Visualizza Versione Completa : quanto è difficile scegliere
Stavo per prendere un Contralto Borgani serie croma del 2002 a 500 euro, ma chiedendo ad un mio amico sassofonista professionista, lui ha chiesto a sua volta al rivenditore e ha scritto
"per il Contralto Borgani serie Croma (cioè modello base) spendere 500 euro sarebbe, come diciamo affettuosamente quì in Toscana, proprio da "bischeri", senza offesa ovviamente!...
Tengo a precisare che sono stato sponsorizzato da Borgani per 7 anni e che conosco molto bene la gamma dei loro sax.
Il problema principale di quel modello è l'intonazione delle note acute che è davvero difficile da centrare...
Anche la meccanica è di tipo vecchio con lunghissimi perni che creano seri problemi di manutenzione se non correttamente seguiti."
oi oi oi...la scelta alternativa potrebbe essere un Amati proline (non ho capito assolutamente quale sia) che forse potrei acquistare a 550 euro (e così sforo ancora).
Il maestro scrive:
"Lo strumento ha il collo in argento.
Meccanica professionale.
Cuscinetti come nuovi.
Comprato da un mio allievo pochi mesi fa: Il sax è pari al nuovo!
Il ragazzo ha preso per un uso ancora più avanzato un Selmer.
Tengo a sottolineare che l'AMATI è un sax realizzato con lastra in ottone spessore 0,7 mm. (come tutti i sax professionali)."
Che mi consigliate???... :half:
Se continua così finirò per prenderne uno nuovo a 400 euro base che più base non si può :cry:
GeoJazz
21st May 2010, 11:13
mah, sul croma non ti so dire ma qualcuno qua sul forum lo vende, per quanto riguarda l'Amati, sono sax massicci, è vero, ma per un pro-line, se si intende professionale, e seminuovo quel prezzo non mi sembra molto veritiero. Basta vedere quanto costa un nuovo professionale su internet (http://www.shopwiki.com/_Amati+AAS83P-O+%22Bravour%22+Alto+Saxophone?s=290757&o=151375872). :-leggi-:
Gli alti proline della Amati, casa ceka, sono comunque contrassegnati dalla sigla AAS-82 o AAS-83, e sono buoni sax, mentre gli altri modelli di professionale non hanno nulla per quanto riguarda gli alti, e la meccanica e alquanto dura. Te lo dico perchè ho cominciato con un Amati 32, quindi il livello base, e a suo tempo lo pagai 900.000 lire. Poi ti può capitare l'occasione, come è capitata a me per il soprano sempre amati 62 e con cui mi trovo molto bene (sopratutto a livello di intonazione).
Quello che mi chiedo è: se il ragazzo l'ha comprato nuovo pochi mesi fa, metti anche ad un ottimo prezzo, che so 1500 euro, può venderlo un paio di mesi dopo a 550 euro? :BHO:
Comunque se fosse davvero un AAS-82 o 83 è un ottimo prezzo :zizizi))
Dico solo che gli Amati, sono ottimi sax, ben costruiti, buona meccanica... Amati, ha una storia, ha costruito sax anche per Keilwerth, per Yamaha (nessuno lo sa...) io tra i due prenderei l'Amati.
GeoJazz
21st May 2010, 11:27
per Yamaha (nessuno lo sa...)
pensavo di essere solo a saperlo, allora siamo in due e confermo, gene!
docmax
21st May 2010, 12:32
A un modello base come il Croma non gli puoi chiedere tanto... non conosco gli Amati ma da come di deprezzano, saranno sicuramente di meccanica moderna ma non so se si mantengono bene nel tempo. Come sempre si è detto nel forum se le tue intenzioni musicali sono serie, il sax lo cambierai di sicuro: allora pensa alla rivendibilitÃ* (cerca sul forum). Se invece il sax te lo terrai anche come muletto allora prendine uno di meccanica moderna. Oppure :twisted: tanto per complicarti le idee se trovi un buon vintage, a buon prezzo, ti terrai il sax vintage per le occasioni giuste.
Mi sa però che il tuo budget ti limiterÃ* molto. :mha!(
Buona scelta!
tra questi 2 prenderei l' Amati ;)
Grazie a tutti. L'Amati lo farò provare ad un mio caro amico sassofonista la prossima settimana. Chi lo vende è della mia zona ergo ho questo vantaggio. Il prezzo che mi ha detto non è 550, ma 650. Io però non posso arrivare a quella cifra ergo ci dobbiamo "accordare" :ghigno: ...e spero proprio in quella cifra altrimenti dovrò rinunciare.
Mi scrive
Considera però che prenderesti un sax davvero di un'altro livello...
Questo sax è un modello professionale dotato di meccanica eccellente.
Il modello preciso al momento non lo conosco: sò solo che l'ho provato diverse volte e suona benissimo.
Il ragazzo l'ha usato pochissimo e tenuto molto bene.
Non ci sono ammaccature.
Il solo collo in argento vale da solo almeno 300 euro...
La differenza in resa sonora, ti assicuro, è davvero notevole.
Che vi devo dire, speriamo sia un vero affare...sarebbe l'unica possibilitÃ* per avere un sax di livello più alto. :slurp:
Un sax professionale al prezzo di un modello da studio sarebbe un miracolo..inutile illudersi di fare il colpo della vita, fosse così facile tutti avremmo comprato almeno un Mark VI a 500 euro.
Avete tutti perfettamente ragione...e non mi illudo. Ma visto che ho la possibilitÃ* di farlo provare ad un professionista mio amico..."la speranza è il sogno di chi resta sveglio" :D
Federico
21st May 2010, 22:35
Mi sembra un pò eccessivo quello che ti ha scritto
1-non conosco nessun professionista che usa Amati
2- con 300 euro compri un collo del Mark VI :BHO:
Comunque tutto si risolve se il sax piace a te, è questo l'importante ;)
Sabato vado a farlo provare almeno usciamo fuori da questo ginepraio.
Ormai con il tipo stiamo diventando amici visto il nostro rapporto epistolare :ghigno:
Ci siamo messi d'accordo per €600, ma aspetto di confermare per sapere l'esatto modello e l'anno di produzione.
Mi ha detto che il suo allievo lo ha pagato l'equivalente di 1200euro in america...e da quello che ho visto in giro ci può stare come prezzo visto che lo scorso anno il dollaro stava messo male. Certo se fosse veramente un AAS83...ma ho la sensazione che sia AAS 33 a quel prezzo (lo conoscete eventualmente?)
GeoJazz
25th May 2010, 10:10
Se fosse un ASS33 lascia perdere, è il modello di studio dell'Amati, io l'ho suonato per un bel po', e sinceramente 1200 euro nuovo è giÃ* troppo, e 600 euro usato pure!
Guarda qui (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_amati-aas33-o-aas33o_id1314104.html), non dico che per cominciare non è buono, ma il prezzo decisamente no :saputello
Considera che la seguente affermazione
Questo sax è un modello professionale dotato di meccanica eccellente.
non sarebbe vera :saputello
Nell'attesa di sapere il modello dell'Amati e di seguire il prezioso consiglio di Geojazz, chi me lo propone mi dice
"è un modello che non è stato distribuito nel mercato europeo ed è stato acquistato un paio di anni fa negli USA" :mha!(
Io non pretendo di prendere a 600 euro un sax (usato e come nuovo) che ne vale 2000, ma neanche di prendere un sax che nuovo potrei trovare a 800 euro in poche parole... :evil:
Secondo me stai buttando via tempo e temo anche soldi.
Ho le foto dell'Amati, anche se alla fine per motivi economici devo tornare al Borgani croma.
Il modello proprio non riesco a capirlo, dice sia un modello semiprofessionale <8leggete i post precedenti)...sarÃ* vero, voi che ne pensate dalle foto. 600 euro li valeva?
Non è nei listini italiani (preso in USA)... :mha!( :mha!. Da quello che ho visto gironzolando sul sito Amati sempra un 33 con il collo cambiato (in argento)...ma io non ne capisco nulla.
http://img96.imageshack.us/gal.php?g=sa ... nesupe.jpg (http://img96.imageshack.us/gal.php?g=saxaltoamatiprolinesupe.jpg)
GeoJazz
27th May 2010, 13:29
Ciao Giovanni,
tanto per cambiare ti rispondo io. Allora secondo me non è nessuno di quelli che ci sono sul sito della Amati, e lo si vede per le chiavi della mano destra sopratutto.
Gli unici modelli che hanno le chiavi con quella forma e disposizione sono gli AAS22 che sono ancora più entry level del 32 o 33, o l'AAS32, e mi sembra che sia proprio quello.
Li puoi vedere qui:
AAS22 (http://kleinanzeigen.ebay.de/anzeigen/s-anzeige/amati-saxophon-aas-22/5832339)
AAS32 (http://www.and-guitar.com/store/amati_aas_32_student_alto_sax_outfit.html)
Il collo sembra quello di un 32/33 (la scritta super sul mio c'era, non so sui modelli più pro se si trova).
Mi sembra strano che continui a non dirti il modello visto che è scritto sulla campana sotto il logo Amati e si legge subito
http://img.mercadolivre.com.br/jm/img?s=MLB&f=126136729_4978.jpg&v=E
e stranamente non ti ha mandato nessun particolare della campana.
Se fosse professionale davvero, potrebbe esser stato fatto apposta con quelle chiavi della mano destra su richiesta. Ma ho qualche dubbio.
Manda le foto in ditta, loro credo sapranno subito dirti se è come ti dico o se sto prendendo un granchio, tutto può essere.
Ci sentiamo, ciao!
Intanto un ringraziamento pubblico a GeoJazz per i numerosi mp e consigli forniti.
Alla fine credo che la restrizione duel budget sia stata una fortuna :ghigno:
Sono quasi certo di prendere il Borgani qui in Sicilia e portarlo in Toscana con me.
Speriamo di non aver problemi nel portarlo come bagaglio a mano.
Ragazzi,
venerdì ho preso il Borgani venduto da SalVac85 del Forum (se doveste comprare in futuro da lui qualche cosa andate sul sicuro, non l'ho ancora fatto vedere, ma credo che sia un sax che non ha problemi ).
Per adesso sto provando qualche cosa da solo e un giorno va bene e due male...appena ho un pò di tempo chiamo qualche sassofonista che mi dia le giuste indicazioni.
Passiamo alla nota dolente del topic ossia il sax Amati. Che vi devo dire, alla fine si è scoperto quale era il modello del sax. Giusto per ricordare come veniva venduto dal venditore:
Questo sax è un modello professionale dotato di meccanica eccellente.
Il modello preciso al momento non lo conosco: sò solo che l'ho provato diverse volte e suona benissimo.
ed ancora
Il sax che ti propongo è uno Strumento "vero" fatto con materiali di 1° qualitÃ* e dotato di meccanica professionale......Ovvio che se vuoi lo strumento di qualitÃ* lo devi pagare un pò...
e per finire
E' comunque, per quello che ricordo (bene) un sax con meccanica professionale e completo di Fa# acuto.
Per certo non è un modello Classic, che erano quelli "base".Pagato 1200 euro negli USA
Si tratta di http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_a ... 42632.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_amati-aas32-o_id842632.html) con il collo in argento. Che dire, state alla larga da questo venditore.
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 67427.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_sax-alto-amati-pro-line-super-come-nuovo_id1667427.html)
ed è pure un professionista! :evil:
http://www.santinisax.it
Se non fosse stato per il forum avrei comprato un sax per studenti (sicuramente valido) ad un prezzo pari al nuovo...VERGOGNA!
purtroppo non ci si può mai fidare ciecamente su certa gente... :mha...:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.