Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: Tenore mark 6 elkart new york London chiavi argentate campana incisa

  1. #1

    Tenore mark 6 elkart new york London chiavi argentate campana incisa

    Buongiorno a tutti,
    Devo fare molti km per andare a provare un Selmer tenore mar6 file digit con le caratteristiche messe nel titolo.
    Sono perplesso, mi domando, i Selmer con quella dicitura sulla campana, non avevano tutti le chiavi dorate?
    Oppure alcuni, nonostante tutto sono stati fatti per l' Europa e quindi con le chiavi argentate?
    Il prezzo e' molto conveniente, trattandosi di un 5 digit a poco più di 4000 euro, o il proprietario e' uno sprovveduto,
    O c'è sotto qualcosa.
    Mi conviene secondo voi investire queste 200 euro di treno per andarlo a provare?
    Grazie in anticipo per qualsiasi contributo di pensiero mi vogliate dare
    sax soprano selmer s.a.80 I becco ottolink 8
    sax alto selmer BA becco selmer soloist E
    sax tenore selmer SBA becco selmer soloist short shank anni 60 refacing Brian Powel
    sax baritono selmer mark VI berg larsen del 1980/ ottolink slant originale

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,749
    Sulle "versioni/finiture" dei Mark VI é stato scritto parecchio, il riepilogo é che non esiste uno "standard" in quanto molte cose erano a richiesta quindi puoí trovare di tutto !
    Se reputi che investire 200€ in un viaggio non valgano il rischio di trovare un sax non rispondente alle tue esigenze o addirittura un "fake" lascia perdere , viceversa buttati !
    Io penso che per questo tipo di sax non valga " mandare qualcuno a provarlo" a meno che di questo qualcuno non ci sia una fiducia illimitata !


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  3. #3
    il prezzo è realmente invitante , probabilmente il sax è rilaccato .
    il mio marcolino che ha pochissimi rivali al mondo tra i suoi pari ,credo sia molto simile a quello che hai indicato.
    chiavi argentato new york London .

    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  4. #4
    Io ne ho visto qualcuno simile... però non erano originali e provenivano tutti dalla stessa zona dell'Italia.
    C'era un """tecnico""" che si divertiva a limare i camini, rilaccare il corpo e nickelare le chiavi.
    Strumenti interessanti: su alcune note partivano armonici strani (si spaccava proprio il suono)... e oltre un tot livello di volume non riuscivi andare.
    Si vede che a qualcuno andava bene così... in Italia se ne vedono di tutti i colori. doh!

    Prima di farti il viaggio... verifica che non sia uno di quelli.

    I camini si sistemano anche però l'esborso per lavori simili (manutenzione straordinaria) sono a 3 zeri...

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,749
    @Fcoltrane , questo é il fratellino del tuo, alto New York Elkhart London
    114K laccatura originale , chivi argentate originali, anche i camini sono originali



    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  6. #6
    sarebbe interessante sapere qualcosa di più...

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Io ne ho visto qualcuno simile... però non erano originali e provenivano tutti dalla stessa zona dell'Italia.
    C'era un """tecnico""" che si divertiva a limare i camini, rilaccare il corpo e nickelare le chiavi.
    Strumenti interessanti: su alcune note partivano armonici strani (si spaccava proprio il suono)... e oltre un tot livello di volume non riuscivi andare.
    Si vede che a qualcuno andava bene così... in Italia se ne vedono di tutti i colori. doh!

    Prima di farti il viaggio... verifica che non sia uno di quelli.

    I camini si sistemano anche però l'esborso per lavori simili (manutenzione straordinaria) sono a 3 zeri...
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  7. #7
    c'è un modo per capire se è rilaccato? e se lo è, il prezzo di un five digit rilaccato quale può essere
    sax soprano selmer s.a.80 I becco ottolink 8
    sax alto selmer BA becco selmer soloist E
    sax tenore selmer SBA becco selmer soloist short shank anni 60 refacing Brian Powel
    sax baritono selmer mark VI berg larsen del 1980/ ottolink slant originale

  8. #8
    per Il Dario prima o poi ...... devo "dare" un nuovo fratellino
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  9. #9
    come faccio a verificare che non sia "uno di quelli?"
    sax soprano selmer s.a.80 I becco ottolink 8
    sax alto selmer BA becco selmer soloist E
    sax tenore selmer SBA becco selmer soloist short shank anni 60 refacing Brian Powel
    sax baritono selmer mark VI berg larsen del 1980/ ottolink slant originale

  10. #10
    non è semplice capire se sia rilaccato quando il lavoro è ben fatto
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  11. #11
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Io ne ho visto qualcuno simile... però non erano originali e provenivano tutti dalla stessa zona dell'Italia.
    C'era un """tecnico""" che si divertiva a limare i camini, rilaccare il corpo e nickelare le chiavi.
    Strumenti interessanti: su alcune note partivano armonici strani (si spaccava proprio il suono)... e oltre un tot livello di volume non riuscivi andare.
    Si vede che a qualcuno andava bene così... in Italia se ne vedono di tutti i colori. doh!

    Prima di farti il viaggio... verifica che non sia uno di quelli.

    I camini si sistemano anche però l'esborso per lavori simili (manutenzione straordinaria) sono a 3 zeri...
    quale zona? come faccio ad individare le modifiche? si vede anche dalle foto?
    sax soprano selmer s.a.80 I becco ottolink 8
    sax alto selmer BA becco selmer soloist E
    sax tenore selmer SBA becco selmer soloist short shank anni 60 refacing Brian Powel
    sax baritono selmer mark VI berg larsen del 1980/ ottolink slant originale

  12. #12
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,749
    Comunque non vedo il problema ......
    Non stai comperando un sax "garantito come originale al 100%" al prezzo di 10.000€ , stai comperando un sax probabilmente molto Vissuto e quindi qualche cosa ne ha passate , altrimenti il prezzo sarebbe probabilmente diverso !
    Se pensi ti convenga , affronta il viaggio e vai a provarlo : se "suona e ti emoziona" comperalo , altrimenti ti consoli con l'aver fatto una bella gita !
    Io penso che alcuni sax, se il prezzo é conveniente, si prendono a prescindere ..... Nelle aste di Ebay si vendono mark VI rotti (o utilizzati per portalampade ) a prezzi incredibili e chi li acquista non si chiede se suonano o se sono stati rilaccati... li comperano e basta !


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  13. #13
    Quello che non capisco è quale alternativa ci sia all'andare di persona...non sono questi i sax che si comprano per posta quindi bisogna andare (e vedere e provare) oppure passare ad altro.
    il nero

  14. #14
    Infatti...

  15. #15
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Io ne ho visto qualcuno simile... però non erano originali e provenivano tutti dalla stessa zona dell'Italia.
    C'era un """tecnico""" che si divertiva a limare i camini, rilaccare il corpo e nickelare le chiavi.
    Strumenti interessanti: su alcune note partivano armonici strani (si spaccava proprio il suono)... e oltre un tot livello di volume non riuscivi andare.
    Si vede che a qualcuno andava bene così... in Italia se ne vedono di tutti i colori. doh!

    Prima di farti il viaggio... verifica che non sia uno di quelli.

    I camini si sistemano anche però l'esborso per lavori simili (manutenzione straordinaria) sono a 3 zeri...
    Sarebbe davvero interessante sapere info più dettagliate in merito! Non buttare il sasso per incuriosire e poi ritirare la mano non è corretto... ��

    Scusate l'ot...

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •