Accedi

Visualizza Versione Completa : Lo strumento prescelto.... è proprio necessario avere il 1°?



Amico Fritz
14th October 2014, 22:38
Buona sera.
Come ho scritto anche nelle presentazioni, ho suonato in gioventu parecchio il contralto poi nulla, pausa lunga di inutili 15 anni e da un paio di anni ho un tenore che suono assiduamente: mi impegno studiando l'armonia e cerco di applicarla negli standard in un gruppo con cantante. Il contralto lo suono con un gruppo rock an' roll anni 60 ma la domanda è:
il maestro mi ha consigliato di suonare di piu, o meglio devo scegliere il mio primo strumento anche per studiare... la mia scelta è il tenore, ma è proprio necessario? voglio dire non posso fare a giorni alterni tenore e contralto? E' cosi controindicato?
Grazie per le risposte, spero tante perché davvero vorrei suonare di piu anche l'alto...

giosuei
14th October 2014, 23:21
La scelta giusta e' quella che ti fa suonare di piu'
Nel senso: che ti motiva di piu' a suonare (di piu')
Ma non giocare troppo, sopratutto con i bocchini.....:-)

Amico Fritz
15th October 2014, 00:13
La scelta giusta e' quella che ti fa suonare di piu'
Nel senso: che ti motiva di piu' a suonare (di piu')
Ma non giocare troppo, sopratutto con i bocchini.....:-)

Il tenore mi motiva sicuramente di piu, però quando prendo in mano l'alto sento che sono molto piu debole. Mi sa che faro dello studio anche sull'alto, anche se l'80% lo dedicherò al tenore. Meglio essere forti con uno che debole con entrambi.

Aktis_Sax
15th October 2014, 09:33
A mio parere bisogna sempre ponderare le varie situazioni.
Dipende da tante cose: quanto tempo hai, che cosa ci fai con gli strumenti che hai a disposizione, qual è il tuo strumento preferito, e tante altre. Se hai la capacità di passare da uno all'altro senza troppi problemi, nessuno ti vieta di suonarli "in parti uguali"; se invece preferisci il tenore rispetto al contralto, penso che anche in questo caso non ci sia nulla di male... è normale avere un taglio preferito. Hai già capito da solo che sul contralto sei più carente e quindi dovrai allenarti un po' di più per "cause di forza maggiore". Probabilmente il tuo maestro vuole consigliarti di approfondire bene lo strumento che ti piace di più: se ci pensi, la maggior parte dei sassofonisti famosi si distinguono per il taglio dello strumento che suonano :biggrin:

Amico Fritz
15th October 2014, 23:33
A mio parere bisogna sempre ponderare le varie situazioni.
Dipende da tante cose: quanto tempo hai, che cosa ci fai con gli strumenti che hai a disposizione, qual è il tuo strumento preferito, e tante altre. Se hai la capacità di passare da uno all'altro senza troppi problemi, nessuno ti vieta di suonarli "in parti uguali"; se invece preferisci il tenore rispetto al contralto, penso che anche in questo caso non ci sia nulla di male... è normale avere un taglio preferito. Hai già capito da solo che sul contralto sei più carente e quindi dovrai allenarti un po' di più per "cause di forza maggiore". Probabilmente il tuo maestro vuole consigliarti di approfondire bene lo strumento che ti piace di più: se ci pensi, la maggior parte dei sassofonisti famosi si distinguono per il taglio dello strumento che suonano :biggrin:

Grazie per la risposta. Ottimo consiglio. Userò un pò di piu il contralto. Il tenore è il mio preferito, però l'alto ha delle sonorità squillanti e veloci che il tenore non ha.
Ciao
Ful