Accedi

Visualizza Versione Completa : Yanagisawa a990 vs yas62



globe81
20th May 2022, 14:42
Ciao ragazzi, ravviviamo un po il forum e quindi vi faccio una domanda dato che voglio sostituire il mio attuale Grassi Professional 2000.
Non voglio spendere tanto per andare sul solito selmer (lo farei solo se lo trovassi davvero ad un prezzo interessante) e quindi dandomi un budget di euro 1500 ho trovato sui soliti siti un yanagisawa A990 ed un yamaha yas62!
Qualcuno è stato così fortunato da aver provato questi modelli? quali caratteristiche hanno che li diversificano?

Robinik
21st May 2022, 14:37
Ho avuto il 62 per un breve periodo e va benissimo, sia come meccanica come timbro....difficile trovare di meglio per rapporto qualità prezzo, e penso che passando dal Grassi ti sembrerà di passare dalla Fiat 127 al Mercedes serie A. Inoltre quando sarà il momento, lo rivenderai molto facilmente.

gil68
22nd May 2022, 11:47
Tieni il tuo Grassi.

Robinik
22nd May 2022, 19:50
Obbedisci, e non fare più certe domande!!

globe81
22nd May 2022, 20:36
Tieni il tuo Grassi.

Il grassi ha una buona pasta sonora ed è abbastanza solido come strumento, ma ora ho la necessita di passare ad un sax leggermente più "free blowing" e soprattutto più preciso nell'intonazione!
Della serie 62 io ho avuto il tenore metre non ho mai preso tra le mani uno yanagisawa,.......

marco_palomar
23rd May 2022, 05:25
qui trovi un confronto tra lo yamaha e il yanagisawa a-901. Non è lo stesso modello, ma se tanto mi dà tanto...

https://www.youtube.com/watch?v=lPi6jFP5bNE

HCE
23rd May 2022, 09:45
Il grassi ha una buona pasta sonora ed è abbastanza solido come strumento, ma ora ho la necessita di passare ad un sax leggermente più "free blowing" e soprattutto più preciso nell'intonazione!
Della serie 62 io ho avuto il tenore metre non ho mai preso tra le mani uno yanagisawa,.......

io ho avuto tre alti: un Floret, un Grassi professional e un Selmer. Il primo aveva una meccanica e un suono accettabili, ma un'intonazione letteralmente impossibile, lo usai per troppi anni perchè non potevo permettrmi alt(r)o, quando un mio amico vendette il suo grassi colsi la palla al balzo e me lo comprai.
Meccanica accettabile, suono altrettanto, intonazione migliore, ma ancora sub professionale: quando avevo cose delicate da fare mi facevo prestare il Selmer di un'amica.

Appena ebbi soldi a sufficienza mi comprai il Super Action I - quando si trattò di scegliere lo strumento andai da un rivenditore endorsed Yanagisawa che aveva un supper action usato, ma mi fece provare almeno 4 Yanagisawa (purtroppo non ricordo i modelli, ma alcuni erano sicuramente di fascia media, dato che avevano un prezzo confrontabile con quello - ottimo - del Selmer usato) - la mia impressione generale fu di ottimi strumenti, ottimi per omogeneità di suono, ottimi per meccanica, ottimi per intonazione.

Alla fine restai sul Selmer perchè mi sembrava più duttile, ma dal punto di vista ergonomico e dell'intonazione leggermente inferiore agli altri.

E' una serie di ricordi anche datati e di prove limitate però, mi sentirei di dire che i Grassi sono molto sopravvalutati: sono strumenti discreti, legati a un'epoca (anni '7' / '80) in cui gli strumenti di fascia media e bassa erano infinitamente peggiori di quelli di oggi e in cui oggettivamente spiccavano all'interno di quella categoria spiccavano.
A mio modo di vedere se uno non ha una ragione molto specifica per suonarli ( e intendo lo stesso tipo di ragione che mi ha spinto verso il Selmer nonostante gli Yanagisawa fossero per certi versi superiori, cioè un rapporto molto peculiare con il tipo di suono) fa bene a passare ad altro appena può.

Per i miei gusti e per la mia limitatissima esperienza, a livello di contralti io generalmente preferisco gli Yanagisawa agli Yamaha - però è un'impressione molto generale e non saprei andare nel dettagli dei modelli sotto modelli etc... non sono uno "strumentofilo" :)

ps ho ancora un tenore grassi, pre professional (credo un leader): a livello di intonazione, ovviamente, ha meno problemi dell'alto, la meccanica è tendenzialmente pessima, il suono buono. Non l'ho mai cambiato solo perchè non sono un tenorista - lo suono una o due volte all'anno, mi piace, ma non ho mai sviluppato un rapporto specifico con lo strumento.

globe81
23rd May 2022, 14:50
La disamina fatta da te è perfetta.
Non condivido la parte che dici che i grassi sono strumenti sopravvalutati, questo no e ti dico il perchè, ora con 500-600 euro ti porti a casa un professional 2000 messo in discrete condizioni, allo stesso prezzo trovi sax come jupiter, ripamonti ecc ecc che seppur dei discreti sax abbastanza intonati, mancano di personalità...cosa che un grassi ne ha da vendere. A me dispiace darlo via perchè ha il fusto slaccato e chiavi argentate e suono....ma suona davvero, solo che finora facevo generi dove l'intonazione precisa non era importante e per funk, jazz, house ecce non ha nessun problema, il problema nasce quando devo buttarmi nel classico dove lì le pecche dello strumento si fanno evidenti. Le due ottave sono disomogenea e salendo tende a crescere parecchio. Molti potranno pensare che il problema sono io ma sono convinto di non esserlo in quanto suono il sax da quando avevo 13 anni ed ora ne ho 41, ho alle spalle 6 anni di conservatorio (ritirato all'ultimo anno per motivi lavorativi:wall:), ho avuto un bel po di sax tra le mani passando da un serie due argentato con il quale ho fatto il conservatorio per poi arrivare ad un serie 1 veramente ottimo. Poi mi sono buttato a capofitto nel tenore ed ora mi si sta riproponendo diverse volte l'alto. Con questi strumenti non ho mai avuto problemi, con il grassi purtroppo si. Detto questo ora necessito di qualcosa di più chirurgico, senza svenarmi, e so che gli yamaha sono micidiali in questo (anche se c'è qualcosa che non mi fa impazzire nel suono..........ma su quello so che ci si può lavorare), mentre non conosco affatto gli yanagisawa.

HCE
23rd May 2022, 15:02
ovviamente è solo la mia opinione e, naturalmente, bisogna fare una media delle caratteristiche di uno strumento e valutarlo in relazione alle proprie esigenze. Un Jupiter è superiore per meccanica e intonazione, il suono non è un parametro oggettivo alla fin fine e uno può benissimo decidere di preferire un Grassi a un Jupiter perchè ne preferisce il suono, ma sotto quegli altri punti di vista non ci siamo e si tratta di accettare uno strumento meno comodo e meno affidabile (si può fare - io stesso ho usato per 5 anni un clarinetto Selmer inferiore per meccanica e intonazione al mio precedente Buffet perchè ne preferivo il suono, ma alla fine non ne ho potuto più)
Una volta mi sono fatto prestare il super action della mia amica per fare un concerto in trio col repertorio di Ornette Coleman: il Grassi per me non era adeguato nè per suono nè per intonazione (sì :biggrin: anche per fare quella musica lì ...) - ma anche qui si tratta di esigenze personali :)
Il Grassi per la classica è ovviamente inadeguato :) sono strasicuro che non sei tu il problema. Per me non sarebbe adatto nemmeno per fare una registrazione pop (dove ormai lo standard di intonazione richiesto è piuttosto elevato).

il concetto di personalità di un saxofono per me è un po' fra il mistico e l'astratto :biggrin: : fatico un po' a comprenderlo, ma forse è quello che intendo io quando parlo di flessibilità (la caratteristica che mi ha fatto preferire il Selmer allo Yanagisawa)

ps sopravvalutato comunque lo è sicuramente quando lo si paragona a Yamaha, Yanagisawa, Selmer - mi riferivo a quello, su strumenti di fascia media tutto è più sfumato

fabiorunner3
23rd May 2022, 21:15
Bellissimi questi due confronti...chapeau ! Io non saprei da che parte stare ...ho avuto Grassi Yamaha e Yanagisawa ....tutti tre ottimi strumenti ! Ho un debole per Yanagisawa

globe81
24th May 2022, 21:15
Bellissimi questi due confronti...chapeau ! Io non saprei da che parte stare ...ho avuto Grassi Yamaha e Yanagisawa ....tutti tre ottimi strumenti ! Ho un debole per Yanagisawa

Descrivici il tuo debole da cosa deriva visto che li hai avuti tutti e tre!

Robinik
25th May 2022, 05:36
ovviamente è solo la mia opinione e, naturalmente, bisogna fare una media delle caratteristiche di uno strumento e valutarlo in relazione alle proprie esigenze. Un Jupiter è superiore per meccanica e intonazione, il suono non è un parametro oggettivo alla fin fine e uno può benissimo decidere di preferire un Grassi a un Jupiter perchè ne preferisce il suono, ma sotto quegli altri punti di vista non ci siamo e si tratta di accettare uno strumento meno comodo e meno affidabile (si può fare - io stesso ho usato per 5 anni un clarinetto Selmer inferiore per meccanica e intonazione al mio precedente Buffet perchè ne preferivo il suono, ma alla fine non ne ho potuto più)
Una volta mi sono fatto prestare il super action della mia amica per fare un concerto in trio col repertorio di Ornette Coleman: il Grassi per me non era adeguato nè per suono nè per intonazione (sì :biggrin: anche per fare quella musica lì ...) - ma anche qui si tratta di esigenze personali :)
Il Grassi per la classica è ovviamente inadeguato :) sono strasicuro che non sei tu il problema. Per me non sarebbe adatto nemmeno per fare una registrazione pop (dove ormai lo standard di intonazione richiesto è piuttosto elevato).

il concetto di personalità di un saxofono per me è un po' fra il mistico e l'astratto :biggrin: : fatico un po' a comprenderlo, ma forse è quello che intendo io quando parlo di flessibilità (la caratteristica che mi ha fatto preferire il Selmer allo Yanagisawa)

ps sopravvalutato comunque lo è sicuramente quando lo si paragona a Yamaha, Yanagisawa, Selmer - mi riferivo a quello, su strumenti di fascia media tutto è più sfumato

Condivido!

fabiorunner3
25th May 2022, 05:55
Premetto che non ho grandi potenzialità di giudizio/critica musicale per definire con precisione questo confronto:mha!(. Il mio debole per lo Yanagisawa si basa essenzialmente sul fatto che l'ho trovato di una facilità disarmante, suona preciso e intonato su tutti i registri. La parte meccanica è a dir poco perfetta e velocissima. Il Grassi si sa che non è molto agile a livello ergonomico anche se rimane sempre uno strumento affascinante (almeno per me). Lo Yamaha pure è veloce, ma mentre di 62 ce ne sono tantissimi di Yanagisawa mi sembra di vederne di meno per questo banale motivo mi ero affezionato, mi sembrava di aver uno strumento meno commerciale.
Poi ho avuto anche il Selmer SA 80 serie II:love: e ho perso l'amore per il Japan.
Per quanto riguarda la "qualità" del suono lascio la parola agli esperti

globe81
30th June 2022, 15:07
I orezzi degli usati selmer ormai sono molto alti, quindi sto valutando altro.....cosa dite di un borgani jubilee in confronto ai yas 62? Voi quale scegliereste?

Robinik
1st July 2022, 04:24
Il 62 è un sax imbattibile per rapporto qualità/ prezzo, qualsiasi confronto lascia il tempo che trova........sei tu che devi fare una scelta in base alle tue preferenze, che sono personali.....perchè sulla carta, qualsiasi sax perde contro il 62.

hobbysax
1st July 2022, 11:46
Se simili come anno di produzione, usura, condizioni di tamponi e meccanica allora io sceglierei il 990, se non altro perché la serie 99X di yanagisawa è superiore alla serie 900 che sarebbe quella equivalente al 62, altrimenti tutto il resto va valutato in concreto, considerando anche il fattore rivendibilità dove il 62 è insuperabile

globe81
1st July 2022, 20:47
Peccato non poterli provare.....scarto gli yanagisawa perchè tantissimi ha problemi di laccatura.....
Ora le mie opzioni sono yas 62 (anni 90) o per qualcosina in più borgani jubilee nuovo! sono davvero nel pallone stavolta! ahahahahah

gil68
1st July 2022, 21:49
Peccato non poterli provare.....scarto gli yanagisawa perchè tantissimi ha problemi di laccatura.....
Ora le mie opzioni sono yas 62 (anni 90) o per qualcosina in più borgani jubilee nuovo! sono davvero nel pallone stavolta! ahahahahah
Comunque Robinik ha in vendita il Yamaha Custom, non so se potrebbe interessarti...

globe81
1st July 2022, 22:19
É stupendo ma fuori budget.....mi son dato un tetto a 2000 massimo

Robinik
2nd July 2022, 12:48
Anche il Trevor James è un sax stupendo!

globe81
14th July 2022, 08:28
Beh alla fine come è andata? Sono riuscito e trovare un selmer serie 2 in ottime condizioni ad un ottimo prezzo e non me lo sono fatto sfuggire!!

HCE
14th July 2022, 09:59
ottimo :)
è ben intonato?

globe81
15th July 2022, 08:46
Siamo un po' OT ma educazione vuole che fatta una domanda devo dare una risposta. Il selmer è perfettamente intonato (ho tirato un sospiro di sollievo quando ho capito che era lo strumento non proprio intonato e nn io). Il Selmer l'ho suonato per diversi anni ed è stata la solita conferma, ottima meccanica, ed un suono adatto a diverse esigenze e modellabile. Il Grassi invece era un po stonato specialmente sulle note palmari, ma aveva tanto più volume del selmer (probabilmente derivante dal canneggio leggermente più largo). Il suono Grassi per chi fa jazz è davvero eccezionale, un suonone alla conn, che si apriva in tutte le ottave, e sovracuti belli pieni, di contro l'omogeneità nei vari registri non era il massimo e se hai bisogno di fare classica non è lo strumento proprio indicato. Passare dal Grassi al selmer mi ha leggermente spiazzato perchè ero convinto che il grassi avesse una certa resistenza, ma invece come soffiaggio il selmer ne ha anche di più. Sono contento anche se la curiosità di un Borgani mi è rimasta.....