Accedi

Visualizza Versione Completa : Chi è sicuro delle proprie ance?



Novazione77
3rd March 2009, 17:08
Apro questo topic in quanto ho un rapporto con le ance quasi drammatico :muro(((( ero convinto di aver trovato nelle Rigotti, o almeno in una Rigotti, ciò che cercavo ed invece sono tornato alle Rico Select Jazz Unfiled...diciamo che in questa mia ricerca spasmodica dell'ancia adatta l'unica ad aver resistito è stata appunto la Rico Select Jazz Unfiled, da ciò deduco, ma lo dico sottovoce, che forse è quella giusta :ehno: :lol:
Vorrei conoscere anche le vostre esperienze in merito :zizizi))

fcoltrane
3rd March 2009, 17:14
l'ancia che uso è sempre la stessa una ancia sintetica bari lavorata per ottenere il massimo con il bocchino che utilizzo.
ora ne sto cercando delle altre ma sono difficili da trovare (temo il momento che diventerÃ* inutilizzabile) per stare tranquillo devo averne almeno altre due di ricambio .
ciao fra

salsax
3rd March 2009, 17:31
che differenza c 'è tra un'ancia sintetica e una classica ? nel suono naturalmente

fcoltrane
3rd March 2009, 17:59
la differenza nel suono dipende soprattutto da chi emette.
per me sono pronte ed immediate e soprattutto uniformi su tutto il registro.
posso dirti che rispondono in maniera diversa cioè hanno una maggiore capacitÃ* di resistere all'emissione.
non è possibile fare un rapporto con una ancia di canna perchè per ottenere lo stesso suono (lo stesso volume ) sarebbe necessario utilizzare in alto una 3 o una 4 rico royal al contrario in basso reagisce diversamente da una 3 od una 4 di canna che con la stessa emissione non suona proprio.

direi quindi che hanno alcuni pregi dell'ancia leggera pur avendo una maggiore capacitÃ* di resistere all'emissione. (la saturazione avviene dopo con più suono)

è anche vero che per iniziare è bene sapere come intervenire (lavorandole) non è infrequente acquistare una ancia che non suona perchè troppo dura o afona e deve essere lavorata.
ciao fra

Mandrake
3rd March 2009, 18:03
ho 7 scatole di ance diverse tra 2 e 2,5 e ho fatto quintali di prove e di classifiche e alcune cose mi sono chiare:

1- le caratteristiche variano all'interno della stessa scatola ben piu' di quanto varino le caratteristiche MEDIE da una scatola all'altra.
2- al variare del grado di umidita' le caratteristiche DELLA STESSA ANCIA cambiano, a volte, enormemente
3- il miglioramento che si ottiene, di media, dal semplice controllo e ripristino della simmetria dello spessore tra lato dx e sin (micrometro alla mano) e' davvero rilevante

nella "top ten" delle mie ance compare di tutto, e se uso il beechler invece dell 8linkSTM la "top ten" e' un altra

a questo punto, per quanto mi riguarda, ritengo che sia irrilevante quale sara' la prossima scatola che acquistero',(sempre restando attorno alla durezza anzidetta) mentre sar'a comunque fondamentale passare del bel tempo a "lavorare" ciascuna ancia e a trovare quale necessiti di solo 2 minuti in bocca e quale di 15 minuti a bagno


dunque cio' che per me conta davvero non e' cio' che compro ma quanto tempo sono disposto a dedicare alla "messa a punto"

pace e bene

Mad Mat
3rd March 2009, 19:51
Io dal 2000 ad oggi ho usato sempre e soltanto le Rico Jazz Filled. Ho cambiato molte misure a seconda della diversa apertura dei bocchini ma la marca ed il modello sono sempre rimasti immutati.

Pur avendo sofferto per anni e anni di una grave forma di GAR (Rico, Rico Royal, Vandoren, La Voz, Hemke), ora posso dire con fierezza di essere completamente guarito. La completa guargione ha coinciso proprio con la commercializzazione delle Rico Jazz.

red
3rd March 2009, 19:58
come al solito faccio la solita voce fuori dal coro :D . io uso le vandoren traditional (quelle blu) e mi trovo benissimo. certo, c'è quella migliore e quella peggiore, ma è questione di lasciarla stagionare. mi spiego: se l'ancia è troppo soffocata e poco flessibile basterÃ* metterla all'aria per qualche giorno. si seccherÃ* e suonerÃ* probabilmente meglio. c'è da dire che ho un setup classico-accademico, quindi nn ricerco suoni jazz o personali. l'importante è che l'ancia nn mi dia problemi per lo studio e per la tecnica! ;)

salsax
3rd March 2009, 20:11
grazie fcoltrane , molto chiaro ... al momento le ance intetiche non son per me :mha...:
sono daccordo con mandrake . io uso vandoren all'interno della stessa scatola trovo 2 ottime , 3 buone , 3 discrete , 2 pessime ; se dipende dallo spessore non so . io ormai quando compro una scatola nuova le provo tutte scrivo sopra O - Ottima , B , D e regalo a mio fratello quelle pessime :ghigno:
ho notato che da quando sono sigilate nella bustina una per una la cosa è migliorato molto. forse dipende dall'umiditÃ* dentro la busta :BHO:

SalVac85
3rd March 2009, 20:28
Allora :D-: .....sul soprano in entrambi i miei Ottolink c'ho azzeccato subito.....sul STM ho provato inizialmente le Vandoren Blu e mi sono andate subito a genio,sul TE stessa cosa ma con le Rico Royal (le avevo giÃ* a casa). Sul tenore ancora la stessa cosa con il TE: provate Hemke (anche queste le avevo giÃ* a casa da prima) e non le cambio più :D . Sul Larsen invece ho tribolato tantissimo: sono partito con le Vandoren blu passando per Rico Royal,Rico Select Jazz, Vand Java e V16 ed Hemke per ritornare di nuovo sulle Vandoren blu :muro(((( QUESTO PERO' SULLO STAINEED STEEL :zizizi)) sul mio attuale bronze sto suonando per adesso con delle Rico Royal 3 e devo dire che le preferisco alle Vand blu :D sull'alto invece ho appena cominciato a sbattermi :ghigno: per adesso Rico Azzurre 2 (ma giÃ* mi vengono un pò leggere) ma ho provato una V16 n°2.5 di un mio amico e sul Lebayle mi è garbata moooooltissimo :D

puffosky
3rd March 2009, 21:06
ho provato 2 o 3 tipi di ance...
soprattutto rico royal, molto facili ma forse
un po' fragili
poi per anni le bari che sui dukoff suonano molto bene

ora ho scoperto anch'io le Vandoren
blu originali e zz

mi sembrano molto solide e "stabili" come suono
w le vandoren!
:saxxxx)))

T.N.T. Furio
3rd March 2009, 21:38
io ho trovato il mio setup con le ance select jazz filed 2m,sono perfette...
però che differenza c'è sostansialmente tra unfiled e filed?qualcuno ha provto le unfiled?

GeoJazz
3rd March 2009, 22:44
Io da quando ho provato le Rico Jazz 2h non mi ci son staccato più! :yeah!)

Novazione77
3rd March 2009, 23:50
io ho trovato il mio setup con le ance select jazz filed 2m,sono perfette...
però che differenza c'è sostansialmente tra unfiled e filed?qualcuno ha provto le unfiled?
...io uso le Unfiled ma ho anche le Filed, le Unfiled sono più potenti, scure e donano un bel suono rotondo, le Filed danno più armonici e forse sono un pò più precise ma hanno poca proiezione :zizizi))

almartino
4th March 2009, 00:25
beh, l'ancia è sempre un'amata dannazione, quando ne trovi una buona non vorresti più lasciarla...
Personalmente da molti anni uso su contralto e soprano le Rico select jazz filed, su Ottolink tone edge 5 ebanite contralto e Selmer S80 C* soprano senza avere grossi problemi, certo in una scatola capita sempre qualche "pecora nera".
Ultimamente per esigenze di suono uso anche le Vandoren Java sul Jody Jazz DV e Lebayle Metal Studio per contralto e le trovo ottime!
Ho ancora problemi con il Tenore ma so giÃ* che dipende dalla scarsa applicazione che dedico a questo strumento.

Al

AndreamarkVI
4th March 2009, 21:16
nonostante siano davvero poco affidabili sono un fan delle lavoz :yeah!)
ho provato altre marche ma nessuna mi dÃ* la proiezione delle lavoz. :yeah!) per contro mi sono sembrate più difficili da controllare di altre..più "bizzose" :azzangel ...ma me le tengo,dopo la gam e la gas non voglio cadere pure nella gar!

Jacoposib
4th March 2009, 23:48
io sono sicuro: FL

gaetano952
5th March 2009, 12:25
nonostante siano davvero poco affidabili sono un fan delle lavoz :yeah!)
ho provato altre marche ma nessuna mi dÃ* la proiezione delle lavoz. :yeah!) per contro mi sono sembrate più difficili da controllare di altre..più "bizzose" :azzangel ...ma me le tengo,dopo la gam e la gas non voglio cadere pure nella gar!
Anche io sono ritornato alle la voz, sono le uniche che danno ( a mio parere, e per la mia esperienza e setup), sia proiezione che un suono scuro ma anche chiaro,a seconda di come soffi,(e di quanto studi).Anche altre ance mi davano molta proiezione,ma mancava qualcosa sotto.
D'altronde se le usava lo Zio brecker, un motivo ci deve essere.

FrankRanieri
5th March 2009, 14:59
Dopo aver provato tutte le ance che si trovano in modo diffuso in commercio (Rico Royal, Rico rosse, LaVoz, Rico Jazz Select, Vandoren V16, Hemke, ecc. ecc.) sono approdato a due grandi marchi e non mi skiodo difficilmente da loro, cioè Alexander Superial D.C. oppure NY, e Rigotti gold.
Sono in attesa di provare anche le ance Francois Louis...
Hasta luego,
Frank.

AndreamarkVI
6th March 2009, 14:23
d'accordissimo con gaetano.

Federico
6th March 2009, 23:30
Io da 7 mesi dopo aver provato tutto sono un fans sfegatato delle Rigotti gold :yeah!) :yeah!) :yeah!) suonano tutte bene e nella stessa maniera, su 10 ance le suoni tutte ;)

Olatunji
7th March 2009, 03:39
io sono da sempre affezionato alle vandoren zz, 3 e 1/2 per il contralto sul selmer s80 c* e 2 e 1/2 sul berg larsen 110/2

7th March 2009, 13:24
Anch'io sul soprano sono passato alle Rico Select Jazz...mi sembra che rispetto al passato abbiano fatto dei passi da gigante in avanti.
Domanda, vede che alcuni distinguono filed da unfiled,...cioé? Io pensavo fosse solo inscatolate o meno! :lol: Cosa cambia invece?

Blue Train
7th March 2009, 15:22
Differenza tra filled e unfilled: clicca qua (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=3869&st=0&sk=t&sd=a&hilit=unfiled)

Novazione77
7th March 2009, 15:29
Domanda, vede che alcuni distinguono filed da unfiled,...cioé? Io pensavo fosse solo inscatolate o meno! :lol: Cosa cambia invece?
Le Unfiled sono più potenti, scure e donano un bel suono rotondo, le Filed danno più armonici e forse sono un pò più precise ma hanno poca proiezione.
Inoltre visivamente le Filed hanno il doppio taglio(tipo Rico Royal) mentre le Unfiled hanno il classico taglio(tipo Rico Rosse "le standard") :saxxxx)))

T.N.T. Furio
7th March 2009, 17:04
ora io ho provato le plasticover 2 e mezzo,sono spettacolari...di una scatola solo una non suonava bene ma solo sul fa diesis alto...
devo dire che come suono ripetto alle rico jazz fled delle sressa durezza sono più rotonde ma anche un pò più sporche nel suono diciamo..io l'ho prese perchè devo fare 1 giorno e mezzo con 12 ore di prove e poi concerto...l'altra volta la mia povera ancia non cela faceva più...

tzadik
9th March 2009, 01:07
Io ho trovato che le Rico Jazz Select Filed abbiano parecchia più proiezione delle Unfiled... penso dipenda dal bocchino!
Ho usato per anni alternativamente Vandoren ZZ e Vandoren V16, poi hanno cominciato a confezionarle singolarmente e secondo ma hanno perso tantissimo... Riprovate per sbaglio le Rico Jazz Filed... :amore::

Incuriosito da Emanuel Riva... ho preso un pacco di Marca Jazz e non sembrano male...
Sono totalmente differenti come taglio sia dalle Rico sia dalle Vandoren... con un po' di apprendistato penso che riuscirò a ottenere ottimi risultati: sono più veloci nell'emissione anche se apparente mente sono più dure e sono molto omogenee, soprattutto sotto... Sono più brillanti della serie "da jazz" della Vandoren... sono un po' meno brillanti delle Rico Jazz Select Filed, a occhio saranno circa come le Unfiled (a livello di "brillantezza").

@ T.N.T. Furio: le Rico PlasticCover sono ance jolly... è vero che suonato tutte bene... però hanno meno frequenze, o meglio sono come "equalizzate"... hanno meno bassi e più alti... su un bocchino "estremo" come quello che uso senti molto di più queste differenze!

Novazione77
9th March 2009, 10:54
...tutto dipende, è ovvio :zizizi))
Cmq in linea di massima le Unfiled "dovrebbero" dare(visto che hanno la punta più doppia)un maggiore suono sull'attacco ed anche una maggiore proiezione ma meno precisione, inoltre le Filed le trovo un pò più brillanti e con più armonici!
Si può concludere col dire che le Unfiled sono un pò più grezze mentre le Filed più elaborate...mi ricorda un pò la differenza tra un Balance ed un Mark VI :lol:
Ovviamente sono considerzioni soggettive nonchè folkloristiche :lol:

tzadik
9th March 2009, 13:22
:yeah!)

T.N.T. Furio
9th March 2009, 15:06
si è vero questo...però più che altro a me mi servono perchè in 2 giorni devo suonare 16 ore e quindi per non sfiaccare tutte le mie ance ho preso queste...

tzadik
9th March 2009, 16:10
Uhmm... guarda posso assicurarti che su bocchini mediamente aperti una Rico PlasticCover... dura davvero poche ore perchè si inarca parecchio, in sostanza il bocchino si chiude... e senti che cominci a perdere frequenze in maniera consistente... Io di PlasticCover ne tengo un paio nel caso succeda qualcosa durante

Comunque dipende da che genere suoni... per rock/pop vanno bene, per classica quelle ance non sono il massimo!

T.N.T. Furio
9th March 2009, 18:23
suono in una filarmonica...si va dal pezzo di indiana jones ad musica latina etc...
vedremo come resisteranno...

Danyart
9th March 2009, 19:46
"1- le caratteristiche variano all'interno della stessa scatola ben piu' di quanto varino le caratteristiche MEDIE da una scatola all'altra."
non mi ricordo chi l'ha detto, ma è vero...è infatti una bella seccatura stare ore a provare ance appena apri la scatoletta...l'ultima volta per poco non tiro il sax al muro...alla fine ho preferito evitare, in compenso ho ridotto in mille pezzi 7 ance su 15!