PDA

Visualizza Versione Completa : passaggio a tenore vintage



teodemasax
12th November 2012, 18:35
Vorrei passare al tenore e mi piacerebbe un vintage, a cosa posso puntare dando in permuta il mio soprano in firma?
Non ho la possibilità di aggiungere nulla per il cambio, potete darmi un idea del valore che ha il soprano acquistato nel 2005 e perfetto da tutti i punti di vista?
Grazie

ginos77
12th November 2012, 19:57
Hai un bel soprano sicuramente puoi puntare ad un Conn 10M..o ad un Chu-Berry!!

red
13th November 2012, 01:29
anche ad un king zephir di quelli buoni! hanno una meccanica molto moderna e sono ottimi sax

tzadik
13th November 2012, 01:50
Domanda numero 0 (zero): perchè vuoi passare a un tenore, possibilmente vintage?

zkalima
13th November 2012, 02:27
0,1/ Perchè ne ha sentito parlare strabene
0,2/ perchè ha sentito suonare qualcuno con un vintage
0,3/ perchè ha un'idea fissa e l'unico modo di togliersela è comprare un tenore vintage.

Io sarei d'accordo su tutte.

teodemasax
13th November 2012, 12:36
Provo a rispondere alle domande che mi avete posto.
in risposta a tzadik,
il tenore e stato il primo strumento che ho avuto (dopo il primo strumento da studio ho posseduto un selmer super action 80 II serie) e ho voglia di ritornare a una voce più corposa.
in risposta a zkalima,
la scelta di cercare un Vintage deriva dai gusti musicali che ho maturato nel corso del tempo.
quando passai dal tenore al soprano feci un cambio con un soprano selmer super action 80 II serie che mi dava qualche problema nell'ottava alta poi decisi di passare al castom 875 più facile nella diteggiatura e con un suono più vicino a quello che cercavo.
Ma ultimamente questo suono un po "nasale" mi sta stretto.
Non sono interessato ad uno strumento vintage per un gusto collezionistico o per una ricerca dello strumento "mitico" vedi tutte le discussioni sul Mark VI, ma sono interessato a trovare un suono che mi faccia bene all'ANIMA e penso che gli strumenti moderni non abbiano queste caratteristiche, va da sè che ascoltando la maggior parte dei tenoristi che mi colpiscono vedi
Coltrane, Lovano, Rollins, non suonano strumenti di ultima produzione :lol:

tzadik
13th November 2012, 12:56
in risposta a tzadik,
il tenore e stato il primo strumento che ho avuto (dopo il primo strumento da studio ho posseduto un selmer super action 80 II serie) e ho voglia di ritornare a una voce più corposa.
Ok... tieni conto che ci sono strumenti moderni che hanno suoni più corpose e vellutati di molti strumenti vintage blasonati... poi molto dipende da come suoni: cambiando solo lo strumento (e non il modo di suonare) cambia qualcosa... ma non tutto.


Non sono interessato ad uno strumento vintage per un gusto collezionistico o per una ricerca dello strumento "mitico" vedi tutte le discussioni sul Mark VI, ma sono interessato a trovare un suono che mi faccia bene all'ANIMA e penso che gli strumenti moderni non abbiano queste caratteristiche, va da sè che ascoltando la maggior parte dei tenoristi che mi colpiscono vedi Coltrane, Lovano, Rollins, non suonano strumenti di ultima produzione :lol:
Coltrane suonava con strumenti contemporanei al periodo in cui è vissuto... all'epoca erano strumenti moderni.
Lovano suona la maggior parte del tempo con un Borgani... però le peculiarità del suo suono, vedendo che setup usa, dipendono all'80% dalla combinazione del setup+il suo modo di suonare.

Rollins? Rollins ha ormai una certa età... ;)


(per altro: Coltrane, Lovano e Rollins hanno suoni diversissimi tra loro).

fcoltrane
13th November 2012, 13:06
il problema con il vintage è che ciascuno strumento è una storia a se.
provarli è quasi impossibile.
nel senso che se hai la possibilità di provarlo in negozio in genere paghi la messa a punto.
e quindi il prezzo sale.
l'alternativa è acquistare a scatola chiusa preventivando la messa a punto da un riparatore.
altri nomi che mi vengono in mente oltre ai già citati.
sml martin

Fabolus80
13th November 2012, 15:50
Sono possessore di un tenore The Martin e lo consiglio vivamente.
Altri strumenti da me provati ed apprezzati:
Conn 10M e Chu Berry, Buescher Big B.
Non so in che misura giochi il ruolo dell'emozione di suonare o possedere uno strumento "antico", ma io preferisco questi sax.
Per le meccaniche non ho mai avuto problemi particolari, sarà perchè sono alto quasi 1.90 con relative mani in proporzione :lol:
Ho avuto anche qualche sax più moderno, tra cui uno dei nuovi Grassi, che non era per niente male, però non è la stessa cosa.
A presto!!
Fabio

barba
13th November 2012, 18:36
Di dove sei? Se sei vicino a Ferrara ho dei vintage da farti provare. Ciao Ezio

teodemasax
14th November 2012, 16:48
Grazie a tutti per gli ottimi consigli che mi avete dato, ho trovato un conn settato benissimo con il suono che cercavo da un professionista, mi sembra di non essere mai sceso dal tenore devo solo adattarmi un pò alla diteggiatura ma suona in modo impressionante, non mi resta che suonare, suonare, suonare. :D :D
Grazie ancora.

fcoltrane
14th November 2012, 17:05
quale modello hai trovato?
alcuni Conn hanno un suono straordinario.
yeaaaahhhhhhhh

gil68
14th November 2012, 18:56
Di dove sei? Se sei vicino a Ferrara ho dei vintage da farti provare. Ciao Ezio
Per il Barba: ma tu non abitavi nei dintorni di Milano?

gf104
14th November 2012, 20:07
non è che ti confondi col "Barbapedana", tipica figura milanese, che suonava la chitarra nelle osterie? Barbapedana non mi risulta fosse un polistrumentista come il Barba che sta dalle parti di Ferrara....

mansax
14th November 2012, 20:56
Ciao,
con il tuo soprano puoi farci 1500-1800 euro.
Tenore vintage puoi prenderci tutti i grandi sax che vuoi con quella cifra tranne il Mk6 ed il King Super20 Silver Sonic.
Se vuoi un consiglio diverso, prendi un se lo trovi su ebay un Pierret Super Artiste anni 50 con microtunerneck, puoi riuscire a trovarlo anche a 800-900 euro se sei fortunato, e ti assicuro che suona come un MK6, anche se la meccanica non è comoda come il Selmer.
Altrimenti fatti uno dei tanti vintage che hanno mercato: King Zephyr, Conn Naked Lady, Buescher Big B o 400 top hat and cane.
Il bello del vintage è che lo tieni un pò, lo vendi e ci riprendi quel che l'hai pagato e ne compri un altro, a patto che non fai queste compravendite dal negoziante, ma sei disposto a comprare su ebay.
In bocca al lupo :saxxxx)))

Federico
14th November 2012, 21:20
Di dove sei? Se sei vicino a Ferrara ho dei vintage da farti provare. Ciao Ezio
Per il Barba: ma tu non abitavi nei dintorni di Milano?
No no barba abita a Porto Garibaldi ed è una persona super disponibile e simpaticissima, e dovresti vedere quanti sax tenori alti soprano baritoni clarinetti ed imboccature che ha, tutte rigorosamente vintage :yeah!)