Visualizza Versione Completa : Primi dubbi
11th December 2009, 13:36
Bene,
dopo le dovute presentazioni mie e del mio pargolo, vengo a proporvi i miei prini dubbi dopo una piccola premessa.
La premessa:
Nel mio paesino, il maestro di musica della scuola dei miei figli, sta reclutando nuove leve per la prossima orchestra del paese. Con la modica spesa di 100 euri, potrebbe insegnare a mio figlio "l'uso" del sax per poi introdurlo nell'orchestra.
Come giÃ* detto la scelta di tale strumento è stata leggermente indirizzata da me visto che a differenza di altri strumenti musicali, si presta poi meglio ad essere suonato tra ragazzi che si trovano a formare gruppettini musicali.
Il primo e fondamentale dubbio:
Leggendo un po' qua e la mi pare di aver capito che lo strumento migliore per un ragazzino che deve iniziare sia il contralto, ma non mi è chiaro il motivo.
Un tenore non va bene?
In seconda analisi, ma di prima e fondamentale importanza:
In periodi di crisi e cassa integrazione con una famiglia monoreddito di cinque persone, l'acquisto di un tale strumento è decisamente pesantino economicamente.
Ho visto che esiste un mercato dell'usato (principalmente ebay) ma non vorrei prendere una porcheria, e come giÃ* detto il badget non è altissimo, anzi..., diciamo al di sotto dei 400 eurini
Purtroppo sul nuovo, che ovviamente preferirei, al momento non se ne parla.
Qualche consiglio?
Shrek
11th December 2009, 13:54
Il primo e fondamentale dubbio:
Leggendo un po' qua e la mi pare di aver capito che lo strumento migliore per un ragazzino che deve iniziare sia il contralto, ma non mi è chiaro il motivo.
Un tenore non va bene?
Secondo me conviene iniziare con un contralto innanzi tutto perchè è più economico di un tenore (sax, imboccatura ed ance) e poi visto che parliamo di un ragazzo molto giovane penso che possa essere più pratico da suonare e portare in giro (più piccolo e più leggero).
Altro consiglio, secondo me il soprano (che comunque tu non hai preso in considerazione) è sconsigliabile per iniziare, è più difficile rispetto agli altri.
Per le marche direi che la più gettonata per iniziare è la Yamaha ed è anche abbastanza facile trovarne di usati, non so se a meno di 400 €, ma sono sicuro comunque che riceverai molti altri consigli ed anche più dettagliati del mio!
P.S. non ho capito bene, a cosa si riferisce la spesa dei 100 euro, in totale? per quante ore? :BHO:
ModernBigBand
11th December 2009, 14:01
Ciao Claudio, innanzitutto ti consiglio di dare un'occhiata a questo Topic: viewtopic.php?f=7&t=4980 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=7&t=4980)
Riguardo la scelta del tipo di sax con cui iniziare, l'abbiamo sempre detto, il contralto è preferibile sostanzialmente per due aspetti: è più piccolo di un tenore (cosa che agevola i neofiti, molto spesso bambini come nel caso di tuo figlio), costa meno di un tenore (cosa che fa piacere invece a mamma e papÃ*).
Se tuo figlio fosse più grandicello non ci sarebbero problemi, ma a 9 anni il tenore è piuttosto problematico. Tanto per farti un esempio, se volessi iniziare a studiare anche tu, nulla ti vieterebbe di iniziare con il tenore, visto che sei adulto e puoi facilmente abituarti al peso maggiore rispetto all'alto.
Il soprano, seppur più piccolo dell'alto, è invece sconsigliabile per problemi di intonazione intrinseci dello strumento (non che lo strumento sia stonato di per sé, semplicemente richiede una attenzione maggiore per l'intonazione e un neofita ha giÃ* tanti problemi a cui pensare quindi...) ma anche perché acquistare un soprano economico vuol dire condannare a morte gli eventuali ascoltatori (con quello che spendi per un soprano economico "trombetta" puoi acquistare un discreto alto usato in buone condizioni).
Per quanto riguarda la seconda domanda, sui 400-500€ puoi trovare un alto usato tra i modelli che spesso consigliamo ai neofiti, come Yamaha 25 o 275 e Jupiter.
Dai un'occhiata anche al nostro Mercatino... ;)
11th December 2009, 14:12
P.S. non ho capito bene, a cosa si riferisce la spesa dei 100 euro, in totale? per quante ore? :BHO:
Dovrebbe essere un'ora a settimana fino a fine anno scolastico.
paolo1960
11th December 2009, 14:24
100 euro? iscrivilo subito!!!!! Se ci mette la passione, tra 6 mesi sentirai che roba!
ciao ::saggio:: :yeah!)
Placebo
11th December 2009, 19:25
Ciao scusa se mi permetto, ma avendo un figlio di 8 anni ed una di 12 entrambi appassionati di musica come me, ed essendo monoreddito, per giunta statale, forse posso darti qualche suggerimento.
Nella banda del mio paesino, si paga 30€ al mese ma fai 3 lezioni settimanali con strumento in comodato, quindi non mi sembra ti stiano facendo un regalo. Peraltro 1 sola ora alla settimana, per un bimbo poi, secondo me sono pochissime, tendono a dimenticare in fretta le nozioni ed hanno bisogno di continui stimoli, anche perchè con molte probabilitÃ*, nei sei goirni di intervallo non toccherÃ* lo strumento se non all'inizio per entusiasmo. :neutral:
Poi....
al mio figlioletto trombettista, mi hanno sempre consigliato di prendere un buon strumento da subito e così ho fatto spedendo 360€ (in offerta) per la sua tromba.
Sono pentitissimo!
Gli è andata a terra più di qualche volta, è rovinata. A quell'etÃ* hanno poca cura, è fisiologico.
Per non parlare del fatto che, le probabilitÃ* che lasci dopo qualche settimana sono alte :zizizi)) .. ho visto molti genitori delusi....
Tornassi indietro, spenderei 150€ per una tromba cinese fregandomene dei giudizi altrui. Per giunta gli strumenti cinesi di adesso non fanno tutti schifo, io ne ho provati diversi più che suonabili!
In bocca al lupo! ;)
12th December 2009, 15:24
Il dubbio aumenta. :BHO:
Ma allora, una cineseria che costa poco e di qualitÃ* scadente, in modo che se finisce tutto in un flop o se si bolla, non mi sveno e se tutto va per il verso giusto fare in seguito un invesimento più decente.
O un buon usato (al doppio del costo) con la certezza di una qualitÃ* migliore, ma con il rischio svenamento e/o suicidio in caso di flop?
Ma con una cineseria si impara?
re minore
12th December 2009, 20:20
Per un sax non consiglierei uno strumento cinese di bassissima fascia: correresti il rischio di doverlo portare spesso a far registrare / regolare, ed alla fine dei conti spenderesti piu' che prendendo un buon usato.
Con meno di 400 E trovi gia' degli usati decenti: oltre agli Yamaha puoi vedere anche gli Jupiter che sono di un livello leggermente inferiore ma ancora ottimi come primo strumento. E se prendi un usato ad un prezzo "giusto" non ci rimetterai nel rivenderlo, vuoi perche' tuo figlio si stufa vuoi per passare ad un modello superiore.
Shrek
12th December 2009, 20:39
Quello che dice Placebo è condivisibile ma non sono sicuro si possa accostare un sax ad una tromba. Credo che in un sax la meccanica sia decisamente più complessa e giochi un ruolo più importante che in una tromba, ergo, con un sax scadente si corre il rischio di incappare in molti più problemi e si rischia quindi di uccidere la passione sul nascere invece di cercare di coltivarla.
Sono d'accordo al 100% con re minore, per me è un buon consiglio.
Placebo
12th December 2009, 23:35
Allora.....
Io, ho imparato su un sax cinese, l'Etoile in firma. Tutt'ora lo suono in banda con gran divertimento. Problemi "ZERO".
Un "bel" cinese, lo trovi per 350€ nuovo.
Ma attenzione, sono pure io d'accordo con reminore. Se vuoi preferire un usato di qualitÃ*, di sicuro non sbagli. Ma qui subentra un secondo discorso: conosci qualcuno che possa risparmiarti il bidone aiutandoti nella scelta? Fa conto che devi acquistare un'auto usata. Non cambia tanto....
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.