come leggo questo spartito?
E QUESTO COME LO INTERPRETO?
http://img845.imageshack.us/img845/1728/lastscanu.jpg
:shock:
cioè dalla battuata 8 torno alla 1 e dalla 9 alla 12 come funziona?
qualcuno mi aiuta a capire la giusta sequenza? cioè
tipo
1-8
8-1
9-12 (1)
9-13 (2)
14-17
grazie
Re: come leggo questo spartito?
9-12 e 9-13 la vedo ovvia così.
Re: come leggo questo spartito?
Re: come leggo questo spartito?
Dalla 1 alla 8.
Poi di nuovo dalla 1 alla 8.
Poi dalla 9 alla 12.
Poi dalla 9 alla 11 e a seguire dalla 13 alla 17 (quindi saltando la 12).
Re: come leggo questo spartito?
OK, grazie, c'ero andato vicino :-)
precisi e veloci come sempre
Re: come leggo questo spartito?
In effetti e' giusto, anche se a me da fastidio vedere al chiusura di un ritornello (8) senza vederne l'apertura (che e' all'inizio del brano) spesso mi confonde. Il rsto invece era chiaro
Re: come leggo questo spartito?
la prassi vuole che salvo altre indicazioni arrivati al ritornello si va da capo.
Re: come leggo questo spartito?
Due considerazioni :
E' un esercizio sulle note lunghe ? :D
Invece una seria: Cosa significa Shake ? E' inteso come cambio di ritmo o qualcos'altro ?
Re: come leggo questo spartito?
il segno è del trillo, ma dovrebbe essere un "frullato" un tremolo che, quando è indicato su una sola nota, viene eseguito tramite la tecnica del frullato: questa tecnica consiste nel soffiare pronunciando contemporaneamente le consonanti "tr", "dr" o "vr" per far vibrare la parte anteriore della lingua oppure la consonante "r" (pronunciata come la "r" moscia francese) per far vibrare la parte posteriore della lingua.
Re: come leggo questo spartito?
a noi ce lo fa fare come un trillo....
Re: come leggo questo spartito?
Citazione:
Originariamente Scritto da gene
il segno è del trillo, ma dovrebbe essere un "frullato" un tremolo che, quando è indicato su una sola nota, viene eseguito tramite la tecnica del frullato: questa tecnica consiste nel soffiare pronunciando contemporaneamente le consonanti "tr", "dr" o "vr" per far vibrare la parte anteriore della lingua oppure la consonante "r" (pronunciata come la "r" moscia francese) per far vibrare la parte posteriore della lingua.
quello che dici tu si scrive "flutter". "shake" è una specie di trillo ma non per gradi congiunti.
Re: come leggo questo spartito?
Essendo segnata una sola nota, qual'è il trillo? io lo interpreterei come un vibrato convulsionario :saxxxx)))
Re: come leggo questo spartito?
è quel tipo di trillo che solo col sazx ho sentito fare, tipo i jazzisti insomma, un effetto più che un trillo convenzionale, però la seconda nota? non c'è scritto qual'è
Re: come leggo questo spartito?
infatti è specificato anticipatamente che certe cose (essendo un arrangiamento per un trio di sax) sono a discrezione del "direttore"
Re: come leggo questo spartito?
ma che pezzo è?
Quale titolo?
è conosciuto?