Contralto C. Zinzi informazioni.
Salve,
Sono un ragazzo di 20 anni appasionato di Jazz che sta intraprendento ora la strada della musica, per poter suonare il sax contralto.
Da circa una settimana ho iniziato a suonare (da autodidatta con materiale adatto), come primo sassofono un contralto degli anni 50' di "C.Zinzi" Roma N° 5226. Il sassofono è stato sabbiato, sono stati cambiati tutti i tamponi, le molle e i sugheri. Il bocchino è un AIZEN 6. Per il momento uso un ancia da 2.
Vorrei sapere se come primo sassofono è indicato o è da preferire subito uno nuovo, tipo "Yamaha 280 yas".
Inoltre il sassofono dopo la sabbiatura ha iniziato a "macchiarsi" in modo non uniforme, a punti neri, esiste qualche prodotto che possa rimuoverle?
Grazie in anticipo.
Re: Contralto C.Zinzi informazioni.
Come passo successivo...vai nella sezione "Presentazioni" e scrivi lì un messaggio dove ti presenti e parli di te, altrimenti verrai "ripreso" dagli amministratori (questa é la prassi che bisognerebbe seguire sempre, anche se, il più delle volte, i nuovi iscritti non lo sanno...e vengono subito al "dunque" come hai fatto tu)
Re: Contralto C.Zinzi informazioni.
Quanto al tuo sax...é uno strumento che io non ho mai sentito nominare...questa Zinzi potrebbe essere stata una casa costruttrice che non esiste più di sicuro...oppure un imprenditore, o commerciante dell'epoca che faceva incidere il suo nome su sassofoni fatti da costruttori veri e propri (come Rampone & Cazzani, oppure Orsi, o ancora la ditta scomparsa "Giglio" che era a Paré, provincia di Como); comunque ti conviene senz'altro andare a lezione da un maestro, il quale potrà anche esaminare il tuo sax e, quindi, dare un suo parere se potrai tenerlo, oppure, come tu ipotizzi, prenderne invece uno moderno
Re: Contralto C.Zinzi informazioni.
Grazie per la risposta, mi sono presentato nell'apposita sezione, scusami mi era sfuggito.
Per il maestro sto cercando vicino dalle mie parti un bravo sassofonista....per il sax chi me l'ha riparato me l'ho sconsigliato come inizio, volevo solo capire il perchè visto che non me l'ha spiegato. Grazie molte per le risposte!
Re: Contralto C.Zinzi informazioni.
Potrebbe avere una meccanica ostica, oppure problemi di intonazione. O altro... cose che possono costituire problemi risolvibili per un musicista esperto (il quale e' comunque in grado di valutare se ne vale la pena) ma che possono creare grossi problemi ad un principiante. Se fossi in te opterei sicuramente per lo yanaha.
Re: Contralto C.Zinzi informazioni.
Se posti delle foto di sicuro gli esperti saranno in grado di risponderti in modo approfondito. Così è impossibile. Idem per le macchie.
Re: Contralto C. Zinzi informazioni.
Re: Contralto C. Zinzi informazioni.
E' un vecchio strumento da banda, magari ha un bel suono, comunque per iniziare, tornando alla domanda del post confermo che ==> è da preferire subito uno nuovo, tipo "Yamaha 280 yas".
Re: Contralto C. Zinzi informazioni.
Un Orsi...? o un Rampone?
Re: Contralto C. Zinzi informazioni.
carlo zinzi fu attivo a roma fino al secondo dopoguerra e commercializzò tantissimi strumenti per banda. fu anche costruttore
Re: Contralto C. Zinzi informazioni.
Dalle foto molto nitide e particolareggiate vedo che è quasi identico el mio Desidera (ottimo strumento anni 30/40) potrebbe essere stato costruito dalla stessa ditta. E' uno strumento con una voce bellissima ,non ha nessuna chiave ausiliaria (ma chi se ne frega) e considerando gli anni che ha e la storia che ha dietro io userei tranquillamente e orgogliosamente quello (Io sto usando con grande soddisfazione sia il tenore Desidera che il contralto Huller)Purtroppo se vai da un maestro o al conservatorio non ti fanno nemmeno entrare ma sono loro fuori posto.
Personalmente penso che per imparare non serve altro per molto tempo purchè sia a posto naturalmente.
Qui tanti consigli che si leggono "stridono" non poco tra di loro.
Re: Contralto C. Zinzi informazioni.
Ciao e benvenuto nel forum,hai uno strumento valido,ottimo per suonare e quando sarai diventato bravo l'apprezzerai,strumenti cosi' non se ne fanno piu',quindi tientelo caro,buon studio. Ezio
Re: Contralto C. Zinzi informazioni.
Mi ricorda un Orsi, a vederlo così direi che è certamente uno strumento valido per cominciare:
- è stato revisionato;
- la meccanica non è delle più moderne ma neanche così antica da risultare d'intralcio e per uno che comincia da zero non offre difficoltà diverse rispetto a una meccanica più moderna;
- se è simile agli altri strumenti di quella fattura e di quell'epoca probabilmente è uno strumento leggero il che non guasta soprattutto per un principiante (e probabilmente ha pure un timbro e un'intonazione decenti).
Molti hanno dei pregiudizi sul cominciare a suonare su strumenti vintage ma, se ben settati (come immagino sia questo), possono essere perfettamente adatti allo scopo se non migliori dei moderni sotto certi punti di vista. Ai tempi di Parker si cominciava a suonare su strumenti di concezione ancora più antica e questa sarebbe stata considerata una meccanica modernissima...non credo sia stato un problema :lol:
Le goccioline di condensa dai tamponi dopo un po che suoni sono normali su tutti i sax, così come le tracce di ossido: quando finisci di suonare asciugalo e puliscilo. Per rimuovere le macchie ci sono panni appositi per lucidare l'argento ma non ne so molto.
Quindi preoccupati solo di suonare e se ne senti il bisogno di cercare un bravo insegnante!
Re: Contralto C. Zinzi informazioni.
Grazie a tutti per le risposte.
Ho un altra domanda, se dovessi acquistare un sax con un badget di 3.400 € cosa mi consigliereste ? Vorrei un buon sassofono che con il tempo acquisti valore, con una buona meccanica, intonazione e un timbro caratteristico e "morbido". Grazie
Re: Contralto C. Zinzi informazioni.
Citazione:
Originariamente Scritto da Frederickzs
se dovessi acquistare un sax con un badget di 3.400 € cosa mi consigliereste ?
:shock: :slurp: :half:
hai un mondo a disposizione .................