Visualizza Versione Completa : Quale bocchino per il mio buescher
Federico
11th April 2010, 17:18
Passata la GAS adesso tocca alla GAM, ho il Guardala MBII e forse mi sembra troppo spinto :mha!( vorrei restare su qualcosa in metallo fondalmentalmente per una questione di volume, allora i moderni ottolink non mi garbavano, qualcuno di voi a mai provato gli ottolink moderni rifatti vintage?
SalVac85
11th April 2010, 18:34
:fischio:
gene
11th April 2010, 20:06
Io ho diversi bocchini che potrebbero andare bene, in particolare, un paio in metallo come da tua richiesta, potrebbero sposarsi col tuo Buescher........se ti interessa contattami in MP
zagor.67
11th April 2010, 23:25
Ho posseduto per breve tempo un Buscher TT del 1929 come il tuo. Credo che vada benissimo un Tenney Jazzmaster che suona alla grande sul mio Top Hat and Cane. Oppure fai aprire un vecchio becco Buescher. Li trovi in Usa a prezzi accettabili ma sono molto chiusi. I nuovi Ottolink new vintage sono discreti bocchini, ne ho uno che non suono 7* ma inferiori al tenney. Sul metallo prova i Barone, quelli vecchi, non quelli di nuova produzione.
fcoltrane
11th April 2010, 23:41
prova a cambiare ancia sul guardala .
se proprio desideri un nuovo bocchino resetterei tutto e prenderei un classico link ebanite 6 o 7.
ciao fra
AndreamarkVI
11th April 2010, 23:45
e perchè non un berg larsen in metallo di quelli seri?? :fischio:
Federico
12th April 2010, 08:07
@zagor, sinceramente anch'io avrei pensato di provare un Barone, ma non so dove trovarlo :mha!( qua a Venezia non sanno neanche cos'è un becco per sassofono :muro((((
tzadik
12th April 2010, 09:11
Io punterei a un Ottolink New Slant perfezionato...
Qui ce n'è uno a buon prezzo: viewtopic.php?f=46&t=13344 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=46&t=13344)
Federico
12th April 2010, 10:45
Grazie Tza, l'avevo visto, ma mi sa che mi sto abituando bene con il Guardala e che penso che non lo cambio per ora :ghigno:
tzadik
12th April 2010, 10:56
Il Guardala sicuramente fa il suo dovere... :cool:
Secondo me, la tua maggiore difficoltÃ* sta nel "come mandare l'aria dentro lo strumento".
Il chiver del Buescher ha un profilo molto differente del chiver del tuo vecchio B&S, indipendentemente da tutto il resto (timbro, omogeneitÃ*, intonazione etce etc), questo ha una forte influenza sull'emissione.
Con il Guardala, all'inizio, può essere tutto un po' più complicato perchè l'MB-II è un bocchino che manda nello strumento tanta aria a una pressione molto elevata e di conseguenza ogni variazione sull'emissione... sullo strumento si tramuterÃ* in una variazione di pressione evidente (con ciò che ne consegue).
Tutto questo sarÃ* un ottimo esercizio per il diaframma! :zizizi))
il nero
12th April 2010, 17:47
ciao
Per quel che mi riguarda ci monto un Runyon metallico più vecchio di me. Ho provato tutte le imboccature che ho,ma per me,il true tone è un sax dal suono scurissimo;col berg larsen metallico 110 3 M il mio sax ha voce quasi lugubre ,sembra un baritono.....Otto Link ebanite 7*,troppo chiusa,Selmer S80 no,Runyon the Spoiler ebanite 8 va benino,ma sempre troppo scuro ,brilly ebolin numerato elaborato corse da un americano di cui non ricordo il nome,solo buono......insomma un vecchio bocchino da Rock and Roll come quel Runyon sgarrupato che ho ha voce caldissima e scura nei bassi ed esce fuori schiarendo progressivamente fino agli acuti: Trovato sotto l'imbottitura di una custodia vecchia che ho comperato vale più di tutti gli altri....10 e lode
il nero :fischio:
Grazie Tza, l'avevo visto, ma mi sa che mi sto abituando bene con il Guardala e che penso che non lo cambio per ora :ghigno:
Isaak76
12th April 2010, 18:37
Sei proprio sicuro di puntare sul metallo? ultimamente ho provato un Morgan Excalibur (di Jasbar, che ringrazio!) ed era la fine del mondo!
Facile, preciso, potente e molto flessibile, cioè lo puoi rendere docile e allo stesso tempo aggressivo, un gran bel becco .. ed è in ebanite!
Federico
12th April 2010, 18:51
Infatti sono propio insicuro caro Isaak :mha!( adesso vedremo se provo qualcosa in ebanite, il guardala con il Buescher non riesco propio a gestirlo sulle basse :muro((((
David Brutti
13th April 2010, 11:05
Diciamo che tutti i setup possono andar bene, anche se il Guardala su un sax del '29 la vedo un'accoppiata quanto mai ardita: diciamo che un becco così moderno e particolare su di un sax dal suono tendenzialmente rotondo mi sembra un pò azzardato e potrebbe inficiare le qualitÃ* timbriche di un così bello strumento.
Tali considerazioni sono avvalorate dal fatto che hai segnalato difficoltÃ* di gestione nel registro grave.
A occhio, potrebbe andarci bene un bel link di quelli vecchiotti, sia in metallo che in ebanite. Il problema è che costano un occhio!
tzadik
13th April 2010, 14:09
Questo potrebbe essere interessante: http://doctorsax.biz/BARI_Hybrid8.htm :zizizi))
jasbar
13th April 2010, 14:25
Federico, vai a guardare la lista "becchi di bebopitalia" presente nella sezione vendo/scambio. il mio Excalibur l'ho provato e comprato lì, e di becchi buoni ce ne sono tanti, c'è pure un Mc Gregori model A che su un sax vintage è la morte sua. Insomma io prenderei la "Venezia-Torino" e mettendomi d'accordo con Leosax un giretto ce lo farei, vista la lunga lista di Barone e quant'altro.
:mha!(
zagor.67
13th April 2010, 23:25
@zagor, sinceramente anch'io avrei pensato di provare un Barone, ma non so dove trovarlo :mha!( qua a Venezia non sanno neanche cos'è un becco per sassofono :muro((((
Se lo trovi, prova un Barone Jazz 7*. Ha un suono abbastanza scuro ma molto proiettivo, ricco ed essendo con la camera ampia va benissimo sul True Tone. Il problema è trovarne del 2000-2003. Rheda, la moglie dello scomparso G.Luca di Bebop Italia dovrebbe averne ancora qualcuno ma credo voglia circa 250-300 euro a pezzo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.