Visualizza Versione Completa : consiglio per becco in ebanite
saxsick
2nd June 2015, 16:46
Ciao a tutti,
ho un tenore mark 6 ripreso in mano da poco dopo un lunghissimo periodo di distacco e vorrei acquistare un becco in ebanite.
Al momento ho un lawton in metallo, ma ne vorrei uno in ebanite poichè ritengo che sia migliore per lo studio.
considerando che non voglio spendere somme esagerate, quale mi consigliate tra questi VAN DOREN JAZZ V16 e JAZZ JUMBO JAVA, Ottolink Vintage Rubber, Meyer, Berg Larsen serie gold? preciso che vorrei ottenere un suono scuro, e il più possibile vicino ai suoni di un tempo, senza pretendere molto considerando la tipologia propostavi.
inoltre, ho da sempre usato becchi numero 6* con ance van doren 3, per la difficoltà che avevo con aperture maggiori, dovuta probabilmente a una cattiva spinta diaframmatica e all'impostazione dell'imboccatura.
ora non so se provare quanto meno un 7-7*, avete consigli su come governare aperture maggiori e risolvere i miei problemi di emissione (tutto il fiato che avevo finiva in un lampo). quali ance abbinereste ai becchi indicati? tra l'altro non so se dipende da me o dal mio sax ma nelle note più acute, sopra il rigo, non parlo di sovracuti poichè non sono capace di farli, il suono risulta molto chiuso e nasale.
Aizen è una ditta cinese?
grazie a tutti
saxsick
Bluesax
2nd June 2015, 17:22
ciao saxsick, io ti consiglio di lasciar perdere per ora jumbo java, berg larsen e meyer. Hanno sonorità particolari e il meyer lo vedo più adatto all'alto .Una buona scelta è sicuramente l'ottolink che è uno standard e il v16. Potresti prendere in considerazione anche un Jody Jazz. I link ti conviene provarne un po perchè a quanto pare la produzione moderna non è sempre affidabile, io ne uno ma degli anni '80 ed è stato lavorato.
Per i problemi di emissione, a parte i soliti esercizi di note lunghe, col solo becco ecc, bisognerebbe sentirti e vederti, per il discorso ance, è tutto molto soggettivo, ma on aperture 7/7* stai su un 3 o una medium nel caso di La voz ad esempio. Ripeto è tutto molto soggettivo enon troverai 2 di noi che ti diranno la medesima cosa, quindi l'unica è prendere un po di ance di diversa gradazione e marca e sperimentare. il discorso delle note alte, sono ancor più legate all'emissione e all'impostazione...come per le basse streme. Forse stringi troppo e soffochi il suono, anche l'apertura del becco influisce.
Aizen è giapponese
saxsick
2nd June 2015, 17:36
Grazie Bluesax,
a dire il vero i v16 non li conosco, che suono hanno e che tipo di difficoltà presentano?
in cosa si differenziano dall'ottolink vintagge rubber?
ciao
mf2098
2nd June 2015, 17:41
ciao saxsick,
tra le marche che citi io ti consiglierei il Vandoren V16, l'ebanite è buona e sono abbastanza ben fatti, la camera ha una forma abbastanza neutra per consentirti di trovare il tuo suono e la tua emissione. Gli altri che nomini secondo me sono in generale di qualità inferiore e/o presentano un rapporto qualità/prezzo meno favorevole.
6* con Vandoren 3, immagino intendi quelle con la scatola blu, secondo me è un buon setup con cui è possibile anche produrre un volume notevole se il bocchino è costruito correttamente e impari a indirizzare l'aria nel modo corretto. Io forse riprenderei con delle ance un pò più leggere, c'è sempre tempo per salire di durezza.
Una cosa che spesso non si considera o da cui si generano una serie di equivoci è il fatto di pensare che sia necessario un bocchino molto aperto per ottenere determinati risultati. La mia esperienza è che non è vero che con aperture maggiori si tragga automaticamente chissà quale vantaggio in termini di volume, proiezione e quant'altro.
Il suono finale dipende molto da come viene costruito il rapporto bocchino/tipo-durezza dell'ancia/imboccatura-velocità dell'emissione da parte di ognuno, e per quello non ci sono ricette valide a priori, è un qualcosa che si forma con esperienza, prove varie e ci vuole un pò di tempo per fare prendere forma a tutto l'insieme.
Un regola che di solito vale per tutti è che aumentando l'apertura è consigliabile abbassare la durezza dell'ancia, e viceversa. Parliamo sempre di cose molto soggettive, ma usare una Vandoren scatola blu 3 su un 7/7*, e oltre, mi sembra un setup che inizia a diventare oggettivamente abbastanza impegnativo da gestire per la maggior parte dei suonatori, e ancora di più per qualcuno che inizia o ricomincia.
Aizen credo sia una marca giapponese.
In bocca al lupo!
SD
gil68
2nd June 2015, 20:46
Eh sì, gli Aizen sono Giapponesi, e sono anche molto molto belli...se non erro la Rampone & Cazzani dev'essere ancora la distributrice per l'Italia di questi becchi; che ne diresti di fare una bella gita fin su a Quarna Sotto, col tuo sax, magari nel week-end della Masterclass?
Così ne provi un bel pò...e conoscerai tante belle e simpatiche persone (ci sarò anch'io, ma da semplice "imbucato"... :mrgreen:)
Il_dario
2nd June 2015, 21:37
@gil(68)
Anziché fare continuamente l'imbucato potresti partecipare anche tu alla Master e salire sul palco con la OQNB .....:wink:
Non credo che in quel weekend (e non solo in quello) alla Rampone & Cazzani abbiano cosi tanto tempo libero per far provare qualche becco Aizen.
Ziubèlu
3rd June 2015, 11:05
Io personalmente salirei a 7 - 7* sul bocchino e scenderei leggermente con la durezza delle ance.
Se è per studio proverei come ance le Legère 2 1/2. Durano moltissimo e suonano da subito. Il bocchino da 7 (o 7*) rimane vendibilissimo. Credo che un 6 faresti un po' più di fatica un domani a rivenderlo.
Il bocchino in ebanite va provato... forse darei retta a chi ti ha consigliato l'OL vista la sonorità che stai cercando. Io avevo provato un JJ e non era scoccata la scintilla ma per studio poteva andare benissimo.
saxsick
3rd June 2015, 14:45
Io personalmente salirei a 7 - 7* sul bocchino e scenderei leggermente con la durezza delle ance.
Se è per studio proverei come ance le Legère 2 1/2. Durano moltissimo e suonano da subito. Il bocchino da 7 (o 7*) rimane vendibilissimo. Credo che un 6 faresti un po' più di fatica un domani a rivenderlo.
Il bocchino in ebanite va provato... forse darei retta a chi ti ha consigliato l'OL vista la sonorità che stai cercando. Io avevo provato un JJ e non era scoccata la scintilla ma per studio poteva andare benissimo.
son d'accordo con te ziubelù che becchi e non solo andrebbero provati, ma ormai con l'acquisto on line come è possibile? rimpiango i cari bei vecchi negozi "reali"....giacchè ci sono ti chiedo un altro consiglio. ho visto che hai un soprano della ripamonti vero?
in un altra rubrica ho già chiesto sul tema, secondo te tra un ripamonti e un m&g entry level quale mi suggeriresti?
grazie ciao
gil68
3rd June 2015, 21:52
@gil(68)
Anziché fare continuamente l'imbucato potresti partecipare anche tu alla Master e salire sul palco con la OQNB .....:wink:
Non credo che in quel weekend (e non solo in quello) alla Rampone & Cazzani abbiano cosi tanto tempo libero per far provare qualche becco Aizen.
Non so se riesco a leggere le partiture che avete preparato...altro che salire sul palco...se vi contentate dei "miei" brani dei miei maestri Romagnoli, farò qualcosa come "Non c'é pace..." o addirittura "Lacrime di Rabbia" :pianto:
Quanto alla prova dei becchi, mi scuso molto soprattutto con R&C...ma le altre volte, ho visto coi miei occhi (e...sentito con le mie orecchie...:biggrin:) qualcuno che provava sax e becchi...io al nostro nuovo amico l'ho "lanciato" così, poi tutto va a seconda delle circostanze del momento...
gil68
3rd June 2015, 22:00
Mi scuso per l'OT...dimenticavo... :sad:
polo
27th June 2015, 08:49
Ciao saxsick il Lawton che stai usando che modello è? Se è un BB e lo vuoi vendere io sarei interessato
Ciao guarda sul mercato ci sono moltissime cose innanzitutto cerca i capire la direzione di suono e di utlizzo che cerchi e poi indirizzati verso quella tipologia di becco.
Se vuoi su mio sito www.fabriziodalisera.com nella sezione "recensioni" trovi alcune videorecensioni di imboccature per tenore (tra cui anche l'aizen). sono tutte registrate con buona qualità audio senza nessuna equalizzazione ed effetto.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.