Visualizza Versione Completa : scelta tra vandoren v16 t6 e jody jazz hr 6*
giocalce
23rd June 2010, 20:23
Ciao a tutti, dopo essere passato alle presentazioni, vi propongo il quesito in oggetto.
Con l'alto ormai mi sono stabilizzato con il selmer soloist "F" ma con il tenore sono attualmente in crisi.
Per diversi anni ho suonato con il yamaha n. 6 ed ance rico plasticover n. 3 , ma ho sempre avuto la tendenza a suonare nel registro medio alto, perche' lo sento stretto,specie nei bassi.
Nella ricerca di un bocchino piu' confortevole, ho avuto:
1) un Ottolink 7 di metallo che non miha entusiasmato;
2) un Eugene Rousseau jazz dx5 che mi sembra troppo aperto;
3) un selmer s 80 "D" buono per i bassi ma scarsa proiezione e si satura subito sul medio-alto.
4)un vandorren blu, che credo crrisponda (datemi una conferma se potete)al java t 55 perchè sopra c'è scritto woodwind company "M". Con quest'ultimo credevo di avere trovato quello che cercavo, perchè ha un timbro caldo e pieno su tutto il registro, specialmente nei bassi, ma mi sono dovuto ricredere perchè c'è il fischio sempre in agguato.
Ho provato diverse marche di ance, mi rimangono da provare le vandoren java che ho giÃ* ordinato.Però non credo che quest'ultime faranno il miracolo quindi sono alla ricerca di un sostituto. Alla fine della mia ricerca il cerchio si chiude tra il vandoren v16 t6 ed il Jody Jazz 6* opp. 7 .
Come avete capito cerco un bocchino con un suono caldo, corposo, soft, ed apertura sotto i 100 perchè non ho molto fiato a disposizione. Ogni consiglio è bene accetto.
P.s. il selmer "D" ed il rousseau jdx 5 sono in vendita.
andrewsax91
23rd June 2010, 21:01
Ti consiglio il Jody Jazz HR* magari 7/7*, se cerchi un suono scuro, caldo, omogeneo e che allo stesso tempo sia molto confortevole da suonare ;)
Isaak76
23rd June 2010, 21:06
Mi raccomando l'apertura dei Topic nelle sezioni idonee.
Sposto in "Setup dello Strumento"
giocalce
23rd June 2010, 21:27
Scusate pensavo di postare nella sezione set-up.
a proposito, isaak, vedo che usi sul tenore un pomarico: pensi che mi ci potrei trovare bene? e quale apertura?cristallo o ebanite?
Isaak76
23rd June 2010, 21:59
Ciao Giocalce,
Pomarico attualmente produce solo becchi in cristallo per sax e per clarinetto anche in ebano, l'ebanite è da diverni anni che han deciso di non utilizzarla più.
Di recente ho acquistato un Pomarico jazz, rispetto alla serie "standard", hanno aperture maggiori, ma il timbro secondo me si avvicina più a quello classico, non per niente lo uso parecchio in quei contesti.
Come dicevo il timbro è particolare e deve piacere, il volume non è eccessivo, ma è molto preciso sull'intonazione e presente sulle acute;
essendo becchi artigianali conviene provarne di diversi e valutare quello che secondo te possa riflettere le tue aspettative, io l'ho preso scegliendolo fra 4 e per quel che mi serve va più che bene, l'unica attenzione è la scelta della legatura e delle ance;
la Rovner Dark è l'ideale, per le ance devi valutare tu, ultimamente l'ho provato con le Marca Superieur e risultava un po' stopposo, mentre con le LaVoz andava nettamente meglio.
giocalce
23rd June 2010, 23:00
Grazie isaak, per ora rimango orientato sui due bocchini in oggetto; anche perchè dalle mie parti non c'è possibilita' di provare niente, quindi debbo orientarmi sui consigli di chi li ha provati.
tzadik
24th June 2010, 02:38
I vecchi Vandoren in "ebanite" blu sono ottimi bocchini...
Il Vandoren Java T55 ha un'apertura media (è quasi un 0,100" = Ottolink 7), forse era solo una questione di abitudine.
L'Ottolink STM 7 è un bocchino standard... migliora di molto con un refacing è con una legatura più efficiente.
Il Rousseau JDX5 come apertura è sempre 0,100" (poi in realtÃ* non si sÃ* perchè i Rousseau sono molto variabili).
Il Selmer S80 D è un bocchino da musica classica, non ha niente a che fare con gli altri.
Il Vandoren V16 è ispirato ai vecchi Link... paradossalmente invece il Jody Jazz HR* a me sembra più vicino ai Soloist (mi suona più nasale: sto vendendo un JJ HR* 8* (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=46&t=14421)).
La pasta sonora è differente, il Vandoren dovrebbe suonare leggermente più scuro del JJ, che però è più omogeneo, ha una resistenza bassissima.
A livello di rapporto qualitÃ* prezzo ovviamente il Jody Jazz HR* stravince perchè è rifinito in maniera perfetta ed è molto reed-friendly.
Per le aperture, ti consiglio di salire, specie se opti per il JJ... io di solito uso un 8* (con bocchini "bright" in metallo) e il JJ HR* pur essendo un 8* (sulla maggior parte degli altri bocchini non si può dire) mi sembra "stretto".
Io fossi in te però farei controllare (e nel caso sistemare) il Vandoren T55 che hai perchè potrebbe darti parecchi soddisfazioni: economicamente sistemare un bocchino conviene rispetto a comprarne uno nuovo.
Per evitare il fischio magari prova una legatura differente... però il rischio di fischio sparisce anche con lo studio e/o con un eventuale refacing (se necessario).
giocalce
24th June 2010, 15:54
ciao tzadik, grazie del tuo intervento.Sono d'accordo in linea di massima con quello che dici.Il fatto è che questo vandoren java T55 (ammesso che sia lui, perchè sopra c'è scritto woodwind company "M"), mi piace da tutti i punti di vista, come apertura (0,98) timbro ecc, però ha la tendenza al fischio. Ho pensato anch'io che fosse una questione di studio,ma mi sembra strano che, dopo diversi tentativi, non sia riuscito ad abituarmici. A occhio nudo sembra ben fatto. Ma allora se non ha difetti , e prendo il vandoren v16, potrei trovarmi nella medesima situazione, perchè sono molto simili.
Il j.j. n 8* mi sembra troppo aperto: se dovessi comprarlo scglierei un 6* opp. un 7.
Debbo dire che nei siti americani parlano molto bene dei vandoren v16, su questo sito c'è una prova d'ascolto:
http://www.neffmusic.com/blog/2009/05/v ... rubber-t6/ (http://www.neffmusic.com/blog/2009/05/vandoren-v16-hard-rubber-t6/)
PopeSax
24th June 2010, 16:29
Ciao, quoto il jj hr 6*, ha un suono molto caldo, pastoso e centrato....poi se ti interessa ne ho uno nuovo in vendita a 80 Euro spedizione compresa.
Ciao! ;)
tzadik
24th June 2010, 17:10
Io fossi in te però farei controllare (e nel caso sistemare) il Vandoren T55 che hai perchè potrebbe darti parecchi soddisfazioni: economicamente sistemare un bocchino conviene rispetto a comprarne uno nuovo.
Per evitare il fischio magari prova una legatura differente... però il rischio di fischio sparisce anche con lo studio e/o con un eventuale refacing (se necessario).
Prima di comprare bocchini nuovi, visto che comunque il T55 ti piace, io lo farei controllare e se necessario, sistemare.
Fai qualche prova con le Rico Royal o le LaVoz: le Vandoren dopo "l'imbustamento" non sono più attendibili per i test, hanno bisogno di un rodaggio troppo lungo e rischi di non riuscire a capire qual è il vero suono dell'ancia.
giocalce
25th June 2010, 14:23
Ciao, quoto il jj hr 6*, ha un suono molto caldo, pastoso e centrato....poi se ti interessa ne ho uno nuovo in vendita a 80 Euro spedizione compresa.
Ciao! ;)
Ciao, sarei interessato alla tua offerta, sentiamoci in privato:
giocalce@libero.it
giocalce
7th July 2010, 00:39
Ciao, Oggi mi è arrivato il jody jazz hr 6* per ten; ancora debbo provarlo come si deve.L'apertura credo sia quella giusta, considerando che vengo da bocchini stretti e che non ho molto fiato a disposizione per fare frasi lunghe. Volevo un consiglio sul tipo di legatura e ance da abbinare a questo becco, considerando anche il mio genere musicale piuttosto leggero per la maggior parte dei vostri palati. Per esempio, :saxxxx))) questa è una registrazione casalinga che ho fatto alcuni anni fa con il becco yamaha 6c ed ance plasticover:
http://www.youtube.com/watch?v=YL7ycjQzQLU
tzadik
7th July 2010, 00:52
Su bocchini come gli HR* funzionano praticamente tutte le ance da jazz quindi hai l'imbarazzo della scelta.
Le dimensioni esterne sono standard quindi funziona anche la stessa legatura che usi sul T55.
Se non vuoi spendere molto prenditi questa: http://cgi.ebay.it/Rico-Ligature-Cap-Te ... 796wt_1138 (http://cgi.ebay.it/Rico-Ligature-Cap-Tenor-Sax-Hard-Rubber-Mouthpiece-/320556872286?cmd=ViewItem&pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item4aa2adb25e#ht_796wt_1138) costa niente e funziona benissimo (io ne ho una uguale per soprano, tra l'altro il cap è bellissimo, fatto benissimo!).
giocalce
7th July 2010, 15:36
sono proprio scarso, ho fatto fischiare anche il jody jazz.
Stamattina ho fatto diverse prove di bocchini ed ance. il risultato è che sono più confuso che persuaso(come si dice dalle nostre parti).
IL Jody ha suonato decentemente con una rico royal 3, ma ancora non sono convinto. Il selmer d non mi fischia mai ed ha un bel timbro ed è intonato, ma mi sento un po ingessato...tappato(con l'alto suono più aperto). Il vandoren t 55 era il migliore, ma l'ho rovinato.
Forse dovrei orientarmi su imboccature classiche ma più aperte tipo Soloist F o vandoren t20- 27-35 opp optimum al4.
tzadik
7th July 2010, 15:48
Il Jody Jazz 6* è poco più aperto del Selmer D: il 6* è comunque un bocchino medio chiuso... il Selmer D corrisponde a un JJ 5*.
Il facing sul JJ è molto più lungo che sul Selmer... con il Selmer farai meno fatica però non risolvi i problemi di impostazione (che probabilmente hai).
Più i bocchini saranno chiusi, più i problemi verranno aggirati: c'è poco da girarci attorno... è la realtÃ* dei fatti!
Ovviamente questo non significa che bisogna usare bocchini aperti... però per correggere certi problemi potrebbe far comodo usare bocchini che mettono subito in evidenza i problemi (invece di oscurarli... vedi i Vandoren Optimum che sono tutti iperchiusi e i V5, T17, T20, T27, T28 etc etc).
Con il 6* dovresti usare ance più dure di una Rico Royal 3...
Fai conto che io sul JJ HR* 8* usavo una Marca Jazz n° 3,5 (bocchino molto più aperto, canna molto più tenace, durezza maggiore) e c'era margine per usare un'ancia ancora più dura. :zizizi))
Come ti avevo detto più volte in questo thread... se ti piace di più il T55 puoi sempre farlo sistemare da un artigiano specializzato (e come ti avevo detto: un refacing è la soluzione economicamente più conveniente, specialmente perchè sai cosa hai e sai che migliorerÃ* con l'intervento!).
giocalce
7th July 2010, 16:08
grazie tzadik, rifletterò alla luce dei tuoi consigli,ma lo farò domani, per oggi sono arrivato.
giocalce
9th July 2010, 15:58
x ztadik, e chiunque voglia intervenire: ho provato il jody jazz. devo dire che con la mia impostazione ho problemi di intonazione,dovrei aumentare la durezza dell'ancia, ma in questo modo mi allontano dal mio modo istintivo di suonare. Il mio obiettivo è quello di suonare rilassato, usare ance leggere, stringere poco, stancarmi poco, ed ottenere un suono morbido, adatto alle "canzonette" che mi piace strimpellare. Per questo ho deciso di mettere in vendita il Jody jazz hr 6* ed il rousseau jdx5 che non riesco a gestire.
http://rapidshare.com/files/405935238/petit_fleur.avi
MD5: 9D49C697B75AF6990CE4766BA962654D
questo sono io,registrato con una macchinetta fotografica. Spero che il filmato sia scaricabile, è la prima volta. Dimmi come ti sembra la mia impostazione,perchè ho fatto tutto da autodidatta, probabilmente avrò fatto male.
tzadik
9th July 2010, 17:20
Passando a un'ancia più dura forse otterrai un suono più morbido... ma decisamente non risolvi i tuoi problemi di impostazione/intonazione, diciamo che a fronte di una fatica maggiore... l'ancia dura sarebbe solo un placebo.
Mi spiace dirtelo ma è così!
Il Jody Jazz HR* è forse il miglior bocchino in circolazione per quanto riguarda i bocchini in ebanite: è veramente super facile da suonare... se fai fatica, purtroppo non dipende dal bocchino.
Per quanto riguarda il video... ti consiglio di non suonare con il labbro troppo arrotolato perchè non riesci a controllare la pressione del labbro stesso sull'ancia (e di conseguenza l'intonazione). Ti consiglio migliorare la respirazione diaframmatica... giÃ* facendo queste cose i problemi si risolveranno quasi da soli! :zizizi))
giocalce
9th July 2010, 21:11
scusa ztadik, ho dimenticato di dire che quel bocchino che uso nella registrazione non è il jody(che ho giÃ* messo da parte) ma il yamaha 6c con una plasticover n3.Questo set up lo uso con questo sax,perche essendo un po duro ha bisogno di più stimoli. Con l'altro sax(Martin committe I del 36),che è più pronto, uso il selmer d che mi da un suono più rotondo. Però, onestamente non mi sembra che avessi stonato nella registrazione,tra l'altro avevo accanto anche l'accordatore.
andrewsax91
10th July 2010, 00:10
Strano che tu faccia fatica a suonare col JJ hr :???:
Quando mi faccio prestare il tenore (un Buffet S1 :amore:: ) lo suono sempre con un JJ 7*:
pur non suonando abitualmente il tenore non ho nessun problema, né di intonazione né di emissione.
Trovo anzi qualche problema con i vari Vandoren (chiusi) e Selmer S80... :mha!(
tzadik
10th July 2010, 02:53
Il Yamaha 6C è un bocchino aperto a 1,9 mm = 0,075" = Selmer C* (http://www.yamaha.co.jp/english/product ... e/main.htm (http://www.yamaha.co.jp/english/product/winds/product/others/mouth/csmouse/main.htm)).
Come detto, con bocchini chiusi è chiaro che fai meno fatica...
Lavorare solo con l'intonatore non è molto utile, prima di tutto bisogna cercare una certa continuitÃ* nel suono... e poi si lavora con l'intonazione.
giocalce
10th July 2010, 16:30
è proprio questo il punto:
Il Yamaha 6C è un bocchino aperto a 1,9 mm = 0,075" = Selmer C*
dalla tabella che ho io, la misura è quella, ma corrisponde al selmer c**.
Siccome mi sta un po stretto ho comprato il selmer D (0,079), e giÃ* il timbro è migliorato, a discapito della proiezione. Poi ero passato al vandoren t55 (0'098) che, a parte il fischio facile era il miglior bocchino.
A questo punto, visto che io il sax non lo studio giornalmente e non ho voglia di cambiare impostazione, ho due alternative:
1) continuo con il selmer d;
2) mi oriento su qualcosa che non si discosti tanto da quello che ho giÃ* provato,ma un po più aperto, e con più proiezione: tipo il selmer soloist (sono indeciso tra E 0,083 opp. F 0,091); opp. vandoren tipo t35- t45 0,090, opp. il v16 t6 (98) ,che, tra l'altro, sembra introvabile. Tutto questo in teoria, è chiaro che i bocchini dovrebbero essere provati prima di comprarli, e che l'apertura è solo uno dei parametri.
tzadik
10th July 2010, 23:32
Se non puoi applicarti giornalmente la soluzione 1) è l'unica strada da intraprendere... :mha!(
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.