Visualizza Versione Completa : Quale bocchino per suono potente ma "profondo?
parkert
23rd January 2013, 11:06
due consigli:
suono un tenore, sono amante dei suoni profondi. cerco più volume ma come sempre appena ne trovo va a discapito della profondità del suono. qualcuno mi sa dare qualche consiglio su che becco utilizzare per ottenere sia volume che suono profondo? attalmente sto utilizzando un Selmer soloist D molto vecchio, di dierte motissimo, ma se devo dare voce....uso il microfono :lol:
altra domanda: sono alla ricerca di una custodia in cuoio come ne facevano una volta. ho viste quelle comunemente in commercio come la musicover (pelle leggerissima ed interno non protettivo), la reunion bag (delusione totale, la pelle sembra e forse la è sintetica!!!). qualcuno sa dove si possa trovare un artigiano, un calzolaio, insomma qualcuno che abbia voglia di realizzarne una dal momento che non c'è più nulla di valido sul mercato?
grazie a tutti.
ciao
Danyart
23rd January 2013, 11:08
forse dovretsi passare ad aperture maggiori, prova gradualmente a salire, il D mi pare sia molto chiuso, magari con un F o G qualcosa può cambiare, sperimenta
mario
23rd January 2013, 11:13
due consigli:
altra domanda: sono alla ricerca di una custodia in cuoio come ne facevano una volta. ho viste quelle comunemente in commercio come la musicover (pelle leggerissima ed interno non protettivo), la reunion bag (delusione totale, la pelle sembra e forse la è sintetica!!!). qualcuno sa dove si possa trovare un artigiano, un calzolaio, insomma qualcuno che abbia voglia di realizzarne una dal momento che non c'è più nulla di valido sul mercato?
grazie a tutti.
ciao
Rampone & Cazzani ha ciò che cerchi. ;)
drunk rabbit
23rd January 2013, 11:50
Se è solo per il becco, uno più spinto tipo Dukoff potrebbe essere il tuo caso (ma il nostro Tzadik ti saprà aiutare meglio).
Oddio, una custodia in pelle fatta fare dall'artigiano ho idea che costicchia una retina dell'occhio... se dovessi cambiare idea in commercio ce ne sono di molto belle e protettive, anche senza svenarsi.
P.s. Presentati nell'apposita sezione :)
parkert
23rd January 2013, 12:15
Se è solo per il becco, uno più spinto tipo Dukoff potrebbe essere il tuo caso (ma il nostro Tzadik ti saprà aiutare meglio).
Oddio, una custodia in pelle fatta fare dall'artigiano ho idea che costicchia una retina dell'occhio... se dovessi cambiare idea in commercio ce ne sono di molto belle e protettive, anche senza svenarsi.
P.s. Presentati nell'apposita sezione :)
grazie mille per la risposta. il Dukoff onestamente non so cosa sia, ma nemmeno il Tzadik. quando dici il nostro, intendi dire che lo produci tu? commercializzi?. scusa ma veramente non ho capito. per quanto riguarda le custodie, è vero ciò che dici, che costano un botto, ma quelle in pelle che ho visto in commercio sono vermante scarse, non per nienete sono fate in cina, compresa la grande reunion bag, che sembra, e ripeto sembra, che sia in realtà pelle sintetica dove metto il profumo di pelle....e costa veramente in treno di soldini anche oltre i 500 eurini....
fcoltrane
23rd January 2013, 12:19
il dukoff è un bocchino.
Tzadik e colui che sa. :half:
parkert
23rd January 2013, 12:53
il dukoff è un bocchino.
Tzadik e colui che sa. :half:
bestia che figur di mer.... :muro(((( :muro((((
Alessio Beatrice
23rd January 2013, 13:00
Titoli chiari in modo che si capisca di cosa si parla nella discussione, grazie. ;)
StefanoSax
23rd January 2013, 13:14
il Dukoff onestamente non so cosa sia, ma nemmeno il Tzadik.
il_Tzadik! :D
zkalima
23rd January 2013, 14:07
Direi che il Dukoff ha certamente volume ma non suono profondo, anzi è bello sparato, il problema è che spesso l'esaltazione del volume di un becco è data dal tetto piatto che esalta più gli armonici superiori rispetto alle camerature tonde che sono più favorevoli ad un suono più pieno e scuro ma meno voluminoso.
Detto questo il volume dell'emissione dipende molto dall'imboccatura, ci sono state diverse discussioni a questo riguardo, David Brutti ne ha parlato con la consueta grande competenza e a proposito sei musicisti classici, che come dice; hanno il problema di farsi sentire, non suonando microfonati e usando becchi chiusi e con camerature tradizionali.
Era anche apparso un video di Jerry Bergonzi che spiegava come emettere un suono con maggior volume aggiustando l'imboccatura.
E poi c'è il sax, ma qui si entra in un campo che anche economicamente è più impegnativo
Comunque prima o dopo devo provare a suonare con uno tzadik, a che apertura arrivano? :ghigno:
Tommy
23rd January 2013, 15:09
Questi qui hanno una borsa in pellaccia per il sax, però non so come siano, non le ho mai viste
http://www.disintmusic.com/categorie-14 ... pelle.aspx (http://www.disintmusic.com/categorie-1426/Borse-in-pelle.aspx)
parkert
23rd January 2013, 15:14
grazie mille!!!!
SteYani
23rd January 2013, 15:16
Impossibile dare una risposta se non dici con che sax suoni.
La custodia non la devi considerare in base al materiale, ma per quanto pesa e per le situazioni contingenti in cui ti trovi a dover portare in giro lo strumento. Ti serve un trolley? ti serve rigida, così la puoi mettere nel bagagliaio? ti serve morbida e leggera da portare a tracolla? la vuoi a tracolla ma allo stesso tempo molto protettiva? Hai veramente bisogno di far fare a mano una custodia che ti costa di più dello strumento?
E le custodie come le facevano una volta erano... delle casse di legno.
Fabolus80
23rd January 2013, 15:39
Per l'imboccatura potresti prendere in considerazione un bel Berg Larsen.
gil68
23rd January 2013, 20:57
Impossibile dare una risposta se non dici con che sax suoni.
Appunto, Ste ha ragione...devi dirci anche marca e, se lo sai, modello del tuo sax tenore...sarà più semplice aiutarti... :zizizi))
parkert
24th January 2013, 10:38
ciao ragazzi, grazie a tutti per i consigli. io suono un Selmer mark VI del 1958....
ho preso contatto con Tzadik, che credevo essere una marca strana di becchi....e mi ha consigliato un becco che ho già preso da lui, spero arrivi presto!!!!! grazie a tutti!!
drunk rabbit
24th January 2013, 11:10
Comunque prima o dopo devo provare a suonare con uno tzadik, a che apertura arrivano? :ghigno:
Mi dicono 8* :D
xavabal
24th January 2013, 11:40
senza dubbio un ponzol m2
alerar
24th January 2013, 12:44
Per le custodie guarda anche qui:
http://www.vgv.it/it-it/home.aspx
questi sono i loro prodotti di punta:http://www.vgv.it/portals/0/vgv/prodotti/CH05.jpg
Anche queste:http://www.marcomagi.it/it/home.asp#
Costosette ma sono custodie rigide di qualità e di manifattura italiana!
alerar
24th January 2013, 12:57
Ecco dove le avevo viste:
http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=65&t=13003&start=0
parkert
25th January 2013, 09:59
ragazzi grazie a tutti, siete fantastici.
vi informo che presto proverò un .......Tzadik!!!!! ha ha ha
a presto a tutti
Taras
25th January 2013, 10:15
sul tenore ho trovato la pace dei sensi con uno Sugal Super Gonz I ma uso un King "The King" e ho in testa il suono di Archie Shepp...non credo ci sia un becco che "suona" in una maniera "oggettiva"...credo dipenda da Te,dalla Tua conformazione e impostazione e da che suono hai in testa e dal setup...quindi è tutto relativo e estremamente soggettivo...
bb
26th January 2013, 15:03
Per prima cosa il volume dipende dall'emissione del sassofonista e da quanti armonici produce.
Per farti un esempio un bravo professionista abituato a suonare senza microfoni nei club con un batterista che suona ad un buon volume avrà un suono piu' grosso e piu' sonoro con un becco scuro e "non spinto" rispetto ad un sassofonista con un guardala o dukoff che non ha una buona emissione.
Se usi un becco high baffle avrai piu' proiezione e piu' volume, ma a discapito della "profondità" come tu la definisci.
La cosa migliore è investire sullo studio e sull'emissione, poi certo un set up adatto e magari un becco ben costruito ti puo' aiutare.
Inoltre altro aspetto essenziale se ti serve pienezza e volume non puoi utilizzare ance leggere
zard
28th January 2013, 23:31
Dukoff Fluted: suono profondo, corposo e tanto tanto volume!
massimo
29th January 2013, 09:01
Chiedo a Tzadik ,uso un sax contralto Yamaha 62 e vorrei ottenere un suono " caldo " e " corposo " per quanto possibile considerato la tipologia dello strumento.Uso ance 2,5/3 e imboccature in ebanite taglio C/D ; cosa mi consigli di provare ?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.