Visualizza Versione Completa : incredibilmente Mark VI
fbisbo76
12th May 2011, 21:32
piccola premessa:
Ragazzi lo so non sarà il primo post al riguardo e c'è chi dirà: e che palle sti Mark VI! ma era doveroso farvi sapere che sono entrato nel club dei possessori del mitiko strumento!inoltre credo sia una soddisfazione personale scrivere e condividere emozioni ed impressioni!
Da pochi giorni ho acquistato uno stupendo Mark VI 5 digit, matricola 83,xxx ... :slurp:
Prima dell'acquisto ne ho provati molti altri Mark VI con matricole inferiori ma anche sopra il 100,xxx, beh questo modello è l'unico che per il mio modo di suonare rispecchia tutti i miei gusti...
è una sensazione fantastica suonarlo...mi basti dirvi che questo esemplare slaccato con le chiavi argentate è tenuto benissimo ed ha un suono pazzesco...con una vibrazione bellissima e piena di armonici a tutti i regimi di giri !!!
Una sensazione mai provata, se non su esemplari altrettanto validi, come ad esempio un fantastico Conn "Conqueror" provato da Lordsax (strumento stupendo quel Conn e per certi versi anche una valida alternativa secondo me, se non fosse per la meccanica scomoda).
Questo Mark VI è leggerissimo e intonato su tutta l'estensione. Inoltre questo modello non ha problemi di emissione e proiezione su tutto il registro a differenza di altri modelli 5 digit provati che erano magari molto belli sulla parte grave ma poi tendevano a chiudere il suono sul registro più acuto.
La meccanica di questo strumento è superfluida, chiavi leggerissime, gli armonici più che venire cantano, con una vibrazione e un'intonazione più vicina ad un sax soprano che ad un tenore. Difetti? l'unica pecca forse riguarda la mancanza del Fa#, occorrerà un pò di tempo per abituarmi. Per il resto sono felicissimo dell'acquisto.Il sax è dotato di custodia rigida americana fantastica (made in USA) che è veramente la ciliegina sulla torta (come si dice).
http://imageshack.us/photo/my-images/546/tmp2299.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/541/dscn1204y.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/841/dscn1197w.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/685/dscn1200o.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/825/dscn1198t.jpg/
Federico
12th May 2011, 21:52
Capisco la tua gioia anch'io da qualche settimana sono un FELICE possessore di mark VI :amore::
pumatheman
12th May 2011, 21:56
ghe bellessa... goditelo ammodo!! ;)
fcoltrane
12th May 2011, 22:13
complimenti per l'ottimo acquisto
ciao fra
fbisbo76
12th May 2011, 22:15
ghe bellessa... goditelo ammodo!! ;)
grazie a tutti,
devo dire che me lo godrò alla grande!
suonare un sax vintage fa un certo effetto...all'inizio era più l'imbambolatura che altro...nel senso che mi sentivo un pò in soggezione! d'altronde sono strumenti che meritano un certo rispetto!
Quando trovi il sax giusto in ogni caso lo senti...su alcuni modelli che ho provato mi sono bastate poche note per dire che non mi piacevano. Già quando prendi tra le mani un 5 digit la senti subito la differenza di lastra e meccanica rispetto ai modelli a sei cifre,
e poi erano 15 anni che aspettavo questo momento!!!
e ora jazz a tutto gasse :saxxxx)))
lalbertojazz
13th May 2011, 08:26
Complimenti !!! ho fatto lo stesso passo anche io un mese fa e è una goduria davvero !!!!!
fbisbo76
13th May 2011, 08:54
Complimenti !!! ho fatto lo stesso passo anche io un mese fa e è una goduria davvero !!!!!
Sono contento x te..il tuo è matricola più bassa? Quali sono le tue impressioni?
SalVac85
13th May 2011, 14:45
Complimenti fbisbo76 :bravo: , gran bel colpo :yeah!)
fbisbo76
13th May 2011, 14:51
Complimenti fbisbo76 , gran bel colpo
è stato un bel colpo davvero... :amore:: amore al primo abbraccio
ora devo solo valutare se continuare a suonarlo con il mio OttoLink STM metal 7* oppure passare a qualche altro becco... :BHO:
ormai il buon Ottolink lo conosco bene perchè lo suono da un sacco di anni e riesce a darmi un timbro scuro ma al tempo stesso sempre ben definito ...boh si vedrà, ora intanto mi godo il sax
saluti !!!
la mancanza del F# non è un difetto! vedrai!
fbisbo76
14th May 2011, 09:30
la mancanza del F# non è un difetto! vedrai!
a proposito...tu come fai a fare sol sovracuto senza il fa# sul Mark? è strano perchè gli altri armonici come LA SI DO e anche RE vengono alla grande, mentre il SOL è un problemino :muro((((
il Mark VI... discreto strumentino... :lol: ... complimenti! :bravo:
Scusami ma non vedo l'attinenza tra la chiave del fa # ed il sol sovracuto.
il sol sovracuto è TX ossia la chiave frontale del fa + il sib della destra (TA).
Suono da molto tempo tutti sax vintage , ho avuto anch'io un 80mila ma argentato, poi un conn transitional ed ora un balanced action che è lo strumento che sintetizza vari aspetti che ricerco in un sax ed ormai quando suono uno strumento moderno neanche la tocco la chiave del fa#,ci si abitua subito alla sua assenza.
La meccanica è una bomba...ovvio è su di lui che essenzialmente si basa il concetto di sax moderno.
Cmq vai con i samples ...
il mio 80mila (che ho venduto) era questo
:http://www.youtube.com/watch?v=0Lpx_MU7uj8
Ciao ,buon week end
Fabrizio
fbisbo76
14th May 2011, 12:32
c'è una certa attinenza dell'armonico SOL con il FA# nel senso che sul vecchio Yana (se non ricordo male) uso il SI frontale + il famigerato FA# (con la destra) per fare SOL armonico ..devo provare allora ad aggiungere solo la posizione del TA :-)
Federico
14th May 2011, 14:16
Anch'io uso un STM NY7* è veramente un becco completo però sto cercando qualcosa di più aggressivo :twisted:
Mad Mat
14th May 2011, 15:42
Anch'io uso un STM NY7* è veramente un becco completo però sto cercando qualcosa di più aggressivo :twisted:
Fede, prova a mettere la lingua nella posizione in cui pronunci la lettera "i" e a spingere di brutto con il diaframma. Vedrai che il buon vecchio Otto diventerà molto più aggressivo :twisted: .
fbisbo76
14th May 2011, 15:55
Anch'io uso un STM NY7* è veramente un becco completo però sto cercando qualcosa di più aggressivo :twisted:
secondo me il becco è più un'esigenza personale nel senso che i Mark VI hanno già molta personalità... per cui anche cambiando becco non si scompongono più di tanto, il suono rimarrà comunque inconfondibile!
...il vantaggio di suonare strumenti di questo tipo è che puoi affrontare con molta naturalezza generi diversi con lo stesso sax....un tempo si diceva:puoi suonarci Classica e Jazz..lui ti seguirà sempre...
Per contro c'è chi dice che il suono del Mark VI è troppo preponderante e per alcuni stanca un pò (forse hanno ascoltato troppi dischi di Michael Brecker, Bob Berg ecc...secondo me!) :saputello per cui molti jazzisti per farsi un suono più "personale" si indirizzando su modelli come i nuovi R&C Jazz tenore, strumenti moderni "handmade" molto particolari...(vedi Scannapieco, Cisi, Collins)
Oppure c'è chi si affida a sax moderni "non handmade" come la sassofonista Kaori Kobayashi ???? , che suona l'alto Yamaha (credo sia il modello Custom) slaccato, ottenendo un buon risultato come sound moderno http://www.youtube.com/watch?v=Pbyib3vO ... re=related (http://www.youtube.com/watch?v=Pbyib3vO_hk&feature=related)
sull'alto forse il discorso è diverso rispetto al tenore, si può fare a meno del vintage (?)...ora non voglio divagare sull'argomento eh eh
Non lo so, io sono sempre stato "tenorista" e almeno su questo strumento ho le idee molto chiare e resto fedele al suono del mio Mark VI!
buona suonata con il tuo Marcolino!!
pumatheman
14th May 2011, 16:07
fbisbo, per cursiosità (da un mk7ista tenore convinto) quanti mk7 hai provato? come andavano? (ti prego non scadiamo ne "il mk6 è il mejo del mondo" che lo sappiamo già... io chiedo a livello di carateristiche peculiari del modello senza classifiche da parrucchieri ;-) )
fbisbo76
14th May 2011, 17:05
fbisbo, per cursiosità (da un mk7ista tenore convinto) quanti mk7 hai provato? come andavano? (ti prego non scadiamo ne "il mk6 è il mejo del mondo" che lo sappiamo già... io chiedo a livello di carateristiche peculiari del modello senza classifiche da parrucchieri ;-) )
ci mancherebbe puma!
ne ho provati 3 esemplari, uno provato insieme a quello che ho preso non era all'altezza della fama per cui avrei preferito optare a qul punto per un serie I o II con un chiver adeguato, gli altri due li ho provati da LordSax, uno era matricola 240,xxx e l'altro 280,xxx.
Ricordo che uno dei due andava particolarmente bene, credo la matricola 280,xxx comunque dei due era quello non satinato...in ogni caso la particolarità dei Mark VII a mio giudizio riguarda al primo contatto la meccanica, sono strumenti diversissimi dai VI,
con una meccanica solida e per chi ha mani grandi, e il suono è veramente potente e proiettato, anche troppo sparato per i miei gusti. Sicuramente ne esistono esemplari migliori di quelli da me provati,magari fantastici, ma credo che la morbidezza e la naturalezza nel suonare modelli più vintage con matricole ante 1963 non possa essere uguale.
Questo vale per assurdo come paragone già tra gli stessi Mark VI! ho confrontato proprio ieri il mio Mark VI con quello di un amico che ha una matricola 71,xxx del 1957 (quindi si tratta solo di 2 anni di differenza dal mio che è 83,xxx ed è del 1959) ed era già molto diverso dal mio, suono ancora più morbido e timbrato (vicino per certi versi a quello SBA) e bellissimo specie sui bassi. Tutto è poi relativo ai gusti personali. Se dovessi fare funky o musica molto moderna opterei per un buon Mark VII (scelto con cura) oppure l'alternativa migliore secondo me potrebbe essere questa: prendere un ottimo fusto di un serie II insieme al chiver di un mark VII o del serie III..(come consigliato da Tzadik in altro post del forum)
Altra particolarità che ho notato: il canneggio probabilmente cambia addirittura da anno ad anno, il mio chiver sta largo nel mark 71,xxx e il suo chiver non entrava nel mio 83,xxx...
Ogni anno la Selmer apportava modifiche, per cui i sax vanno provati e ad ognuno il suo....
Se avessi i soldi mi prenderei un SBA per le ballads, il mio 83,xxx e poi un bel Mark VII per il funky !
fbisbo76
17th May 2011, 17:38
Avrei infine anche alcune domandine da porvi sul mio Mark 83,xxx...NYN,Tzadik e co. aspetto vostri ragguagli!
1.Secondo voi il mio sax è il modello francese? visto che non ha matricola stampata sul chiver come i modelli americani nè la scritta Mark VI in basso davanti alla campana o dietro al fusto (vicino al portavoce) come invece ho visto in altri modelli.
2. il mio sax ha le chiavi argentate ed ho letto da qualche parte sul forum che per gli americani hanno più valore i modelli laquered,silver ecc... senza fusto slaccato + chiavi argentate è vero?
3. il sax è stato slaccato tramite processo chimico? e se si, perchè lo hanno fatto? mi è venuto il dubbio che in origine fosse tutto argentato!?
4....è vero che su questi 5 digit si usavano i tamponi con risuonatori di plastica e non in metallo? il mio li ha i risuonatori di plastica
5. ultima chicca: secondo il sito http://www.saxpics.com/?v=mod&modID=14 i migliori sax mai prodotti sono attorno a queste numerazioni: "the best overall horns were produced from around 80K to 90K and/or 105K to 140K: these horns had the best neck-to-bore and bore-to-bow ratio with the best brass composition"...che ne pensate?
a parte questi piccoli dubbi da chiarire il mio Mark resta un sax incredibile e sono contentissimo dell'acquisto e del suo suono :ghigno:
saluti a tutti !
AndreamarkVI
17th May 2011, 18:07
innanzitutto complimenti per l'acquisto!
1.Secondo voi il mio sax è il modello francese? visto che non ha matricola stampata sul chiver come i modelli americani nè la scritta Mark VI in basso davanti alla campana o dietro al fusto (vicino al portavoce) come invece ho visto in altri modelli.
dalle foto non si vede bene l'incisione....se è di assemblaggio francese non deve avere la matricola sul chiver
2. il mio sax ha le chiavi argentate ed ho letto da qualche parte sul forum che per gli americani hanno più valore i modelli laquered,silver ecc... senza fusto slaccato + chiavi argentate è vero?
i modelli più "ambiti" e che quindi valgono di più , di solito, sono quelli tutti laccati (e con laccatura originale ovviamente)
3. il sax è stato slaccato tramite processo chimico? e se si, perchè lo hanno fatto? mi è venuto il dubbio che in origine fosse tutto argentato!?
sembrerebbe sia stato slaccato chimicamente....forse per eliminare una posticcia rilaccatura o magari solo per un "vezzo" estetico
4....è vero che su questi 5 digit si usavano i tamponi con risuonatori di plastica e non in metallo? il mio li ha i risuonatori di plastica
in origine i markVI montavano quelli in plastica...oggi quasi tutti i riparatori e quasi tutti i possessori di MarkVI richiedono quelli in metallo.
5. ultima chicca: secondo il sito http://www.saxpics.com/?v=mod&modID=14 i migliori sax mai prodotti sono attorno a queste numerazioni: "the best overall horns were produced from around 80K to 90K and/or 105K to 140K:
probabilmente attorno a quelle matricole ci sono i sax costruiti meglio....non è detto che siano quelli che suonano meglio ;)
fbisbo76
17th May 2011, 18:16
grazie mille per le risposte AndreamarkVI :yeah!)
ecco la foto dove si vede la scritta place dancourt e una parte della matricola...non so se può essere di aiuto per capire se è il modello francese, ma da quello che ho capito sembra di si :-leggi-:
http://imageshack.us/photo/my-images/41/dscn1195qs.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/694/dscn11922.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/7/dscn1199q.jpg/
AndreamarkVI
17th May 2011, 20:44
per essere sicuro al 100% dovrei vedere bene l'incisione...da quel poco che si vede attorno alla caratteristica pappardella di scritte sembrerebbe francese...quindi è giusto che non abbia la matricola sul chiver ;)
ginos77
18th May 2011, 10:44
Auguri..spero di trovare anch'io lo stesso feeling con il mio nuovo marcolino è ancora in hospedale poveretto!!!Ma il dottore mi ha appena detto che presto si rimetterà è appena uscito dalla prognosi riservata :lol: ci sono buone speranze che tornerà come e meglio di prima :lol:
fbisbo76
18th May 2011, 12:36
Auguri..spero di trovare anch'io lo stesso feeling con il mio nuovo marcolino è ancora in hospedale poveretto!!!Ma il dottore mi ha appena detto che presto si rimetterà è appena uscito dalla prognosi riservata :lol: ci sono buone speranze che tornerà come e meglio di prima :lol:
Allora auguro buona guarigione al tuo marcolino! A proposito ti sei già iscritto al club dei Marcolini?
ginos77
20th May 2011, 10:01
Certo,ho anche la carica :ghigno:
Giu-Zep
26th May 2011, 13:16
Complimenti anche da parte mia per l'acquisto!
Se posso darti un consiglio..... visto che ora hai un sax molto spontaneo, e con un becco non molto aperto, il mio suggerimento è di passare ad ance mezzo numero più durette. Secondo me, se ci metti delle belle Rico Jazz 3M o delle Vandoren Java o V16 numero 3, oppure delle Rigotti 3 strong.....è la morte sua.
So che il discorso delle ance è personale, ma secondo quella che è la mia esperienza, passare da ance 2,5 a 3 ti rinforza parecchio il suono, facendo liberare allo strumento una serie di frequenze che con ance troppo leggere difficilmente senti.
Sentirai immediatamente un cambiamento sugli acuti, ad esempio, che diventeranno subito più pieni.
Comunque, ti consiglio di fare una prova ;)
Tblow
26th May 2011, 13:22
piccola premessa: e che palle sti Mark VI!
A parte questo è veramente bello anche solo da vedere ! Buone note, goditelo !
fbisbo76
26th May 2011, 16:05
ok Giu-Zep terrò sicuramente in considerazione il consiglio delle ance più dure...in effetti ancora mezzo numero ci può stare.. :yeah!)
Ho provato diversi tipi di ance, Rico Royal, Rico, Rico Select Jazz, Lavoz, Vandoren,Rigotti.. comunque quasi sempre ance "filled" e forse l'errore è stato anche quello.
Le ance migliori per il mio setup per adesso sono le Rico (confezione arancione per capirsi) ..ho provato le 2 1/2 unfilled e suonano benissimo, risposta pronta, sono belle toste, sarà il taglio diverso e il fatto che non sono appunto filled... soprattutto non frusciano come le rico jazz (cosa che odio e che sentivo su quel tipo di ance, come una specie di ronzio per capirci) e reggono bene gli armonici. Ora proverò anche le 3 sempre Rico e ti dirò.
Ho provato le Lavoz medium soft e non mi suonano una mazza, (eppure sono classificate come se fossero durezza 2) sarà il tipo di taglio della canna o altro ma sul mio STM 7* non ci suonano affatto e sono loffe. Le Rigotti le ho provate, ma solo le 3 soft ed avevo l'altro tenore (Yanagisawa) per cui devo fare la prova con il Mark VI e poi ti dirò.
Secondo me è anche un pò una questione di come sei abituato e cosa vuoi ottenere dallo strumento, è chiaro che quando andavo al conservatorio e studiavo tutti i giorni, avendo un setup classico sull'alto, mi potevo permettere di usare ance Vandoren 3 .. ma erano altri tempi!
ps. il mio Ottolink 7* in metallo corrisponde a 105..non è apertura da poco...cosa intendi nel dire che non è molto aperto? niente di personale ci mancherebbe, è solo per chiederti...ma rispetto al tuo becco Drake 8 visto che ci sono solo 5 numeri di differenza sull'apertura (il tuo corrisponde a 110) non c'è molta differenza alla fine, forse è più una questione di timbro non trovi? ;)
saluti !
Giu-Zep
26th May 2011, 16:45
Nono ma infatti il mio neanche è molto aperto, cioé, per quello che penso, da 7* ad 8 stiamo su aperture medie, dove a mio parere, facing permettendo, si possono usare anche ance fino al 4 (allenandosi ovviamente).
Il Drake l'ho preso aperto 8 per sperimentare aperture più chiuse ed ance più dure, perché fino ad un paio di settimane fa usavo un Lebayle Jazz aperto 9* (.125) ed un Otto Link New Slant 9 (.120).
Sul tenore .105 non è un becco aperto, è un'apertura molto nella media. Questo è dimostrato più che altro dalla media delle aperture usate dai grandi in epoca moderna (George Garzone 11, Joe Lovano 10*, Chris Potter 8*, Dave Liebman 9, Ravi Coltrane 9*.......e così via!). Non cito i grandi del passato perché prima si usavano aperture più chiuse in generale (era difficile che ne facessero di più aperte di 7*), ma ormai 7* è l'apertura media per eccellenza! Questo non per dire che tu la debba cambiare, assolutamente!
L'apertura cambia molto poco il timbro, l'ho sperimentato personalmente suonando su becchi prima e dopo una lavorazione, ad esempio sull'otto link new slant che ho da poco venduto. L'ho suonato quando era un 7*, e l'ho fatto aprire a 9: il timbro era IDENTICO, cambiava semplicemente la "diffusione" del suono, più una questione di feeling.
Riguardo le ance, attenzione perché ance troppo leggere causano appunto quello che hai descritto tu con le lavoz medium-soft, ovvero che non ti suonano affatto! Su un 7* le MS sono troppo, troppo leggere. Lascia stare le tabelle, purtroppo la maggior parte sono totalmente inaccurate. Le lavoz incominciano ad essere "durette" dalle medium hard in su.......
Filippo Parisi
26th May 2011, 16:48
Siamo OT comunque....ma è anche soggettivo come più volte detto, visto che poi è il suono ciò che più ci interessa. E sono già stati fatti esempi illustri dove il suono che ne scaturiva era splendido e magari un artista utilizzava ance n.6 e l'altro ance 1,5....
Giu-Zep
26th May 2011, 16:53
Siamo OT comunque....ma è anche soggettivo come più volte detto, visto che poi è il suono ciò che più ci interessa. E sono già stati fatti esempi illustri dove il suono che ne scaturiva era splendido e magari un artista utilizzava ance n.6 e l'altro ance 1,5....
Ok questo è un discorso generale, ma nella pratica, ance 2-2,5 su un becco 7* sul sax tenore, chiudono un po' troppo il suono, perché piegandosi troppo l'ancia sul facing ti fa perdere molto. Questo a maggior ragione vale per chi suona comunque spesso ed ha il labbro allenato....comunque chiudo qui, era solo un'osservazione dato che era come ho specificato all'inizio del mio post, in aperto riferimento al cambio di strumento (più spontaneo). Non era per aprire una polemica sulla durezza delle ance ;)
fbisbo76
26th May 2011, 16:54
Siamo OT comunque....ma è anche soggettivo come più volte detto, visto che poi è il suono ciò che più ci interessa. E sono già stati fatti esempi illustri dove il suono che ne scaturiva era splendido e magari un artista utilizzava ance n.6 e l'altro ance 1,5....
scusa l'ignoranza Filippo...che significa OT? :oops:
STE SAX
26th May 2011, 16:59
Off Topic (OT) cioe' fuori argomento
fbisbo76
26th May 2011, 17:14
Off Topic (OT) cioe' fuori argomento
grazie socio :ghigno:
allora rientriamo pure nell'argomento... insomma questi Mark VI sono i migliori strumenti della terra abbiamo detto.... :ghigno:
zkalima
26th May 2011, 21:14
Anch'io uso un STM NY7* è veramente un becco completo però sto cercando qualcosa di più aggressivo :twisted:
Questo Berg dovrebbe risolverti ogni problema:
viewtopic.php?f=72&t=19913 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=72&t=19913)
a me ha cambiato la vita, è un becco strabiliante, per volume sonoro e per il timbro meraviglioso, aggressivo e caldo, puoi suonare duro e nelle ballads fai un figurone, non rimpiango l'amato STM.
Alla fine mi sono fatto un'idea molto personale sull'ottolink, che qualcuno nasce per quel suono e ne tira fuori quello che vuole, i miei saxofonisti preferiti hanno suonato il link, e non sono delle mammole, da Shepp a Gordon, da Webster a Trane, direi che col suono hanno esplorato tutti i registri, ma non è così per me, ho sofferto per anni con il STM, con il BL ho trovato la mia voce.
Con un 7* le 3 si suonano tranquillamente , no problem.
7* sei nella media non è cosi' aperto , cmq vale la pena di provare perchè rinforzano molto il suono e durano anche molto di piu'.
Inoltre professionalmente le 2,5 non le usa quasi nessuno , a meno che non ci siano aperture pazzesche.
Cmq ricordo che l'apertura non è il solo parametro di durezza , ci sono dei 7* che sono piu' duri di alcuni 8* o addirittura 9 , dipende molto dalla conformazione della camera , dal baffle e da tantissimi altri fattori.
Mi ricordo che una volta provai un ottolink 7 in metallo di un mio allievo ed era veramente tosto , forse non aveva una costruzione impeccabile...boh?
Giu zep suoni imboccature di Bucci eh?
E' forte , lo conosco bene anch'io ho un becco suo , lui fa cose molto free blowing , mi ricordo che un periodo suonavo con un soloist vintage reworkato da lui aperto a 120 (9) e ci mettevo sopra delle 3,5!
all'epoca poi suonavo con un Conn , il suono era un cannone,enorme ci ho registrato diverse cosette , quando le trovo ve le faccio ascoltare.
In quel caso secondo me era super free blowing anche per la camera piccola , caratteristica del soloist.
Cmq al di la di tutto complimenti per il sax.
Ciao
Giu-Zep
27th May 2011, 15:25
Giu zep suoni imboccature di Bucci eh?
E' forte , lo conosco bene anch'io ho un becco suo , lui fa cose molto free blowing , mi ricordo che un periodo suonavo con un soloist vintage reworkato da lui aperto a 120 (9) e ci mettevo sopra delle 3,5!
Niente di più vero! Tutto quello che lavora Filippo diventa estremamente semplice da suonare!
fbisbo76
27th May 2011, 19:50
che dire... grazie ancora per i complimenti e soprattutto per i consigli che mi date per il mio "nuovo" Mark VI°..vabbè...nuovo si fa per dire..eh eh
questo forum è una miniera d'oro per noi sassofonisti :ghigno:
ps. il Berg è bellissimo (almeno a vederlo in foto)!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.