PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio Microfono per Home Studio



schu
30th March 2016, 10:06
Sto trasformando la mia postazione di studio usuale in un piccolo (easy) home studio per registrarmi e migliorare la qualità dello studio.
Non lo vivo come una necessità e sto prendendo con calma tutto il necessario. Senza spendere cifre a 3 zeri e senza pretese.
Un po anche per conoscenza personale fare un passo nel mondo della registrazione / editing / mastering.
Lo userò io con sax al 90%, piccole percussioni e voce (e didjeridoo :love:). E magari, in caso di bisogno, anche amici con altri strumenti (no batteria ovviamente).

Ciò che è essenziale e che ancora manca è un microfono adatto per iniziare.
Ho un mic a clip supercardiode (AKG C519 M) e un dinamico (Shure SM58) che uso nei live rispettivamente per sax e voce.
Per home studio, la mia convinzione è che serva un condensatore con una capsula dimensionata a dovere.

Veniamo al dunque:
un amico sta dismettendo un Rode NT1A e, dopo un anno di utilizzo più o meno, me lo venderebbe per soli 100€ con tutto il kit allegato (ragno e pop-filter).
E' un prezzo che mi fa piacere spendere, sorpa a questa cifra un paio di sbuffate le tiro.

Conviene? So, e anche qua se ne parla, che per sax questo mic non è proprio adatto (troppo brillante).
Ci ho già registrato in passato e il risultato è stato buono!

C'è qualcosa di meglio che potrei guardare (link ben accetti)?
Qualcosa di più indicato ma con la stessa o inferiore spesa (ovviamente usato)?

ultime info:
l'ambiente è ammobiliato ma non trattato acusticamente.
ho possibilità aggratiss di reperire o farmi da me il "semicerchio" fonoassorbente per isolare il mic dai ritorni diretti.
non ho scheda audio / pre dedicati, per ora userei il mixer che ha interfaccia USB (Behringer Xenyx QX1202 USB)

Grazie in anticipo

tzadik
30th March 2016, 14:30
Il Rode è eccellente.

Se ti avanza budget, compra una scheda audio seria però...
Se l'ambiente è ammobiliato (o comunque non trattato acusticamente) un microphone screen ( https://www.google.it/search?q=microphone+screen+filter&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ved=0ahUKEwiZqYC_sujLAhVC-Q4KHfx9CAgQsAQIVQ&biw=1632&bih=855 ) ti torna sicuramente comodo. :zizizi:

Per molte applicazioni viene ancora usato un semplice SM58 in studio... ma dipende da chi/cosa c'è dietro (e davanti) al SM58.

schu
30th March 2016, 15:25
ah.

nella ricerca sul forum (e anche esternamente) avevo letto il contrario: nt1a non adatto al sax perchè troppo brillante.

invece quindi il bilancio tra modello di mic, miei obbiettivi, mia applicazione e prezzo è positivo. bene!

ti ringrazio!
anche per avermi detto l'esatto nome per "semicerchio" fonoassorbente. mi riferivo proprio agli screen.

a questo punto... sempre cercando con calma e con le mie prospettive, quale scheda audio / pre si abbina meglio a questo mic?
esiste invece una scheda abbastanza general purpose che si interfaccia bene con mic migliori del mio (mi riferisco ad futuro upgrade del mic)?
un occhio al budget e uno alla qualità. che entrambi viaggino a livelli medi.
se necessario apro nuova discussione.

tzadik
30th March 2016, 17:35
Uno dei microfoni più preziosi e usati... è l'AKG C12 (nelle sue varie versioni, più o meno antiche): è un microfono molto molto chiaro... eppure lo si usa lo stesso.

Il concetto è che se c'è troppo di qualcosa (a livello sonoro) si può sempre "tagliare"... se invece c'è troppo poco di qualcosa... aggiungere è davvero complicato.

Suono brillante... tagli sui 1700/1800 Hz e poi ottave superiori... problema risolto.

schu
30th March 2016, 17:58
editing ftw.

aspetterò un consigli sulla scheda audio. mi avevano consigliato per cominciare anche una semplice M-Audio.
il modello più adatto al mio caso non lo so valutare (o meglio ancora non ci sto pensando ne informando seriamente).

tzadik
30th March 2016, 18:23
Evita M-Audio e Focusrite di fascia bassa (e alternative in quella fascia di prezzo).

Cerca una Motu o una TC usata... se alzi il budget, RME usata.

Queste schede hanno già pre integrati e ingressi di linea, che ti permettono eventualmente di usare altri preamplificatori (esterni) bypassando i pre interni.

schu
31st March 2016, 08:24
ti ringrazio.

pagamento tramite bonifico, paypal o ricarica prepagata?