Salve,

Sono un ragazzo di 20 anni appasionato di Jazz che sta intraprendento ora la strada della musica, per poter suonare il sax contralto.
Da circa una settimana ho iniziato a suonare (da autodidatta con materiale adatto), come primo sassofono un contralto degli anni 50' di "C.Zinzi" Roma N° 5226. Il sassofono è stato sabbiato, sono stati cambiati tutti i tamponi, le molle e i sugheri. Il bocchino è un AIZEN 6. Per il momento uso un ancia da 2.
Vorrei sapere se come primo sassofono è indicato o è da preferire subito uno nuovo, tipo "Yamaha 280 yas".
Inoltre il sassofono dopo la sabbiatura ha iniziato a "macchiarsi" in modo non uniforme, a punti neri, esiste qualche prodotto che possa rimuoverle?

Grazie in anticipo.