Dubbi di un principiante: suonare contralto e tenore?
Salve a tutti, sono un appassionato di musica e da circa un anno ho avuto la possibilità di iniziare a suonare questo bellissimo strumento a fiato che è il sax. Ho iniziato dal sax contralto poichè mi è stato regalato questo. Ora, dopo circa un anno ho acquistato un contralto Yamaha YAS 62 ritenendo più utile affidarmi ad uno strumento di qualità e che mi segui nel tempo. Ho però una gran voglia di avere e suonare un tenore il cui suono e timbro mi piace da morire, ma leggendo alcuni post sono bloccato dall'acquisto e spiego il perchè. Ho letto che per chi suona un contralto sarebbe difficile poi passare facilmente al tenore perchè ci si affina per un tipo di strumento e passare dall'uno all'altro è cosa solo per artisti professionisti, è vero questo? Ovvero per me che ho iniziato a suonare un contralto e che sono agli inizi mi sarebbe a dir poco impossibile imparare su entrambi, e se si, perchè?
Inoltre chiedo un parere se la scelta dell'acquisto del yamaha di cui sopra è stata giusta, considerando che trattasi di un sax professionale o se sarebbe stato meglio fermarmi ad uno da studio? L'utilizzo da studente potrebbe compromettere meccanicamente lo stesso? se acquistassi un tenore è una buona scelta un YTS Yamaha 275? grazie a chi vorrà rispondermi
Re: Dubbi di un principiante: suonare contralto e tenore?
ciao
lo Yamaha che hai comprato è un ottimo strumento e,a meno che un principiante non lo riponga dopo l'uso in fondo al pozzo invece che nella custodia,non si romperà tanto facilmente,anzi,sarà sufficiente una normalissima attenzione e durerà più di cento anni come tanti sax "antichi" stanno a dimostrare.per quel che riguarda il tenore dipende da quello che vuoi fare col sax,se il tuo è solo divertimento,suona il sax che ti pare,anche tutti,se,invece,studi in qualche conservatorio,allora è bene che tu chieda al tuo insegnante .
Il tenore della serie 2 Yamaha è un sax da studio,buono,certo,ma non quanto quello della serie 6,non nel senso che la serie 2 si rompe,ma che il suono è meno bello e la meccanica più lenta...insomma sei abituato ad un livello alto,forse se ti contenti dell'usato,con i soldi del 2 nuovo,ci prendi il 6 usato.
il nero :saxxxx)))
P.S. ci sono tante discussioni su quale sax suonare,se solo uno o anche tutti,leggile e poi fa' come ti pare,che è sempre meglio! :ghigno:
Re: Dubbi di un principiante: suonare contralto e tenore?
ciao il nero, ti ringrazio per la risposta,
certo, lo Yamaha che ho comprato sarà curato con tutte le attenzioni...vista anche la cifra che ho speso...e spero davvero possa entrare un giorno negli strumenti "antichi" :lol: Non studio in conservatorio nè ho particolari ambizioni dato che non sono proprio giovanissimo, la mia è una forte passione musicale nel privato, ho una tastiera, una chitarra...ed ora finalmente anche un sax, e quest'ultimo mi stà appassionando particolarmente. Sono molto confortato dalla tua risposta e ne terrò conto.
Sono daccordo con te circa la scelta del tenore, il problema è trovare un buon e affidabile usato, generalmente mi affido al nuovo per ovvie ragioni di garanzia...oppure dovrò attendere di mettere da parte un pò di soldini e puntare anche stavolta sulla serie 6 tenore, ci penserò, comunque grazie ancora.
Re: Dubbi di un principiante: suonare contralto e tenore?
Secondo me passare dall'uno all'altro é più una questione di abitudine... all'inizio la meccanica, l'imboccatura, la notalità differente ti potrebbero mettere un po' in crisi ma poi diventa tutto una questione di abitudine!
E' come quando ci si trova a guidare una macchina diversa dalla propria... all'inizio si è un attimo impacciati!
Io ho sperimentato questo passando da clarinetto a tenore! si è vero che son 2 cose già + diverse ma mentre all'inizio mi sembravano giorno e notte con un po' di esercizio riesco a passare dall'uno all'altro senza grandi problemi... Per il resto ho provato a fare il contrario tuo: qualche volta rubo ad un mio amico il contralto e non mi crea grandi problemi suonarlo...
Comunque come dicono tutti, ti invito a Presentarti nell'apposita sezione anche ;)
Re: Dubbi di un principiante: suonare contralto e tenore?
Un buon sax e' una mano santa per un principiante, ed il tuo YAS 62 e' un ottimo sax che ti accompagnera' a lungo. Visto che sei all'inizio, se puoi permetterti l'acquisto di un tenore... perche' no? Se non sperimenti non riuscirai a farti un'idea personale. Poi col tempo deciderai se concentrare i tuoi sforzi su un solo strumento (e su quale) o continuare con entrambi. Senti comunque cosa ti dice il tuo insegnante.
Re: Dubbi di un principiante: suonare contralto e tenore?
ciao ragazzi, vi ringrazio dei pareri e dei suggerimenti, pur essendo ancora agli inizi non mi spaventa affatto l'idea e la curiosità di passare da un contralto ad un tenore e sperimentare tecniche e meccaniche differenti. Sicuramente col tempo e dopo aver conosciuto a fondo i due strumenti ci si può concentrare di più su quello che maggiormente ti soddisfa. Il mio primo acquisto mi soddisfa, sono certo que quanto prima ne farò il secondo...sono troppo preso :-))
biscroma mi scrive: Comunque come dicono tutti, ti invito a Presentarti nell'apposita sezione anche
...non ho ancora pratica del forum...in quale sezione devo presentarmi?
ciao
Re: Dubbi di un principiante: suonare contralto e tenore?
Ciao Papyto, benvenuto !
Se vuoi presentarti , devi andare su => indice => comunicazioni => presentazioni
e lì scrivere un post su di te....
Ciao :smile: Fabio
P.S.: il nome di chi ti scrive è più in alto....biscroma è il "grado di anzianità per posts scritti"!
Re: Dubbi di un principiante: suonare contralto e tenore?
ciao Fabio, ok lo farò al più presto grazie