Accedi

Visualizza Versione Completa : dukoff m5 e selmer s80 C** Contralto



niker4
10th December 2015, 12:13
Ragazzi buongiorno a tutti....è tantissimo che nn scrivo xché avevo perso la password e non ho mai avuto tempo di mettermi con calma per il recupero. Vi ho cmq sempre letto e cercavo di prendere sempre spunti dai vostri scritti. Adesso ho bisogno però di un po' di aiuto. Sto suonando con regolarità solo da 1 anno (ho preso il sax 3 anni fa ma l'ho suonato a fasi alterne e solo a dicembre dell'anno scorso ho iniziato a suonarlo x bene). Poiché però sono un testa dura, e nonostante abbia buttato 2 anni di tempo o meglio di studio, continuo col volere tutto e subito, mi sono intestardito a voler cambiare becco e passare dal selmer s80 c**, che ho preso per studiare e suonare in banda, ad un dukoff M5. Sicuramente grazie a questo nuovo becco sto acquisendo la sonorità che desidero conscio che dovrò studiare TANTO ancora. Durante l'acquisto del bocchino dukoff ne ho provati almeno altri 3 (meyer 6, bari 90, dukoff camera D5) tutti in metallo. Il dukoff m5 è stato quello che mi ha regalato quella sonorità che desidero, brillante ma nn troppo. Detto questo sto riscontrando 1 problema che vorrei sottoporre al vostro giudizio e 1 quesito che mi sto ponendo.
PROBLEMA:
Allora con il dukoff, ed in particolare con determinate ance (vandoren traditional 2 e 1/2, java rossa 3, java zz 3) quando suono il RE minore (chiave di violino) il suono è come se sfiatasse da qualche tampone xché non riesco a sostenerlo. Nessun problema poi con il Do e addirittura Sib ne di intonazione ne di tenuta. Ho pensato subito a me stesso come problema, però cambiando ancia lo stesso diminuisce (v16 2 e 1/12), non sparisce ma diminuisce sensibilmente. Dubbioso se fossi io o il sax o il becco ho provato con il selmer a concentrarmi su questa specifica nota ed ho notato che anche con il selmer, anche se in forma molto ridotta, il problema accade. Quando provo poi a fare il Re dell'ottava superiore lo stesso gracchia tanto. TUTTE le altre note mi risultano pulite ed intonate. Cosa ne pensate??cosa può essere?? ho provato a modificare un po' la profondità dei talloncini che chiudono la chiave del Lab e del Fa, la cosa sembrava migliorare, poi di nuovo come prima. Potrebbe essere colpa mia?? della mia impostazione?? sto impazzendo.

QUESITO:
Poiché tra il selmer e il dukoff c'è una differenza del diametro della parte che aggancia al sughero del chiver mi ritrovo che il dukoff va un po' a vuoto sul sughero e quindi dovrò sostituire quest'ultimo al più presto, facendo questo però mi ritroverò a non poter più usare il selmer poiché poi mi assottiglierà di nuovo il sughero a lungo andare, (il selmer lo devo usare quando suono in banda xché col dukoff sono un pochino "fuori dal coro"), cosa mi consigliate fare???
Io avevo pensato di far modificare il selmer facendo variare il diametro dell'aggancio e renderlo come il dukoff approfittando però per farlo aprire un po', allo stesso tempo però poiché già sto spendendo tanti soldi avrei necessità secondo me di far fare un refacing al dukoff che con determinate ance fischia spesso e volentieri (o pensate sia solo un mio problema??). Mi consigliate di vendere il selmer e prendere un becco in ebanite con attacco come il dukoff ed utilizzare i soldi per il refacing del dukoff oppure fare il refacing al selmer e studiare tanto sul dukoff?

Grazie mille x chi avrà la pazienza di leggere questo poema....ahahahahah

gil68
10th December 2015, 12:31
...quando suono il RE minore... (chiave di violino)
Ma quale Re minore??? Il Re minore é un accordo, che si suona su chitarra, piano, tastiere...(ed è anche il nick di uno dei nostri forummisti...) forse tu volevi dire il Re centrale (con chiave d'ottava premuta):zizizi:

gil68
10th December 2015, 12:34
Per quanto riguarda il problema del sughero, basta spessorarlo col Teflon, quello a nastro che usano gli idraulici; possibilmente, evita quello made in China (non vorrei fosse tossico...:doh:)

Bluesax
10th December 2015, 12:48
Ciao, per la questione del RE, non ho capito cosa intendi per RE minore... comunque, per quel problema ti consiglio di portare lo strumento a fare un controllo, magari c'è qualche regolazione da sistemare, per la questione del diametro differente dell'innesto dei due becchi, è una cosa molto comune,che puoi risolvere semplicemente mettendo del nastro teflon, di quelli da idraulico, in modo da poter aumentare lo spessore del chiver per il dukoff e poi puoi toglierlo per rimettere su il selmer
Per il resto, penso che il dukoff non sia un becco indicato per una persona con poca esperienza, ma se ti piace a furia di studiare, bene, le cose verranno.

niker4
10th December 2015, 13:44
Ma quale Re minore??? Il Re minore é un accordo, che si suona su chitarra, piano, tastiere...(ed è anche il nick di uno dei nostri forummisti...) forse tu volevi dire il Re centrale (con chiave d'ottava premuta):zizizi:

si scusami della mancata corretta espressione, per Re minore intendevo ovviamente Il RE (No il centrale, poiché intendo quello senza chiave d'ottava premuta).
Cosa potrebbe essere?? qualcosa da ricondurre al sax??...se posso sabato lo porto a fare una "registrata", ma a prima vista non vedo nulla che non chiuda a dovere.


Per la questione "fischi" quindi lavoro più su me stesso che sul becco??...avevo sentito che i dukoff avevano questo problema, ma se mi dite che basta studiarci sopra li risparmio questi soldi e mi metto a studiare.

JackGregory
10th December 2015, 14:12
Quando vai alle prove della banda fa provare il tuo strumento e le imboccature ad un maestro e senti il loro parere, non 'modificare gli spessori dei feltri' come hai fatto rischi di fare solo danni.

niker4
10th December 2015, 15:04
Quando vai alle prove della banda fa provare il tuo strumento e le imboccature ad un maestro e senti il loro parere, non 'modificare gli spessori dei feltri' come hai fatto rischi di fare solo danni.
eh lo so, ci avevo pensato...purtroppo in questo periodo non ci stanno, c'è solo un maestro di tromba.....per questo ho chiesto nel forum.
Che ne pensi riguardo ai fischi del dukoff?

niker4
13th December 2015, 08:50
ragazzi ho deciso che farò fare solo un refacing per sistemare il dukoff e studierò solo con quello x evitare di creare confusione variando becco ogni tanto.
Conoscete qualche bravo artigiano x farmi mettere a punto il dukoff??

Il_dario
13th December 2015, 09:24
Contatta Simone Borgianni, Docsax qui sul forum :wink:

globe81
13th December 2015, 12:03
Non pensare che un refacing risolva tutti i tuoi problemi. Come dice bluesax il dukoff forse è tra le imboccature più ostiche che uno possa provare, e iniziando gli studi con questo tipo di imboccatura (anche con aperture piuttosto basse) non è il massimo. La ricerca del suono dovrebbe venire successivamente ad un discreta preparazione di base! Tutto questo per dirti che più che un refacing secondo me dovresti provare altri becchi! Una imboccatura che potresti usare tranquillamente, molto più facile di un dukoff, altrettanto potente e modulabile (e dal costo davvero irrisorio) è il Claude Lakey! Potresti scegliere come aperture un 4*3 oppure anche un 5*3 (in quanto come già ti ho detto è una imboccatura molto semplice che permette di aumentare anche l'apertura solitamente usata).
L'M5 potresti sempre tenerlo per un successivo refacing o apertura.......

il nero
13th December 2015, 20:17
E' vero che il Dukoff è un becco ostico,ma qualcuno (o forse quasi tutti) è proprio fatto trascuratamente e fischia in continuazione,in questi casi studiare serve ma non risolve:bisogna che il becco sia perfetto e da lì puoi cominciare lo studio sicuro che ogni fischio è solo colpa tua altrimenti resterai col dubbio. Quando sono perfetti hanno un suono splendido per chi piace quel tipo di suono,certo col contralto un dukoff metallico è proprio aggressivo che più di così non si può:afraid:...ma se piace allora va bene tutto. Per il re basso fai controllare il sax da qualcuno bravo,il becco mandalo da Simone Doc sax.
il nero
P.S.già che sei lì,prima del refacing ,prova un'ancia sintetica:quando volevo darci forte col mio dukoff sull'alto mettevo una sintetica e non fischiava più,però i gatti scappavano via.:mha!:

niker4
16th December 2015, 08:38
E' vero che il Dukoff è un becco ostico,ma qualcuno (o forse quasi tutti) è proprio fatto trascuratamente e fischia in continuazione,in questi casi studiare serve ma non risolve:bisogna che il becco sia perfetto e da lì puoi cominciare lo studio sicuro che ogni fischio è solo colpa tua altrimenti resterai col dubbio. Quando sono perfetti hanno un suono splendido per chi piace quel tipo di suono,certo col contralto un dukoff metallico è proprio aggressivo che più di così non si può:afraid:...ma se piace allora va bene tutto. Per il re basso fai controllare il sax da qualcuno bravo,il becco mandalo da Simone Doc sax.
il nero
P.S.già che sei lì,prima del refacing ,prova un'ancia sintetica:quando volevo darci forte col mio dukoff sull'alto mettevo una sintetica e non fischiava più,però i gatti scappavano via.:mha!:
che
si grazie, ho contattato Simone, appena finiscono le feste e gli impegni di banda glielo spedisco. Sono conscio che il dukoff è un becco "particolare" ma sono passato al dukoff avendo acquisito un discreto controllo sul selmer
che avevo prima, quindi spero di fare un giusto percorso di miglioramento. Come dice "il nero" però adesso ho bisogno di capire quei fischi che escono quanto siano colpa del becco e quanto siano colpa mia, per questo penso al refacing. Ho provato un'ancia sintetica che avevo, ma effettivamente diventa un'arma impropria, posso suonare solo all'aperto ahahahah, anche se sugli alti non riuscivo a tenere la nota con quell'ancia. Il suono del dukoff è quello che mi piace e desideravo, sarà che psicologicamente sono predisposto meglio xché condizionato dal becco, ma adesso sento già che il suono si avvicina a ciò che desidero (e lo suono da 10gg)speriamo continui così. Lo sto suonando anche in banda e ovviamente per non uscire dal coro devo suonare molto piano, ma anche quello è un buon allenamento costante.

Prima del refacing volevo prendere una legatura però xché ho notato che quella dukoff ogni volta che la metto mi da un "risultato" diverso, e devo modificarne almeno 3-4 volte l'aggancio prima di trovare la giusta posizione. Sul mio selmer s80 comprai una bg super revelation ed ebbi effettivamente un grosso miglioramento soprattutto sullo staccato. Per il dukoff cosa consigliate? Una bg revelation jazz con placchetta in ottone andrebbe bene???oppure rischio di amplificare ancora di più il suono? meglio una rovner dark? ma poi mi aiuta nello staccato??

niker4
16th December 2015, 15:20
Ah come ancia sto usando una vandoren v16 2 e 1/2....è l'unica con la quale nn fischio se nn di rado....che dite? Altri consigli?

niker4
22nd December 2015, 17:14
Ragazzi allora ho portato lo strumento dal riparatore, in pratica non aveva nulla, ha fatto giusto una regolatina ad una chiave ma x il resto era ok. Fatto sta che il problema mi resta. Il riparatore mi ha detto che probabilmente è questione di becco o quantomeno del fatto che io nn sappia ancora gestirlo. Ha provato lui il sax con un altro becco e andava benissimo. Spero a sto punto che non sia il becco il problema, se è una questione di studio nn mi interessa sono pronto a starci ore e ore, ma se poi fosse il becco potrei perdere solo tempo. Che mi dite?

globe81
22nd December 2015, 18:29
Ragazzi allora ho portato lo strumento dal riparatore, in pratica non aveva nulla, ha fatto giusto una regolatina ad una chiave ma x il resto era ok. Fatto sta che il problema mi resta. Il riparatore mi ha detto che probabilmente è questione di becco o quantomeno del fatto che io nn sappia ancora gestirlo. Ha provato lui il sax con un altro becco e andava benissimo. Spero a sto punto che non sia il becco il problema, se è una questione di studio nn mi interessa sono pronto a starci ore e ore, ma se poi fosse il becco potrei perdere solo tempo. Che mi dite?

io te l'avevo già scritto. il dukoff è una dura gatta da pelare ed io non lo consiglierei mai come becco da "studio" o per chi è alle prime armi. Le alternative sono molteplici, sempre rimanendo su becchi spinti ma di più acile gestione io ti ripeto il lakey oppure un jumbo java o al max un rico metalite (questo costa davvero una fesseria e solo per compararlo io lo comprerei.......lo preferisco sul tenore ma per avere una idea va più che bene anche sull'alto).

niker4
22nd December 2015, 20:33
A sto punto vedo di vendere il dukoff prima.....volevo farmi il regalo di compleanno e mi sn ritrovato a buttare più di 200€......poi o vendi anche il selmer e prendo qualcosa di più aperto.....Xchè il selmer proprio nn mi piace...

globe81
22nd December 2015, 21:58
Perchè non provi ad indicare la tua provincia così da chiedere a qualcuno del forum di farti provare i propri becchi? Avresti una idea più ampia sulle varie tipologie di becco

niker4
23rd December 2015, 09:10
aggiornato ;-)

gil68
23rd December 2015, 22:31
aggiornato ;-)
Vai da Inghilterra, a Gragnano: quel grande negozio é di certo Il Paese dei Balocchi! Troverai tanti di quei becchi da provare...

niker4
23rd December 2015, 23:53
Io il dukoff l'ho acquistato proprio li, ed infatti l'ho scelto tra un meyer, un bari, ed un berg larsen proprio x il suono un po' più "particolare". Non ho provato nessun becco in ebanite (solo un meyer 5) xché non ero intenzionato a prenderlo. Cmq oggi sono andato a fare altre prove con la banda ed ho usato il dukoff, sembra andare sempre meglio.....nn so vorrei continuare con questo, non mi spaventa dover studiare TANTO il becco, mi spaventa solo un'eventuale impostazione sbagliata che possa prendere x ovviare alle difficoltà del becco, ma se così non accade io sto benissimo con il mio dukoff, il selmer non lo sento mio.

niker4
24th December 2015, 10:25
raga come lo vedete l'ottolink tone edge?
Stavo pensando di vendere il selmer e con quei soldi comprare il tone edge (continuando ad usare il dukoff) se poi vedo che col dukoff non è cosa mi metto sul tone edge, ma non di certo sul selmer.

globe81
24th December 2015, 11:58
Il tone edge è perfetto sui tenori, sull'alto a me non è mai piaciuto ed è anni luce lontano dal suono che cerchi. Se riesci a vendere il selmere potresti optare per la linea vandoren (v16, java o jumbo java).

niker4
28th December 2015, 08:30
raga ho novità......allora sto continuando a suonare col dukoff, e sembra andare benone, in più ieri finalmente ho avuto modo di far provare il sax al maestro della banda ed anche lui ha notato questo problema con il re grave e il re centrale. Dice che però essendo la cosa molto strana non riesce ad evidenziare la fonte del problema, potrebbe essere un problema strutturale del sax xché è SOLO quella nota. Ergo il riparatore è un c.....e (infatti il sax lo provò suonando forte, e manco a me lo fa se suono forte), ma adesso nn so proprio cosa potrebbe essere. Avete suggerimenti su cosa controllare?? Con il re basso il suono "sfiata" e viene soffiato, con il re centrale (con portavoce) il suono viene con una "strana" risonanza e non esce per niente pulito (risulta crescente).

globe81
28th December 2015, 09:23
Fare un diagnosi a distanza è davvero difficile se non impossibile. Può anche essere che ti sia saltato qualche sughero da qualche parte. Porta il sax a qualche altro riparatore fai prima....oppure controlla le chiusure con una strisci di led.

gil68
28th December 2015, 22:10
...allora sto continuando a suonare col dukoff, e sembra andare benone, in più ieri finalmente ho avuto modo di far provare il sax al maestro della banda ed anche lui ha notato questo problema con il re grave e il re centrale. Dice che però essendo la cosa molto strana non riesce ad evidenziare la fonte del problema, potrebbe essere un problema strutturale del sax xché è SOLO quella nota.
Ascolta: che marca e tipo di sax che hai? Te lo chiedo per cercare di capirci qualcosa in più...se fosse un sax economico da studio (specie i famigerati "cinesini"), tieni presente che tendono a perdere facilmente le regolazioni...

niker4
29th December 2015, 11:07
ho un jupiter 567

niker4
3rd January 2016, 12:16
cosa pensi??........in genere i jupiter non sono fatti male.....sono dei buoni sax da studio o no?