo meyer, phil barone, great neck... ma quelli che ho indicato secondo me vanno nella direzione che cerchi.
Re: Dukoff D, quale apertura mi consigliate?
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Rousseau Jazz jdx5 (ebanite, facile).
Jody Jazz DV NY 6 (metallo, facile).
Lebayle Jazz 7 (metallo, appena meno immediato degli altri ma comunque cento volte piu' facile del dukoff).
Jody Jazz DV 8 (metallo, facile ma abbastanza aperto - non so quanto sia indicato per te).
Ponzol M2 90 handmade (metallo, molto aperto - non te lo consiglio).
Questi sono quelli che mi vengono in mente tra quelli che ho in cassetto e che ti potrei vendere :ghigno: . Hanno tutti un suono abbastanza spinto (tranne il JJ DV NY) che dovrebbe piacerti. E comunque non ci sono problemi per un periodo di prova.
Ne ho poi altri, tipo meyer, phil barone, great neck... ma quelli che ho indicato secondo me vanno nella direzione che cerchi.
How much?
Re: Dukoff D, quale apertura mi consigliate?
Quello che li ho pagati io a suo tempo. Andando a memoria:
- Rousseau: 70E;
- Jody Jazz DV NY 6: 250 E;
- Lebayle Jazz 7: 150E;
- Jody Jazz DV 8: 220E;
- Ponzol M2 90: 150E.
Li ho messi nell'ordine in cui, secondo me, sono piu' consigliabili per te. Ma sono molto indeciso su quale sia il piu' consigliabile tra i primi due: il secondo e' un becco veramente meraviglioso ed e' stato il mio becco principale, insieme ad un soloist D, fino a due o tre mesi fa. Certo che non costa poco, ma il suo prezzo lo vale tutto e ad ogni modo puoi provarlo e se non ti piace me lo riprendo senza problemi.