9-12 e 9-13 la vedo ovvia così.
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
preciso!
TENORE KEILWERTH SX 90R;ABSOLUTE ST PLUS 8*;DRAKE JAZZ 8;
ALTO YANAGISAWA A902;JODY JAZZ HR 6M
SOP. GRASSI PRESTIGE DELL' 81;VANDOREN V16 S6
Ance:Dipende
Dalla 1 alla 8.
Poi di nuovo dalla 1 alla 8.
Poi dalla 9 alla 12.
Poi dalla 9 alla 11 e a seguire dalla 13 alla 17 (quindi saltando la 12).
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
OK, grazie, c'ero andato vicino :-)
precisi e veloci come sempre
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
In effetti e' giusto, anche se a me da fastidio vedere al chiusura di un ritornello (8) senza vederne l'apertura (che e' all'inizio del brano) spesso mi confonde. Il rsto invece era chiaro
Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C
la prassi vuole che salvo altre indicazioni arrivati al ritornello si va da capo.
Soprano Rampone e Cazzani R1 Jazz
Contralto Super action serie II
Tenore Super Action serie I
Akai ewi 4000s
Due considerazioni :
E' un esercizio sulle note lunghe ? :D
Invece una seria: Cosa significa Shake ? E' inteso come cambio di ritmo o qualcos'altro ?
Tenore R1 jazz slaccato -10mfan Robusto
Alto Stencil Martin - Guardala Studio Vintage
Baritono R&C R1 Jazz Silver - PPT
Soprano curvo Cannonball - T. Wanne Gaia
Bordone della "Ostello Quarna Nightmare Band"
il segno è del trillo, ma dovrebbe essere un "frullato" un tremolo che, quando è indicato su una sola nota, viene eseguito tramite la tecnica del frullato: questa tecnica consiste nel soffiare pronunciando contemporaneamente le consonanti "tr", "dr" o "vr" per far vibrare la parte anteriore della lingua oppure la consonante "r" (pronunciata come la "r" moscia francese) per far vibrare la parte posteriore della lingua.
a noi ce lo fa fare come un trillo....
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
quello che dici tu si scrive "flutter". "shake" è una specie di trillo ma non per gradi congiunti.Originariamente Scritto da gene
Soprano Rampone e Cazzani R1 Jazz
Contralto Super action serie II
Tenore Super Action serie I
Akai ewi 4000s
Essendo segnata una sola nota, qual'è il trillo? io lo interpreterei come un vibrato convulsionario :saxxxx)))
____________________________________________
Ten Conn Transitional M 262XXX
Berg Larsen 120
Ten Weltklang
selmer metal classic H rw by me
Alto Conn 6m 326***
Sop Yanagisawa S 801
Selmer metal classic G
è quel tipo di trillo che solo col sazx ho sentito fare, tipo i jazzisti insomma, un effetto più che un trillo convenzionale, però la seconda nota? non c'è scritto qual'è
A yamaha YAS 62 MEYER 6 7 Selmer S80 D Colletto metal 5 vandoren A55 Ance RICO 2
Yamaha YAS 25
T AMATI Super Classic (Vintage) Ottolinc TE 6 vandoren JAVA 2.5
Clar -sib Buffet RC comp. Vandoren B 40 M3 N° 2 Cristal Ance Vand 2.5
infatti è specificato anticipatamente che certe cose (essendo un arrangiamento per un trio di sax) sono a discrezione del "direttore"
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
ma che pezzo è?
Quale titolo?
è conosciuto?
A yamaha YAS 62 MEYER 6 7 Selmer S80 D Colletto metal 5 vandoren A55 Ance RICO 2
Yamaha YAS 25
T AMATI Super Classic (Vintage) Ottolinc TE 6 vandoren JAVA 2.5
Clar -sib Buffet RC comp. Vandoren B 40 M3 N° 2 Cristal Ance Vand 2.5
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)