Visualizza Versione Completa : imboccatura meyer
MART
12th September 2013, 17:11
salve a tutti (spero di essere nel posto giusto) qualcuno mi dice la differenza tra imboccatura sax alto meyer 6 G e meyer 6 ? cioè uno è con la g e l altro senza
grazie a tutti per le risposte
tzadik
12th September 2013, 17:44
Il Meyer "G" è una riproduzione del MC Gregory.
Il Meyer normale invece è un semplice Meyer.
Cambia la camera sul Meyer G è leggermente differente... e il suono è un po' più "asciutto" diciamo. Forse può essere percepito più "chiaro" (non "brillante", proprio "chiaro").
Per darti un'idea, Paul Desmond usava un MC Gregory e la JJ Babbitt (=Meyer, Otto Link.. etc etc) ha pensato bene di fare un bocchino che assomigliasse al bocchino che usava quel famigerato contraltista.
jasbar
12th September 2013, 17:48
Tza, che tu sappia iMeyer G li fanno anche per baritono? Sarebbe interessante.
Jas
tzadik
12th September 2013, 17:51
Nei negozi online l'ho visto solo per alto e tenore (http://sax-ccessories.com/homes/productinfo/235 http://sax-ccessories.com/homes/productinfo/79)...
Dicevi un bocchino tipo Gregory per avere un bocchino per baritono simile a quello che usava Mulligan? ;)
jasbar
12th September 2013, 18:03
Eh,Eh,Eh, la speranza è sempre l'ultima a morire ma tanto suonerei da cagnaro come sempre. Ci vorrebbe il suo cervelloe tutto il resto, ma la curiosità è tanta. Avrei una voglia, provare un vero Gale Holliwood 5m! :evil:
MART
12th September 2013, 19:09
ok grazie tzadik ma per la musica leggera e rock qual è piu indicato?
tzadik
12th September 2013, 19:55
Per musica leggera e rock... direi nessuno dei due. :zizizi))
Se proprio non ci sono altre opzioni ( doh! ), io andrei sul normale... ovviamente in un'apertura opportuna.
MART
12th September 2013, 22:47
ok allora diciamo per musica ne classica ne jazz una apertura 6 va bene o è meglio la 5 ?fino ad adesso ho suonato con selmer s90 180
tzadik
12th September 2013, 22:58
Il confronto tra aperture può essere uno dei parametri di scelta. Però fondamentalmente non dovrebbe essere vincolante.
Se devi fare il confronto tra un Selmer S90 180 e un Meyer non so neanche se trovi un Meyer così così chiuso... e se c'è, per via della conformazione diversa del Meyer (rispetto al Selmer) non è detto che funzioni correttamente.
Aperture standard sull'alto sono da 6 a 7 sulla scala Meyer (http://www.jodyjazz.com/facings.altosax.html).
Sui vari siti internet trovi grandi jazzisti che usavano Meyer #5, però quelli erano Meyer costruiti 50/60 anni fa' e la scala di apertura era differente. Il #5 dell'epoca dimensionalmente corrisponde a un #7 di oggi (sempre su bocchini marchiati Meyer).
... altrimenti vai su un classico Vandoren V16, così hai anche un bocchino che fuori dalla scatola è già ben fatto! ;-)
MART
13th September 2013, 12:12
grazie tzadik sempre gentile comunque mi interessava un bocchino piu aperto del selmer e penso che opterò per un 6 grazie
bobby
18th September 2013, 15:40
Difatti il Meyer vecchio vecchio ch provai era un vecchissimo #5, quando ho comprato il mio Meyer ho preso un 7
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.