Ragazzi buongiorno a tutti....è tantissimo che nn scrivo xché avevo perso la password e non ho mai avuto tempo di mettermi con calma per il recupero. Vi ho cmq sempre letto e cercavo di prendere sempre spunti dai vostri scritti. Adesso ho bisogno però di un po' di aiuto. Sto suonando con regolarità solo da 1 anno (ho preso il sax 3 anni fa ma l'ho suonato a fasi alterne e solo a dicembre dell'anno scorso ho iniziato a suonarlo x bene). Poiché però sono un testa dura, e nonostante abbia buttato 2 anni di tempo o meglio di studio, continuo col volere tutto e subito, mi sono intestardito a voler cambiare becco e passare dal selmer s80 c**, che ho preso per studiare e suonare in banda, ad un dukoff M5. Sicuramente grazie a questo nuovo becco sto acquisendo la sonorità che desidero conscio che dovrò studiare TANTO ancora. Durante l'acquisto del bocchino dukoff ne ho provati almeno altri 3 (meyer 6, bari 90, dukoff camera D5) tutti in metallo. Il dukoff m5 è stato quello che mi ha regalato quella sonorità che desidero, brillante ma nn troppo. Detto questo sto riscontrando 1 problema che vorrei sottoporre al vostro giudizio e 1 quesito che mi sto ponendo.
PROBLEMA:
Allora con il dukoff, ed in particolare con determinate ance (vandoren traditional 2 e 1/2, java rossa 3, java zz 3) quando suono il RE minore (chiave di violino) il suono è come se sfiatasse da qualche tampone xché non riesco a sostenerlo. Nessun problema poi con il Do e addirittura Sib ne di intonazione ne di tenuta. Ho pensato subito a me stesso come problema, però cambiando ancia lo stesso diminuisce (v16 2 e 1/12), non sparisce ma diminuisce sensibilmente. Dubbioso se fossi io o il sax o il becco ho provato con il selmer a concentrarmi su questa specifica nota ed ho notato che anche con il selmer, anche se in forma molto ridotta, il problema accade. Quando provo poi a fare il Re dell'ottava superiore lo stesso gracchia tanto. TUTTE le altre note mi risultano pulite ed intonate. Cosa ne pensate??cosa può essere?? ho provato a modificare un po' la profondità dei talloncini che chiudono la chiave del Lab e del Fa, la cosa sembrava migliorare, poi di nuovo come prima. Potrebbe essere colpa mia?? della mia impostazione?? sto impazzendo.
QUESITO:
Poiché tra il selmer e il dukoff c'è una differenza del diametro della parte che aggancia al sughero del chiver mi ritrovo che il dukoff va un po' a vuoto sul sughero e quindi dovrò sostituire quest'ultimo al più presto, facendo questo però mi ritroverò a non poter più usare il selmer poiché poi mi assottiglierà di nuovo il sughero a lungo andare, (il selmer lo devo usare quando suono in banda xché col dukoff sono un pochino "fuori dal coro"), cosa mi consigliate fare???
Io avevo pensato di far modificare il selmer facendo variare il diametro dell'aggancio e renderlo come il dukoff approfittando però per farlo aprire un po', allo stesso tempo però poiché già sto spendendo tanti soldi avrei necessità secondo me di far fare un refacing al dukoff che con determinate ance fischia spesso e volentieri (o pensate sia solo un mio problema??). Mi consigliate di vendere il selmer e prendere un becco in ebanite con attacco come il dukoff ed utilizzare i soldi per il refacing del dukoff oppure fare il refacing al selmer e studiare tanto sul dukoff?
Grazie mille x chi avrà la pazienza di leggere questo poema....ahahahahah