Visualizza Versione Completa : Consiglio su ance e imboccature sax Tenore e Baritono
SaxB
13th August 2012, 14:44
-Salve a tutti sono nuovo in questo forum. Ho 28 anni e suono il sax a livello amatoriale in 2 gruppi musicali, uno Rock Steady e l'altro Funk. Non riesco ad avere ciò che voglio ne col tenore e ne col baritono. Come sax Tenore ho un grassi e uso a volte un imboccatura Ottolink 6 e a volte un vandoren T75, mentre per usi classici uso un selmer E. Sia per L'ottolink che per il Vandoren uso ance Rico Royal 2 e mezzo. ma mi durano pochissimo e a metà concerto devo già cambiarle. Ho provato le Rico Royal 3 e sono troppo dure. Chiedo un vostro suggerimento, dovrei cambiare del tutto imboccatura? Preferisco comunque avere un suono non molto chiaro e squillante ne molto scuro, una via di mezzo diciamo, e che spontaneo come me lo permette il vandoren T75. Vorrei un vostro consiglio sia per imboccatura che per l'ancia da utilizzare.
-Secondo quesito. Come ho specificato prima ho anche un sax baritono Yamaha YBS 32 con cui suono Funk in una Street Band e mi serve un suono spontaneo e potente, attualmente ho un bocchino Selmer F con ance Rico Royal 3. Ovviamente non è adatto ne il bocchino ne l'ancia per l'uso che devo farne. Cerco invece un bocchino possibilmente in ebanite stile Vandoren 75 o anche metallo ma che sia facile da suonare. Cosa mi consigliate. Ringrazio tutti per avermi sopportato e Vi ringrazio anche per i Vostri consigli.
alessaxico
13th August 2012, 16:38
ciao,
posso "passarti" la mia esperienza più o meno analoga alla tua per quanto riguarda il baritono che è diventato il mio strumento principale.il set up che usi è decisamente classico.in generale saprai pure tu che più aumenti l'apertura e più aumenta il volume ma chiaramente farai più fatica nel "padroneggiare" lo strumento.potresti provare ad usare bocchini un pò più aperti,tipo 7-7* (.105-.115).farai molto presto ad adattarti all'apertura rispetto ad un aumento analogo su alto e tenore,soprattutto se alleggerirai un pò l'ancia e/o usando legature "facilitanti" (tipo francois louis).bocchini che ti consiglio sono i berg larsen sia in ebanite che di metallo con cameratura 2 o 1 se vuoi qualcosa di più chiaro/spinto,secondo me imbattibili nel rapporto prezzo-resa ;l'unica cosa su cui devi fare attenzione è che alcuni sono un pò instabili-intolleranti con alcune ancie,soprattutto quelli in metallo..
comunque se non hai problemi di budget ti posso consigliare i francois louis,jody jazz dv (soprattutto i ny),pillinger R
sono giunto a queste conclusioni provandone diversi.otto link/yanagisawa/meyer/selmer/brillhart oltre i sopracitati...ho avuto per un periodo anche il vandoren v75 e non mi è piaciuto per niente sia come tipo di suono ma anche come resa di volume..può darsi che sia stato un bocchino sfortunato...
un appunto:alcuni dei bocchini che ho menzionato li ho provati anche su uno yamaha 32 che a mio avviso rispetto ad altri discendenti risulta un pò più chiaro quindi io starei attento nello scegliere bocchini con tetto molto pronunciato...
comunque fatti un pò di ossa a provarne diversi senza escluderne alcuni perchè te l'ho detto io (magari provi un otto link stm e ti piace)e a confrontarli con il tuo selmer che sicuramente conosci meglio...e cosa più importante passa un pò di tempo sul baritono che quanta mole ha , tanta attenzione richiede....
consiglio che serve a tutti gli anelanti baritonisti è quello di andare da qualche professionista dello strumento che invece di fare cambiare bocchino ti dà 2 dritte che cambiano completamente in meglio l'approccio allo strumento...cosa che purtroppo non ho potuto fare visto la scarsità di baritonisti veri,cosa ben diversa da chi ha un baritono...
Alessandro
SaxB
13th August 2012, 17:16
Grazie Alessandro farò tesoro dei tuoi consigli!! :saxxxx)))
tzadik
13th August 2012, 18:53
Sia per L'ottolink che per il Vandoren uso ance Rico Royal 2 e mezzo. ma mi durano pochissimo e a metà concerto devo già cambiarle. Ho provato le Rico Royal 3 e sono troppo dure. Chiedo un vostro suggerimento, dovrei cambiare del tutto imboccatura? Preferisco comunque avere un suono non molto chiaro e squillante ne molto scuro, una via di mezzo diciamo, e che spontaneo come me lo permette il vandoren T75. Vorrei un vostro consiglio sia per imboccatura che per l'ancia da utilizzare.Per quanto la Rico Royal possa essere considerata un'ancia jolly, secondo me le cose sono due:
- le Rico Royal non funzionano bene con i bocchini che hai.
- mordi tanto e non sostieni correttamente il suono con il diaframma.
Facendo la premessa che lo strumento sia condizioni funzionali perfette...
- l'ipotetico "morso eccessivo" sembra manifestarsi perchè le ance non ti durano niente... (considerando che usi anche ance morbide).
- il fatto che non riesci a utilizzare ance mezzo numero più dure potrebbe essere perchè non usi correttamente il diaframma.
Secondo me... prima di fare acquisti dovresti capire se i problemi che potresti avere (che ho appena enunciato) sono reali... e per questo ti serve consultare un sassofonista più esperto.
Se, una volta verificato, hai questi problemi... ti conviene prima risolverli e poi puoi pensare di fare acquisti... altrimenti potresti spendere soldi per bocchini che poi faresti fisicamente fatica usare.
Ricorda una importante: per cambiare suono non ti basta cambiare bocchino... devi trovare il modo di ottenere il suono che vuoi e fatto questo... puoi pensare a un bocchino che ti aiuti in questo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.