Visualizza Versione Completa : Lakey 5*3 e Jody Jazz 6*: sostanziali differenze?
AGOSTY 275
20th February 2010, 16:35
ciao saxofonisti! vorrei chiedervi un parere secondo voi, esperti in materia, quali sono le sostanziali differenze tra questi due becchi?
Lakey 5*3
Jody Jazz 6*
di apertura dovrebbero essere uguali (95) sono entrambi fatti di ebanite. secondo voi quali sono le caratteristiche dei becchi prima elencati? :mha!(
grazie per le risposte!
almartino
20th February 2010, 17:11
Jody Jazz ti riferisci al modello Classic oppure HR ?
AGOSTY 275
21st February 2010, 15:42
entrabi i modelli sia HR che Classic. sono curioso di sapere le caratteristiche di questi becchi...
almartino
21st February 2010, 17:21
Il Jody Jazz Classic, nome che può creare qualche confusione infatti dei tre è l'imboccatura più brillante come timbrica, inoltre ha lo Spoiler, una piccola linguetta che si inserisce nel bocchino e gli conferisce un suono ancora più chiaro ed un "volume" maggiore.
Il Jody Jazz HR* ha la camera rotonda ed un suono più equilibrato e versatile pur mantenendo una buona proiezione.
Il Lakey 5*3 per tenore non l'ho provato ma dovrebbe avere un suono leggermente brillante.
Comunque per tenore sono 3 imboccature mediamente chiuse e li accomuna solo il fatto di essere free blowing.
ciao
Al
AGOSTY 275
21st February 2010, 18:08
bè mediamente chiuse non direi, io suono con un Yamaha 4C che e quasi la metÃ* di apertura (67) invece gli altri sono tutti e 3 (100) comunque grazie tante per la risposta! :half:
docmax
22nd February 2010, 13:36
Imboccature chiuse decisamente per tenore... non conosco il genere musicale tuo ma dovresti orientarti verso aperture un pò più generose, il tutto con gradualitÃ*, dopo che riesci a controllare bene lo sturmento (il maestro che ti dice?).
almartino
22nd February 2010, 14:53
bè mediamente chiuse non direi, io suono con un Yamaha 4C che e quasi la metÃ* di apertura (67) invece gli altri sono tutti e 3 (100) comunque grazie tante per la risposta! :half:
beh, considerando che le aperture per tenore partono da circa 60 e arrivano in alcuni casi particolari anche a 150 forse mi sono espresso male, avrei potuto scrivere imboccature mediamente aperte ma il concetto era quello poi dipende dai punti di vista...
comunque ci siamo capiti!!!
ciao
Al
docmax
22nd February 2010, 14:57
Certissimo Al, tutto dipende dai punti di vista e se non controlli il sax hai bisogno di morigerare le aperture, il gioco cambia quando vai bene con il controllo allora cerchi il suono e da quel momento in poi apri i becchi (ribadisco questo ma non è per Al che il gioco del sax lo conosce strabene...).
Il lakey comunque è sempre più brillante e ignorantino... io ho suonato un 7*3 e il volume non manca!
tzadik
22nd February 2010, 15:08
Con l'apertura del 4C, dubito fortemente che esca fuori un vero suono di sassofono...
Anche nel caso di musica classica estrema, il 4C risulta un bocchino "troppo chiuso".
salsax
22nd February 2010, 15:21
il 4C è più chiuso del C* :doh!:
restando su bocchini non in metallo , il Meyer è un ottimo becco !
l'ho sperimentato sul tenore e sull'alto ...... i Meyer sono onesti e molto versatili :yeah!)
docmax
22nd February 2010, 15:31
Vero Sal ma per tenore...
AGOSTY 275
22nd February 2010, 15:54
Imboccature chiuse decisamente per tenore... non conosco il genere musicale tuo ma dovresti orientarti verso aperture un pò più generose, il tutto con gradualitÃ*, dopo che riesci a controllare bene lo sturmento (il maestro che ti dice?).
per il momento suono solo in banda.
docmax
22nd February 2010, 16:00
Allora vai piano e non mi dare retta, controlla bene lo strumento e, solo dopo, vai con misure generose.
tzadik
22nd February 2010, 16:33
Io andrei su un Jody Jazz HR* o su un Bari in ebanite (per tenore).
AGOSTY 275
22nd February 2010, 21:08
grazie a tutti per le risposte però quasi nessuno mi ha elencato (il + oggetivamente possibile) le diverse caratteristiche di questi 3 becchi (Lakey 5*3 , Jody Jazz HR* 6 o il Jody Jazz Classic 6) Comunque grazie lo stesso per le vostre risposte! :half:
Alastor
22nd February 2010, 23:18
guarda, io ti consiglio di chiedere al tuo insegnante,
intanto pensa a mettere le basi,
poi ti potrai sbizzarrire in bocchini quanto vuoi.
digos80
23rd February 2010, 00:29
il Lakey 5*3 l'ho usato per qualche mese sul contralto, è un'imboccatura un po' estrema; è sì molto facile all'emissione, ma suonarci meno che mezzoforte è molto impegnativo, è come se sotto un certo volume il suono si rifiutasse di uscire, a meno di avere un ottimo controllo dell'emissione; stessa cosa sul registro basso, se non si ha un' emissione perfetta senza stringere, le note dell'ottava superiore (se non i fiskioni veri e propri) sono sempre in agguato. il timbro che ne risulta è molto chiaro e aggressivo, se suoni il sax in banda difficilmente sarÃ* un timbro amalgamabile nell'assieme; non ho esperienza dei JJ, ma credo siano bocchini leggermente più versatili.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.