Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: Quale bocchino per il mio buescher

  1. #1

    Quale bocchino per il mio buescher

    Passata la GAS adesso tocca alla GAM, ho il Guardala MBII e forse mi sembra troppo spinto vorrei restare su qualcosa in metallo fondalmentalmente per una questione di volume, allora i moderni ottolink non mi garbavano, qualcuno di voi a mai provato gli ottolink moderni rifatti vintage?
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  2. #2

    Re: Quale bocchino per il mio buescher

    :fischio:
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  3. #3

    Re: Quale bocchino per il mio buescher

    Io ho diversi bocchini che potrebbero andare bene, in particolare, un paio in metallo come da tua richiesta, potrebbero sposarsi col tuo Buescher........se ti interessa contattami in MP

  4. #4
    L'avatar di zagor.67
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Piemonte, ai confini con la Lombardia
    Messaggi
    419

    Re: Quale bocchino per il mio buescher

    Ho posseduto per breve tempo un Buscher TT del 1929 come il tuo. Credo che vada benissimo un Tenney Jazzmaster che suona alla grande sul mio Top Hat and Cane. Oppure fai aprire un vecchio becco Buescher. Li trovi in Usa a prezzi accettabili ma sono molto chiusi. I nuovi Ottolink new vintage sono discreti bocchini, ne ho uno che non suono 7* ma inferiori al tenney. Sul metallo prova i Barone, quelli vecchi, non quelli di nuova produzione.
    Tenore Buescher Top Hat and Cane 1949 con RS Berkeley Chris Potter
    Soprano Yanagisawa WO10 con Selmer Super Session J
    Sopranino Yanagisawa 981 con Yana hr 5

  5. #5

    Re: Quale bocchino per il mio buescher

    prova a cambiare ancia sul guardala .
    se proprio desideri un nuovo bocchino resetterei tutto e prenderei un classico link ebanite 6 o 7.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #6

    Re: Quale bocchino per il mio buescher

    e perchè non un berg larsen in metallo di quelli seri?? :fischio:

  7. #7

    Re: Quale bocchino per il mio buescher

    @zagor, sinceramente anch'io avrei pensato di provare un Barone, ma non so dove trovarlo qua a Venezia non sanno neanche cos'è un becco per sassofono :muro((((
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  8. #8

    Re: Quale bocchino per il mio buescher

    Io punterei a un Ottolink New Slant perfezionato...

    Qui ce n'è uno a buon prezzo: viewtopic.php?f=46&t=13344

  9. #9

    Re: Quale bocchino per il mio buescher

    Grazie Tza, l'avevo visto, ma mi sa che mi sto abituando bene con il Guardala e che penso che non lo cambio per ora :ghigno:
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  10. #10

    Re: Quale bocchino per il mio buescher

    Il Guardala sicuramente fa il suo dovere...

    Secondo me, la tua maggiore difficoltÃ* sta nel "come mandare l'aria dentro lo strumento".
    Il chiver del Buescher ha un profilo molto differente del chiver del tuo vecchio B&S, indipendentemente da tutto il resto (timbro, omogeneitÃ*, intonazione etce etc), questo ha una forte influenza sull'emissione.

    Con il Guardala, all'inizio, può essere tutto un po' più complicato perchè l'MB-II è un bocchino che manda nello strumento tanta aria a una pressione molto elevata e di conseguenza ogni variazione sull'emissione... sullo strumento si tramuterÃ* in una variazione di pressione evidente (con ciò che ne consegue).

    Tutto questo sarÃ* un ottimo esercizio per il diaframma! :zizizi))

  11. #11

    Re: Quale bocchino per il mio buescher

    ciao
    Per quel che mi riguarda ci monto un Runyon metallico più vecchio di me. Ho provato tutte le imboccature che ho,ma per me,il true tone è un sax dal suono scurissimo;col berg larsen metallico 110 3 M il mio sax ha voce quasi lugubre ,sembra un baritono.....Otto Link ebanite 7*,troppo chiusa,Selmer S80 no,Runyon the Spoiler ebanite 8 va benino,ma sempre troppo scuro ,brilly ebolin numerato elaborato corse da un americano di cui non ricordo il nome,solo buono......insomma un vecchio bocchino da Rock and Roll come quel Runyon sgarrupato che ho ha voce caldissima e scura nei bassi ed esce fuori schiarendo progressivamente fino agli acuti: Trovato sotto l'imbottitura di una custodia vecchia che ho comperato vale più di tutti gli altri....10 e lode
    il nero :fischio:
    Citazione Originariamente Scritto da Federico
    Grazie Tza, l'avevo visto, ma mi sa che mi sto abituando bene con il Guardala e che penso che non lo cambio per ora :ghigno:

  12. #12
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Quale bocchino per il mio buescher

    Sei proprio sicuro di puntare sul metallo? ultimamente ho provato un Morgan Excalibur (di Jasbar, che ringrazio!) ed era la fine del mondo!
    Facile, preciso, potente e molto flessibile, cioè lo puoi rendere docile e allo stesso tempo aggressivo, un gran bel becco .. ed è in ebanite!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  13. #13

    Re: Quale bocchino per il mio buescher

    Infatti sono propio insicuro caro Isaak adesso vedremo se provo qualcosa in ebanite, il guardala con il Buescher non riesco propio a gestirlo sulle basse :muro((((
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  14. #14

    Re: Quale bocchino per il mio buescher

    Diciamo che tutti i setup possono andar bene, anche se il Guardala su un sax del '29 la vedo un'accoppiata quanto mai ardita: diciamo che un becco così moderno e particolare su di un sax dal suono tendenzialmente rotondo mi sembra un pò azzardato e potrebbe inficiare le qualitÃ* timbriche di un così bello strumento.
    Tali considerazioni sono avvalorate dal fatto che hai segnalato difficoltÃ* di gestione nel registro grave.

    A occhio, potrebbe andarci bene un bel link di quelli vecchiotti, sia in metallo che in ebanite. Il problema è che costano un occhio!
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  15. #15

    Re: Quale bocchino per il mio buescher

    Questo potrebbe essere interessante: http://doctorsax.biz/BARI_Hybrid8.htm :zizizi))

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Quale bocchino acquistare? proteggi bocchino sì o no?
    Di Lady Lucy Lane nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 19th June 2014, 15:40
  2. quale bocchino?
    Di s.rollings nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 22nd February 2014, 12:56
  3. Risposte: 73
    Ultimo Messaggio: 21st January 2014, 02:01
  4. Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 4th January 2012, 19:18
  5. Quale bocchino in metallo su sax soprano? Quale misura?
    Di Davex nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 1st November 2011, 15:04

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •