Re: Consigli per un neofita
1. cambia bocchino (non è necessario prendere cose costosissime ma quello jupiter puoi buttarlo)
2. abbassa di mezzo punto l'ancia (le vandoren sono particolarmente toste)
3. se esce tipo "cornamusa" forse imbocchi molto. imbocca circa a metà, lavora sull'emissione, non stringere troppo il morso.
Re: Consigli per un neofita
Grazie mille per la risposta. Oggi stesso comprerò delle ance da 2,5. ;)
Quale bocchino mi consigli di prendere, che possa essere adeguato per l'utilizzo che del sax intendo fare?
P.S. sarebbe da pazzi rivendere il sax che ho acquistato l'anno scorso e puntare su un sassofono yamaha intermedio?
Re: Consigli per un neofita
@stellanera: hai scelto il sassofono più difficile da suonare e sicuramente il più penalizzato in ambito bandistico (sia per la funzione all'interno dell'organico bandistico... sia per quanto riguarda la didattica all'interno di una scuola di musica di un banda).
Per quanto riguarda il suono... cercati un setup agevole per quello che vuoi fare (se vuoi suonare musica classica... cercati un buon setup per musica classica) e poi studia.
Se suoni da un anno sarà difficile che tu riesca a produrre cose interessanti con un sassofono... ancora meno con un soprano.
È oltremodo prematuro fare cambiamenti... che neanche sulla carta di assicurano benefici pratici.
Re: Consigli per un neofita
Terrò il mio sax allora, e mi cimenterò nello studio.
Potreste consigliarmi il giusto setup per la musica classica? Sono veramente bianco in materia, non saprei proprio cosa comprare. :(
Re: Consigli per un neofita
ottolink tone edge apertura 6 e ance alexander classic 2 o 2,5
Re: Consigli per un neofita
ti consiglio un Bari HR apertura 64-66....è molto immediato ed intonato e poi ha un suono molto neutro. è il classico bocchino per chi non vuole complicazioni e cerca un becco efficiente ;)
Re: Consigli per un neofita
Citazione:
Originariamente Scritto da red
ti consiglio un Bari HR apertura 64-66....è molto immediato ed intonato e poi ha un suono molto neutro. è il classico bocchino per chi non vuole complicazioni e cerca un becco efficiente ;)
stavo proprio per modificare il mio post e aggiungere anche io il Bari come opportunita' alternativa all'ottolink
Re: Consigli per un neofita
anche io avrei consigliato l'ottolink ma non sarebbe stato intellettualmente onesto dato che ne ho sentito parlare molto bene, ma personalmente non l'ho mai provato quindi mi sono limitato alla mia (limitata) esperienza sul soprano! ;)
Re: Consigli per un neofita
Citazione:
Originariamente Scritto da stellanera
Da circa un anno ho deciso di cominciare a suonare il saxofono e la mia scelta è caduta sul sax soprano, il cui timbro, a mio parere, è il più bello tra tutti i sax, timbro che io uso definire "malinconico".
Io lo definisco "sax papero" :saputello !!
Citazione:
Originariamente Scritto da stellanera
il suono esce veramente sgraziato ..
sembra quasi che stia suonando una cornamusa, più che un sassofono
Appunto :ghigno:
Citazione:
Originariamente Scritto da stellanera
Il mio intento è quello di suonare musica classica e di entrare a far parte di un complesso bandistico. Grazie a chi vorrà e saprà aiutarmi. ;)
Scherzi a parte : non stare ad impazzire, lo suoni da venti minuti e non puoi avere un bel suono.
Sicuramente il bocchino è una ciofeca, ma non serve un bocchino eccellente per iniziare : basta che lo strumento sia intonato (quello serve) e lo Jupiter dovrebbe esserlo. In più, il 4C è un bocchino facile e questo non è poco per chi inizia.
Se vuoi entrare in un complesso bandistico potresti fare lezione con il maestro della banda, ormai quasi tutte le bande hanno insegnanti professionisti quindi male non fa.
Re: Consigli per un neofita
No, no. Il 4C per soprano è atroce, specie nell'ottava bassa. E il Bari per soprano è l'apoteosi della papera. Definirei il suono del Bari per soprano un suono forte e sgraziato.
Otto Link? Per le esigenze (sia per il sax che ha che per la musica che vuol fare) di stellanera non va bene.
Prova un Meyer 7. E' abbastanza facile, e può andar bene con ogni genere (cambiando tipo di ancia).
Re: Consigli per un neofita
Come vedi i consigli sui bocchini piovono a raffica. Non ti resta che andare in negozio e provarli. Esponi le tue esigenze al negoziante. Se è una persona disponibile ti farà provare 3/4 becchi, su varie fasce di prezzo.
L'importante è andare lì già con un'idea di suono che vuoi ottenere.
Di che zona sei?
Re: Consigli per un neofita
Abito a Catania. Qui ci sono un paio di negozi specializzati molto ben forniti, l'unico inconveniente è che c'ero già stato per vedere e chiedere informazioni sui prezzi dei saxofoni, prima di comprare il mio, ma i prezzi degli strumenti e degli accessori sono davvero molto, molto alti. Su internet si riesce a risparmiare fino al 40%! :neutral:
Vi ringrazio per i vostri utilissimi consigli e sono felice di aver dato avvio ad un confronto sui diversi becchi, lo trovo davvero molto costruttivo. A quanto ho capito, anche se il becco è qualcosa di estremamente soggettivo, io vorrei andare su qualcosa di obbiettivamente semplice per un neofita, quindi se il Bari presenta il rischio di un suono a papera lo scarto a priori, perché non avrei le capacità per intonare bene lo strumento, dato che sono un principiante: insomma, passerei dalla padella alla brace! :???: Idem per l'ottolink, se non è adatto per la classica.
A questo punto chiederò del meyer 7 consigliato da SteYani, se è il più versatile. In altre discussioni ho sentito parlare bene anche del selmer s80 c*, a questo punto vorrei orientarmi su uno di questi due... voi cosa ne pensate?
Re: Consigli per un neofita
io ti consiglio di non scartare ne' il Bari ne' l'ottolink, provali comunque. Ti faccio un esempio, io ho un bari che abbinato al rampone e cazzani r1 silver che ho tira fuori un suono morbido e vellutato che sembra un oboe e non e' assolutamente a papera. Voglio dire che l'abbinamento del becco con uno strumento diverso e ancia diversa a volte puo' trovare delle combinazioni di suono molto interessanti e comunque da provare. Il selmer s80 puo' anche andar bene ma non c*, prova almeno il D
Re: Consigli per un neofita
Almeno sapessi qual è la differenza che passa tra un c* e un D! :D Sono proprio terra terra!! :???: Non linciatemi... ho voglia di imparare! Magari se c'è una discussione in cui si spiegano le basi dei becchi, le dò un'occhiata!
Dubito comunque che nei due negozi che conosco mi facciano provare i becchi... non mi sembrano tipi molto disponibili! :sad: