Prime nozioni di sax Contralto
Ciao a tutti , preannuncio che sono totalmente al di fuori della musica e che non ho nozioni di base sulla teoria musicale.
Fatta la dovuta premessa da ora in poi ogni domanda stupida o strana sarà lecita.
Mi son avvicinato al mondo del Sax per curiosità e come sempre ho iniziato a farmi alcune domande in base a ciò che leggevo e sentivo ed ecco che ora vi sparo a raffica tutti i mie dubbi da super principiante:
1) Perché alcuni sax hanno un suono simile a una "trombetta " dal vivo e altri che sento su Youtube hanno un suono pulito e tintinnato ? Ho notata che molti sono registrati e collegati ad apparecchiature informatiche quali mixer e software di digitalizzazione.
2) Cosa cambia a livello di suono / qualità tra un Sax base YAS-275 e un Selmenr o sempre YAS-875 un principiante potrebbe accorgersi della differenza?
3) Notavo delle informazioni sulla pagina di ilsaxofono.it http://www.ilsaxofono.it/portale/yam...isiyamaha.html dove si parla dei vari modelli e notavo che in alcuni casi manca la chiave di ripiego anteriore del Fa e quella del Fa# acuto ma cosa cambia? e perchè occorre averla?
4) Parlando del sax YAS-875 non ho capito questo passaggio << " Sul contralto e tenore sono rimpiccioliti i fori del Do, Do#, Re e Mi per consentire una migliore intonazione ed è stata rivista la posizione della chiave del Sib basso per una miglior esecuzione. La chiave per l'ottava è dotata di un nuovo e particolare design a sfera creato per un'azione più semplice e rapida sulla "U" che congiunge la campana al fusto la piastra di rinforzo centrale è stata rimossa, in modo da ridurre la resistenza nell'emissione del fiato. " >>
5) In generale quanto può influire in imboccatura 4C da una 5C o un anca da 2 e 1/2 rispetto a una da 3 o da 2 nel emettere suoni?
Per ora vi lascio solo queste curiosità ma più avanti avrò sicuramente altri dubbi e domande da farvi.
Grazie a tutti quelli che avranno la pazienza di rispondermi e farmi capire.
Ciao
Marco
Re: Prime nozioni di sax Contralto
Re: Prime nozioni di sax Contralto
e poi con il tasto cerca (in alto a destra) trovi molti topic inerenti
Re: Prime nozioni di sax Contralto
Grazie thecama94
Le tute info mi sono state molto utili e soprattutto ho molto da leggere e studiare ....
Magari un giorni oltre alla teoria mi deciderò a suonare il sax anche in pratica.
Re: Prime nozioni di sax Contralto
Troppe informazioni generano confusione. Ti stai facendo domande su delle non-questioni.
Citazione:
1) Perché alcuni sax hanno un suono simile a una "trombetta " dal vivo e altri che sento su Youtube hanno un suono pulito e tintinnato ? Ho notata che molti sono registrati e collegati ad apparecchiature informatiche quali mixer e software di digitalizzazione.
Dipende dal sax; dipende dall'esecutore; dipende dal bocchino; dipende dalla registrazione. La voce di una persona al telefono ti sembra uguale a quando parli con questa persona a tu per tu?
Citazione:
2) Cosa cambia a livello di suono / qualità tra un Sax base YAS-275 e un Selmenr o sempre YAS-875 un principiante potrebbe accorgersi della differenza?
Se vai in un negozio e ascolti il suono di 50 modelli di sax diversi, ascolterai 50 suoni diversi. I Selmer non sono tutti uguali - tra i primi e quelli di oggi son passati 90 anni di storia della civiltà materiale umana: quando hanno costruito il mio non esisteva ancora la televisione.
E sì, certo che ti accorgi della differenza.
Citazione:
3) Notavo delle informazioni sulla pagina di ilsaxofono.it
http://www.ilsaxofono.it/portale/yam...isiyamaha.html dove si parla dei vari modelli e notavo che in alcuni casi manca la chiave di ripiego anteriore del Fa e quella del Fa# acuto ma cosa cambia? e perchè occorre averla?
La chiave di ripiego è di ripiego (e comunque ce l'hanno tutti i sax moderni): io non l'ho mai usata (e non ci riesco neanche: l'emissione è molto più difficile). La chiave del fa diesis acuto serve per fare il fa diesis acuto: è una questione che ti interesserà quando - con molto impegno - riuscirai ad arrivare a fare quella nota (e comunque ce l'hanno tutti i sax moderni).
Citazione:
4) Parlando del sax YAS-875 non ho capito questo passaggio << " Sul contralto e tenore sono rimpiccioliti i fori del Do, Do#, Re e Mi per consentire una migliore intonazione ed è stata rivista la posizione della chiave del Sib basso per una miglior esecuzione. La chiave per l'ottava è dotata di un nuovo e particolare design a sfera creato per un'azione più semplice e rapida sulla "U" che congiunge la campana al fusto la piastra di rinforzo centrale è stata rimossa, in modo da ridurre la resistenza nell'emissione del fiato. " >>
Neanch'io, e non me ne importa un bel niente. Che importanza ha sapere cosa scrive la Yamaha nella sua brochure per giustificare l'ennesimo nuovo modello da 3500 euro?
Citazione:
5) In generale quanto può influire in imboccatura 4C da una 5C o un anca da 2 e 1/2 rispetto a una da 3 o da 2 nel emettere suoni?
Non ho capito. In ogni caso becco e ancia sono cose personali: se prendi 100 sassofonisti e gli dai la stessa ancia e lo stesso becco da suonare, avrai 100 reazioni diverse; e se chiedi loro che sensazioni hanno avuto, avrai 100 risposte diverse.
Re: Prime nozioni di sax Contralto
Wow grazie anche a te SteYani effettivamente sono una persona curiosa.
Mi faccio sempre 1000 domande. E pensare che il Sax non lo ho mai suonato.
Ma visto che devo aiutare una persona cara a diventare brava sto cercando le nozioni di base per dare un parere in merito alle sue esecuzioni che mi fa filmare e registrare ogni settimana.
So che se non ho mai suonato e che se non ho basi di teoria musicale non posso essere di grande aiuto ma cerco almeno di dare un parere quanto più possibile utile e ponderato
Re: Prime nozioni di sax Contralto
Allora, per quanto riguarda il suono ricorda le leggi dell'acustica. La proiezione del suono è fondamentale: il suono che percepisce l'esecutore è diverso da quello che percepisce chi ascolta, per via della direzione dell'onda sonora.
Suggeriscigli/le questo esperimento: prova a suonare a pochi passi dal muro dirigendoci contro il suono - sentirà il suono in maniera completamente diversa.
Re: Prime nozioni di sax Contralto
Grazie molte dei consigli.
sto cercando di studiare molto le leggi del suono e fortunatamente sono un buon informatico e sto cercando di "registrare " il suono del sax contralto con microfoni per ora standard da PC ed elaborarli con software OpenSource con Ardour o Audacity.
Ho la fortuna ci conoscere molto bene l'ambiente GNU/Linux e questo mi permette di lavorare a livello base della schede audio modificandone l'acquisizione a mio piacimento.
Appena riesco sto pensando di comprare una scheda Audio un po seria e con il terminale di Linux elaborare a mio piacimento l'acquisizione.
Oggi pomeriggio mi sono messo a cercare differenti registrazioni casalinghe di sax dal contralto al tenore passando dal soprano per cercane le differenze sonore.
Noto che in moltissimi video chi suona il sax è in cuffia e il sax e vicino a un microfono collegato sia alla cuffia che al mixer.
Re: Prime nozioni di sax Contralto
Citazione:
Originariamente Scritto da markweb
Noto che in moltissimi video chi suona il sax è in cuffia e il sax e vicino a un microfono collegato sia alla cuffia che al mixer.
Microfoni? che microfoni?
Ti dirò un segreto: questi strumenti sono stati inventati PRIMA dell'elettrificazione del suono e dell'invenzione dei microfoni E CON IL PRECISO SCOPO di essere suonati negli spazi aperti. Fai 2 + 2...
Re: Prime nozioni di sax Contralto
Bhe questo lo avevo capito ma da perfetto NIUPPO del SAX mi baso su ciò che vedo e su molti video si vedono Saxofonisti con mic e mixer collegati.
In oltre una breve ricerca sul web ho notato che molti che hanno provato a registrare il sax contralto hanno avuto grosse difficoltà in quanto il suo in presa diretta risulta molto distorto.
Io che sento l'esecuzione dal vivo , avverto anche un leggero fruscio di fondo ma non so da cosa possa dipendere.
Tu hai qualche idea ?
Re: Prime nozioni di sax Contralto
Per Markweb: a proposito dei modelli Yamaha 875...non capisco cosa ti può servire scervellarti su questioni tecniche, ossia sul perché sono stati modificati i fori e i meccanismi di alcune chiavi...nel trattato é spiegato tutto: i fori sono stati modificati per migliorarne l'intonazione; la chiave del SI bemolle grave é stata modificata per essere più comoda ad azionarsi; lo stesso, direi, vale per la chiave d'ottava; e la piastra di rinforzo tra la barra di congiunzione tra fusto e campana é stata eliminata senz'altro per facilitare ulteriormente l'esecuzione, rendendo lo strumento più reattivo e pronto, anche con un fil di fiato, riducendo quindi la resistenza dello strumento...ma dato che tu non suoni...é pressoché inutile spiegarti tutto ciò; il/la tuo/a amico/a ha solo bisogno di un bravo maestro di sax...che saprà senz'altro essergli d'aiuto più di te, senza offesa...e poi che definizione é "suono tintinnato"??? Scusa...ma sono saxofoni, non campanelle...casomai in questi casi si dice "suono bello pieno e pulito"
Re: Prime nozioni di sax Contralto
Grazie gil68 il mio e solo spirito di curiosità mi piace apprendere e studiare piú nozioni possibili.
In oltre il mio suono "tintinnato" e solo per dire che mi ricorda la vocale i e invece il suono del sax YAS 275 suonato da questa persona mi ricorda la vocale e.
Tutto ciò lo dico da perfetto estraneo al settore.
Un domani non escludo di iniziare a suonare il sax tenore.
Per il momento voglio capirne la tecnica e la teoria musicale.
Re: Prime nozioni di sax Contralto
Re: Prime nozioni di sax Contralto
????? Non capisco le faccine ?????
Re: Prime nozioni di sax Contralto
Sono in fase criptica...
Comunque, il saggio ( ::saggio:: ) dice: meno teoria ( :D-: ), e più pratica ( :saxxxx))) )!