Visualizza Versione Completa : Quando sono state inventate le ance taglio "jazz"?
Tenor 86
6th January 2014, 18:47
Quando sono state inventate le ance taglio jazz?
bonnygonfio
6th January 2014, 21:14
nel 1836
Tenor 86
6th January 2014, 21:32
Pensavo molto tempo dopo
Il_dario
6th January 2014, 21:50
Si quasi 100 anni dopo ! Il 30/02/1930 da un jazzista di origine sovietica, non ricordo il nome ! :D
gf104
6th January 2014, 22:00
Stanislav Viktor Yazzenkurov
gil68
6th January 2014, 22:06
Su ragazzi, povero Tenor 86...io in un negozio trovai delle ance vecchissime della Vandoren, per tenore (guarda caso...), tipo Jazz n.2, nella vecchia scatola viola di cartoncino...forse erano della fine anni '60 (correggetemi se dovessi sbagliare...)
gil68
6th January 2014, 22:11
Io ho scritto questo assai seriamente, é l'assoluta verità...se qualcuno non vuol credere, faccia come preferisce...io non ho scherzato affatto, qui sopra
gf104
6th January 2014, 22:17
siamo tutti serissimi
Il_dario
6th January 2014, 22:20
Assolutamente !
Anche se non ho capito esttamente la differenza di ance jazz e ance normali !
Non il taglio di certo : le rico select jazz ci sono sia filed che unfiled , quindi sarà una certa selezione della canna !
:D
re minore
6th January 2014, 22:50
E' facile: le ance jazz servono per suonare il_jazz, quelle normali servono per suonare il_normali!
Venendo poi all'altra questione: se parli di "taglio" probabilmente stai pensando a qualcosa di piu' estremo della canna :zizizi))
Il_dario
6th January 2014, 23:32
D- :half:
bonnygonfio
7th January 2014, 09:33
Voi state parlando della ance per suonare il jazz col sax, lui chiedeva in generale e la risposta corretta è la mia. Non esiste solamente il sax come strumento ad ancia... :smile:
Documentatevi miscredenti!
Blue Train
7th January 2014, 17:51
Il bello di Saxforum è che qualsiasi quesito riceve risposte!
Il brutto di Saxforum è che qualsiasi quesito riceve risposte!
Il_dario
7th January 2014, 19:15
Il bello di Saxforum è che qualsiasi quesito riceve risposte!
Il brutto di Saxforum è che qualsiasi quesito riceve risposte!
Ed è giusto cosi, come chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto !
Anche se comunque c'é sempre chi il bicchiere non lo vede affatto !!!!
:ghigno:
bonnygonfio
9th January 2014, 13:08
Le prime ance "artigianali" jazz in commercio comunque erano le heizenbrower.... :muro((((
David Brutti
9th January 2014, 13:38
Tento una risposta semi-seria:
"Jazz" è un nome o marchio associato principalmente a scopi commerciali: non esiste quindi una tipologia univoca di ance associate a questo nome.
Di conseguenza la tua domanda non ha fondamento.
Le tipologie di ance possono essere suddivise in varie categorie in base al materiale (sintetico, canna, fibre, canna ricoperta di sintetico etc...), alla presenza o assenza di spalla, allo spessore in punta e sui lati, alla densità della canna utilizzata etc... che i vari produttori chiamano in modi commercialmente più o meno efficaci e che possono essere utilizzate per i più disparati generi (sempre ammesso che le Heizerbrower spaccano di brutto).
Tenor 86
9th January 2014, 21:46
Ance per schiarire il suono sul TL4?
JackGregory
9th January 2014, 22:13
Le Rico Plasticover (ance di canna trattate con 'vernice' nera) di solito rendono il suono più brillante. Il TL4 è in'imboccatura per musica classica dove è apprezzato il suono scuro. Mi sembra di capire che suoni in banda ed usualmente uno deve uniformare il suo suono alla sezione, anch'io suono in una banda e non posso usare il mio Dukoff che emerge troppo, ma monto un Meyer (sax alto). Gli altri della sezione usano Vandoren AL3 , Selmer S80, Selmer Solist (tutte imboccature da suono scuro).
tzadik
9th January 2014, 22:17
La parola "jazz" associata al nome (o tipo di ancia) presuppone che l'ancia sia pensata per generare suoni "jazz".
E quindi bisogna definire cos'è il "suono jazz"... ed è un casino perchè (come per la musica classica) anche per il jazz si possono definire diversi tipi di sonorità.
Rimane però un dato di fatto che rispetto al utilizzo classico del sassofono... la maggior parte delle sonorità jazz sono associate all'uso di bocchini che hanno un'apertura decisamente maggiore ai bocchini standard per musica classica (negli ultimi 50 anni diciamo).
Quindi, potremmo generalizzare dicendo che un'ancia "da jazz", teoricamente, è pensata per essere usata su bocchini più aperti.
Poi molto dipende da come si suona/imbocca... e da tutto il meccanismo respiratorio mentre si sta suonando.
----
Per rendere più brillante un Vandoren TL4?
Semplice... conviene venderlo e prendere un Vandoren Java o un Vandoren V16.
Tenor 86
9th January 2014, 22:18
lo so però vorrei far uscire un suono piu brillante magari usando ance taglio jazz che vibrano di piu
Tenor 86
9th January 2014, 22:24
prima ero abituato a stringere di piu adesso ho allentato un pò la presa però mi sono reso conto le ance classiche non vibrano tanto con questa impostazione e ho un pò di difficolta coi bassi e quindi pensavo che con ance da jazz che vibrano di piu sarei piu facilitato ed otterrei un suono piu chiaro e che faccia vibrare di piu la campana mantenendo lo stesso bocchino..ma se volessi far aprire il TL4 fino a che apertura potrei portarlo in scala otto limk?
Aktis_Sax
9th January 2014, 22:25
doh!
Danyart
9th January 2014, 22:38
Tenor, ti stai incasindando la vita, suona con un bocchino e cerca di fare dei suoni decenti, note lunghe, "gola aperta" e addominali pronti, il resto, facilitare, non facilitare, non mis embra ti serva molto, detto sinceramente.
Più avanti ti prendi un ottolink 6 e già sentirai differenze, ma prima devi imparare a suonare
gil68
9th January 2014, 22:59
Sicuramente Tenor 86 avrebbe bisogno di un maestro come si deve, che lo aiuti a risolvere i suoi problemi...ma lui a lezione, a quanto mi pare di capire, non ci vuole andare (o anche: non ci potrà andare, perché -forse- non potrà permettersi di pagare l'insegnante di volta in volta...)
Tenor 86
9th January 2014, 23:03
uno chiede domande sulle ance e tu rispondi sempre asproposito..se vuoi un maestro posso pagarlo anche a te se hai bisogno
gil68
9th January 2014, 23:07
ed invece, per l'altro caso "disperato" qui sul forum (Sax_93) abbiamo capito che non può andare nei negozi a provare becchi perché non ha la patente...gli ho consigliato (e gliel'ha detto anche Aktis_Sax) di farsi accompagnare nei negozi da amici o parenti automuniti, o di utilizzare i mezzi pubblici...niente da fare, mi pare; continua a voler fare di testa sua...affidandosi solo al commercio per corrispondenza (ed ha pure rifiutato un becco che gli offriva Tzadik...)
gil68
9th January 2014, 23:14
uno chiede domande sulle ance e tu rispondi sempre asproposito..se vuoi un maestro posso pagarlo anche a te se hai bisogno
Allora dicci: perché non vuoi andare a lezione? Non vedi che confusione hai? Un maestro ti aiuterebbe senz'altro, forse non hai ancora capito che insistendo così, da autodidatta, non te la cavi...o al limite fai ricontrollare le chiusure delle chiavi, se davvero dici che sulle note più gravi fatichi molto...e poi fai tante note lunghe...e poi ti abbiamo dato il link per vedere lo schema di DocSax su come si ritoccano le ance...più di così -forse- non sappiamo fare altro... :mha!(
bonnygonfio
10th January 2014, 00:06
Non ti scoraggiare tenor86, non te ne fai nulla di un buon maestro se prima non trovi un buon bocchino! :saputello
Prova tante ance, anche solo per 30 secondi, non stare li a impazzire con gli esercizi che non servono a niente, trova l'ancia adatta per il tuo tl4. Ma per caso non è che stai sbagliando la legatura? Quella comunque è molto molto importante, cosa usi come legatura?
APOLLO CREED
10th January 2014, 00:52
lo so però vorrei far uscire un suono piu brillante magari usando ance taglio jazz che vibrano di piu
Prova le ance sintetiche. Anche se non faranno una grande accoppiata col TL4...
ma se volessi far aprire il TL4 fino a che apertura potrei portarlo in scala otto limk?
In questo caso non ne varrebbe la pena, con quei soldi prenderesti un Vandoren più aperto. Prima di passare a un altro setup dovresti lavorare su di te, te lo abbiamo detto tutti!
Maestri online non ne trovi, ma articoli interessanti sì! Clicca qui (http://www.ilsaxofono.it/portale/perchiinizia/88-esercizimboccatura/282-eserciziimboccatura.html) e magari anche qui (http://www.ilsaxofono.it/portale/perchiinizia/88-esercizimboccatura/301-eserlabbro.html).
Bonny, nel caso di Tenor 86 la legatura conta come come il due di coppe quando la briscola è spade...
eros91
10th January 2014, 01:00
Bonny, nel caso di Tenor 86 la legatura conta come come il due di coppe quando la briscola è spade...
:lol:
ernia
10th January 2014, 07:54
che Bonny fosse lievemente ironico? :-)
io vado dal maestro consigliatomi da lui e devo dire che sono tutti soldi spesi bene, da solo ci metterei (nel caso ci riuscissi) il triplo a capire cosa sbaglio.
David Brutti
10th January 2014, 10:49
Ance per schiarire il suono sul TL4?
Quasi impossibile...
Il problema di questo becco non è tanto "l'equalizzazione" piuttosto il fatto che è estremamente piatto e inespressivo (non capisco perché sia utilizzato per la classica, visto che nella classica dinamica e sonorità sono fondamentali...) oltre a mancare totalmente di volume e spinta. Utilizzare ance "brillanti" concepite per becchi diversi dal tuo può portare inoltre a ulteriori problemi nell'emissione (acuti che non escono, problemi d'attacco e di tenuta del suono) e nell'intonazione oltre al suono stesso che potrebbe risultare poco completo o magari sgraziato.
In ogni caso, se ti va di fare qualche test (sempre premesso che il manico viene prima di tutto e che se hai un suono in testa e le capacità per tirarlo fuori, lo otterrai su quasi qualsiasi setup), puoi provare delle ance sintetiche "chiare" quindi le Legere studio ad esempio le bari o le plasticover.
Un'ancia molto "pronta" e che da un suono frizzante inoltre è la Marca Jazz. Sempre premettendo che questi modelli di ancia potrebbero non funzionare col tuo becco, basta saperlo.
Tenor 86
10th January 2014, 10:52
allora farò delle prove
bonnygonfio
10th January 2014, 16:50
Scusa, ma taglia la testa al toro, comprati un mb II e sei a posto!
gil68
10th January 2014, 21:29
Scusa, ma taglia la testa al toro, comprati un mb II e sei a posto!
Costa troppooo... :doh!: :muro((((
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.