Re: Salva bocchino in gomma
Il salvabocchino ha un lato adesivo e un lato non adesivo.
Il lato adesivo va contro il bocchino, il lato non adesivo fa da appoggio per i denti.
Ne esistono di diversi tipi, durezze/spessori.
Se usi un bocchino in metallo e non mordi tanto... ti bastano quelli "sottili".
I denti hanno una durezza comparababile a quella del metallo quindi alla lunga il metallo di scalfisce (e i denti pure).
Intanto... puoi creare un "salvabocchino" con un paio di strisce sovrapposte di nastro isolante elettrico.
Re: Salva bocchino in gomma
Ciao Stefano, ho il tuo stesso becco e ho messo un salvabocchino della BG A-11L .. ossia quello trasparente con uno spessore da 0,4mm.
L'imboccatura è ben salda e i denti non scivolano, all'inizio occorre abituarsi poi però non ci si fa più caso.
http://img825.imageshack.us/img825/3788/p4090004.th.jpg http://img213.imageshack.us/img213/6...090005z.th.jpg
Re: Salva bocchino in gomma
http://www.saxshop.it/categorie-1480/Salvabocchini.aspx
Ciao io uso quelli in gomma nera un pò più spessi, ho gli incisivi un pò troppo incisivi, mi trovo bene, mi attutiscono le vibrazioni e assicurano stabilità, certo come tutte le cose ci vuole un pò di abitudine.... :saxxxx)))
Re: Salva bocchino in gomma
Il nastro isolante elettrico ha una colla appiccicosa e densa che io mai e poi mai metterei in bocca!
Re: Salva bocchino in gomma
Io lo metto in bocca ogni tanto (non dal lato colloso)... sono ancora vivo! :D
Chiaramente si tratta di una soluzione temporanea. :zizizi))
Re: Salva bocchino in gomma
Grazie per le risposte ma sto prensando una cosa: e se va a finire che poi questo gommino mi da problemi con l'intonazione? A volte sul registro alto può capitare che imbocco un po' di più giusto per dare più presa per poi uscire di nuovo un po' fuori quando passo alle note basse. Non si tratta di spostamenti di centimetri ma di millimetri. Però é possibile che con un salva bocchino questi spostamenti vengono impediti?
Re: Salva bocchino in gomma
Io uso quelli neri della vandoren e mi trovo molto bene, quelli con spessore minimo si rovinano subito......io preferisco i 0.8
Re: Salva bocchino in gomma
Beh l'intonazione non credo proprio che cambi, invece per lo "spostamento" dei denti io sto sempre nella stessa posizione di partenza, diciamo. Comunque io sono appena passato da 0.8 a 0.35, giusto per provare.
Re: Salva bocchino in gomma
Anche sono più o meno nella stessa posizione di partenza infatti parlo di spostamenti millimetrici :!:
Comunque proverò a usarlo perchè un appoggio morbido e meno freddo del metallo mi piacerebbe averlo.
Il prezzo come varia? :roll:
Re: Salva bocchino in gomma
@StefanoSax: suonare muovendo troppo la bocca rispetto al bocchino è scorretto.
Suonare muovendo troppo poco la bocca rispetto al bocchino è ancora scorretto.
Diciamo pure che la verità sta nel mezzo: bisogna muovere quel tanto che basta.
Se però tu per controllare l'intonazione sei costretto a muovere molto la bocca lungo la lunghezza del bocchino... allora forse c'è qualcosa di non completamente corretto nel tuo modo di suonare. :mha!(
L'unica cosa che il salvabocchino può influenzare (oltre alla sensazione dei denti in appoggio) è l'apertura della bocca... però comunque parliamo di frazioni di mm.
Re: Salva bocchino in gomma
Non mi muovo molto, si tratta di millimetri (come già scritto). Però se il salva-bocchino mi blocca la posizione allora probabilmente avrò qualche difficoltà. Voglio provare comunque per provare l'appoggio morbido. L'intonazione non la faccio soprattutto con gli incisivi o imboccando di più o di meno ma la faccio principalmente con il labbro inferiore. Però qualche spostamento (millimetrico) dell'imboccatura lo faccio, soprattutto per andare sul registro alto (avere una presa maggiore). Ovviamente da quella posizione poi devo ritornare indietro per tornare alle medio-basse. Pochi millimetri ma mi sposto.
Re: Salva bocchino in gomma
OT: l'intonazione non va nemmeno gestita con il labbro inferiore.
Re: Salva bocchino in gomma
OT: non so tu come la gestisci ma l'intonazione io la gestisco con la pressione del labbro inferiore. per il registro altissimo prendo anche un pò di imboccatura in più (millimetri come ho scritto). mi trovo bene e non faccio nessuna difficoltà nè movimenti complicati. con il salva-bocchino probabilmente dovrò mollare un pò di più sulle basse.
Re: Salva bocchino in gomma
Provato l'acquisto. Ottimo. L'appoggio mi piace un sacco e per l'intonazione niente di variato anzi qualcosa va leggermente meglio. L'appoggio stabile mi fa fare meno sforzi e movimenti (ovvero faccio solo quelli necessari) e la gomma morbida sotto i denti è un piacere. Purtroppo ho trovato solo salva-bocchini 0.8 e color carne. Mi piacerebbe trovare un 0.4 e trasparente (se qualcuno sa dove posso trovarli a Napoli oppure online me lo dice). Comunque mi ci trovo benissimo. :saxxxx)))