Visualizza Versione Completa : Legature Silverstein
giova552
23rd May 2015, 13:15
Qualcuno ha provato queste legature? Hanno un prezzo stratosferico, ma vorrei sapere se sono così efficaci sul sassofono (soprano).
Le ho viste da Dampi.
Mah non le ho mai provate, non spenderei mai cosi' tanto a scatola chiusa!
Certe legature inoltre danno anche il meglio su certe imboccature :a causa della forma esterna del becco possono infatti stringere piu' o meno bene.
Spesso quando diciamo che una legatura suona meglio non ci accorgiamo che è semplicemente perchè stringe meglio!
tzadik
24th May 2015, 16:31
Ci sono legature che costano un ottavo (1/8) della Silverstein, funzionano con lo stesso principio e sono sul mercato da... diciamo 30 anni?
Onestamente capisco che molte aziende si sforzano di reinventare l'acqua calda... ma sinceramente sta nella maturità del suonatore capire dove finisce il "marketing hype" per i nuovi prodotti.
giova552
25th May 2015, 17:34
Ci sono legature che costano un ottavo (1/8) della Silverstein, funzionano con lo stesso principio e sono sul mercato da... diciamo 30 anni?
Onestamente capisco che molte aziende si sforzano di reinventare l'acqua calda... ma sinceramente sta nella maturità del suonatore capire dove finisce il "marketing hype" per i nuovi prodotti.
Allora vorrei conoscere un modello di legatura che sia paragonabile alle silverstein, dato che la legatura che ho attualmente stringe troppo l'ancia e le vibrazioni risultano "bloccate".
Grazie per eventuale risposta
Bluesax
25th May 2015, 18:03
Che bocchino usi Giova? e quale legatura stai usando?
tzadik
26th May 2015, 12:22
Allora vorrei conoscere un modello di legatura che sia paragonabile alle silverstein, dato che la legatura che ho attualmente stringe troppo l'ancia e le vibrazioni risultano "bloccate".
Grazie per eventuale risposta
Rovner Light (sul mercato dal 1974!), Vandoren M|O, Vandoren Optimum (con il piattello con i binari trasversali...) e via così...
Che bocchino usi Giova? e quale legatura stai usando?
Ti prego... non fare anche tu il gil68 della situazione... doh!
Bluesax
26th May 2015, 13:19
mmh....:nonzo: sei sicuro che le legature che hai indicato siano paragonabili alla Silverstein? Sapere che cosa usa Giova sarebbe più utile che elencare marche di legature così... :mha!:
tzadik
26th May 2015, 13:34
Ovviamente sì... sullo stesso principio di funzionamento la M|O è splendida!!! Un peccato che non la facciano per tutte le misure. :facepalm:
Spendere dai 160 ai 220€ per due spaghi di nylon colorati... boh, libero arbitrio.
Sicuramente il marketing aggressivo che hanno fatto i cinesi ha pagato nell'immediato però staremo a vedere sul lungo termine (si sono già visti eccellenti esempi di marketing aggressivo che in pochissimi mesi ha... :facepalm: ).
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfp1/v/t1.0-9/p526x296/11009119_10155679866410389_2025616874688844193_n.j pg?oh=58e6f0e485d3589399c4cd5ca14102e6&oe=55C0D013
Bluesax
26th May 2015, 13:45
ehehehe, no no mica dico che ha senso spendere quella cifra per la Silverstein!! mi chiedevo solo se gli esempi che avevi portato fossero compatibili, comunque la M|O è anche molto bella esteticamente, almeno a me piace, prima o poi la proverò anche se ora uso una francois louis e mi trovo molto bene :laughing:
tzadik
26th May 2015, 14:33
La M|O è un buon passo avanti rispetto alla François Louis... non risolve alcune caranze (su bocchino e ancia) che la François Louis tende a compensare... però se hai una già una configurazione bocchino/ancia ottimale, la M|O ti fare un salto di qualità non indifferente, soprattutto a livello di dinamiche.
giova552
26th May 2015, 17:38
Che bocchino usi Giova? e quale legatura stai usando?
Scusate se rispondo tardi, ma ho problemi di lavoro.....allora uso un ottimo bocchino aizen, vendutomi da tzadik (aizen apertura 8) e una legatura rovner versa.
Vorrei una legatura meno stringente.
Grazie
tzadik
26th May 2015, 17:44
La Versa normale (quella con i piatelli intercambiabili) è mediamente brillante.
La Versa X, invece, è brillante, nel vero e proprio senso del termine.
La Versa normale se gli si può trovare un problema... centra tanto il suono (tipo quello che succede con la Vandoren Optimum), infatti è una legatura standard sul clarinetto e pure per sassofono in Austria/Germania/Slovenia... molto popolare tra i musicisti classici.
Sicuro che il problema non sia con il fondo dell'ancia (visto il cambio di stagione) o nel tipo ancia?
gil68
26th May 2015, 18:58
mmh....:nonzo: sei sicuro che le legature che hai indicato siano paragonabili alla Silverstein? Sapere che cosa usa Giova sarebbe più utile che elencare marche di legature così... :mha!:
Appunto...non capisco cos'é tutta questa "omertà"... ma é bello sapere che cosa utilizza questo o quell'altro saxofonista, anche se non è famoso per nulla...
giova552
26th May 2015, 19:17
La Versa normale (quella con i piatelli intercambiabili) è mediamente brillante.
La Versa X, invece, è brillante, nel vero e proprio senso del termine.
La Versa normale se gli si può trovare un problema... centra tanto il suono (tipo quello che succede con la Vandoren Optimum), infatti è una legatura standard sul clarinetto e pure per sassofono in Austria/Germania/Slovenia... molto popolare tra i musicisti classici.
Sicuro che il problema non sia con il fondo dell'ancia (visto il cambio di stagione) o nel tipo ancia?
Allora, non si tratta di omertà, ma di tempo a disposizione, ora ho un po' di tempo e ne approfitto per alcune considerazioni: sono approdato al sax soprano dal trombone a tiro (questione di problemi dai denti) e ho deciso di iniziare con il sax soprano perché mi è sempre piaciuto il suono. Ho iniziato con un bocchino selmer, molto difficile per me da suonare e sono passato successivamente all'aizen (tutta un'altra musica. In seguito ho cambiato anche la legatura, acquistando una Versa, che ha cambiato in meglio la sonorità del sassofono (yanagisawa 901 s). Ho usato varie marche di ance, trovandomi attualmente a mio agio con le Vandoren AA numero 3).
Detto questo, con tutti i miei limiti, parlando con altri musicisti, ho sentito alcune opinioni riguardo alle legature che chiudevano completamente e creavano un suono peggiore rispetto a quelli che utilizzavano alcune legature e non stringevano uniformemente il bocchino. Per questo ho deciso di avere qualche altra opinione da parte di musicisti che suonano da molto tempo.
Grazie ancora per le risposte.
rinoceronte
26th May 2015, 19:36
Ovviamente sì... sullo stesso principio di funzionamento la M|O è splendida!!! Un peccato che non la facciano per tutte le misure. :facepalm:
Spendere dai 160 ai 220€ per due spaghi di nylon colorati... boh, libero arbitrio.
Sicuramente il marketing aggressivo che hanno fatto i cinesi ha pagato nell'immediato però staremo a vedere sul lungo termine (si sono già visti eccellenti esempi di marketing aggressivo che in pochissimi mesi ha... :facepalm: ).
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfp1/v/t1.0-9/p526x296/11009119_10155679866410389_2025616874688844193_n.j pg?oh=58e6f0e485d3589399c4cd5ca14102e6&oe=55C0D013
ciao a tutti
una informazione :
mi piacerebbe montarla sul mio berg larsen in metallo , la vandoren la produce anche per questa misura?
grazie e buon sax
tzadik
30th May 2015, 16:43
No... non esiste di quella misura.
rinoceronte
30th May 2015, 19:23
grazias!!!!!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.