Accedi

Visualizza Versione Completa : Consigli per un neofita



stellanera
12th November 2012, 12:56
Ciao a tutti. Mi presento, sono Mauro e scrivo dalla Sicilia. Ho 26 anni e non ho mai suonato seriamente uno strumento: ho suonato da piccolo il piano, poi da più grande la chitarra, ma non ho mai approfondito gli studi per scarsa volontà.
Da circa un anno ho deciso di cominciare a suonare il saxofono e la mia scelta è caduta sul sax soprano, il cui timbro, a mio parere, è il più bello tra tutti i sax, timbro che io uso definire "malinconico". :smile:
Ho dunque spulciato gli annunci di vendita di sax e ho comprato un soprano marca Jupiter, cominciando a frequentare dei corsi. Il problema è che il suono esce veramente sgraziato e non so da cosa possa essere determinato: uso un'ancia vandoren da 3, il bocchino è quello originale, jupiter 4c. Ho pensato che forse potrebbe essere il bocchino, quindi chiedo consigli a voi prima di comprarne uno nuovo. Quando suono il sax, sembra quasi che stia suonando una cornamusa, più che un sassofono, e questo mi mortifica e abbatte la mia voglia di studiare. :sad:

Il mio intento è quello di suonare musica classica e di entrare a far parte di un complesso bandistico. Grazie a chi vorrà e saprà aiutarmi. ;)

StefanoSax
12th November 2012, 13:02
1. cambia bocchino (non è necessario prendere cose costosissime ma quello jupiter puoi buttarlo)
2. abbassa di mezzo punto l'ancia (le vandoren sono particolarmente toste)
3. se esce tipo "cornamusa" forse imbocchi molto. imbocca circa a metà, lavora sull'emissione, non stringere troppo il morso.

stellanera
12th November 2012, 13:04
Grazie mille per la risposta. Oggi stesso comprerò delle ance da 2,5. ;)
Quale bocchino mi consigli di prendere, che possa essere adeguato per l'utilizzo che del sax intendo fare?

P.S. sarebbe da pazzi rivendere il sax che ho acquistato l'anno scorso e puntare su un sassofono yamaha intermedio?

tzadik
12th November 2012, 13:14
@stellanera: hai scelto il sassofono più difficile da suonare e sicuramente il più penalizzato in ambito bandistico (sia per la funzione all'interno dell'organico bandistico... sia per quanto riguarda la didattica all'interno di una scuola di musica di un banda).

Per quanto riguarda il suono... cercati un setup agevole per quello che vuoi fare (se vuoi suonare musica classica... cercati un buon setup per musica classica) e poi studia.

Se suoni da un anno sarà difficile che tu riesca a produrre cose interessanti con un sassofono... ancora meno con un soprano.
È oltremodo prematuro fare cambiamenti... che neanche sulla carta di assicurano benefici pratici.

stellanera
12th November 2012, 13:48
Terrò il mio sax allora, e mi cimenterò nello studio.
Potreste consigliarmi il giusto setup per la musica classica? Sono veramente bianco in materia, non saprei proprio cosa comprare. :(

STE SAX
12th November 2012, 13:58
ottolink tone edge apertura 6 e ance alexander classic 2 o 2,5

red
12th November 2012, 13:59
ti consiglio un Bari HR apertura 64-66....è molto immediato ed intonato e poi ha un suono molto neutro. è il classico bocchino per chi non vuole complicazioni e cerca un becco efficiente ;)

STE SAX
12th November 2012, 14:01
ti consiglio un Bari HR apertura 64-66....è molto immediato ed intonato e poi ha un suono molto neutro. è il classico bocchino per chi non vuole complicazioni e cerca un becco efficiente ;)

stavo proprio per modificare il mio post e aggiungere anche io il Bari come opportunita' alternativa all'ottolink

red
12th November 2012, 14:07
anche io avrei consigliato l'ottolink ma non sarebbe stato intellettualmente onesto dato che ne ho sentito parlare molto bene, ma personalmente non l'ho mai provato quindi mi sono limitato alla mia (limitata) esperienza sul soprano! ;)

Nous
12th November 2012, 14:29
Da circa un anno ho deciso di cominciare a suonare il saxofono e la mia scelta è caduta sul sax soprano, il cui timbro, a mio parere, è il più bello tra tutti i sax, timbro che io uso definire "malinconico".


Io lo definisco "sax papero" :saputello !!



il suono esce veramente sgraziato ..
sembra quasi che stia suonando una cornamusa, più che un sassofono


Appunto :ghigno:



Il mio intento è quello di suonare musica classica e di entrare a far parte di un complesso bandistico. Grazie a chi vorrà e saprà aiutarmi. ;)

Scherzi a parte : non stare ad impazzire, lo suoni da venti minuti e non puoi avere un bel suono.
Sicuramente il bocchino è una ciofeca, ma non serve un bocchino eccellente per iniziare : basta che lo strumento sia intonato (quello serve) e lo Jupiter dovrebbe esserlo. In più, il 4C è un bocchino facile e questo non è poco per chi inizia.
Se vuoi entrare in un complesso bandistico potresti fare lezione con il maestro della banda, ormai quasi tutte le bande hanno insegnanti professionisti quindi male non fa.

SteYani
12th November 2012, 14:50
No, no. Il 4C per soprano è atroce, specie nell'ottava bassa. E il Bari per soprano è l'apoteosi della papera. Definirei il suono del Bari per soprano un suono forte e sgraziato.

Otto Link? Per le esigenze (sia per il sax che ha che per la musica che vuol fare) di stellanera non va bene.

Prova un Meyer 7. E' abbastanza facile, e può andar bene con ogni genere (cambiando tipo di ancia).

StefanoSax
12th November 2012, 14:58
Come vedi i consigli sui bocchini piovono a raffica. Non ti resta che andare in negozio e provarli. Esponi le tue esigenze al negoziante. Se è una persona disponibile ti farà provare 3/4 becchi, su varie fasce di prezzo.
L'importante è andare lì già con un'idea di suono che vuoi ottenere.

Di che zona sei?

stellanera
12th November 2012, 16:28
Abito a Catania. Qui ci sono un paio di negozi specializzati molto ben forniti, l'unico inconveniente è che c'ero già stato per vedere e chiedere informazioni sui prezzi dei saxofoni, prima di comprare il mio, ma i prezzi degli strumenti e degli accessori sono davvero molto, molto alti. Su internet si riesce a risparmiare fino al 40%! :neutral:
Vi ringrazio per i vostri utilissimi consigli e sono felice di aver dato avvio ad un confronto sui diversi becchi, lo trovo davvero molto costruttivo. A quanto ho capito, anche se il becco è qualcosa di estremamente soggettivo, io vorrei andare su qualcosa di obbiettivamente semplice per un neofita, quindi se il Bari presenta il rischio di un suono a papera lo scarto a priori, perché non avrei le capacità per intonare bene lo strumento, dato che sono un principiante: insomma, passerei dalla padella alla brace! :???: Idem per l'ottolink, se non è adatto per la classica.

A questo punto chiederò del meyer 7 consigliato da SteYani, se è il più versatile. In altre discussioni ho sentito parlare bene anche del selmer s80 c*, a questo punto vorrei orientarmi su uno di questi due... voi cosa ne pensate?

STE SAX
12th November 2012, 16:40
io ti consiglio di non scartare ne' il Bari ne' l'ottolink, provali comunque. Ti faccio un esempio, io ho un bari che abbinato al rampone e cazzani r1 silver che ho tira fuori un suono morbido e vellutato che sembra un oboe e non e' assolutamente a papera. Voglio dire che l'abbinamento del becco con uno strumento diverso e ancia diversa a volte puo' trovare delle combinazioni di suono molto interessanti e comunque da provare. Il selmer s80 puo' anche andar bene ma non c*, prova almeno il D

stellanera
12th November 2012, 16:46
Almeno sapessi qual è la differenza che passa tra un c* e un D! :D Sono proprio terra terra!! :???: Non linciatemi... ho voglia di imparare! Magari se c'è una discussione in cui si spiegano le basi dei becchi, le dò un'occhiata!
Dubito comunque che nei due negozi che conosco mi facciano provare i becchi... non mi sembrano tipi molto disponibili! :sad:

STE SAX
12th November 2012, 16:59
la differenza e' l'apertura, D e' leggermente piu' aperto di C* che secondo me e' chiuso anche per la classica. Io ho studiato per tanti anni con un selmer S80 D e poi E (sul tenore) dopodiche' una volta passato a becchi diversi e piu' aperti non sono mai piu' riuscito a suonare il S80 tanto che l'ho venduto.
Circa il negozio, credo che siano piuttosto abituati a far provare le imboccature, portati alcune ance e un salvabocchino (quei dischetti di plastica trasparente che si applicano sopra la punta del becco per non rovinarlo con i denti, al limite ancia e salvabocchino comprali direttamente al negozio cosi' metti di buon umore il negoziante per la prova)

Nous
12th November 2012, 17:04
Abito a Catania. Qui ci sono un paio di negozi specializzati molto ben forniti, l'unico inconveniente è che c'ero già stato per vedere e chiedere informazioni sui prezzi dei saxofoni, prima di comprare il mio, ma i prezzi degli strumenti e degli accessori sono davvero molto, molto alti. Su internet si riesce a risparmiare fino al 40%! :neutral:
Vi ringrazio per i vostri utilissimi consigli e sono felice di aver dato avvio ad un confronto sui diversi becchi, lo trovo davvero molto costruttivo. A quanto ho capito, anche se il becco è qualcosa di estremamente soggettivo, io vorrei andare su qualcosa di obbiettivamente semplice per un neofita, quindi se il Bari presenta il rischio di un suono a papera lo scarto a priori, perché non avrei le capacità per intonare bene lo strumento, dato che sono un principiante: insomma, passerei dalla padella alla brace! :???: Idem per l'ottolink, se non è adatto per la classica.

A questo punto chiederò del meyer 7 consigliato da SteYani, se è il più versatile. In altre discussioni ho sentito parlare bene anche del selmer s80 c*, a questo punto vorrei orientarmi su uno di questi due... voi cosa ne pensate?

Vandoren SL3 Optimum : è facile, ha un suono tutto sommato bello.

stellanera
12th November 2012, 17:05
Grazie, grazie mille! Le vostre informazioni sono state preziose ed esaustive. Domani mattina andrò al negozio per chiedere di provare i becchi che mi avete suggerito. Spero solo che i commessi siano disponibili e i negozi ben forniti! Naturalmente vi farò sapere! ;)

tzadik
12th November 2012, 17:16
1) il Bari non è un bocchino concepito per la musica classica... almeno non per il suono (e di conseguenza setup e strumenti) che impongono nei conservatori italiani
2) l'Otto Link non è un bocchino concepito per la musica classica... almeno non per il suono (e di conseguenza setup e strumenti) che impongono nei conservatori italiani
3) il Meyer non è un bocchino concepito per la musica classica... almeno non per il suono (e di conseguenza setup e strumenti) che impongono nei conservatori italiani

Escludendo quello che impongono nei consevatori... tecnicamente esistono diversi bocchini che potenzialmente possono generare un suono adatto alla musica classica.

Rimane il fatto che se si prediligono aperture chiusi... e meglio indirizzarsi sui bocchini che impongono in conservatorio (Vandoren Optimum, Vandoren V5, Selmer S80/S90).
Se si prediligono aperture medie... allora meglio indirizzarsi su Bari e similari.

La "paperosità", ahimé, non dipende dal bocchino. :D-:

Nous
12th November 2012, 17:23
1) il Bari non è un bocchino concepito per la musica classica... almeno non per il suono (e di conseguenza setup e strumenti) che impongono nei conservatori italiani
2) l'Otto Link non è un bocchino concepito per la musica classica... almeno non per il suono (e di conseguenza setup e strumenti) che impongono nei conservatori italiani
3) il Meyer non è un bocchino concepito per la musica classica... almeno non per il suono (e di conseguenza setup e strumenti) che impongono nei conservatori italiani


:bravo:



Rimane il fatto che se si prediligono aperture chiusi... e meglio indirizzarsi sui bocchini che impongono in conservatorio (Vandoren Optimum, Vandoren V5, Selmer S80/S90).


:saputello !!



La "paperosità", ahimé, non dipende dal bocchino

:half:

StefanoSax
12th November 2012, 17:26
Quelli del negozio chiamali prima e chiedi quando puoi andare a provare. Almeno da me (a Napoli) faccio così. In questa maniera non rischi di andare a vuoto.

stellanera
12th November 2012, 17:29
La "paperosità", ahimé, non dipende dal bocchino. :D-:

Penso che sia in gran parte determinata da errori di impostazione, giusto?
Io sono un autodidatta, sicuramente il suono "paperoso" dipende anche dalla mia incapacità, ma darei qualsiasi cosa per correggere questo suono sgraziato! Non hai idea di quanti video di sax soprano ho visto su youtube, avrò fatto almeno un milione di visualizzazioni, e in nessun caso ho sentito un suono sgraziato come quello che riesco a produrre io! :sad: È una cosa proprio mortificante.
Ho cercato anche dei maestri ma le lezioni sono, per adesso, al di là della mia capacità economica. Nulla toglie che le seguirò in futuro, ma per adesso purtroppo ho un lavoro precario e delle due l'una: o l'affitto, o le lezioni! Spero che il becco nuovo riesca almeno a darmi un valido sostegno per migliorare il suono.


Quelli del negozio chiamali prima e chiedi quando puoi andare a provare. Almeno da me (a Napoli) faccio così. In questa maniera non rischi di andare a vuoto.

farò così, li chiamerò oggi stesso. Grazie! ;)

red
12th November 2012, 17:37
il Bari non ha un suono a papera! ma proprio il contrario. è il bocchino più neutro che abbia mai provato. per farsi un'idea del suono del Bari basta cercare qualcosa su youtube. ovviamente, come dice Tzadik, il suono lo fa principalmente chi suona (con i dovuti correttivi è ovvio. un becco da funky non potrà mai darti un suono da conservatorio). Marsalis per molto tempo ha usato il Bari e sinceramente non mi pare per niente paperoso ;). visto che sei di Catania forse conosci Claudio Giglio (sassofonista e flautista di Siracusa). lui suona con un soprano yamaha custom e becco Bari...
ecco un esempio:

http://www.youtube.com/watch?v=2o7t3LcA ... ature=plcp (http://www.youtube.com/watch?v=2o7t3LcAttk&list=UU-LL6LNH01E0HL68d01KmFw&index=2&feature=plcp)

stellanera
12th November 2012, 17:54
Certo che conosco Claudio Giglio! Video davvero molto, molto bello, l'avevo già visto. D'altronde non avrebbe potuto essere altrimenti, dato l'esecutore. :)

P.S. Qualcuno conosce dei buoni maestri di sax a Catania o provincia? Io ho cercato disperatamente il contatto di Gill Negretti ma non sono mai riuscito a trovarlo! :(

SteYani
12th November 2012, 18:00
Temo che l'unica cosa saggia da fare sia provarli, sti becchi... :neutral:

StefanoSax
12th November 2012, 18:12
Temo che l'unica cosa saggia da fare sia provarli, sti becchi... :neutral:

:bravo:

red
12th November 2012, 18:52
visto che conosci Claudio lo puoi contattare anche per delle lezioni: unisci l'utile al dilettevole! ;)
se eri della provincia di SR qualche dritta te la potevo dare, ma a CT non ho proprio contatti, mi spiace

stellanera
12th November 2012, 18:55
visto che conosci Claudio lo puoi contattare anche per delle lezioni: unisci l'utile al dilettevole! ;)
se eri della provincia di SR qualche dritta te la potevo dare, ma a CT non ho proprio contatti, mi spiace


Scusa red, ho frainteso! Conosco Claudio Giglio come musicista, non lo conosco di persona! :oops: Magari lo conoscessi! :smile:

red
12th November 2012, 18:59
bhè, io lo conosco di persona....lo puoi contattare facilmente

http://www.claudiogiglio.com/index1.htm

red
12th November 2012, 19:01
oppure leggi la risposta di fcoltrane! ;)
viewtopic.php?f=31&t=26125 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=31&t=26125)

stellanera
12th November 2012, 19:04
Ho messo anche io un annuncio, e adesso ho letto quello che mi hai linkato tu.
Ti mando un pm. ;)

Tblow
12th November 2012, 19:21
Esprimo la mia modesta opinione :
::saggio::
- é vero che hai scelto il sax più ostico per i motivi che ha elencato Tzadik, ma questo non esclude che tu possa avere delle soddisfazioni, ovviamente con uno studio costante e mirato
- quanto al setup voto per il Bari HR, io nel periodo nel quale ho avuto un soprano (R&C saxello) ho potuto apprezzare le doti di versatilità di questo becco e una relativa semplicit di emissione che con il soprano viene un po' in aiuto per affrontare le frustrazioni che si incontrano normalmente
- non è necessario cambiare sax, piuttosto fagli dare una guardata da un riparatore serio se incontri problemi insormontabili
- io non sono in grado di insegnare, t do solo un'informazione in base alla mia esperienza sul soprano : attento a non stringere troppo il labbro, spingi sempre bene con il diaframma e tieni la gola ben aperta, ingenerale sono cose che servono con tutti i tagli ma il soprano non perdona
- ed in ultimo, anche questo vale per tutti i sax (ma ancora di più per il soprano), studia con costanza

stellanera
12th November 2012, 20:37
Grazie Tblow, ogni parere che esprimete è oro per me. Il becco lo comprerò solo dopo aver provato tutti i modelli che mi avete suggerito, in base a quella che sarà la sensazione che proverò emettendo il suono. Se riuscissi a trovare un buon maestro ad un giusto prezzo, potrei dedicare allo strumento molto più tempo di quanto non abbia fatto finora, in modo da correggere i miei difetti di impostazione (sicuramente evidenti ad un occhio esperto) e da riuscire ad avere le soddisfazioni che finora non sono arrivate.

Tblow
12th November 2012, 21:51
Non sottovalutare l'importanza di un maestro (o almeno di un amico che suoni già da tempo), come per gli altri consigli anche qui lo studio del soprano aumenta l'importanza di questo elemento. Dalle tue parti ci sono certamente sassofonisti all'altezza della situazione.

P.S.
voglio solo precisare che ti ho menzionato il Bari come possibile bocchino perchè fra quelli che ho provato mi è sembrato il più versatile, non so cosa si usa per la classica e come lal vuoi affrontare tu, se per esempio ti piace suonare pezzi classici per tuo gusto e non frequenti il conservatorio il bocchino giusto è quello che ti fa trovare più a tuo agio, a prescindere da quelle che sono le consuetudini di genere

gnoato
13th November 2012, 13:25
Nella mia firma puoi leggere quello che uso io per il soprano. Per il resto non aggiungo nulla. Sono d'accordo con quanto detto da Tzadik e Nous (tranne che sul giudizio negativo sul suono del soprano ... :D )

fcoltrane
13th November 2012, 13:46
il suono del sax (e questo a mio parere è una delle sue peculiarità che lo rendono meraviglioso) dipende molto dall'esecutore.
l'influenza dell'esecutore soprattutto per i primi tempi è molto più rilevante rispetto ad altri strumenti (piano o strumenti a corda)
tutti i bocchini citati link bari selmer vandoren ti consentono di avere un suono che sia la tua voce ma devi essere tu a imparare come utilizzarli al meglio .
il soprano più degli altri tagli risente di una cattiva impostazione e produzione del suono.
purtroppo a Catania non è facile trovare negozi che ti facciano provare bocchini diversi.
Cherubini in via giuffrida e mev sempre nella stessa via .
non so però se ti consentiranno di provare i bocchini citati .
qui a Catania purtroppo ho solo due bocchini per soprano ma non ti propongo di provarli perchè potrebbe essere dannoso e poco utile ai tuoi fini.
prima di svenarti in acquisti inutili è conveniente che tu possa imparare una buona tecnica di emissione con quello che hai.
per acquistare c'è sempre tempo e magari con una solida impostazione saprai meglio cosa cercare.
penso poi che sia più conveniente orientarsi su un usato (magari di qualche amico saxforumista) rispetto ad un bocchino nuovo in negozio qui a Catania.

il nero
13th November 2012, 23:26
dopo un anno col soprano non credo tu possa "abituarti" ad un becco,meglio sarebbe provarne un buon numero e prendere quello che suona facile e comodo,cioè quello che più facilmente si adatta a te,alla tua formazione-impostazione e che ti facilita il compito di far uscire una voce,una qualunque ma senza vizi...solo in seguito potrai studiare un becco che ha il suono che cerchi e che,magari, è difficile e faticoso...se,poi,provando questi becchi ne trovi uno che sia facile e che abbia anche una bella voce,beh,sei fortunato. Per quel che riguarda la papera ,è difficile suonare il soprano senza papereggiare e senza somigliare all'oboe,c'è anzi chi considera questo fatto un pregio;la mia opinione è che per ottenere una voce paperosa ci sono degli ottimi richiami da caccia e per il suono dell'oboe niente è meglio dell'oboe,il sax soprano somiglia a sé stesso ed è un'emerita ma splendida canaglia. :ghigno:
il nero :zizizi))

red
14th November 2012, 01:34
concordo con il nero (come spesso mi è successo anche in passato ;) ). lo stesso Steve Lacy diceva che il soprano è il figlio ribelle...bisogna dedicarvisi anima e corpo perchè lui (lo strumento) ci mette pochissimo a "ribellarsi" (ora, le parole non le ricordo, ma il senso era più o meno questo) ;)

fcoltrane
14th November 2012, 11:28
http://www.youtube.com/watch?v=QiArn_8RA4Y
http://www.youtube.com/watch?v=WXeng7h0AYg
ascolta questi due video
senti differenze rilevanti nel suono tra le due esecuzioni dello stesso musicista?
senti differenze rilevanti nel suono tra le esecuzioni dei diversi musicisti?

stellanera
14th November 2012, 12:05
@fcoltrane li ascolterò più tardi perché adesso non mi è possibile (ho visto che i video sono abbastanza lunghi e la connessione cellulare non mi permette di sgarrare). ;)

Ieri sono stato presso i due negozi di musica di Catania che conosco. Ebbene, il primo non aveva becchi di nessun tipo oltre ai classici vandoren: mi hanno detto che per avere maggiori informazioni e per ritirare i becchi che ho chiesto devo richiamare (non c'era l'addetto ai legni). Non mi danno la possibilità di provarli. Praticamente questa è stata l'ultima volta che mi hanno visto. :neutral:
Nell'altro invece ho trovato una fornitura migliore e un commesso molto disponibile che ha risposto a tutte le mie domande. Non avevano l'ottolink nè il Bari nè il Meyer; avevano solo il Selmer S80 C* e una vasta fornitura di becchi Vandoren. Alla fine non ho preso nulla, ma mi è stato detto che se chiamo in negozio e lo concordo in anticipo, possono offrirmi la possibilità di provare alcuni becchi, cosa che farò sicuramente. ;) Magari proverò il Selmer e qualche Vandoren, visto che si tratta degli unici becchi disponibili in quel negozio.

Nous
14th November 2012, 12:14
Attento solo a non spostare troppo le aspettative sul bocchino : quello fa molto, ma non fa tutto.

fcoltrane
14th November 2012, 15:23
ho preso ad esempio questi video perchè in questo caso posso dirti con estrema precisione quale sia più faticoso non solo rispetto a me, ma anche rispetto a te.

bb
15th November 2012, 16:34
Ciao Stellanera, allora la questione è piu' complessa di quello che sembra:
Il suono prodotto dipende da diversi fattori:
imboccatura stabilità dei muscoli labbiali e facciali (non ce ne accorgiamo ma mentre suoniamo utilizziamo diversi muscoli facciali e labbiali e vanno allenati con la pratica, specialmente sul soprano che ha una postura piu' composta - ma che non deve essere mai rigida o contratta), qualità del supporto diaframmatico (sembra banale, ma per capire come soffiare ci vuole una vita...), ed ovviamente strumento, becco ed ance utilizzate.
Soprattutto agli inizi ci si fa prendere dal desiderio di cambiare set up per emulare il musicista x che ci piace, sopravvalutando il set up in modo smisurato.
Ovviamente il set up ha una influenza, suonare con un equipaggiamento da studio economico non puo' darci le stesse prestazioni di un set up fantastico, ma attenzione se il sassofonista sa suonare suonerà bene anche con un altro set up, magari si sentira' meno comodo, il timbro sara' meno ricco, ma suonera' bene comunque.
Spesso tendiamo a non credere a quest'affermazione, ma il sassofonista è la variabile piu' importante di tutte.
All'inizio devi seguire due elementi :

1 studiare piu' che puoi con un insegnante bravo e che abbia passione e disponibilità verso l'insegnamento
2 dotarti di un set up che sia di facile controllo

Prima di poter tirar fuori un suono che sia possibile chiamare tale, ossia che abbia:
buon controllo dinamico
attacchi pronti e precisi
buon contenuto di armonici specialmente nella zona acuta, dove lo strumento rischia di assottigliarsi e di somigliare ad una trombetta di natale...
buona intonazione (e non hai idea di quanto sia critica sul soprano)

ci vogliono mediamente diciamo 2, 3 anni se studi bene e spesso.
Ovviamente le soddisfazioni arrivano prima altrimenti uno si suiciderebbe, pero' fidati il suono è un argomento che necessita di maturazione ed è uno sviluppo lento, che tra l'altro non ha fine...si studia il suono tutta la vita, ma è proprio li il fascino di suonare uno strumento, giusto?
Cmq il set up che ti hai per il momento va bene, investi soldi in un bravo insegnante.
Tra l'altro ora ti sarebbe pure difficile valutare un set up piuttosto che un altro non avendo maturato un livello tecnico buono.
Io tra il bari e l'ottolink preferisco il secondo, ma dovresti scegliertelo, è un po' come andare a pesca...
cmq ti consiglio il 6 o il 6* per iniziare, altrimenti resta con lo jupiter.
Evita becchi in metallo per il momento, sono meno intuitivi nell'approccio e nell'imboccatura.
Se vuoi io ho realizzato due recensioni di due becchi diversi, l'ottolink appunto ed il wanne gaia.

ottolink 8* http://www.fabriziodalisera.com/index.p ... 64&lang=it (http://www.fabriziodalisera.com/index.php?option=com_k2&view=item&id=4:recensione-sax-soprano-sequoia-lemon&Itemid=64&lang=it)

theo wanne gaia 9 http://www.fabriziodalisera.com/index.p ... 67&lang=it (http://www.fabriziodalisera.com/index.php?option=com_k2&view=item&id=10:recensione-theo-wanne-gaia-hr-8-tenore&Itemid=67&lang=it)

puoi tranquillamente esprimere giudizi sul suono, siamo in un forum libero, quindi ogni opinione è bene accetta.
Ciao, buono studio!
Fabrizio