Visualizza Versione Completa : Acquisto primo sassofono tenore, dubbi
church83
22nd September 2012, 13:45
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum.
Mi sto accingendo a comprare il mio "primo" sassofono (in precedenza ho suonato da autodidatta per circa un anno un vecchio sax tenore da banda che poi si è rotto ed aggiustarlo, per lo strumento che mi troverei in mano dopo, non ne vale decisamente la pena).
Dopo aver parlato con professionisti che suonano e riparano legni, mi sono orientato x l'acquisto di uno Yamaha YTS 275 che mi sembra di aver capito, anche da quello che ho qui letto negli argomenti precedenti, sia la scelta migliore che si possa fare in questo momento.
Ora, visto che il budget x l'acquisto dello Yamaha è di circa 900 euro, mi è capitato di trovare, navigando su internet,altri stumenti alla stessa cifra come ad esempio il 5040-Sax Tenore L.A.RIPAMONTI - MASTER o il 5040V-Sax Tenore L.A.RIPAMONTI "Master" Old Vintage.
Mi chiedevo, quindi, se qualcuno di voi aveva un consiglio da darmi x l'acquisto (che farò nel giro di un mese), per capire se dovrei rimanere orientato verso lo YTS 275 , o se potrei valutare anche altre marche che mi permettano di avere, alla stessa cifra, uno strumento superiore (magari già professionale) rispetto allo Yamaha. E se si, quali queste siano. Per cercare di fare il miglior acquisto possibile.
Grazie ! Buon giornata!
Il_dario
22nd September 2012, 14:04
Ciao , innominato ! Se passi poi a presentarti Possiamo parlare più amichevolmente!
Se hai gia avuto consigli di porfessionisti del settore, e magari anche dal tuo maestro la scelta dovrebbe essere gia stata fatta! In effetti non è una scelta sbagliata, strumento da studio, moderno, rivendibile abbastanza agevolmente !
Moltissimi lo usano per iniziare e continuare per parecchio tempo, magari affiancato ad un bocchino performante che non lo standard yamaha 4c...
Altri sax di un certo livello da studio avanzato/intermedio sono tutti buoni, i nomi ne hai fatti tu ma non sono gli unici!
Dipende un pò dal budget e dall'occasine di trovarli usati ed apposto con regolazioni e futura assistenza.
Oppure vintage piu o meno antichi con meccaniche magari diverse dalle odierne ma con suoni più ricercati.
Fai un giro sul mercatino... Qui sul forum non si tirano "sole".....ma passa a presentarti !
Poi decidi !
Ciao
church83
22nd September 2012, 14:35
Giusto, scusate, mi chiamo Alessandro!
attendendo i vostri pareri, darò un'occhiata al mercatino, tenendo presente che il mio budget non supera i 1000 euro!
Si, devo dire che la mia scelta è al 75% già fatta, ma per essere sicuro vorrei sentire altri pareri di gente esperta (quali voi di sicuro siete) oltre a quello professionale che mi è già stato dato! Grazie a tutti in anticipo! :D
SteYani
22nd September 2012, 18:39
Sai già suonare, no? Quindi, che ti frega delle nostre opinioni? Vai in giro, prova gli strumenti e fai scegliere alle tue orecchie.
p.s.: mica vorrai comprare uno strumento senza averlo provato, spero...
church83
22nd September 2012, 19:02
No no,ho suonato solo da autodidatta,ed è passato più di un anno da quando ho dovuto smettere. (causa assenza di sax ma soprattutto di soldi x comprarne uno nuovo) Ovviamente non appena avrò lo strumento comincerò con un maestro! Quindi non posso fidarmi delle mie orecchie per adesso.
Leggendo nel forum ho trovato altri nomi di sassofoni, sempre sui 1000 euro, che potrebbero essere un'alternativa allo Yamaha YTS 275, come il sopra citato 5040V-Sax Tenore L.A.RIPAMONTI "Master" Old Vintage, oppure il Grassi TS 460 Old Vintage. So che quest'ultimo è stato apprezzato molto da alcuni di voi, ma c'era qualche incertezza legata alla casa produttrice che aveva avuto qualche problema e pare non producesse più strumenti all'altezza.
Vi sentireste di consigliare uno di questi in luogo dello Yamahino YTS 275 ?
pacman
23rd September 2012, 00:59
non comprare sax nuovi e vai sull'usato, secondo me è già un budget adatto per comprar roba buona
e scegli quel che più ti piace, SteYani docet. al massimo fatti un'idea del suono guardando i video sul tubo..
Alessio Beatrice
23rd September 2012, 01:10
Qui comunque si parla proprio dei sax con cui (ri) iniziare:
viewtopic.php?f=7&t=4980 (http://saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=7&t=4980)
bonnygonfio
23rd September 2012, 10:50
Il Dario ti ha gia' dato un consiglio molto valido. In alternativa puoi tranquillamente orientarti su grassi ts300 o 360 che sono ben costruiti, hanno un bel suono e durano nel tempo. Soprattutto su mercatinomusicale trovi sia il 360 sia il 300 a 500 euro, prezzaccio da occasione (infatti pensavo di prendermi un mulettino per me). Delle 2 inizia con uno strumento del genere che comunque ti da' ottime soddisfazioni ed investi su un buon bocchino (tipo il warburton che ha in vendita tzadik) che "l'ottolink" style va benissimo su questi strumenti. Anche i ripamonti sono buonissimi, li usa anche james thompson (sassofonista di zucchero) e max ionata (ma un modello diverso e silver) pero' si trovano ad un prezzo molto interessante. Magari il ripamonti ha meno mercato del yamaha ma sulla qualita' costruttiva vai tranquillo come con i grassi (ma solo quei 2 modelli elencati). E suona suona suona!!!
gil68
23rd September 2012, 14:37
Casomai l'unico problema che hanno questi sassofoni nuovi, sia Yamaha che Grassi, é che sono venduti con in dotazione dei "bocchinacci" semplicemente orrendi...quindi, come ti hanno detto gli altri forummisti, insieme al sax prenditi anche un bocchino come si deve...buttando via lo Yamaha 4C...anche qui sul forum, sezione "Mercatino-Vendo e scambio", ci sono dei bocchini usati un pò tutti molto buoni...ed alcuni sono pure modificati da ottimi refacers...
church83
23rd September 2012, 18:33
Si pensavo di recuperare la dimestichezza con lo strumento, poi di muovermi sul bocchino, anche con il consiglio del maestro. (prima, ovviamente bisogna risparmiare dei soldi)
Buon suggerimento quello dell'usato.
Comunque, in qualsiasi caso, tra meno di un mesetto si ricomincia a suonare :lol: :bravo: , e penso che sia Grassi che Yamaha che Ripamonti siano praticamente equivalenti. Yamaha mi sembra di aver letto sul forum, che abbia un buon mercato nel caso di rivendita.
Una domanda : ma la fascia di sax Grassi e Ripamonti che mi interessa, sono fabbricati in Italia o in Cina/Taiwan come sicuramente Yamaha che però garantisce uno standard alto?
church83
23rd September 2012, 19:03
piuttosto, dopo aver dato un'occhiata ai prezzi.....
che becco mi consigliereste per iniziare ? differenza tra metallo ed ebanite?
dite di aspettare qualche tempo a cambiarlo o di acquistarlo subito (visto il prezzo nell'ordine delle centinaia di euro e visto il fatto che sono in vena di spese) ?
gil68
23rd September 2012, 20:49
Una domanda : ma la fascia di sax Grassi e Ripamonti che mi interessa, sono fabbricati in Italia o in Cina/Taiwan come sicuramente Yamaha che però garantisce uno standard alto?
A me risulta che solo gli Yamaha da studio(serie 275 e la nuova 280) sono fatti in Indonesia; e gli altri modelli più costosi dovrebbero essere ancora Made in Japan; i nuovi Grassi professionali vengono sicuramente da Taiwan; ed anche un pò tutti i Ripamonti sono taiwanesi
Rag
24th September 2012, 16:53
Sabato ho provato in un notissimo negozio un certo numero di tenori,dal grassi al ripamonti ai vari yamaha passando per altri marchi piú costosi. Senza parlare degli altri strumenti dico solo che il grassi 400non è all'altezza della concorrenza; il ripamonti (old e argento) mi ha lasciato senza parole in senso negativo ed alla fine abbiamo preso lo yamaha 280 che aveva un rapporto qualitá prezzo migliore
KoKo
24th September 2012, 16:56
ciao Rag,
potresti argomentare un po' piu' dettagliatamente che mi interessa? =)
bb
25th September 2012, 11:07
Se possibile vai su uno yamaha usato, quasi sicuramente prima o poi vorrai rivendere il sax per comprare un modello superiore ed in questo modo la perdita economica sarà minima (gli yamaha tengono bene il mercato).
Poi se il tuo budget puo' salire a 1500 - 1600 euro allora il discorso cambia completamente , puoi prendere strumenti professionali di tutt'altro livello.
ARVIDAX
25th September 2012, 21:06
Quoto bb
bonnygonfio
26th September 2012, 14:13
probabilmente un professionista verosimilmente riesce a tirar fuori lo stasso suono sia da uno strumento pregiato sia da uno da studio. Per questo potrebbe essere piu critico verso la qualità costruttiva, la componentistica e il mercato dello strumento provato. A livello meccanico e di tenuta di prezzo yamaha probabilmente non ha rivali, non che gli altri siano delle ciofeche, anzi, pero sono già 2 punti su 3 a suo favore. Diverso è il discorso timbrica, che a mio avviso è troppo opinabile. Basti pensare che artisti di tutto rispetto come max ionata e james thompson hanno suonato o suonano tutt'ora con strumenti ripamonti. yamaha è uno strumento "facile" che suona subito e pone poca resistenza. Meccanicamente è diverso dagli altri, non meglio e neanche peggio, dipende sempre da come é settato. Probabilmente lo si può maltrattare di piu e ha bisogno di meno manutenzione. Di solito chi suona yamaha non suona selmer. Poi anche il marketing vuole la sua parte. La distribuzione yamaha è capillare.
SteYani
26th September 2012, 16:20
Poi anche il marketing vuole la sua parte. La distribuzione yamaha è capillare.
Ecco, su questo son d'accordo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.