Visualizza Versione Completa : Come capire quanto inserire il bocchino nel chiver
ferrmar
5th November 2012, 21:33
Altra domanda: per capire fino a che punto inserire il bocchino nel chiver, posso soffiare nel chiver e confrontare con un pianoforte la nota? Che nota deve uscire?
Grazie
Il_dario
5th November 2012, 21:37
Altra domanda: per capire fino a che punto inserire il bocchino nel chiver, posso soffiare nel chiver e confrontare con un pianoforte la nota? Che nota deve uscire?
Grazie
Devi suonare una nota, e quindi deve uscire la nota che stai diteggiando, correttamente trasposta !
Se hai un accordatore elettronico, o uno per cui ci sono dell applicazioni che ti permettono di controllare l'accordatura... :smile:
Scegli una nota facile e chiara.... Sol (di posizione) centrale ad esempio !
ferrmar
5th November 2012, 21:55
Grazie.
Curiosita': che nota e' quella che esce soffiando solo chiver non inserito nel corpo del sax? Sib?
re minore
5th November 2012, 22:21
Se suoni senza toccare alcun tasto stai facendo un Do# che corrisponde, come nota d'effetto, ad un Mi "vero" se hai un contralto o un baritono oppure ad un Si "vero" se stai suonando un tenore o un soprano.
bobby
6th November 2012, 14:36
Re minore, lui chiede che nota da il Kiver da solo SENZA inserirlo nel sax! E d conseguneza se hai il kiver in mano non puoi toccare alcuan chiave quindi tu dice hce un kiver di alto da un MI e un chiver di tenore un SI? Mi hai fatto incuriosire, stasera provo!
bobby
6th November 2012, 14:38
Altra domanda: per capire fino a che punto inserire il bocchino nel chiver, posso soffiare nel chiver e confrontare con un pianoforte la nota? Che nota deve uscire?
Grazie
Comunque non ti accordare mai col solo kiver. accordati col sax montato col classico LA dato da una tastiera e tu suonerai un SI di posizione su Tenore e soprano e un Fa# di posizione su ALto e bari
Oppure con un accordatore suoni un FA# su alto e baritono e l'accordatore deve rispondere LA
Suoni un SI su Tenore e Soprano e l'accordatore deve rispondere LA
Se risponde crescente tiri un po fuori il becco, se risponde calante lo spingi un po dentro!
re minore
6th November 2012, 14:56
Re minore, lui chiede che nota da il Kiver da solo SENZA inserirlo nel sax! E d conseguneza se hai il kiver in mano non puoi toccare alcuan chiave quindi tu dice hce un kiver di alto da un MI e un chiver di tenore un SI? Mi hai fatto incuriosire, stasera provo!
No, non avevo letto bene. Pensavo che chiedesse che nota fa il sax montato senza toccare alcuna chiave.
bobby
6th November 2012, 15:00
E stasera provo ugualmente, strano che non mi sia venuto in mente prima!
bobby
9th November 2012, 09:24
Fatto la prova, il mio Kiver (conrtalto) con bocchino montato a 3/4 (in pratica lo shank lascia poco piu di mezzo cm dalla fine del sughero) e sono accordato giustamente in quella posizione) a vuoto suona un bel LA! Appena recupero il tenore faccio sapere
fabioibaf
18th January 2013, 11:59
Salve io ho preso un sax dove il bocchino gia era inserito....ma devo lubrificare il sughero?con cosa?invece i cuscinetti con cosa vanno lubrificati?grazie a tutti
STE SAX
18th January 2013, 12:08
fermati fabiobaf .......... non mettere assolutamente nulla sui cuscinetti per carita'. Vanno solo asciugati dopo aver suonato o con l'apposito piccolo panno a forma di goccia che trovi in negozio (avendo cura di non sforzare le chiavi) oppure con un qualunque panno morbido tipo pelle di daino finissima. Poi devi asciugare il tubo dello strumento passandoci lo straccettino apposito, cosi' come il chiver ed il bocchino. A proposito del bocchino il fatto che quando hai comprato il sax il becco fosse inserito non vuol dire che ce lo devi lasciare li per sempre. Lo devi togliere ogni volta dopo che hai suonato (proprio per asciugarlo molto delicatamente) e devi ogni tanto (tipo una volta a settimana) ingrassare il sughero con l'apposito grasso che trovi in negozio oppure con della vasellina.
re minore
18th January 2013, 14:20
Aggiungo due cose.
1. Okkio al panno che usi per l'interno del sax: se e' troppo grande puo' rimanerti incastrato dentro e puo' risultare quasi impossibile tirarlo fuori senza smontare qualcosa.
2. Vaselina: devi prenderla in farmacia, quella che si trova dal ferramenta non va bene.
giosuei
18th January 2013, 14:27
Quoto Re Minore e aggiungo okkio al panno del chiver: segui attentamente le istruzioni, anche nel modo di tenerlo con l'altra mano quando lo inserisci dal tenon; se si incastra non usare penne, cacciaviti, manici di alcun genere per estrarlo spingendo al contrario.
Il chiver si segna solo a guardarlo e dopo ogni volta che lo guardi tu ti senti un fesso :muro((((
aggancia il panno con una pinza e tiralo fuori da dove è entrato
pacman
18th January 2013, 14:51
Vanno solo asciugati dopo aver suonato o con l'apposito piccolo panno a forma di goccia che trovi in negozio (avendo cura di non sforzare le chiavi) oppure con un qualunque panno morbido tipo pelle di daino finissima
io uso la carta igienica.. :\\:
STE SAX
18th January 2013, 15:26
la carta igienica, oltreche' ad essere comunque piu' ruvida del panno, lascia dei residui che si appiccicano o all'interno o sul tampone stesso, meglio non usarla
gf104
18th January 2013, 15:31
mi sembra di aver visto che Claudio Messori utilizzi, per i suoi saxes che si vedono in bacheca,
qualcosa che assomiglia molto allo scottex ma non vorrei dare un'indicazione errata! chi frequenta il Maestro magari ne sa di più.
ReedBreacker
18th January 2013, 16:35
col cotton fiock si fanno danni?
STE SAX
18th January 2013, 16:46
qualunque materiale che puo' lasciare dei residui secondo me non va bene
gf104
18th January 2013, 17:10
ma sì tutto sommato perchè non utilizzare il piccolo panno assorbente a forma di goccia della BG che hai suggerito e che è stato fatto apposta? perchè rischiare con cotton fioc, carta igienica, scottex ecc? fine ot
fabioibaf
19th January 2013, 10:36
Ammazza che belle risposte grazie a tutti allora il chiver lo smonterò per quanto riguarda il panno all'interno ho trovato un apposito panno della yamaha fatto a rombo con filo lungo e dei piombi appositamente per consentire un buon infilaggio nel sax ok allora compro la veselina in farmacia...ma il sughero ogni quando va cambiato?
re minore
19th January 2013, 11:02
Quando si disfa, se lo ingrassi regolarmente dura anni!
STE SAX
19th January 2013, 15:16
sul mio Selmer che ho da 28 anni ho cambiato il sughero solo due volte.
maurisax
19th January 2013, 15:37
Buonasera signor Stefano,
io per i cuscinetti ho preso in una ferramenta del "Grasso per Cuscinetti" della SKF.
Ogni quanto devo dare il grasso, ogni volta dopo aver suonato o solo ogni settimana quando cambio il sughero del chiver?
re minore
19th January 2013, 15:58
Maurisax, ma stai scherzando? Quello che hai preso dal ferramente e' grasso per *CUSCINETTI A SFERE*. Con la pelle non c'entra niente!!! :shock:
pacman
19th January 2013, 17:09
confermo che carta igienica e coton fioc lasciano residui, soprattutto questi ultimi
maurisax
19th January 2013, 20:00
Maurisax, ma stai scherzando? Quello che hai preso dal ferramente e' grasso per *CUSCINETTI A SFERE*. Con la pelle non c'entra niente!!! :shock:
Insisto: sempre cuscinetti sono, solo che i miei hanno dei piattini al posto delle sfere. :mha!(
E poi il commesso mi ha garantito che i tasti del mio sax sarebbero stati più "scorrevoli".
In particolare pare che sia in dotazione originale dei sax "Roling's" :zizizi))
Il_dario
19th January 2013, 20:10
Maurisax, ma stai scherzando? Quello che hai preso dal ferramente e' grasso per *CUSCINETTI A SFERE*. Con la pelle non c'entra niente!!! :
Insisto: sempre cuscinetti sono, solo che i miei hanno dei piattini al posto delle sfere. :mha!(
E poi il commesso mi ha garantito che i tasti del mio sax sarebbero stati più "scorrevoli".
In particolare pare che sia in dotazione originale dei sax "Roling's" :zizizi))
Si hai ragione, ma mettine pochissimo, altrimenti se i tasti sono troppo scorrevoli , quando schiacci le note il dito scorre via, e le note diventano sfuggenti :ghigno: e a questo punto , anche con il posizionamento più meno infilato del chiver , non si risolve granche !
fabioibaf
19th January 2013, 20:28
Ahahahah vi divertite alle mie spalle...bebe bene bene cmqe per ora non metto nulla sui cuscinetti :)
gf104
19th January 2013, 20:36
meglio lasciar perdere quello che ti suggeriscono i buontemponi...
prova con 1 goccia di Chanel No.5 ma vanno bene anche un paio di gocce del vecchio Patchouli...sentirai che note profumate :smile:
fabioibaf
20th January 2013, 09:53
Secondo me é tempo perso infatti credevo che lo del forum fosse diverso invece sembra di stare ad una selezione di zelig... sono tutti figli di conlunghi.. e vabé
gf104
20th January 2013, 12:03
hai ragione ogni tanto sconfiniamo ma non prendertela :smile:
non mi rileggo tutti i precedenti posts ma sicuramente ti avranno suggerito di utilizzare un accordatore/intonatore elettronico e in base a cosa vedi sul display ti regoli in merito a quanto inserire o meno il becco sul chiver
bobby
20th January 2013, 22:23
Dite quello che volete, io sui tamponi non metto nulla, non aciugo nulla. La volta che mi si attaca un tampone prendo un pezzo di carta, ci metto su del borotalco e lo ficco sotto il tampone. Pigio tre quatro volte e tolgo il tutto. Sono tre anni ch lo faccio e non ho MAI avuto un problema. Il bocchino lo asciugo sbattendolo per are uscire un po "d'acqua" e cosi il chiver, nessuan della parti del mo sax presenta incrostaioni o rggine all'interno. Il tubo grande (il sax) lo asciugo se mi ricordo una volta l'anno!
alerar
20th January 2013, 23:17
Dite quello che volete [...] Il tubo grande (il sax) lo asciugo se mi ricordo una volta l'anno!
Assassino! :evil:
Scherzi a parte ovviamente sei liberissimo di fare ciò che ti pare ma i residui di condensa e saliva non fanno bene nè ai tamponi nè alla lastra del tuo strumento! Inoltre col tempo i depositi acidi possono degradare la tenuta dello stagno e su uno strumento come il martin con i camini saldati e che di anni ne ha già tanti io non rischiereri! Non vorrei allarmarti ma asciugare lo strumento dopo che si è finito di suonare non costa nulla, individuare e riparare una perdita del genere non credo sia semplicissimo e probabilmente neanche economico!
Non disdegno neanche la pulizia del bocchino e del collo...
re minore
21st January 2013, 09:16
Neanche io disdegno la pulizia del bocchino, dopo tutto e' una cosa che mi metto in bocca. Magari esagero, ma lavo sempre anche le posate dopo che ho finito di mangiare :D-:
drunk rabbit
21st January 2013, 11:03
Anche io asciugo chiver e becco, con la pezza di daino per il clarinetto :)
fabioibaf
3rd February 2013, 20:16
Salve si lo sto usando con un'apposito panno della yamaha.....grazie per le risposte
bobby
27th February 2013, 13:08
Alerar, il Martin lo uso una volta l'anno, ad Agosto, sono in campagna, l'aria e' secca e asciuga prima ancora che ci metta una pezza dentro. Nel contralto che uso piu spesso (vi sapete che suono in macchina) accendendo la ventola si asciuga in un amen. IO sono sicuro che anche non toccando nulla problemi non se ne creano, siccome suono anche la tromba...... quella mica l'asciughi dopo che l'hai suonata! E? imposibile. Fai sgocciolare la saliva ma dentro comunque residui ne rimangono, e non ho mai visto trombe bucate! La tromba al massimo la si lava ogni due/tre mesi ma non la si asciuga di certo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.