salve, il bocchino Selmer C* per tenore è buono per suonare insieme orchestra in modo professionale, ecc.?
e ditemi cosa ha in più il C**.
salve, il bocchino Selmer C* per tenore è buono per suonare insieme orchestra in modo professionale, ecc.?
e ditemi cosa ha in più il C**.
Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2
doh! Una stella in più :lol:
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
ripondi alla domanda perfavore xd
Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2
il C** ha la colazione in camera.
In data odierna.
Ste
Fate i bravi...
Scusa. Ogni tanto si scherza. Suvvia!
Tornando IT: http://www.ilsaxofono.it/portale/artico ... rture.html
La lettera e la stella sono indici dell'apertura del becco per i Selmer. Se possa poi andare bene per il classico o in orchestra (che tipo di orchestra?)...non so dirti.
In data odierna.
Ste
secondo voi quale andrebbe bene? :(
vorrei un suono bello scuso e pieno.
Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2
Per un suono scuro e pieno occorre avere un buon compromesso tra apertura e una camera interna mediamente larga.
Il Selmer C* (o C**) ha camera stretta e come apertura abbastanza chiusa, quindi non propriamente idoneo.
P.S. Lo dico in generale; ultimamente in alcuni topic vedo risposte un po' ironiche a fronte di domande che ai più "esperti" potrebbero sembrare ovvie, ma essendo stati tutti dei neofiti cerchiamo di entrare nei loro panni.
Grazie ;)
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
Allora dato che tu sei più esperto di me in materia gentilmente mi consigli un bocchino per i miei scopi?
Io avevo sentito che un selmer S80 E non era male...
Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2
Tutto dipende da che tipo di suono hai in mente e a primo acchito, quello più usato e economicamente avvicinabile è l' Ottolink ToneEdge; buona pasta sonora sulle gravi e facile nell'emissione.
Purtroppo però occorre stare attenti alla qualità, quindi meglio provarne un paio (anche di più) e valutare quello che suona meglio.
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
ah quindi il selmer E lo escludo?
Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2
Tieni presente che l' S80 ha una camera quadrata e seppur ci si possa fare qualsiasi cosa tale conformazione tenderà a smorzare alcune frequenze.
Comunque un consiglio che ti dò è quello di testatre con mano vari becchi perchè l'esperienza diretta è quella migliore.
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
e purtroppo non ho la possibilità di testarli... :(
Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2
:half:
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
Per avere un bel suono scuro e pieno sul tenore...direi di lasciar stare il Selmer S80, e prova piuttosto il Selmer Soloist (quello con la "grechetta" in fondo al collo dove c'é il foro di innesto al chiver); se ti va bene (per non dire "se ti va di" :lol: :ghigno: ), potresti trovare dei Soloist d'epoca, che il più delle volte suonano molto bene...dai un'occhiata sul nostro mercatino del forum, o sul sito del Mercatino Musicale; qualcosa d'interessante salta sempre fuori... :zizizi))
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)