Visualizza Versione Completa : La legatura conta moltissimo
ptram
7th December 2014, 00:28
Ciao,
Dopo parecchi giorni di stop, stasera ho approfittato dell'assenza dei vicini per provare le ance nuove per soprano. Sono delle Rigotti Gold 3,5 Medium (il gioco si fa duro!), che sostituiscono le precedenti 2,5.
Inevitabile la serie di scoperte con le ance nuove. Come mi aspettavo, con un bocchino non molto aperto (un Meyer 7M, apertura .057) il suono è più pieno e potente. L'intonazione è più sicura. I bassi sono più difficili, anche se una grattatina sul dorso dell'ancia sembra migliorare molto le cose. Una gradita sopresa sono gli acuti, improvvisamente divenuti facilissimi e di pari dignità delle note che li precedono.
Ma ho voluto anche riprendere la Rovner C-1RVS Mark III, che avevo accantonato perché troppo difficile per me. Non solo si è rivelata non (tanto) più difficile della legatura metallica generica che mi hanno dato con il Meyer, ma il suono è migliorato di molto. Più rotondo, più morbido, più elegante, più "classico".
La legatura mi sembra una componente importantissima del suono. Non credevo che potesse inflluire così tanto. O è sempliemente che con la mia somaraggine sono gli altri parametri a contare troppo poco?
Paolo
algola
7th December 2014, 07:51
anche io ieri mi sono deciso e ho preso la optimum... così decisiva non lo è, però migliora
fcoltrane
7th December 2014, 09:31
in genere il bocchino e l'ancia influenzano maggiormente la produzione del suono.
è anche vero che determinati setup e determinate legature contrastano questo principio per lo meno in parte.
un esempio: le legere con alcuni bocchini in metallo suonano meglio con alcune legature in pelle rispetto alle legature in metallo ed affini..
(aspetto che ho scoperto grazie a Tzadic) ed io sono sempre stato contro le legature in pelle perché ho sempre ritenuto che un po limitassero la vibrazione dell'ancia.
re minore
7th December 2014, 09:37
> le legere con alcuni bocchini in metallo suonano meglio con alcune legature in pelle rispetto alle legature in metallo ed affini..
Non potrei essere piu' d'accordo!!!
E sono molto d'accordo anche sul post originale: la legatura puo' contare tantissimo. Vi sono situazioni in cui una legatura o l'altra cambia poco e niente ma ve ne sono altre in cui cambia proprio tanto.
algola
7th December 2014, 10:21
> le legere con alcuni bocchini in metallo suonano meglio con alcune legature in pelle rispetto alle legature in metallo ed affini..
Non potrei essere piu' d'accordo!!!
E sono molto d'accordo anche sul post originale: la legatura puo' contare tantissimo. Vi sono situazioni in cui una legatura o l'altra cambia poco e niente ma ve ne sono altre in cui cambia proprio tanto.
riquoto anche io. ci sono setup e setup. Con il v16 non avevo notato nessuna differenza, invece con il mio setup originale (a cui sono ritornato dopo 6 mesi di v16 e maledettissime Java verdi, mia gioia e dolore) ho notato una buona resa.
Il_dario
7th December 2014, 10:38
La legatura conta moltissimo : se non ci fosse chi blocca l'ancia al bocchino ?
E proprio in questa funzione è una componente importantissima : il suono è prodotto dalla vibrazione dell'ancia e la legatura bloccandola al bocchino in qualche modo ne limita il movimento , quindi si cerca una legatura che blocchi ma non limiti :wink:
Da qui sono nate le legature ad una vite, a due viti a placchette intercambiabili con punti, righe orizzontali e/o verticali , di cuoio , di stoffa , di gomma, ad anello , di lana .........
Trovare quale di queste fa al meglio il suo importante lavoro anche in relazione alle differenti forme dell'ancia (spalla larga , stretta, alta , filed/unfiled ecc ecc) sta a noi : altrimenti come passeremmo il nostro tempo e come potremmo ammalarci di GAL. :mrgreen:
fcoltrane
7th December 2014, 10:54
oppure per evitare di prendere questa nuova malattia (posto che le altre gam e gas le hai già cronicizzate ) fai come me.
il bocchino con la sua legatura originale è il presupposto , tutto il resto può cambiare .......:laughing:
gf104
7th December 2014, 11:20
se posso insisto: GAL, GAS, GAM non sono malattie ma splendide opportunità!
SAXFOH79
7th December 2014, 11:43
Presto ci sarà anche la GAC..con tutte le varietà di chiver a disposizione per i vari marchi?...
Comunque come detto in altri post in cui se ne parla..Sono un grande sostenitore della importanza della legatura...
Cit.
La vita è breve,perché passare il tempo a suonare con bocchini "brutti".. (così direbbe tzadik )..
Si può dire la stessa cosa per le legature!!
Il_dario
7th December 2014, 12:22
Beh, io ho un paio di bocchini di Brutti :mrgreen: ed anche una legatura (giusto per rimanere IT)
SAXFOH79
7th December 2014, 12:24
:laughing:
Beh, io ho un paio di bocchini di Brutti :mrgreen: ed anche una legatura (giusto per rimanere IT)
re minore
7th December 2014, 13:19
Beh, io ho un paio di bocchini di Brutti :mrgreen:
:laughing:
ptram
8th December 2014, 19:41
Ma secondo voi, suona più vintage una legatura con la vite lunga o una con la vite corta? Si può slaccare una legatura per avere un suono come quello di Parker? Che legatura usava Coltrane? Meglio una legatura vintage o una moderna? Come distinguere tra una legatura realmente vintage e un clone cinese?
Paolo
algola
8th December 2014, 21:28
La discussione sta degradando.
ernia
8th December 2014, 21:30
io che ho un setup superleggero la differenza fra le legature la sento abbastanza, quando riuscirò a suonare i tronchi che suonate voi magari ne sentirò meno
rena
8th December 2014, 22:58
È valido tutto ed il contrario di tutto: con il mio drake, escluso il suo orrendo anello, va molto meglio una anonima legatura in ottone ( di serie su qualche bocchino in ebanite ) che una rovner dark, platinum e versa che consideravo il non plus ultra con altri bocchini. Suono molto più corposo ed aperto! Bah
ptram
9th December 2014, 02:11
Credo che le legature "in pelle" (o tessuto) non siano le più indicate per un suono "aperto". Sul corposo potremmo discuterne (attenuano gli armonici superiori, quindi magari la fondamentale e i primi armonici sembrano in rapporto più grossi, con il risultato di un suono più "corposo").
Paolo
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.