Visualizza Versione Completa : Esecuzioni delle scale, quale fingering utilizzare?
ska
3rd January 2013, 09:00
Ciao, ho un problema con le scale, cioe quale fingering utilizzare per una corretta esecuzione? Esiste un metodo o un buon libro specifico da studiare?
barisax94
3rd January 2013, 13:24
Un buon metodo per esercitarsi su tutte le scale maggiori e minori è "Les Gammes Conjointes Et En Intervalles" di Londeix :zizizi))
ska
3rd January 2013, 16:35
Grazie barisax94, sai se nello specifico spiega quali posizioni della diteggiatura usare da un passaggio all'altro.
barisax94
3rd January 2013, 17:51
No, quel libro non spiega per ogni nota la posizione che bisogna usare...
Però fa eseguire allo studente tutte le scale maggiori e minori con tutti i rispettivi salti: (seconda, terza, quarta... fino all'ottava).
paolo1960
3rd January 2013, 21:34
Dovrebbe essere il tuo maestro che ti insegna come suonare le scale o sei autodidatta? Penso che libri per questa spiegazione non ce ne siano, ho detto penso perchè non ne ho mai sentito parlare da nessuno.
ciauzz ::saggio:: :yeah!)
Fabio Castagnola
3rd January 2013, 22:19
Ciao ska, credo possa fare al caso tuo questo mio post di un po' di tempo fa (1 anno giusto giusto):
viewtopic.php?p=257792#p257792 (http://saxforum.it/forum/viewtopic.php?p=257792#p257792)
Il libro (più che altro un fascicolo...) che ti consigliano è OTTIMO, ma solo per l' introduzione, che va letta e riletta
e possibilmente messa in pratica con più scrupolo possibile....
viewtopic.php?p=308604#p308604 (http://saxforum.it/forum/viewtopic.php?p=308604#p308604)
ovviamente se vuoi altri chiarimenti, chiedi pure......
Ciao :smile: Fabio
ska
4th January 2013, 11:49
Grazie Fabio è proprio quello che cercavo, queste regole valgono anche per tutti i tipi di scale?
ska
4th January 2013, 11:54
Dovrebbe essere il tuo maestro che ti insegna come suonare le scale o sei autodidatta? Penso che libri per questa spiegazione non ce ne siano, ho detto penso perchè non ne ho mai sentito parlare da nessuno.
ciauzz ::saggio:: :yeah!)
Si sono un autodidatta.
bobby
4th January 2013, 12:35
Ecco allora le scale le devi studiare in tutte le posizioni (normali e alternative) poi sta a te applicare le posizioni normali o alternative a seconda dei passaggi che dovrai fare nei brani che suonerai.
Fabio Castagnola
4th January 2013, 13:05
Perdonami bobby, ma non credo sia giusto studiare (se ho capito bene il tuo
pensiero ) ogni scala in tutte le posizioni.....
Tu intendi per esempio che la scala di DO# mag la dovresti praticare con il
FA# sia con la diteggiatura Tf che con 123+5 ? Se è così, non credo sia un buon consiglio
il tuo...la RATIO delle posizioni ALTERNATIVE è quella di favorire la velocità e la
scioltezza, l' uniformità di timbro senza sbavature, etc. NEI PASSAGGI CROMATICI....
La scala di DO# imho, va sempre e solo praticata con il Tf tra FA e FA# e viceversa, proprio
per far sì che quando ti trovi su uno spartito o improvvisando tra FA e FA#, userai
sempre il Tf senza manco pensarci, in automatico.
nella scala di FA# mag si usa il 5 per partire e finire proprio perchè ci arrivi o vai dal/al SOL#,
invece "in mezzo" alla scala userai sempre il Tf perchè arrivi o vai dal/al FA <-> FA#....
Ciao :smile: Fabio
Fabio Castagnola
4th January 2013, 15:06
@ Ska : in aggiunta, visto che studi da solo, volevo aggiungere
di fare attenzione anche per il FA e FA# acuti, io all' inizio li facevo :
FA naturale acuto : C1-C2 con l' indice sx + C4 con il dito MEDIO sx
FA# acuto : C1-C2 con indice sx + C4 MEDIO sx e C5 anulare dx, come
avevo raffigurato anche sulle tavole del Londeix ( il quale dà doppia opzione
x il FA nat : medio o anulare sx, mentre dà solo medio sx per il FA#), mentre il mio
maestro mi ha consigliato di usare SEMPRE l' ANULARE sx al posto del medio,
sia per il FA naturale acuto che per quello diesis, motivandolo con una maggiore
velocità nel ritornare con le dita e il polso sx dalle chiavi cluster alle chiavi 123 e viceversa.
Ciao :smile: Fabio
Fabio Castagnola
4th January 2013, 16:26
Grazie Fabio è proprio quello che cercavo, queste regole valgono anche per tutti i tipi di scale?
si, certo....maggiori, minori, salti di seconda, terza, quarta, etc.
Se ti procurerai le Gammes del Londeix, noterai tra le altre cose, che indica spessissimo se va usato
1+p oppure 1,2+Ta per il SIb/LA#, ma mai 1,2,3,4+Tf o 1,2,3,5 x il FA#/SOLb, forse perchè
considera ovvio usare sempre il Tf per i passaggi cromatici ed il 5 per gli altri...
il Tf lo annota rarissimamente, ad ex. per iniziare i salti di 7°o finire i salti di ottava nella sc. in FA# mag,
a riprova che per tutti gli altri incipit e fine in FA# preferisce il 5.
fare attenzione ad alcune scale che quando "passano" da maggiori alle relative minori, possono
cambiare completamente le diteggiature altern.: ex.: DO# mag : tutti 1+p x il LA#; LA# min : tutti 1,2+Ta.
In più, quando enumera alcuni salti, ad esempio MIb minore salti di 3°, 4° e settima, introduce
una terza variante per suonare il SIb/LA# : 1+5.
Ciao :smile: Fabio
ska
4th January 2013, 17:07
Grazie Fabio, cerchero di fare tesoro di questi post. :yeah!) :saxxxx))) Scusami un'altra delucitazione, siccome utilizzo il metodo della giampieri (metodo prograssivo per saxofono) dove le chiavi le indica con i numeri romani, dove posso trovare una leggenda con i termini che sta usando tu? (tipo 1+p, Tf, Ta)
barisax94
4th January 2013, 20:53
La legenda con quei termini, la puoi trovare in tutti i metodi del Londeix...
ska
7th January 2013, 17:23
Grazie barisax94!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.