Altra domanda: per capire fino a che punto inserire il bocchino nel chiver, posso soffiare nel chiver e confrontare con un pianoforte la nota? Che nota deve uscire?
Grazie
Altra domanda: per capire fino a che punto inserire il bocchino nel chiver, posso soffiare nel chiver e confrontare con un pianoforte la nota? Che nota deve uscire?
Grazie
Devi suonare una nota, e quindi deve uscire la nota che stai diteggiando, correttamente trasposta !Originariamente Scritto da ferrmar
Se hai un accordatore elettronico, o uno per cui ci sono dell applicazioni che ti permettono di controllare l'accordatura...![]()
Scegli una nota facile e chiara.... Sol (di posizione) centrale ad esempio !
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
Grazie.
Curiosita': che nota e' quella che esce soffiando solo chiver non inserito nel corpo del sax? Sib?
Se suoni senza toccare alcun tasto stai facendo un Do# che corrisponde, come nota d'effetto, ad un Mi "vero" se hai un contralto o un baritono oppure ad un Si "vero" se stai suonando un tenore o un soprano.
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Re minore, lui chiede che nota da il Kiver da solo SENZA inserirlo nel sax! E d conseguneza se hai il kiver in mano non puoi toccare alcuan chiave quindi tu dice hce un kiver di alto da un MI e un chiver di tenore un SI? Mi hai fatto incuriosire, stasera provo!
Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C
Comunque non ti accordare mai col solo kiver. accordati col sax montato col classico LA dato da una tastiera e tu suonerai un SI di posizione su Tenore e soprano e un Fa# di posizione su ALto e bariOriginariamente Scritto da ferrmar
Oppure con un accordatore suoni un FA# su alto e baritono e l'accordatore deve rispondere LA
Suoni un SI su Tenore e Soprano e l'accordatore deve rispondere LA
Se risponde crescente tiri un po fuori il becco, se risponde calante lo spingi un po dentro!
Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C
No, non avevo letto bene. Pensavo che chiedesse che nota fa il sax montato senza toccare alcuna chiave.Originariamente Scritto da bobby
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
E stasera provo ugualmente, strano che non mi sia venuto in mente prima!
Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C
Fatto la prova, il mio Kiver (conrtalto) con bocchino montato a 3/4 (in pratica lo shank lascia poco piu di mezzo cm dalla fine del sughero) e sono accordato giustamente in quella posizione) a vuoto suona un bel LA! Appena recupero il tenore faccio sapere
Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C
Salve io ho preso un sax dove il bocchino gia era inserito....ma devo lubrificare il sughero?con cosa?invece i cuscinetti con cosa vanno lubrificati?grazie a tutti
fermati fabiobaf .......... non mettere assolutamente nulla sui cuscinetti per carita'. Vanno solo asciugati dopo aver suonato o con l'apposito piccolo panno a forma di goccia che trovi in negozio (avendo cura di non sforzare le chiavi) oppure con un qualunque panno morbido tipo pelle di daino finissima. Poi devi asciugare il tubo dello strumento passandoci lo straccettino apposito, cosi' come il chiver ed il bocchino. A proposito del bocchino il fatto che quando hai comprato il sax il becco fosse inserito non vuol dire che ce lo devi lasciare li per sempre. Lo devi togliere ogni volta dopo che hai suonato (proprio per asciugarlo molto delicatamente) e devi ogni tanto (tipo una volta a settimana) ingrassare il sughero con l'apposito grasso che trovi in negozio oppure con della vasellina.
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
Aggiungo due cose.
1. Okkio al panno che usi per l'interno del sax: se e' troppo grande puo' rimanerti incastrato dentro e puo' risultare quasi impossibile tirarlo fuori senza smontare qualcosa.
2. Vaselina: devi prenderla in farmacia, quella che si trova dal ferramenta non va bene.
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Quoto Re Minore e aggiungo okkio al panno del chiver: segui attentamente le istruzioni, anche nel modo di tenerlo con l'altra mano quando lo inserisci dal tenon; se si incastra non usare penne, cacciaviti, manici di alcun genere per estrarlo spingendo al contrario.
Il chiver si segna solo a guardarlo e dopo ogni volta che lo guardi tu ti senti un fesso :muro((((
aggancia il panno con una pinza e tiralo fuori da dove è entrato
io uso la carta igienica.. :\\:Originariamente Scritto da STE SAX
la carta igienica, oltreche' ad essere comunque piu' ruvida del panno, lascia dei residui che si appiccicano o all'interno o sul tampone stesso, meglio non usarla
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)