PDA

Visualizza Versione Completa : Tenore mark 6 elkart new york London chiavi argentate campana incisa



luciano
7th June 2015, 10:08
Buongiorno a tutti,
Devo fare molti km per andare a provare un Selmer tenore mar6 file digit con le caratteristiche messe nel titolo.
Sono perplesso, mi domando, i Selmer con quella dicitura sulla campana, non avevano tutti le chiavi dorate?
Oppure alcuni, nonostante tutto sono stati fatti per l' Europa e quindi con le chiavi argentate?
Il prezzo e' molto conveniente, trattandosi di un 5 digit a poco più di 4000 euro, o il proprietario e' uno sprovveduto,
O c'è sotto qualcosa.
Mi conviene secondo voi investire queste 200 euro di treno per andarlo a provare?
Grazie in anticipo per qualsiasi contributo di pensiero mi vogliate dare

Il_dario
7th June 2015, 14:09
Sulle "versioni/finiture" dei Mark VI é stato scritto parecchio, il riepilogo é che non esiste uno "standard" in quanto molte cose erano a richiesta quindi puoí trovare di tutto !
Se reputi che investire 200€ in un viaggio non valgano il rischio di trovare un sax non rispondente alle tue esigenze o addirittura un "fake" lascia perdere , viceversa buttati !
Io penso che per questo tipo di sax non valga " mandare qualcuno a provarlo" a meno che di questo qualcuno non ci sia una fiducia illimitata !
:wink:

fcoltrane
7th June 2015, 15:24
il prezzo è realmente invitante , probabilmente il sax è rilaccato .
il mio marcolino che ha pochissimi rivali al mondo :mrgreen: tra i suoi pari ,credo sia molto simile a quello che hai indicato.
chiavi argentato new york London .

tzadik
7th June 2015, 15:38
Io ne ho visto qualcuno simile... però non erano originali e provenivano tutti dalla stessa zona dell'Italia.
C'era un """tecnico""" che si divertiva a limare i camini, rilaccare il corpo e nickelare le chiavi.
Strumenti interessanti: su alcune note partivano armonici strani (si spaccava proprio il suono)... e oltre un tot livello di volume non riuscivi andare.
Si vede che a qualcuno andava bene così... in Italia se ne vedono di tutti i colori. doh!

Prima di farti il viaggio... verifica che non sia uno di quelli.

I camini si sistemano anche però l'esborso per lavori simili (manutenzione straordinaria) sono a 3 zeri...

Il_dario
7th June 2015, 16:00
@Fcoltrane , questo é il fratellino del tuo, alto New York Elkhart London :wink:
114K laccatura originale , chivi argentate originali, anche i camini sono originali :biggrin:

http://i.imgur.com/Xq0q1T8l.jpg

algola
7th June 2015, 16:25
sarebbe interessante sapere qualcosa di più...


Io ne ho visto qualcuno simile... però non erano originali e provenivano tutti dalla stessa zona dell'Italia.
C'era un """tecnico""" che si divertiva a limare i camini, rilaccare il corpo e nickelare le chiavi.
Strumenti interessanti: su alcune note partivano armonici strani (si spaccava proprio il suono)... e oltre un tot livello di volume non riuscivi andare.
Si vede che a qualcuno andava bene così... in Italia se ne vedono di tutti i colori. doh!

Prima di farti il viaggio... verifica che non sia uno di quelli.

I camini si sistemano anche però l'esborso per lavori simili (manutenzione straordinaria) sono a 3 zeri...

luciano
7th June 2015, 16:39
c'è un modo per capire se è rilaccato? e se lo è, il prezzo di un five digit rilaccato quale può essere

fcoltrane
7th June 2015, 16:59
per Il Dario :love: prima o poi ...... devo "dare" un nuovo fratellino

luciano
7th June 2015, 17:00
come faccio a verificare che non sia "uno di quelli?"

fcoltrane
7th June 2015, 17:11
non è semplice capire se sia rilaccato quando il lavoro è ben fatto

luciano
7th June 2015, 17:15
Io ne ho visto qualcuno simile... però non erano originali e provenivano tutti dalla stessa zona dell'Italia.
C'era un """tecnico""" che si divertiva a limare i camini, rilaccare il corpo e nickelare le chiavi.
Strumenti interessanti: su alcune note partivano armonici strani (si spaccava proprio il suono)... e oltre un tot livello di volume non riuscivi andare.
Si vede che a qualcuno andava bene così... in Italia se ne vedono di tutti i colori. doh!

Prima di farti il viaggio... verifica che non sia uno di quelli.

I camini si sistemano anche però l'esborso per lavori simili (manutenzione straordinaria) sono a 3 zeri...

quale zona? come faccio ad individare le modifiche? si vede anche dalle foto?

Il_dario
7th June 2015, 17:43
Comunque non vedo il problema ......
Non stai comperando un sax "garantito come originale al 100%" al prezzo di 10.000€ , stai comperando un sax probabilmente molto Vissuto e quindi qualche cosa ne ha passate , altrimenti il prezzo sarebbe probabilmente diverso !
Se pensi ti convenga , affronta il viaggio e vai a provarlo : se "suona e ti emoziona" comperalo , altrimenti ti consoli con l'aver fatto una bella gita !
Io penso che alcuni sax, se il prezzo é conveniente, si prendono a prescindere ..... Nelle aste di Ebay si vendono mark VI rotti (o utilizzati per portalampade :facepalm: ) a prezzi incredibili e chi li acquista non si chiede se suonano o se sono stati rilaccati... li comperano e basta !

il nero
7th June 2015, 20:36
Quello che non capisco è quale alternativa ci sia all'andare di persona...non sono questi i sax che si comprano per posta quindi bisogna andare (e vedere e provare) oppure passare ad altro.
il nero

tzadik
7th June 2015, 21:08
Infatti...

nikoironsax
8th June 2015, 08:02
Io ne ho visto qualcuno simile... però non erano originali e provenivano tutti dalla stessa zona dell'Italia.
C'era un """tecnico""" che si divertiva a limare i camini, rilaccare il corpo e nickelare le chiavi.
Strumenti interessanti: su alcune note partivano armonici strani (si spaccava proprio il suono)... e oltre un tot livello di volume non riuscivi andare.
Si vede che a qualcuno andava bene così... in Italia se ne vedono di tutti i colori. doh!

Prima di farti il viaggio... verifica che non sia uno di quelli.

I camini si sistemano anche però l'esborso per lavori simili (manutenzione straordinaria) sono a 3 zeri...

Sarebbe davvero interessante sapere info più dettagliate in merito! Non buttare il sasso per incuriosire e poi ritirare la mano non è corretto... ��

Scusate l'ot...

tzadik
8th June 2015, 12:32
Se uno è in cerca di un Mark VI definitivo... si presuppone che abbia (nel corso della sua storia sassofonista) acquisto compentenze per fare quel tipo di valutazioni... anche con disposizione foto dettagliate dei particolari importanti di un sassofono (inteso come strumento musicale).

Se non ci sono queste precondizioni... allora il Mark VI non rappresenta il punto di arrivo ma solo un accessorio da tenere in casa.
Probabilmente con altri strumenti di qualità analoga... si riesce comunque a soddisfare le stesse funzioni a cui era destinato il Mark VI.

algola
8th June 2015, 13:55
ciao luciano, devi avere le idee chiare su cosa vuoi.
se ti serve un mark vi per suonare oppure solo per avere un mark vi.

ad oggi dopo aver cambiato tantissimi strumenti sono del parere che acquistare un sax vintage, con tutti i suoi vantaggi in termini timbrici, etc... significa spendere un sacco di soldi. oltre all'acquisto spesso si devono rifare le viti, allungare le meccaniche per togliere i giochi, rifilettare, ricostruire... e nei peggiori dei casi togliere le laccaure posticce e argentare o dorare... ne vale la pena? forse si o forse no.

io possiedo due strumenti che hanno 60 anni di differenza e sul nonno ci ho speso euro come se piovesse e ancora non ho finito perché devo ancora lavorare sulla filettatura delle gabbie ed altro... sul nipote ci ho speso pochissimo più una ritamponatura a regola d'arte con risuonatore in metallo (che fanno una grossa differenza)... idem per i bocchini, ho un becco straordinario pagato 1/4 dei becchi vintage che suona da paura!!

quindi dipende da quello che cerchi... se ti serve un mark vi valuta la sua autenticità e i lavori da farci, altrimenti ci sono valide alternative

Ziubèlu
8th June 2015, 16:19
Se fosse del tutto regolare sicuramente strapperesti un ottimo prezzo per uno strumento di quel tipo e quindi varrebbe la pena intraprendere il viaggio. Però ci dai pochissime informazioni: matricola, stato generale etc. probabilmente anche tu non hai molte info sul sax.. per cui chiedi di più! Domanda al venditore quanti proprietari ha avuto, quanto lo ha suonato, come suona, perché lo vende, se ha fatto manutenzioni negli anni, domanda anche se lo ha rilaccato, e se hai un po' di coraggio (io lo farei) chiedigli perché lo vende ad un prezzo più basso di quello attuale di mercato. Questa domanda gliela farei dopo tutte le altre a aver potuto effettivamente valutare che non sia uno sprovveduto. Anche se sprovveduti con MArk VI in mano non ce ne sono molti.

luciano
9th June 2015, 14:37
grazie a tutti, seguirò i consigli sicuramente.
andrò a provarlo e se ne vale la pena vi farò vedere delle foto che farò ad arte .
intanto ho scoperto che sicuramente è rilaccato, perché lo aveva scritto su un annuncio che poi ha ritirato.
il perché è da scoprire.
a presto ed ancora grazie

algola
9th June 2015, 15:12
il problema della rilaccatura sta nella spazzolatura della lastra per ricevere la vernice.
se spazzoli i camini, alcune sue parti possono abbassarsi e quindi diventano irregolari.
se non spazzoli è un casino perchè la rilaccatura non prende.

Ziubèlu
10th June 2015, 09:10
Vai e provalo, troppi dubbi sulle condizioni generali. Io do per scontato che uno che ha in mano un sax del genere lo tenga in modo adeguato senza fare grosse cazzate. Devo immaginare quindi che rilaccatura sia stata fatta con tutti i crismi. D'altronde anche lui lo avrà pagato almeno quella cifra quel sax!