Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: Quale bocchino per suono potente ma "profondo?

  1. #1

    Quale bocchino per suono potente ma "profondo?

    due consigli:
    suono un tenore, sono amante dei suoni profondi. cerco più volume ma come sempre appena ne trovo va a discapito della profondità del suono. qualcuno mi sa dare qualche consiglio su che becco utilizzare per ottenere sia volume che suono profondo? attalmente sto utilizzando un Selmer soloist D molto vecchio, di dierte motissimo, ma se devo dare voce....uso il microfono :lol:
    altra domanda: sono alla ricerca di una custodia in cuoio come ne facevano una volta. ho viste quelle comunemente in commercio come la musicover (pelle leggerissima ed interno non protettivo), la reunion bag (delusione totale, la pelle sembra e forse la è sintetica!!!). qualcuno sa dove si possa trovare un artigiano, un calzolaio, insomma qualcuno che abbia voglia di realizzarne una dal momento che non c'è più nulla di valido sul mercato?
    grazie a tutti.
    ciao

  2. #2
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: due consigli....

    forse dovretsi passare ad aperture maggiori, prova gradualmente a salire, il D mi pare sia molto chiuso, magari con un F o G qualcosa può cambiare, sperimenta
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  3. #3

    Re: due consigli....

    Citazione Originariamente Scritto da parkert
    due consigli:

    altra domanda: sono alla ricerca di una custodia in cuoio come ne facevano una volta. ho viste quelle comunemente in commercio come la musicover (pelle leggerissima ed interno non protettivo), la reunion bag (delusione totale, la pelle sembra e forse la è sintetica!!!). qualcuno sa dove si possa trovare un artigiano, un calzolaio, insomma qualcuno che abbia voglia di realizzarne una dal momento che non c'è più nulla di valido sul mercato?
    grazie a tutti.
    ciao
    Rampone & Cazzani ha ciò che cerchi. ;)

  4. #4

    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    sperduta e nebbiosa pianura padana
    Messaggi
    235

    Re: due consigli....

    Se è solo per il becco, uno più spinto tipo Dukoff potrebbe essere il tuo caso (ma il nostro Tzadik ti saprà aiutare meglio).

    Oddio, una custodia in pelle fatta fare dall'artigiano ho idea che costicchia una retina dell'occhio... se dovessi cambiare idea in commercio ce ne sono di molto belle e protettive, anche senza svenarsi.

    P.s. Presentati nell'apposita sezione :)
    S: Borgani del '61 - Becco sconosciuto - Vandoren blu 2
    A: Yanagisawa 901 - Meyer7 MC - LaVoz med

  5. #5

    Re: due consigli....

    Citazione Originariamente Scritto da drunk rabbit
    Se è solo per il becco, uno più spinto tipo Dukoff potrebbe essere il tuo caso (ma il nostro Tzadik ti saprà aiutare meglio).

    Oddio, una custodia in pelle fatta fare dall'artigiano ho idea che costicchia una retina dell'occhio... se dovessi cambiare idea in commercio ce ne sono di molto belle e protettive, anche senza svenarsi.

    P.s. Presentati nell'apposita sezione :)

    grazie mille per la risposta. il Dukoff onestamente non so cosa sia, ma nemmeno il Tzadik. quando dici il nostro, intendi dire che lo produci tu? commercializzi?. scusa ma veramente non ho capito. per quanto riguarda le custodie, è vero ciò che dici, che costano un botto, ma quelle in pelle che ho visto in commercio sono vermante scarse, non per nienete sono fate in cina, compresa la grande reunion bag, che sembra, e ripeto sembra, che sia in realtà pelle sintetica dove metto il profumo di pelle....e costa veramente in treno di soldini anche oltre i 500 eurini....

  6. #6

    Re: due consigli....

    il dukoff è un bocchino.
    Tzadik e colui che sa. :half:
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  7. #7

    Re: due consigli....

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    il dukoff è un bocchino.
    Tzadik e colui che sa. :half:

    bestia che figur di mer.... :muro(((( :muro((((

  8. #8
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760

    Re: due consigli....

    Titoli chiari in modo che si capisca di cosa si parla nella discussione, grazie. ;)
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  9. #9

    Re: due consigli....

    Citazione Originariamente Scritto da parkert
    il Dukoff onestamente non so cosa sia, ma nemmeno il Tzadik.
    il_Tzadik! :D
    In data odierna.

    Ste

  10. #10

    Re: due consigli....

    Direi che il Dukoff ha certamente volume ma non suono profondo, anzi è bello sparato, il problema è che spesso l'esaltazione del volume di un becco è data dal tetto piatto che esalta più gli armonici superiori rispetto alle camerature tonde che sono più favorevoli ad un suono più pieno e scuro ma meno voluminoso.
    Detto questo il volume dell'emissione dipende molto dall'imboccatura, ci sono state diverse discussioni a questo riguardo, David Brutti ne ha parlato con la consueta grande competenza e a proposito sei musicisti classici, che come dice; hanno il problema di farsi sentire, non suonando microfonati e usando becchi chiusi e con camerature tradizionali.
    Era anche apparso un video di Jerry Bergonzi che spiegava come emettere un suono con maggior volume aggiustando l'imboccatura.
    E poi c'è il sax, ma qui si entra in un campo che anche economicamente è più impegnativo

    Comunque prima o dopo devo provare a suonare con uno tzadik, a che apertura arrivano? :ghigno:
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  11. #11

    Re: due consigli....

    Questi qui hanno una borsa in pellaccia per il sax, però non so come siano, non le ho mai viste

    http://www.disintmusic.com/categorie-14 ... pelle.aspx
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

  12. #12

    Re: due consigli....

    grazie mille!!!!

  13. #13

    Re: due consigli....

    Impossibile dare una risposta se non dici con che sax suoni.

    La custodia non la devi considerare in base al materiale, ma per quanto pesa e per le situazioni contingenti in cui ti trovi a dover portare in giro lo strumento. Ti serve un trolley? ti serve rigida, così la puoi mettere nel bagagliaio? ti serve morbida e leggera da portare a tracolla? la vuoi a tracolla ma allo stesso tempo molto protettiva? Hai veramente bisogno di far fare a mano una custodia che ti costa di più dello strumento?

    E le custodie come le facevano una volta erano... delle casse di legno.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  14. #14

    Re: due consigli....

    Per l'imboccatura potresti prendere in considerazione un bel Berg Larsen.

  15. #15

    Re: due consigli....

    Citazione Originariamente Scritto da SteYani
    Impossibile dare una risposta se non dici con che sax suoni.
    Appunto, Ste ha ragione...devi dirci anche marca e, se lo sai, modello del tuo sax tenore...sarà più semplice aiutarti... :zizizi))

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Bocchino per tenore dal suono scuro e profondo
    Di enzosax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 6th September 2014, 18:44
  2. quale becco per un tono profondo e scuro??
    Di marcomatte nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 5th January 2012, 15:20
  3. Setup da abbinare ad un suono profondo
    Di Chopin75 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 6th March 2010, 11:47
  4. Bocchino per un suono potente
    Di AGOSTY 275 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 5th January 2010, 14:38
  5. Quali bocchini per avere un suono più potente?
    Di Morelli Bruno nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 17th April 2009, 16:33

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •