Come pulisco un copribocchino di un vecchio ottolink dai danni ossidativi sul metallo?
Immergo nella Coca Cola? Qualche altra idea più precisa?
Visualizzazione Stampabile
Come pulisco un copribocchino di un vecchio ottolink dai danni ossidativi sul metallo?
Immergo nella Coca Cola? Qualche altra idea più precisa?
aceto
Evita l'aceto... usa il Sidol!
Se il l'ossidazione è a puntini... e quei puntini non vanno via con niente, immergi il copribocchino nel Sidol per un'oretta... e poi vedrai che esce come nuovo! ;)
Troppo tardi, li ho appena immersi nell'aceto.
Ma il Sidol dove lo trovo?
Il Sidol lo trovi in supermercato... costa meno di 2€.
È la cosa migliore per levare l'ossido.
L'aceto leva l'ossido... ma poi levare l'aceto non è cosa semplice: devi neutralizzarlo con il bicarbonato... è un "complicarsi la vita".
Il Sidol lo rimuovi con un po' di carta... poi sciacqui con acqua e poi levi i residui con un po' alcol denaturato.
L'alcool puro non và bene?
Per levare il sidol va bene anche l'alcol puro... però è un costo inutile! ;)
L'alcol da solo non leva l'ossidazione.
In casa avevo l'aceto e ho scelto di immergere bocchino, legatura e copribocchino in bagno in aceto di mele.
Ho anche il bicarbonato e dopo passo a quello per togliere l'aceto.
Se non funzionasse bene andrò a prendere il sidol e provo anche con quello.
si pero' l'aceto almeno e' naturale e anche se non ci ripassi il bicarbonato al massimo ha un odore particolare ma e' commestibile. Con il sidol devi fare piu' attenzione. Quando ero militare in fanfara e suonavo il bassotuba adoperavamo vasetti e vasetti di sidol tutti i giorni perche' lo strumento andava lucidato due volte al giorno. Se ripenso a quanto sidol mi sono mangiato quell'anno ......
circa l'efficacia della pulizia io con l'aceto ho trovato un buon risultato di pulizia, certo, tutto si riossida dopo qualche tempo pero' non e' un procedimento invasivo e si puo' ripetere sempre. Poi basta sciacquarlo sotto l'acqua secondo me.
Con l'aceto è andato tutto bene: il risultato mi sembra buono. Non ha lasciato neanche un gran odore: risciacquando sembra che tutto l'aceto si sia dissolto.
Li ho comunque immersi in bicarbonato, visto che proprio non sopporto l'odore di aceto e non vorrei sentirlo mentre suono.
:lol: :muro(((( non ci posso credere
Non riesco a immaginare STE con il basso tuba :lol: scusate lOT
Qui c'è la scheda di sicurezza del Sidol, pubblicata dalla Henkel che lo produce.Citazione:
Originariamente Scritto da STE SAX
http://www.henkel.it/detergenza/catalog ... 000064.pdf
Personalmente non riesco a capire se intendano dire che in caso di ingestione non sia affatto tossico o semplicemente scrivono che nulla possono dire sulla tossicità perchè non ci sono studi al riguardo :BHO: :
"11. Informazioni tossicologiche
Informazioni generali: Non sono disponibili dati circa la sperimentazione animale. Questo prodotto è una preparato chimico in accordo con quanto previsto dalla legge. La seguente valutazione è stata fatta sulla base dei dati tossicologici ed in base alla quantità contenuta dei singoli ingredienti. In ragione dei dati a disposizione e in base alla valutazione tossicologica, il prodotto non viene classificato come nocivo.
Tossicità orale acuta: In considerazione dei dati relativi all'acuta tossicità e delle quantità degli ingredienti, il prodotto non risulta né tossico né nocivo per ingestione."
Si esprimano i chimici del forum (@Phate: lasciamo perdere gli otorini almeno per sta volta!)
Che il Sidol non faccia bene... siamo d'accordo.
Io sottolineo sempre il fatto che le tracce di Sidol vadano rimosse con prodotti "non dannosi" (tipo alcol) che poi possono essere rimossi facilmente.
Il Sidol non è sicuramente tossico per ingestione, viste le indicazioni del produttore
http://www.henkel.it/detergenza/catalog ... 000064.pdf
... se dopo ingestione consulti il medico significa che sei ancora tra noi. Quindi non mi preoccuperei (e comunque mi preoccuperei di trovare un medico in grado di darvi una risposta precisa, perchè alla domanda "dottore cosa devo fare, ho ingerito il sidol", credo nessun medico sia in grado di darvi una risposta immediata, ma se siete asintomatici direi di non preoccuparvi)
L'aceto per me era più immediato, era già in casa.