Accedi

Visualizza Versione Completa : scala in La maggiore sconosciuta



zazarazà
20th November 2015, 01:32
...buonasera a tutti, chiedo consiglio a chi di voi è professionalmente più formato del sottoscritto il quale musicalmente ha frequentato la scuola più alta dell'allora "banda del paesello" la quale purtroppo era posizionata sommariamente al 1° piano e più in alto di così non ho potuto andare...

...durante l'estate 2013, mi è capitato sporadicamente di infiltrarmi in una band R&B e dovermi adattare al loro repertorio... oltre che agli ormai soliti e tradizionali brani che eseguono un po' tutti, la band aveva in repertorio "Lay down Sally" di J.J. Cale sulla quale in occasione di una Notte Bianca ho eseguito un assolo con il sax tenore... il brano era proposto in tonalità di La maggiore (con il tenore risultava così in Si maggiore e conseguenti 5# in chiave) e precedentemente a casa avevo preparato un particolare assolo che si sviluppava in 32 battute tutte nella stessa tonalità di Si maggiore...
in quell'occasione mi era venuto da subito molto spontaneo usare una scala priva del do# sol# e la# e il suono di conseguenza ottenuto è risultato molto Arabeggiante o Orientale qual si voglia... mi chiedo ora: "ma in quale scala ho suonato...????....." ...la rispettiva scala impoverite dalla sottrazione dei diesis si è trasformata in SI DO RE# MI FA# SOL LA ... e la spaziatura risulta S/3S/S/T/S//T/T ...qualcuno di voi ha notizia e/o conosce il nome di una scala con queste caratteristiche..??? ...un saluto a tutti ...zazarazà (mi raccomando l'accento sull'ultima vocale...)

fcoltrane
20th November 2015, 11:52
dovrebbe essere quella che aebersold chiama spanish o jewish scale si forma su un accordo di dominante 9b

KoKo
20th November 2015, 11:54
E' Mi minore armonica partendo dal 5 grado.

fcoltrane
20th November 2015, 11:57
ed è anche il 5° grado della minore armonica

fcoltrane
20th November 2015, 11:58
acc mi hai anticipato:pianto:

zazarazà
20th November 2015, 19:52
...ecco la dimostrazione pratica di quello che vuol dire "essere studiati" !!! :studio: ... Mi minore armonica...??? l'accendiamo...??? scherzo dai, mi fido ciecamente... grazie ragazzi anzi: GRAZIE RAGAZZI, ve ne sarò riconoscente... l'assolo che ho "incastrato" in quel brano in La maggiore è uno dei migliori che mi siano mai riusciti, era inoltre stato molto apprezzato da una bella ragazza presente in quel momento a fronte del palco che lasciatasi musicalmente coinvolgere aveva ballato ancheggiando con movimento ondulatorio e con immensa gioia dei presenti umanoidi di sesso maschile, se chiudo gli occhi riesco a vederla ancora adesso a distanza di due anni... saluti dai...

tzadik
20th November 2015, 21:45
È un B7b9... se risolve puoi pensarla come dentro un modo di Em...

Se "non risolve" rimane un B7b9.

Piuttosto valuta quali sono i centri tonali della scala... che (se devi usarla in un contesto musicale) è la cosa fondamente che ti serve sapere sulla scala... ;)

zazarazà
21st November 2015, 00:05
È un B7b9... se risolve puoi pensarla come dentro un modo di Em...

Se "non risolve" rimane un B7b9.

Piuttosto valuta quali sono i centri tonali della scala... che (se devi usarla in un contesto musicale) è la cosa fondamente che ti serve sapere sulla scala... ;)

...attenzione attenzione che zazarazà getta la maschera (se mai l'avessi avuta...) ...sai, io più di tanto sulle scale non mi sono mai soffermato a studiare e quello che mi è rimasto del vecchio indirizzo bandistico è solamente la capacità di leggere una melodia... principalmente mi diverto auto esiliandomi in un locale insonorizzato che ho nel sottotetto suonando con basi musicali e rimescolando i brani tra loro, poi di tanto in tanto creo le condizioni per evadere dal piano alto di casa mia per andare a fare qualche serata soft di piano bar oppure per "infiltrarmi" in qualche gruppo in occasioni quali notti bianche o pari eventi, in queste serate eseguo accompagnamento e assoli che ho precedentemente preparato a casa... in quel contesto mi era capitato di tirar fuori un assolo Arabeggiante che ho infilato su 32 battute in La maggiore, tutto qui... Tza, ormai ho raggiunto l'età dei 50+1 passando per clarino, chitarra e negli ultimi 10anni sax, non sento più le condizioni favorevoli per intraprendere studi musicali e quanto so fare basta a me stesso, trovo già molto appagante il riscontrare di volta in volta che pur suonando ad orecchio su brani mai eseguiti, riesca ad adattarmi alle situazioni del momento senza sapere in particolare quale scala stò usando ma unicamente la tonalità... comunque grazie per l'informazione, sei una persona veramente colta o come direbbero da queste parti. "ti sei in manegu..." ...saluti

Beefcake
21st November 2015, 00:32
Dicesi scala misolidia b9b13. Come ti hanno detto deriva dal quinto grado della minore armonica.

È la scala della musica klezmer.

zazarazà
21st November 2015, 01:04
Dicesi scala misolidia b9b13. Come ti hanno detto deriva dal quinto grado della minore armonica.

È la scala della musica klezmer.

...LA Klezmer mi mancava e sono andato or ora ad informarmi in merito... e questa è una nuova scoperta, ero convinto di suonare "Arabeggiando" ora invece sembra che "Ebreizzavo" ...grazie Davide