Visualizza Versione Completa : info bocchino tenore sax
Sax_93
2nd June 2013, 15:33
salve, il bocchino Selmer C* per tenore è buono per suonare insieme orchestra in modo professionale, ecc.?
e ditemi cosa ha in più il C**.
STE SAX
2nd June 2013, 15:49
doh! Una stella in più :lol:
Sax_93
2nd June 2013, 15:57
ripondi alla domanda perfavore xd
StefanoSax
2nd June 2013, 16:00
il C** ha la colazione in camera.
Blue Train
2nd June 2013, 16:03
Fate i bravi...
StefanoSax
2nd June 2013, 16:06
Scusa. Ogni tanto si scherza. Suvvia!
Tornando IT: http://www.ilsaxofono.it/portale/artico ... rture.html (http://www.ilsaxofono.it/portale/articoliimboccature/220-tabaperture.html)
La lettera e la stella sono indici dell'apertura del becco per i Selmer. Se possa poi andare bene per il classico o in orchestra (che tipo di orchestra?)...non so dirti.
Sax_93
2nd June 2013, 16:07
secondo voi quale andrebbe bene? :(
vorrei un suono bello scuso e pieno.
Isaak76
2nd June 2013, 16:13
Per un suono scuro e pieno occorre avere un buon compromesso tra apertura e una camera interna mediamente larga.
Il Selmer C* (o C**) ha camera stretta e come apertura abbastanza chiusa, quindi non propriamente idoneo.
P.S. Lo dico in generale; ultimamente in alcuni topic vedo risposte un po' ironiche a fronte di domande che ai più "esperti" potrebbero sembrare ovvie, ma essendo stati tutti dei neofiti cerchiamo di entrare nei loro panni.
Grazie ;)
Sax_93
2nd June 2013, 16:16
Allora dato che tu sei più esperto di me in materia gentilmente mi consigli un bocchino per i miei scopi?
Io avevo sentito che un selmer S80 E non era male...
Isaak76
2nd June 2013, 16:24
Tutto dipende da che tipo di suono hai in mente e a primo acchito, quello più usato e economicamente avvicinabile è l' Ottolink ToneEdge; buona pasta sonora sulle gravi e facile nell'emissione.
Purtroppo però occorre stare attenti alla qualità, quindi meglio provarne un paio (anche di più) e valutare quello che suona meglio.
Sax_93
2nd June 2013, 16:27
ah quindi il selmer E lo escludo?
Isaak76
2nd June 2013, 16:31
Tieni presente che l' S80 ha una camera quadrata e seppur ci si possa fare qualsiasi cosa tale conformazione tenderà a smorzare alcune frequenze.
Comunque un consiglio che ti dò è quello di testatre con mano vari becchi perchè l'esperienza diretta è quella migliore.
Sax_93
2nd June 2013, 16:36
e purtroppo non ho la possibilità di testarli... :(
STE SAX
2nd June 2013, 16:37
:half:
gil68
2nd June 2013, 19:35
Per avere un bel suono scuro e pieno sul tenore...direi di lasciar stare il Selmer S80, e prova piuttosto il Selmer Soloist (quello con la "grechetta" in fondo al collo dove c'é il foro di innesto al chiver); se ti va bene (per non dire "se ti va di <parolaccia>" :lol: :ghigno: ), potresti trovare dei Soloist d'epoca, che il più delle volte suonano molto bene...dai un'occhiata sul nostro mercatino del forum, o sul sito del Mercatino Musicale; qualcosa d'interessante salta sempre fuori... :zizizi))
gil68
2nd June 2013, 19:46
Magari dicci anche che sax hai, che becco usi ora...comunque direi anche, come hanno già detto sopra, di provare Ottolink Tone Edge (in ebanite) o l'Ottolink Super Tone Master (in metallo, ottone); il fatto é che, tra gli Ottolink, ci sono esemplari ben riusciti, altri meno (molti necessitano di un intervento di refacing) ed esemplari dal suono "scuro" (come piace a te) ed altri che invece suonano più brillanti...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.