Accedi

Visualizza Versione Completa : Preso Rampone & Cazzani R 1 jazz AGU



SAXFOH79
3rd February 2015, 03:18
Il detto dice:"Morto un Papa se ne fa un altro"!...
Dalla mia firma è scomparso un fantastico sax alto Buffet s1,un sax che mi ha accompagnato per tantissimo tempo,dandomi tantissime soddisfazioni,ma la mia rinata passione ha segnato forti cambiamenti in quanto a gusti e sensazioni...Ora praticamente ho cambiato tutto il mio parco strumenti (e forse qualcosa cambierà ancora prima o poi )...
Ma lasciamo stare la nostalgia e parliamo delle gioie...
Il sax che ho appena preso è già noto al Forum..purtroppo non sono riuscito a prenderlo alla prima occasione,ma la seconda opportunità l'ho presa al volo...
Sto parlando del sax appartenuto a Jason Kessler e che da Saxerio ora passa a Me!!
Le mani di Messori hanno reso davvero un guanto la meccanica,silenziosa come piace a me (senza il fastidioso Tap Tap dei tamponi che battono sui camini)..
Per quanto riguarda il timbro:è proprio quello che cercavo!ho avuto poco tempo per fare le dovute prove..per ora (avendo due colli a disposizione) preferisco lo Standard al X..A parte le questioni di postura,ne preferisco il timbro più pastoso e Potente!
La cosa che mi ha spiazzato è la lunghezza del l'innesto del bocchino,che mi sembra più corta..chiedo agli esperti delucidazioni in merito. .sicuramente il sughero è da sostituire in quanto il mio Warburton ci va un pò largo...
Per ora mi fermo qui..purtroppo sono in viaggio di ritorno a casa dopo una lunga giornata lavorativa a Milano...
Voglio ringraziare il_dario che da quando mi ha fatto dono della sua Amicizia,mi ha fatto innamorare degli R1jazz...purtroppo "entrare nel Paese dei Balocchi " mi ha segnato profondamente...
Ora come un bambino che ha ricevuto un nuovo gioco,me ne sto in fermente attesa col Magone in gola,ad aspettare che sia subito domani per poter sfogare la mia voglia di "Giocare" il sax (sembra la traduzione di Google)!!!:saxxxx)))

ptram
3rd February 2015, 03:54
Il detto dice:"Morto un Papa se ne fa un altro"!...
Ma di papi ce ne sono due! Per la saggezza popolare, avresti dovuto tenere tutti e due i sax!
:-)

Paolo

SAXFOH79
3rd February 2015, 19:29
Ma di papi ce ne sono due! Per la saggezza popolare, avresti dovuto tenere tutti e due i sax!
:-)

Paolo
Forse hai ragione,ma non mi piace vivere di rimpianti!
Intanto oggi ho soffiato un paio di ore nel "Nuovo Ferro"..Le sensazioni iniziali si vanno sempre più definendo in certezze..Il collo Standard è quello a cui sto dedicando il maggior tempo,l'X per me tende a schiarire troppo il suono e con il mio attuale setup anche con lo standard ho una sensazione di maggior chiarezza rispetto al timbro del mio Vecchio Grassi..Cosa allucinante che nonostante il Canneggio Largo trovo l'R1 molto più free blowing rispetto al mio Export totalmente argentato,infatti il Grassi opponeva molta più resistenza...Mi sembra di suonare con ance più morbide di almeno 1/2 punto..addirittura con la prova di una Vandoren Java mi è scappato un "Fischione"!??? purtroppo il cambio di sax provoca questo iniziale periodo di adattamento..anche i sovracuti devo "pensarli" di più e dosare diversamente il diaframma...dovrò "studiare"!!!Ma è proprio quello che cercavo...stimoli per migliorarsi!ora ho tra le mani un sax che non mi limita dal punto di vista meccanico e che mi da infinite possibilità espressive grazie alla sua forte flessibilità..sa essere tanto dolce quanto graffiante,senza però mai dare impressione di debolezza..questo è un sax con "i Muscoli" e si sa fare strada tra gli altri se vuole!

algola
3rd February 2015, 20:26
che sia passato così frequentemente di mano in mano significa che prima non è stato capito questo sax??

SAXFOH79
3rd February 2015, 20:46
che sia passato così frequentemente di mano in mano significa che prima non è stato capito questo sax??

Forse è così,anche se il "terzo proprietario si definisce "Un curioso appassionato",e forse non ha abbastanza tempo per "Innamorarsi"di un sax...
Un sassofonista "selmerista",che ama quel sound,può essere rapito da un R1 Jazz,ma se ha basato fortemente la sua tecnica,ed emissione su quel tipo di sax secondo me difficilmente l'abbandona..(oppure entra nel baratro della GAN cercando il Neck che lo renda il più simile ad un Selmer..ma perché?)..da quando ho ripreso il sax invece cerco proprio l'opposto o comunque preferisco uno strumento con una più spiccata personalità per non uniformarmi al "branco"..Io non sono un musicista di professione."intrattengo il mio condominio "..non devo dimostrare nulla a nessuno..un professionista che si innamora di un sax,ma che non può replicare nell'immediato le performance ottenute con il vecchio Set up..difficilmente "cambia"..Sicuramente c'è chi è dotato di maggiore flessibilità e anche con una lattina riesce a dare il massimo di se,ma...
Inoltre se qualcuno "può permettersi" di cambiare 1000 sax,beato lui! !io purtroppo devo fare "sacrifici" per coltivare le mie passioni,perché "i denari",mi servono ad altro e comunque per lavoro devo investire in altri materiali. ..

algola
3rd February 2015, 21:09
allora quando passerò da mia cognata me lo farai provare!!! vero??

gf104
3rd February 2015, 21:24
sarà molto interessante leggere il tuo parere: SBA/Ref.36 vs R1Jazz AGU accarezzato dal guru M° Messori (cha penso sia + unico che raro)

SAXFOH79
3rd February 2015, 21:56
Certo! Che potrai...E se non lo vendo prima ti farò provare anche il Grassi..Vedrai che ne rimarrai basito..I sax Italiani sono "robba" Buona!

Il_dario
3rd February 2015, 22:40
Vabbe dai .... E che sarà mai, è solo un sax :laughing:
(impacchetto il fratello minore o aspettiamo per il bicolore ? :mrgreen:)

Non sono di parte , ma con quel tipo di sax, si cade sempre in piedi !
:sax:

gil68
4th February 2015, 00:11
Ma come hai fatto a rinunciare al contralto? :nonzo: Poi quel Buffet era un sax che avevi fin da ragazzino...

gil68
4th February 2015, 01:08
Ah bé, poi ho visto la risposta di SaxFoh in "R & C, La Cupola"...de gustibus...io, però, non rinuncerei mai al contralto (é sempre il mio Cuore Romagnolo che prevale...però: come si fa ad emulare Charlie Parker ed altri grandi altisti Jazz con il tenore???) :nonzo:

algola
4th February 2015, 05:01
Certo! Che potrai...E se non lo vendo prima ti farò provare anche il Grassi..Vedrai che ne rimarrai basito..I sax Italiani sono "robba" Buona!

di grassi ne ha uno mio padre... un contralto preso da ceriani nel 71, non esprimo giudizio. :)

SAXFOH79
4th February 2015, 09:55
Ma come hai fatto a rinunciare al contralto? :nonzo: Poi quel Buffet era un sax che avevi fin da ragazzino...
Come detto il passato è passato...Gil68 se ti va ora puoi vedere nella mia firma attraverso il link le foto dei sax a me appartenuti..."belli e splendenti "..ora appartengono ad altri,ma io li porto sempre con me...
In questo post mi piacerebbe discutere del nuovo acquisto,comunque come detto "per il momento" tre tagli di sax sono troppi attualmente..Ho preferito così..Riguardo ai brani da eseguire o meno...per assurdo io mi "districavo" meglio proprio con l'alto..è forse per questo mi piacerebbe raggiungere il livello che avevo su quel taglio anche con il Tenore e soprano che come "voci", mi prendono di più! !
Algola Ti aspetto! !
Dario a te rispondo in privato :wink:

Tommy
4th February 2015, 18:36
Complimenti, sembra proprio che ti piaccia il nuovo arrivato :biggrin:

fcoltrane
4th February 2015, 19:34
complimenti per l'acquisto

fabioevans
4th February 2015, 20:27
Bel ferro! Chissà come suona...sarebbe interessante ascoltare un sample dry.
Tra le finiture è anche la più bella a mio avviso.

SAXFOH79
4th February 2015, 21:10
Grazie a voi Ragazzi..
Per i sample dovrete aspettare un po'..purtroppo "sono un timidone" e se non prenderò le dovute misure con lo strumento ci metterò un po'..
a parte gli scherzi,devo veramente ritrovare l'equilibrio nel set up che come vi ho detto reagisce diversamente al nuovo Tubo..
Per il momento sento di dover ritornare alle ance di canna per ritrovare la giusta resistenza,inoltre mi sembra di deficitare (parlo del set up) di alcune frequenze del registro medio..per il momento il "mio" registro acuto risulta un po' acido,ma molto pieno,non credo di aver mai suonato dal do in su sulle palmari con tale avvenenza,il registro grave a sua volta è molto ricco di armonici,altri sax mi hanno sempre dato l'impressione di non spostarsi molto dalla fondamentale,l'R1 aggiunge proprio colore in quel registro..Vorrei raggiungere questa complessità timbrica anche sulle medie,ma come detto devo lavorarci..per il momento se conto il tempo che ho impiegato nel provarlo prima di acquistarlo a quello avuto ieri l'ho suonato forse 3ore...
C'è stato chi tra voi ha evidenziato il fatto che questo sax sia stato revisionato da C.Messori..Io ho definito la meccanica di questo sax un velluto,ma vorrei specificare..
Io prima di questo sax ho avuto modo di provarne altri 2..quello del mio riparatore,uno splendido Placcato oro ed un AUG..il primo molto bello con un suono molto più scuro,il secondo con una meccanica a pezzi,ma molto sfogato e con una voce molto più simile al mio..La meccanica nel mio ha un action molto più bassa, i tamponi hanno una consistenza molto più soffice degli altri,cosa che "io ho sempre preferito",a parte perché riduce la rumorosità,ma secondo me migliora anche la chiusura del tampone stesso,spesso i tamponi più rigidi anche se nuovi alla minima variazione di temperatura creano piccoli sfiati..le molle hanno tutte la giusta tensione,non c'è una chiave che torna indietro trovando il "fine corsa" di colpo,anche questo rende il tutto molto silenzioso..poi L'intonazione di massima è perfetta!che dire..
Io sono molto soddisfatto!

algola
4th February 2015, 21:49
Messori sotto ai tamponi mette un'infinità di colla e usa tamponi con feltro a consistenza media (pisoni pro 112). l'effetto è veramente particolare... come lo definisci tu: "i tamponi hanno una consistenza molto più soffice" (c'è a chi piace e a chi meno). Ovvio, che come hai potuto intuire, a fronte di una tamponatura non proprio perfetta, questa scelta migliora (nel tempo) la chiusura del tampone (i tamponi si adattano alle chiusure).

Personalmente, non mi fa impazzire la sensazione dei tamponi sistemati così...

SAXFOH79
4th February 2015, 21:58
Io la trovo deliziosa..Il mio Alto S1 di fabbrica aveva una tamponatura simile e purtroppo per una necessità di volume maggiore l'abbandonai per un Action più alta ..Questo sax mi ha riportato sotto le dita quelle vecchie sensazioni..solo che il volume non gli manca. .

Alessio Beatrice
4th February 2015, 22:17
Complimenti, bell'acquisto. ;)

algola
4th February 2015, 22:54
Io la trovo deliziosa..Il mio Alto S1 di fabbrica aveva una tamponatura simile e purtroppo per una necessità di volume maggiore l'abbandonai per un Action più alta ..Questo sax mi ha riportato sotto le dita quelle vecchie sensazioni..solo che il volume non gli manca. .

anche io preferivo in passato l'action bassa e meccanica morbida... poi mi è arrivato il reference che era ed è settato in modo completamente opposto: action altissima, molle tiratissime e tamponi DURI (quelli originali selmer)... dopo un mese di dolori (nel vero senso della parola, dolori alla dita) sul reference, quando passavo all'SBA non riuscivo più a suonarlo fintanto che non l'ho fatto come il ref. Ho guadagnato parecchio in tecnica e attualmente non tornerei più indietro.

Essere a proprio agio con il proprio strumento è una condizione impagabile ed il confort non è una costante assoluta per tutti... il confort è molto personale.

Si può intuire nel tuo entusiasmo che probabilmente hai trovato il confort ideale sullo strumento appena acquistato!!! questo non può che essere una delle cose più positive del caso.

SAXFOH79
4th February 2015, 23:20
Essere a proprio agio con il proprio strumento è una condizione impagabile ed il confort non è una costante assoluta per tutti... il confort è molto personale.

Si può intuire nel tuo entusiasmo che probabilmente hai trovato il confort ideale sullo strumento appena acquistato!!! questo non può che essere una delle cose più positive del caso.

Per tantissimo tempo ho suonato con Action alta e tamponi "duri"..ero convintissimo che fosse la cosa migliore...
però come dici tu bisogna trovare il proprio confort e per me che ho ripreso il sax dopo uno stop "troppo lungo",il settaggio di questo sax mi da molto agio...

SAXFOH79
7th February 2015, 14:06
Oggi ho avuto modo di provare meglio il collo X..E devo dire di essermi ricreduto..È vero che la sensazione di "Potenza",viene meno,ma trovo che doni allo strumento maggiore bilanciamento tra i registri,anzi il registro medio è più definito e quello acuto ha più focus..Sicuramente se si suona da soli con lo standard si possono trovare belle sonorità,ma se si deve suonare in un Mix sicuramente il collo X è più indicato perché conferisce più intelleggibilita'...comunque a livello di emissione e spinta diaframmatica le differenze sono minime(almeno per me )..Purtroppo "la ricerca dell'ancia perduta" è ancora in corso..:facepalm:

gf104
7th February 2015, 14:41
se vuoi un collo X placcato oro da tenere di scorta, bellissimo e come nuovo, fammelo sapere
sul sax argentato con interno campana oro24K è uno spettacolo!

SAXFOH79
7th February 2015, 18:16
se vuoi un collo X placcato oro da tenere di scorta, bellissimo e come nuovo, fammelo sapere
sul sax argentato con interno campana oro24K è uno spettacolo!
Ti ringrazio..e ti terrò presente qualora ne trovassi la necessità..comunque per ora di "scorta" ne ho fin troppa(un sax intero):mrgreen:..e comunque non troverò pace fino a quando in firma non avrò anche un soprano R1 Jazz!:love:

gf104
7th February 2015, 18:36
la pace sia con te e con il soprano R1Jazz che non tarderà ad arrivare!
1

SAXFOH79
7th February 2015, 18:54
:laughing:

gil68
7th February 2015, 21:43
di grassi ne ha uno mio padre... un contralto preso da ceriani nel 71, non esprimo giudizio. :)
Perché non esprimi giudizio? Io sono sicuro che é mooolto buono!
Poi mi pare che sia uno degli ormai rari modelli con i "Jade Rollers" (per chi non mastica l'inglese...sono i rullini in verde giada -jade- trasparenti alle chiavi dei mignoli...a me piacciono molto!) :love:

gil68
7th February 2015, 21:48
Ti ringrazio..e ti terrò presente qualora ne trovassi la necessità..comunque per ora di "scorta" ne ho fin troppa(un sax intero):mrgreen:..e comunque non troverò pace fino a quando in firma non avrò anche un soprano R1 Jazz!:love:
Pensaci anche ad un Alto R1, nel caso ti venisse più avanti la nostalgia anche per questo taglio! :laughing:

SAXFOH79
8th February 2015, 00:20
Gil68 vedremo quel che porta il futuro..col tempo potrebbe tornare anche la voglia di baritono,che per un breve periodo suonai per necessità di organico...:wink:

bb
17th February 2015, 00:36
goditi il tuo nuovo ferro! Occhio al baritono, io da quando l'ho suonato la prima volta non sono piu' tornato indietro! E ti giuro che non l'avrei mai detto.
Sicuramente nel prossimo album che ho in mente ci sarà piu' baritono che tenore!