Visualizza Versione Completa : Mai iniziare subito col Sax!!!
altosaxboy
17th January 2010, 14:44
suonate prima per uno o due anni il clarinetto e vedrete che suonare il sax sarÃ* una cavolata...ascoltatemi...così si va più avanti!
Nous
17th January 2010, 14:49
Mi pare una cavolata..e te lo dice uno che il clarinetto ed il sax li suona :saputello
salsax
17th January 2010, 14:50
il Nous sarÃ* daccordo ;)
per me è una cavolata pura , in ogni caso non posso tornare indietro :ghigno:
salsax
17th January 2010, 14:51
:shock:
abbiamo scritto in simultanea la stessa cosa !!!!
sono veramente tuo discepolo :saputello
Alastor
17th January 2010, 14:55
Quoto Sal e Nous,
Secondo me l'unico modo per suonare bene il sax è
studiare tanto e bene il sax :saputello
eugene
17th January 2010, 15:20
Anche io, recente studente di clarinetto in conservatorio dopo due anni di lezioni di sax, all'inizio la pensavo che poi suonare il sax sarebbe stato molto più facile.. ma andando avanti con gli studi di entrambi gli strumenti mi sono reso conto di essere in errore. ENTRAMBI hanno bisogno di uno studio ACCURATO e REGOLARE, anche se possono sembrare molto simili, non è affatto così. ;)
Il Fumatore di Sax
17th January 2010, 15:35
Iniziate con quello che vi pare, tanto dopo un po', suonando più strumenti, ci si accorge di quante differenze ci siano tra l'uno e l'altro (anche solo tra sax alto e tenore, figuriamoci col clarinetto!).
Io sono l'esempio opposto al tuo, altosaxboy. Dopo anni di sax sono passato al clarinetto (come secondo strumento, il primo è sempre il saxxxx :saxxxx))) ), intervallando in mezzo una miriade di altri strumenti, che suono tutt'ora, e il sax lo suono ancora che è una meraviglia...
Magari ti senti di consigliare così per tua esperienza personale, ma semplicemente perchè è l'unica strada che conosci, ma di strade ce ne sono tante, e non tutti fortunatamente fanno la stessa. Soprattutto perchè passando da clarinetto a sax il suono, si sa, rimane stitico, e Nous può confermare, mentre passando da sax a clarinetto, institichire il suono è una questione di pochi mesi di studio! :saputello
Quindi hai sparato una cagata...
PENTITI SUBITO!!!! :devil:
Ctrl_alt_canc
17th January 2010, 16:03
Ma che ragionamento è?
Anzi,poi l'imboccatura tipica del clarinetto è spesso corretta dai didatti perchè soffoca il suono sul sax e tende a renderlo nnasale (caratteristica per altro del clarinetto) Almeno,nell'imboccatura di concezione jazzistica.
SalVac85
17th January 2010, 19:40
Sul prenderla come 'regola assoluta' sinceramente non sono d'accordo... io ho suonato per anni il clarinetto prima di passare al sax e le cose sulle quale mi sono trovato facilitato sono state:
- Un minimo di conoscenza della musica
- Il sapere dove mettere le mani :ghigno:
- Un pò di agilitÃ* con le dita
Per quantoriguardal'imboccatura ed il modo di imboccare è stato 'quasi' come ricominciare da capo :muro((((
altosaxboy
17th January 2010, 21:13
vabbè perchè voi siete fuori con la tetsa per il sax...ma tecnicamente è meglio...!
Jacoposib
17th January 2010, 21:37
questa è una palla. ma chi te l'ha detto? è la solita cavolata che solitamente ti dicono in banda. il sax e il clarinetto sono strumenti completamente diversi, direi quasi opposti. non è che se hanno l'ancia tutti e due devono per forza essere la stessa cosa. io iniziai con il sax a 9 anni e a 16 iniziai il clarinetto (anche se un sacco di gente me lo sconsigliò). dopo sei mesi entrai al conservatorio in una classe di clarinetto e da lì ho continuato parallelamente lo studio di sax e clarinetto. sono strumenti talmente diversi che è per quello che scelsi di studiare clarinetto anzichè sax in consarvatorio (e non me ne sono mai pentito).
fcoltrane
17th January 2010, 22:26
il rischio è quello di suonare il sax come fosse un clarinetto, quindi male.
dal mio punto di vista sarebbe meglio iniziare con il piano rispetto al clarinetto.
ciao fra
paolo1960
17th January 2010, 23:32
Diciamo che puoi iniziare sia con il clarinetto che con il sax, devi " solo" stare alle regole(lo studio differente dei due strumenti). Così mettiamo pace tra clarinettisti e saxophonisti :lol:
ciao ::saggio:: :yeah!)
Ps. stò diventando un pacifista :lol:
ModernBigBand
17th January 2010, 23:59
suonate prima per uno o due anni il clarinetto e vedrete che suonare il sax sarÃ* una cavolata...ascoltatemi...così si va più avanti!
vabbè perchè voi siete fuori con la tetsa per il sax...ma tecnicamente è meglio...!
Sinceramente non capisco su quali basi o teorie didattiche poggi questo discorso, se argomentassi meglio il tutto ne potremmo discutere.
Sostenere che lo studio del clarinetto possa giovare al saxofonista è opinione condivisibile (il saxofonista, soprattutto se ambisce a lavorare professionalmente in certi settori, dovrebbe suonare almeno clarinetto e flauto oltre ai vari tagli di sax).
Viceversa non condivido l'idea che sia necessario studiare il clarinetto per suonare poi il saxofono...sono strumenti diversi e richiedono uno studio diverso.
Con qualche annetto di esperienza sulle spalle mi sento di consigliare ai neofiti di proseguire serenamente lo studio del sax senza porsi il problema del clarinetto... ;)
Ctrl_alt_canc
18th January 2010, 00:01
Con qualche annetto di esperienza sulle spalle mi sento di consigliare ai neofiti di proseguire serenamente lo studio del sax senza porsi il problema del clarinetto... ;)
cavolo modern,se non intervenivi tu! stavo proprio per prendere un clarinetto! :lol:
(hai fatto bene a precisare,scherzavo eh!)
docmax
18th January 2010, 00:13
Secondo me se ti scordi di come si imbocca un clarinetto suoni di gran lunga meglio il sax. Affermazioni assolute così non servono a nulla.
Nous
18th January 2010, 02:08
cavolo modern,se non intervenivi tu! stavo proprio per prendere un clarinetto! :lol:
(hai fatto bene a precisare,scherzavo eh!)
Il forum dei clarinettisti si starÃ* disperando per l'intervento di Modern che li ha privati di un elemento del tuo calibro :saputello
Cesare
18th January 2010, 10:34
rischio è quello di suonare il sax come fosse un clarinetto, quindi male.
dal mio punto di vista sarebbe meglio iniziare con il piano rispetto al clarinetto.
ciao fra
sono d'accordo
lucaB
19th January 2010, 16:06
mi sembra una grande bischerata questa di non iniziare con il sax :ehno: in ogni caso non mi interessa, io ho iniziato col piano :roll:
digos80
21st January 2010, 01:08
metterei il discorso su questo piano: un buon clarinettista che si cimenta col sax sarÃ* probabilmente in grado di produrre giÃ* da subito un suono accettabile, seppur piccolo e stitico, e troverÃ* la meccanica del sax una macchina perfetta, in confronto a quella rudimentale del clarinetto; viceversa un discreto saxofonista al primo approccio col clarinetto (è il passaggio che ho fatto io, con la differenza che ai tempi ero un saxofonista poco più che principiante) otterrÃ* probabilmente un suono lontano dall'essere gradevole, avvertirÃ* le disomogeneitÃ* di timbro e di pressione sonora lungo il registro, e ci metterÃ* un po' ad assimilare alcune diteggiature che sulla comoda meccanica del sax non hanno corrispondenza.
comunque nessuna ombra di dubbio che se si vuole approfondire la pratica del sax, sia in direzione classica che jazzistica, i retaggi clarinettistici vanno messi da parte.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.