Qualcuno ha provato queste legature? Hanno un prezzo stratosferico, ma vorrei sapere se sono così efficaci sul sassofono (soprano).
Le ho viste da Dampi.
Qualcuno ha provato queste legature? Hanno un prezzo stratosferico, ma vorrei sapere se sono così efficaci sul sassofono (soprano).
Le ho viste da Dampi.
Mah non le ho mai provate, non spenderei mai cosi' tanto a scatola chiusa!
Certe legature inoltre danno anche il meglio su certe imboccature :a causa della forma esterna del becco possono infatti stringere piu' o meno bene.
Spesso quando diciamo che una legatura suona meglio non ci accorgiamo che è semplicemente perchè stringe meglio!
www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
Theo Wanne endorser
Ci sono legature che costano un ottavo (1/8) della Silverstein, funzionano con lo stesso principio e sono sul mercato da... diciamo 30 anni?
Onestamente capisco che molte aziende si sforzano di reinventare l'acqua calda... ma sinceramente sta nella maturità del suonatore capire dove finisce il "marketing hype" per i nuovi prodotti.
Che bocchino usi Giova? e quale legatura stai usando?
Bluesax
Ten. Selmer Super Action 80 serie I
Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J
mmh....sei sicuro che le legature che hai indicato siano paragonabili alla Silverstein? Sapere che cosa usa Giova sarebbe più utile che elencare marche di legature così...
![]()
Bluesax
Ten. Selmer Super Action 80 serie I
Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J
Ovviamente sì... sullo stesso principio di funzionamento la M|O è splendida!!! Un peccato che non la facciano per tutte le misure.
Spendere dai 160 ai 220€ per due spaghi di nylon colorati... boh, libero arbitrio.
Sicuramente il marketing aggressivo che hanno fatto i cinesi ha pagato nell'immediato però staremo a vedere sul lungo termine (si sono già visti eccellenti esempi di marketing aggressivo che in pochissimi mesi ha...).
![]()
ehehehe, no no mica dico che ha senso spendere quella cifra per la Silverstein!! mi chiedevo solo se gli esempi che avevi portato fossero compatibili, comunque la M|O è anche molto bella esteticamente, almeno a me piace, prima o poi la proverò anche se ora uso una francois louis e mi trovo molto bene![]()
Bluesax
Ten. Selmer Super Action 80 serie I
Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J
La M|O è un buon passo avanti rispetto alla François Louis... non risolve alcune caranze (su bocchino e ancia) che la François Louis tende a compensare... però se hai una già una configurazione bocchino/ancia ottimale, la M|O ti fare un salto di qualità non indifferente, soprattutto a livello di dinamiche.
La Versa normale (quella con i piatelli intercambiabili) è mediamente brillante.
La Versa X, invece, è brillante, nel vero e proprio senso del termine.
La Versa normale se gli si può trovare un problema... centra tanto il suono (tipo quello che succede con la Vandoren Optimum), infatti è una legatura standard sul clarinetto e pure per sassofono in Austria/Germania/Slovenia... molto popolare tra i musicisti classici.
Sicuro che il problema non sia con il fondo dell'ancia (visto il cambio di stagione) o nel tipo ancia?
Allora, non si tratta di omertà, ma di tempo a disposizione, ora ho un po' di tempo e ne approfitto per alcune considerazioni: sono approdato al sax soprano dal trombone a tiro (questione di problemi dai denti) e ho deciso di iniziare con il sax soprano perché mi è sempre piaciuto il suono. Ho iniziato con un bocchino selmer, molto difficile per me da suonare e sono passato successivamente all'aizen (tutta un'altra musica. In seguito ho cambiato anche la legatura, acquistando una Versa, che ha cambiato in meglio la sonorità del sassofono (yanagisawa 901 s). Ho usato varie marche di ance, trovandomi attualmente a mio agio con le Vandoren AA numero 3).
Detto questo, con tutti i miei limiti, parlando con altri musicisti, ho sentito alcune opinioni riguardo alle legature che chiudevano completamente e creavano un suono peggiore rispetto a quelli che utilizzavano alcune legature e non stringevano uniformemente il bocchino. Per questo ho deciso di avere qualche altra opinione da parte di musicisti che suonano da molto tempo.
Grazie ancora per le risposte.
grazias
sax tenore Antoine Courtoy
sax tenore Super Action II 1989
metal berg larsen scoop bill 120 2 sms offset
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)