Accedi

Visualizza Versione Completa : Gonfiare le guance, pro e contro



Jacoposib
16th February 2010, 21:57
sicuramente a stare bene e con se stesso e ad avere un suono della madonna! ;)

FrankRanieri
16th February 2010, 22:28
A nulla, era solo la sua impostazione, giusta o sbagliata che fosse è stato definito "the sound" non a caso... ;)

Per rispondere alla tua domanda questa cosa delle guance è davvero soggettiva, a me per es. non piace, perdi in controllo e potenza, magari acquisisci più rotonditÃ* e morbidezza ma perdi in altri fattori...
In medio stat virtus...

17th February 2010, 00:48
... questa cosa delle guance è davvero soggettiva, a me per es. non piace...

Dal tuo avatar non si direbbe, Frank... :D
......

Per Andreaguidotti: ma perchè fai così, ragazzo? Quasi certamente tra poco arriva qualche Moderatore e ti sposta di nuovo il topic. Comincio a pensare che lo fai perchè ti piace la parola "Spostato" in grassetto...

bluevix
17th February 2010, 01:19
...e pure cafiso gonfia le guance! :ghigno:

fcoltrane
17th February 2010, 01:36
e prima le gonfiava anche di più.
è un retaggio del suo insegnante (che suona così) con il tempo è migliorato parecchio ed il suono di conseguenza.
disperdere l'aria in quella maniera non ha più senso (si può ottenere lo stesso risultato in altra maniera.)
ciao fra

tzadik
17th February 2010, 13:34
Il "gonfiaggio" delle guance di Stan Getz è niente rispetto a quanto gonfiava Dizzy Gillespie!!!

Blue Train
17th February 2010, 14:08
Cambiamo il titolo:
Gonfiare le guance, pro e contro

eugene
17th February 2010, 22:13
Il "gonfiaggio" delle guance di Stan Getz è niente rispetto a quanto gonfiava Dizzy Gillespie!!!
credo che sia diverso tra sassofonisti e trombettisti..

zkalima
19th February 2010, 02:25
é completamente diverso tra tromba e sax, comunque c'è un caso in cui gonfiare le guance è indispensabile, si può vedere in video di Antony Braxton, Roland Kirk, purtroppo non ne ho mai visti di Harry Carney, in genere di quei saxofonisti che usano la respirazione circolare, aspirando dal naso mentre con la bocca continuano a soffiare.
Io credo che comunque in saxofonisti che suonano da molti anni una parte delle guance rimanga rilassata non essendo coinvolta dai muscoli della bocca e con la spinta del diaframma si gonfino senza che questo influisca sul controllo dell'emissione.

fcoltrane
19th February 2010, 18:30
è una questione di evoluzione della tecnica .
gonfiare le guance è controproducente sia che lo si faccia con la tromba sia che lo si faccia con il sax.
difficilmente oggi si insegna ad un trombettista a suonare emulando Gillespie nella modifica della conformazione del viso.
il motivo è che, anche se per assurdo si desiderasse emulare il suono , non ha senso provare a gonfiare il viso .
risultati migliori si ottengo imparando a gestire direzione velocitÃ* pressione ecc.. (esattamente come per il sax).
il discorso della guancia rilassata (mi è stato raccontato) è stato fatto al grande Bergonzi che aveva correttamente evidenziato i rischi che si presentano nel gonfiare le gote.
successivamente (a causa di una guancia rilassata ) si era formato un piiccolo rigonfiamento
( ed il solito polemico aveva evidenziato questo fatto).
in quel caso il rigonfiamento non era prodotto dalla pressione dell'aria ma solo da un rilassamento della guancia .
la differenza la si sente sia nel suono sia visivamente (quando l'aria è indirizzata nella direzione sbagliata sollecita in maniera evidente tutta la guancia ed oltre).
Per quanto riguarda la respirazione circolare concordo che le guancie abbiano un ruolo preminente, ma ad una modifica visiva del viso più o meno non corrisponde un risultato .
(in pratica puoi gonfiare poco le gote ed avere un bel suono e viceversa).
ciao fra

cagliostro70
22nd March 2010, 07:48
e se fosse stato per la "respirazione circolare"? vedo che bisogna usare le guance...

tzadik
22nd March 2010, 13:41
In realtÃ*, per la respirazione circolare, si usano i muscoli delle guancia per comprime l'aria e mandarla dentro lo strumento...

Quindi se uno suona in respirazione circolare vedi che comunque gonfia/sgonfia le guance in maniera continua...
Qualcuno invece le gonfia per moda, come effetto... etc etc, ma non necessariamente sta suonando in respirazione circolare..

docmax
22nd March 2010, 14:14
Un piccolo particolare che mi viene in mente contro il gonfiare delle guancie: gonfiandole il cavo orale si sforma sempre più, perde elasticitÃ* e diventa come un sacco, dentro il sacco inutilmente va a finire aria e questo sequestro non ti aiuta allo scopo.

cagliostro70
22nd March 2010, 15:07
tutto chiaro, mi era preso il dubbio

MrBeat
27th July 2010, 01:46
Il suono cambia tanto a seconda se gonfi o meno..
in teoria non bisognerebbe gonfiare, a meno che non usi la resp circolare! :alè!!)

zkalima
28th July 2010, 00:35
Secondo me ognuno usa la bocca e le guance in funzione del suono che gli va bene, non c'è una teoria che valga per tutti, il suono il suono e ancora il suono, da li parte ogni cosa e per questo non ci sono regole.

Nous
28th July 2010, 08:32
Perchè Stan Getz gonfiava le guance mentre suonava?

AvrÃ* avuto un pessimo insegnante :saxxxx)))

Mad Mat
28th July 2010, 17:11
AvrÃ* avuto un pessimo insegnante :saxxxx)))

Allora anch'io vorrei aver avuto degli insegnanti pessimi!