sicuramente a stare bene e con se stesso e ad avere un suono della madonna! ;)
sicuramente a stare bene e con se stesso e ad avere un suono della madonna! ;)
Tenore:R&C R1 Jazz AGU
Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic
A nulla, era solo la sua impostazione, giusta o sbagliata che fosse è stato definito "the sound" non a caso... ;)
Per rispondere alla tua domanda questa cosa delle guance è davvero soggettiva, a me per es. non piace, perdi in controllo e potenza, magari acquisisci più rotonditÃ* e morbidezza ma perdi in altri fattori...
In medio stat virtus...
in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....
Dal tuo avatar non si direbbe, Frank... :DOriginariamente Scritto da FrankRanieri
......
Per Andreaguidotti: ma perchè fai così, ragazzo? Quasi certamente tra poco arriva qualche Moderatore e ti sposta di nuovo il topic. Comincio a pensare che lo fai perchè ti piace la parola "Spostato" in grassetto...
...e pure cafiso gonfia le guance! :ghigno:
e prima le gonfiava anche di più.
è un retaggio del suo insegnante (che suona così) con il tempo è migliorato parecchio ed il suono di conseguenza.
disperdere l'aria in quella maniera non ha più senso (si può ottenere lo stesso risultato in altra maniera.)
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Il "gonfiaggio" delle guance di Stan Getz è niente rispetto a quanto gonfiava Dizzy Gillespie!!!
Cambiamo il titolo:
Gonfiare le guance, pro e contro
credo che sia diverso tra sassofonisti e trombettisti..Originariamente Scritto da tzadik
Alto Sax: Selmer SBA 43xxx\Selmer Soloist C*\Vandoren 3
é completamente diverso tra tromba e sax, comunque c'è un caso in cui gonfiare le guance è indispensabile, si può vedere in video di Antony Braxton, Roland Kirk, purtroppo non ne ho mai visti di Harry Carney, in genere di quei saxofonisti che usano la respirazione circolare, aspirando dal naso mentre con la bocca continuano a soffiare.
Io credo che comunque in saxofonisti che suonano da molti anni una parte delle guance rimanga rilassata non essendo coinvolta dai muscoli della bocca e con la spinta del diaframma si gonfino senza che questo influisca sul controllo dell'emissione.
____________________________________________
Ten Conn Transitional M 262XXX
Berg Larsen 120
Ten Weltklang
selmer metal classic H rw by me
Alto Conn 6m 326***
Sop Yanagisawa S 801
Selmer metal classic G
è una questione di evoluzione della tecnica .
gonfiare le guance è controproducente sia che lo si faccia con la tromba sia che lo si faccia con il sax.
difficilmente oggi si insegna ad un trombettista a suonare emulando Gillespie nella modifica della conformazione del viso.
il motivo è che, anche se per assurdo si desiderasse emulare il suono , non ha senso provare a gonfiare il viso .
risultati migliori si ottengo imparando a gestire direzione velocitÃ* pressione ecc.. (esattamente come per il sax).
il discorso della guancia rilassata (mi è stato raccontato) è stato fatto al grande Bergonzi che aveva correttamente evidenziato i rischi che si presentano nel gonfiare le gote.
successivamente (a causa di una guancia rilassata ) si era formato un piiccolo rigonfiamento
( ed il solito polemico aveva evidenziato questo fatto).
in quel caso il rigonfiamento non era prodotto dalla pressione dell'aria ma solo da un rilassamento della guancia .
la differenza la si sente sia nel suono sia visivamente (quando l'aria è indirizzata nella direzione sbagliata sollecita in maniera evidente tutta la guancia ed oltre).
Per quanto riguarda la respirazione circolare concordo che le guancie abbiano un ruolo preminente, ma ad una modifica visiva del viso più o meno non corrisponde un risultato .
(in pratica puoi gonfiare poco le gote ed avere un bel suono e viceversa).
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
e se fosse stato per la "respirazione circolare"? vedo che bisogna usare le guance...
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
In realtÃ*, per la respirazione circolare, si usano i muscoli delle guancia per comprime l'aria e mandarla dentro lo strumento...
Quindi se uno suona in respirazione circolare vedi che comunque gonfia/sgonfia le guance in maniera continua...
Qualcuno invece le gonfia per moda, come effetto... etc etc, ma non necessariamente sta suonando in respirazione circolare..
Un piccolo particolare che mi viene in mente contro il gonfiare delle guancie: gonfiandole il cavo orale si sforma sempre più, perde elasticitÃ* e diventa come un sacco, dentro il sacco inutilmente va a finire aria e questo sequestro non ti aiuta allo scopo.
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
tutto chiaro, mi era preso il dubbio
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
Il suono cambia tanto a seconda se gonfi o meno..
in teoria non bisognerebbe gonfiare, a meno che non usi la resp circolare! :alè!!)
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)