PDA

Visualizza Versione Completa : tenore...quale scegliere?



antonello
19th June 2012, 22:59
salve a tutti. sono in questo forum da poche ore. ringrazio prima di tutto, tutti coloro che mi hanno dato il benvenuto alla mia mail di presentazione. ora vengo subito al quesito. io suono da sempre il sax alto; ora però vorrei prendere anche un tenore. dal momento che oramai ho deciso di "saltare il fosso" e vivere di sola musica (lasciando il mio vecchio odiato lavoro...), chiaramente mi servirebbe qualcosa di livello ma, e che ve lo dico a fare...., il mio budget è veramente limitato. ho sentito dire un gran bene dei grassi jazzy line....potete dirmi qualcosa in più? devo buttarmi su un vintage anni '50-'60? o cas'altro mi consigliate? :BHO: vi ringrazio tutti anticipatamente, spero di ricevere presto risposte

docmax
19th June 2012, 23:34
Limitato quanto? (il budget)

antonello
19th June 2012, 23:40
mi vergogno quasi a dirlo, ma centesimo più centesimo meno stiamo sui mille euri.....

SteYani
20th June 2012, 00:17
mi vergogno quasi a dirlo, ma centesimo più centesimo meno stiamo sui mille euri.....

Ti serve un sax vero, altro che jazzy line :ehno: : con quel budget, se non devi fare classica punterei su un Keilwerth vintage (un New King o un Toneking). Altrimenti, un Dolnet.
Con mille euro di tenori moderni seri non ne trovi nemmeno tra gli usati. Con 1500 sì, però.

Zeppellini Matteo
20th June 2012, 00:29
Io invece ti consiglio i grassi.. Il ts360 o 460 jazzy line.. Li ho avuti entrambi e suonavano tanto bene... Soprattutto rapporto qualità prezzo ottimo..

Per il budget che hAi mi sembra una ottim soluzione.. O altrimenti un yamaha 475 se ne trovi

~Torque~
20th June 2012, 00:59
Dipende anche da che tipo di musica e che tipo di suoni cerchi :) in modo da saperti orientare anche come scelta... ovviamente poi il suono lo dai tu in grande parte, ma ad esempio da un Sequoia ad un Yamaha cambia parecchio...

antonello
20th June 2012, 09:52
come tipo di musica principalmente suono jazz, in big band con sezione fiati o in formazioni un po' più ridotte, quindi la timbrica che prediligo è calda e non troppo squillante, ma avendo deciso di suonare a tempo pieno sarò "oblligato" a suonare un po' di tutto, quindi potrebbe andare bene anche un altro sax che ha un timbro più aperto. non vorrei comunque allontanarmi troppo dal mio suono.
avrei trovato un vintage anni '50 un HONHER PRESIDENT, prezzo un po' fuori budget ma comunque abbordabile. lo conoscete? che ne pensate?

maxort
20th June 2012, 10:19
Ciao, io ho provato uno di questi Hohner president anni fa,
è un oggetto con un bel timbro caldo, ma molto pesante.
Se ti chiedono più di 1000 euro secondo me è troppo, mi sembra di aver visto ultimamente qui in giro un Weltklang alla metà e come strumenti lui metterei nella stessa categoria.
Secondo me i vecchi Grassi professional e prof2000 sono meglio e costano di meno, altrimenti vai su un nuovo (Grassi, Sequoia, MG, Mauriat) e hai tutti i vantaggi di una meccanica moderna

Come sempre poi ogni opinione è personale e dipende dal feeling che crei con uno strumento

bb
20th June 2012, 13:27
Scusami, ma dato che sono un professionista mi permetto di dire la mia!
Sinceramente se devi lavorare con lo strumento e penso che tu voglia farlo ti serve un sax che sia affidabile, duttile (se hai un tenore solo deve poter spaziare...classica, jazz, rock, funk, pop, puoi farlo con le imboccature, ma deve essere versatile lo strumento) e preciso nella meccanica e nell'intonazione.
Tutte queste caratteristiche servono nei live e soprattutto in studio di registrazione, dove...come dire....viene fuori tutto!
Gli strumenti che puoi prendere in esame sono :

selmer serie I o serie II dai 1800 euro ai 2,500 a seconda delle condizioni dello strumento
rampone e cazzani/borgani/ keilwerth serie SX , strumenti buoni, dal carattere vintage/moderno , usati li trovi dai 2000 in su
selmer mark VI dai 4500 fino a 8000 per i 5 digits originali
selmer mark VII , qui potresti trovare un buon affare sui 2000 anche meno
conn 10M, un sax secondo me piu' versatile di quanto molti credono, per un 10M buono che suona come un buon 10 M dovrebbe (originale, periodo rolled tone holes, evita siceramente made in mexico per un uso professionale) sei sui 2,500

se vuoi un buono strumento professionale ti consiglio anche il sequoia , 1750 euro nuovo.
E' uno strumento di cui non faccio il mistero di essere endorser (l'ho anche messo in firma) , ottima meccanica ed intonazione, molto solido e ben costruito.
Per come la vedo io il professionista deve avere 2 strumenti, un vintage ed un moderno per avere la massima versatilità possibile specialmente in studio.
Sinceramente con 1000 euro fai una spesa inutile, non puoi avere niente di professionalmente valido e se fai questo mestiere devi dotarti di un'attrezzatura adeguata.
Sul mio sito trovi demo di vari strumenti (sequoia e selmer vintage piu' diverse imboccature) e puoi ascoltare registrazioni in studio di "mr.jobhopper" il mio disco da poco uscito con alfa music.
Se hai domande anche su come ho registrato in studio, cosa ho utilizzato, ecc chiedi pure, i forum servono a questo...ciao, ed in bocca al lupo per la tua carriera!
Fabrizio

docmax
20th June 2012, 13:33
Condivido punto per punto quanto detto da Stefano.
A volte ci sono occasioni incredibili: l'ultima il pearl silver venduto nel forum poco tempo fa ad una cifra secondo me bassa.

Albysax
20th June 2012, 13:55
Da onerati a firenze c'è un mk7 a meno di 2000 euro(non mi ricordo quanto,anche perchè sono rimasto affascinato dalla bellezza di un
P.Mauriat)...questo ieri....senti un po'..

il nero
20th June 2012, 14:46
ciao
anche Buescher true tone,ma ti mancheranno 200 euro circa.
sul mercatino c'è un M.G. a prezzo basso,non lo conosco ma lo proverei se mi servisse un sax moderno.
Tra i Buescher ,che sono rari, puoi trovare anche esemplari eccezionali.
il nero :saxxxx)))

Nico
20th June 2012, 18:19
io ho un yamaha 62 prezzo scontatissimo 1280!!...

Zeppellini Matteo
20th June 2012, 18:22
MEGA MEGA OFFERTONA!!
Antonello non fartela scappare!

pacman
20th June 2012, 22:40
MEGA MEGA OFFERTONA!!
Antonello non fartela scappare!

hahaha! :lol: mi ha fatto troppo ridere, sembrano le televendite di media shopping!

Zeppellini Matteo
21st June 2012, 04:57
Ah ah!!!
Solo per te allo speciale prezzo di 1280€ anzichè 1500!!
Affrettati!! :D

fcoltrane
21st June 2012, 09:50
se hai una buona capacità di adattamento proverei un vintage .
(anche se a quel prezzo è difficile trovarli perfettamente funzionanti).
conn king buesher martin sml ecc..solo dopo averlo provato.
per il resto quoto Fabrizio e Doc

antonello
21st June 2012, 11:58
di vintage ne ho provati un paio, in effetti meccanicamente sono un po' ostici, almeno quelli anni '30-'50, quelli anni '50-'60 hanno una meccanica più vicina ai moderni. tra quelli provati c'é un Honher president e come diceva max col quale concordo, un bel suono ma uno strumento veramente pesante e una richiesta forse un po' eccessiva, il buscher qualcosina in più ma forse uno strumento migliore per il quale varrebbe la pena un piccolo sacrificio. bb ha fatto una bellissima disamina di modelli e prezzi molto accurata e precisa, splendidi strumenti ma a distanza "siderale" dalle mie possibilità.
l'offerta del yamaha 62 a 1280 (aldilà delle televendite...) è effettivamente interessante, dovrei piazzare una custodia e un paio di becchi che ho in più per colmare il gap che manca per arrivare alla cifra; anche se il gap maggiore è rappresentato dalla mia (assolutamente ingiustificata, devo ammetterlo) idiosincrasia nei confroti dei tenori yamaha. la yamaha secondo me è imbattibile solo nei soprani, ottima per i contralti ma un po' scadente (e confermo che è solo una mia idiosincrasia) nei tenori e baritoni.
comunque grazie ancora a tutti per gli ottimi consigli, voglio comunque ribadire che il mio primo strumento è il contralto, il tenore mi serve solo per delle lezioni private a ragazzi che preferiscono il tenore all'alto e per serate "poco impegnative" tipo matrimoni :cry: (purtoppo tutti dobbiamo fare la spesa e pagare un mutuo!), questo solo per dire che potrei anche "accontentarmi" di qualcosa di discreto semi professionale, senza andare sui grandi marchi, il budget prima di tutto!
buon week-end a tutti, io fortunatamente sarò fuori sede per delle serate, a presto con altri consigli!!!

mix
21st June 2012, 12:21
allora valuterei per bene il tenore M&G vintage... ciao

SteYani
21st June 2012, 17:18
comunque grazie ancora a tutti per gli ottimi consigli, voglio comunque ribadire che il mio primo strumento è il contralto, il tenore mi serve solo per delle lezioni private a ragazzi che preferiscono il tenore all'alto e per serate "poco impegnative" tipo matrimoni :cry: (purtoppo tutti dobbiamo fare la spesa e pagare un mutuo!), questo solo per dire che potrei anche "accontentarmi" di qualcosa di discreto semi professionale, senza andare sui grandi marchi, il budget prima di tutto!
buon week-end a tutti, io fortunatamente sarò fuori sede per delle serate, a presto con altri consigli!!!

Mi è capitato di provare un tenore Amati con la campana argentata che non era niente male. Con le esigenze e il budget che hai, se ti piacciono i sax piuttosto aggressivi, non è una marca da trascurare.

el_pedros
22nd June 2012, 03:28
quoto ste, io al tenore suono un amati super classic e mi ci trovo veramente molto bene. è un sax INTONATISSIMO dal suono veramente bello, ricco di armonici.. io lo adoro! pecche: meccanica pesante e vecchia concezione. io te lo straconsiglio, il prezzo è sui 400 euro. il problema è che si trova poco in giro.. prova a dare un occhiata su ebay!

niky sax
22nd June 2012, 07:07
io pure apprezzo quel suono, chi lo ha non se lo leva evidentemente.

bonnygonfio
24th June 2012, 12:26
al di la della marca stampata il tenore deve essere intonato, con una meccanica robusta e con una timbrica che ti piace. Detto questo se uno è bravo può registrare in studio sia con un grassi sia con un sba e il 90% di noi sul forum non sarebbe in grado di dire con certezza marca e modello usato. Di sax " seri " ne trovi gia' con 1000, poi se sei in grado di valutare certe caratteristiche e hai i soldi fai le tue scelte.

niky sax
24th June 2012, 12:38
beh se sei in big band e il tuo suono deve emergere hai assolutamnente di u ten che proietta il suono, oltre al becco ovviamente, per il suono caldo l'amati già lo ha e non mi dispiace affatto,
magari tra qualche anno inizio a chiedere di più e inizio anche io la ricerca forsennata del Sax dei sogni.

antonello
25th June 2012, 15:32
salve a tutti. continuo a ringraziarvi per le risposte che mi date e gli strumenti interessanti che mi offrite, nel frattempo la mia ricerca continua. questa mattina ho avuto modo di provare un grassi presumo ts460 jazzy line, e devo dire presumo perchè il modello non era inciso da nessuna parte :mha!( , era però quello satinato quindi credo fosse proprio il jazzy line in quanto unico modello satinato della grassi; porta delle incisioni sul fusto e sul chiver ma non sulla campata ed il numero di matricola era di 5 cifre 659xx (le ultime 2 non le ricordo), quindi non saprei dirvi nemmeno l'anno di produzione, anche se il proprietario dice di averlo acquistato lo scorso anno a marzo. in effetti lo strumento è tenuto molto bene si vede che è nuovo, ha bisogno solo di una piccola regolazione delle chiavi della mano destra, ma proprio una sciocchezza, probabilmente sono in grado di farla anche da solo. la prova è stata buona ma non buonissima, la meccanica non mi dispiaceva così come i tasti in madreperla un po' ruvidi, li ho trovati gradevoli al tatto; la proiezione del suono non male un po' "nasale" forse ma una timbrica che non mi dispiace affato, anzi. l'unico problema GRANDISSIMO l'ho avuto sull'intonazione, mostruosamente crescente, cosa che mi ha lasciato molto perplesso, perchè tra i miei infiniti difetti di certo non c'è l'intonazione che probabilmente è il mio maggior pregio. indubbiamente il set-up utilizzato per per provare lo strumento non era il mio e neanche dei migliori, un ottolink ebanite 8*(solitamente uso il 7*) e un'ancia java n.4!!! quindi aldilà del fatto che lo strumento è da riprovare col mio set up, potete voi confermarmi che si tratta di un jazzy line anche se non è scritto da nessuna parte? ed il numero di matricola di 5 cifre quasi 66000, vi dice qualcosa? di che anno è la produzione? era ancora prodotto in italia o parliamo di un modello fabbricato in taiwan? potrei prenderlo per una cifra tra i 650 e 700 eurozzi, e al posto della custodia originale mi darebbe un flycase della selmer sagomato anche questo originale, che vi sembra? ILLUMINATEMI per piacere!!! aspetto con ansia vostre risposte, ciao a tutti!!!

tzadik
25th June 2012, 15:40
l'unico problema GRANDISSIMO l'ho avuto sull'intonazione, mostruosamente crescente, cosa che mi ha lasciato molto perplesso, perchè tra i miei infiniti difetti di certo non c'è l'intonazione che probabilmente è il mio maggior pregio. indubbiamente il set-up utilizzato per per provare lo strumento non era il mio e neanche dei migliori, un ottolink ebanite 8*(solitamente uso il 7*) e un'ancia java n.4!!!Diciamo che la prova è stata sicuramente sfalsata dal setup estremo che hai usato. :zizizi))
Hai verificato che l'action fosse almeno settata uniforme (non dico "alta" o "bassa", ma almeno uniforme).


era ancora prodotto in italia o parliamo di un modello fabbricato in taiwan? potrei prenderlo per una cifra tra i 650 e 700 eurozzi, e al posto della custodia originale mi darebbe un flycase della selmer sagomato anche questo originale, che vi sembra?Produzione made in Taiwan. Il prezzo è corretto... :zizizi))

antonello
25th June 2012, 19:44
tzadik diciamo che l'intonazione era moooolto crescente ma tutto sommato uniforme su tutto il registro, anche i suoni uscivano molto spontanei dal la-lab basso fino alle note su castelleto da do a fa#, leggermente ancora più crescenti ma comunque in linea.
siccome che il sassofonista che lo vende è uno delle mie parti penso comunque di riprovarlo con un set-up più adeguato e vediamo che ne esce fuori!! grazie ancora a tutti e a presto

tzadik
25th June 2012, 19:59
il punto è che con un setup estremo non puoi avere informazioni utili sull'intonazione e su tutto il resto.

Hai com'era settata l'action? Era uniforme tra "mano sinistra" e "mano destra"?

bonnygonfio
26th June 2012, 13:25
per quanto ne so, avendoli, la produzione taiwan penultima che ho io ha le incisioni (non le serigrafie del marchio) e c'è scritto prestige sotto il marchio. in piu' il numero di matricola dietro il fusto è inciso e non stampato. Se è stampato e serigrafato hai per le mani l'ultima produzione, della quale uno strumento su due ha grossi problemi di intonazione o di meccanica. Risolvibili comunque da un bravo riparatore, settando l'action il piu' delle volte oppure molti non ottaveggiavano bene, ma poca roba. Pero' se poi c'è altro da fare (magari un foro di diametro errato) allora son soldi da spendere... Il prezzo è corretto e, se suonandolo con il tuo setup vedi che è intonato, hai risolto il problema. Per quanto riguarda i miei, sia l'alto sia il tenore, quando li ho provati con setup "estremi" tipo bocchini dal 7* in su oppure molto chiusi hanno sempre avuto problemi e ti confermo che erano mooolto crescenti. L'intonazione sul tenore è pressochè perfetta quando monto l'ottolink lavorato da simone a 440.
A 442, quando suono in banda, basta mettere un pelino piu' dentro ed è sempre perfetto. Quindi ti consiglio di non suonare con delle porte a battente la prossima volta che lo provi! :ghigno:

antonello
27th June 2012, 15:21
salve a tutti,e grazie sempre per i vostri consigli. ho un po' di novità;stamattina sono passato per la "bottega" di raffaele inghilterra a provare un po' di robetta e pian piano inizio ad avere le idee un po' più chiare. diciamo prima di tutto che mi sono guardato un po' in giro per vedere se trovavo qualche AMATI visto che in tanti me lo hanno consigliato, ma non se ne trovano, nè nuovi nè usati :mha...: almeno dalle mie parti, dovrei prenderlo su internet senza provarlo ma è un gran rischio, quindi scartato. scartato anche il GRASSI JAZZY LINE, su seggerimento di tzadik e bonnygonfio (a propostito l'action sullo strumento provato era da rivedere), ne ho provato un altro (da inghilterra) nuovo con un set-up veramente semplice e congeniale, un JODY JAZZ n.7 bellissimo mi ha sorpreso per rotondità e pienezza e un'acia 2,5. ma i problemi palesati col primo strumento (quello usato) li ho avuti anche su questo nuovo,quindi eliminato. altro strumento provato è stato un H M (mi sembra si chiamasse così,mi darei i pugni in testa per non essermi scritto il modello) made in taiwan, ne aveva 2 modelli uno sabbiato uno satinato, ho provato il sabbiato e non mi è dispiaciuto affatto: buona proiezione di suono mai sguaiato, un'ottima imitazione del selmer. il prezzo di partenza decisamente alto per il mio budget 1.800€ ma essendo delle rimanenze perchè è un marchio che lui non tratta più ed essendo io cliente di vecchia data (da lui....ahime, ho già comprato alto, soprano e tutta una serie di becchi, custodie e accessori vari), mi ha lasciato intendere che il prezzo sarà scontatissimo ed è disposto a prendersi indietro anche dei becchi e una custodia che non uso più....non male se consideriamo che il prezzo di partenza è quello di uno strumento di segmento decisamente più alto, a me esclusivamente dedicato (confesso che il pensierino ce lo sto facendo....se solo ricordassi il nome dello strumento magari qualcuno di voi potrebbe darmi delle dritte). altro strumento provato è stato un B & S vintage anni '70, con meccanica molto simile ai moderni: BELLO! non come il taiwanese ma un bel suono vintage. anche qui prezzo dedicato, lui lo vende a listino a 890€ a me lo darebbe a 690€!!! infine ultimo strumento provato (e vi prego non ridete :lol: ) è stato un j michael made in japen!!! lo so che forse adesso sto scadendo verso il basso, però devo dire che per il prezzo 580€ nuovo, davvero non si potrebbe chiedere di più; lo strumento è bello pesante, nel senso che è consistente e non dà minimamente la sensazione di un giocattolino. INTONATISSIMO e con un suono non troppo dissimile dagli altri di categoria superiore.....e così è passata la mia mattinata.
grazie per la pazienza avuta nel leggere questa lunga mail ed è inutile dirvi che aspetto con ansia vostre opinioni. grazie ancora a tutti

gil68
27th June 2012, 19:27
Non farti fregare dalle scritte sulla campana del J.Michael;in realtà è fatto in Cina...

pacman
27th June 2012, 20:04
altro strumento provato è stato un B & S vintage anni '70, con meccanica molto simile ai moderni: BELLO! non come il taiwanese ma un bel suono vintage. anche qui prezzo dedicato, lui lo vende a listino a 890€ a me lo darebbe a 690€!!
scusa la domanda, ma come fa ad avere un prezzo di listino se è un sax degli anni settanta? intendevi che il prezzo normale di vendita sarebbe 890 ma a te lo sconta? :BHO:
comunque uno di quei sax l'aveva un utente del forum (non ricordo il nome), dovresti chiedere a lui ma ne parlava bene

antonello
27th June 2012, 20:16
si pacman hai ragione sono stato poco chiaro, intendevo il prezzo del listino usato, quello che tra l'altro puoi scaricare anche drirettamente dal sito di raffaele inghilterra, quel sax lo vende a 890 ma a me lo darebbe a 690. per caso non ricordi chi fosse l'utente del forum che aveva quel sax? grazie e buona serata

pacman
27th June 2012, 21:41
viewtopic.php?f=4&t=18474 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=18474)
viewtopic.php?f=4&t=23878 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=23878)
ecco un paio di topic in cui si parla del blue label

http://www.youtube.com/watch?v=4Rb-NMMiYKc
qui lo puoi sentire all'opera

antonello
27th June 2012, 23:30
grazie pacman sei stato veramente gentilissimo. i topic sono stati molto interessanti, anche se nel primo se ne parla molto bene del blue label e nel secondo assolutamente no. il video su youtube mi è piaciuto molto, quello che conta comunque sono le sensazioni personali di chi lo ha suonato. io l'ho fatto e per me sono state sensazioni positive. penso di tornare a breve per una nuova prova, questa mattina è stato l'ultimo dei 4 strumenti provati, quindi anche la mia soglia di attenzione era un po' calata eppure lo strumento mi aveva sorpreso per timbro e fluidità delle meccanica. la prossima volta proverò solo il blue label così sarò un po' più lucido nell'analisi, anche se a questo punto direi che questo strumento è in cima elle mie preferenze. grazie sempre a tutti e a presto

tzadik
28th June 2012, 09:56
C'è un tenore Sequoia Lemon ex demo in vendita a un prezzo INTERESSANTE: fino a 3000/3500€ non credo che ci sia niente di meglio del Sequoia Lemon, per strumenti "tradizionali". Fossi in te ci farei un pensiero. :zizizi))
viewtopic.php?f=4&t=21468&start=0 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=21468&start=0)
search.php?keywords=Sequoia+Lemon+tenore&terms=all&author=&sc=1&sf=all&sk=t&sd=d&sr=posts&st=0&ch=300&t=0&submit=Cerca (http://www.saxforum.it/forum/search.php?keywords=Sequoia+Lemon+tenore&terms=all&author=&sc=1&sf=all&sk=t&sd=d&sr=posts&st=0&ch=300&t=0&submit=Cerca)

Metallo76
30th June 2012, 16:58
C'è un tenore Sequoia Lemon ex demo in vendita a un prezzo INTERESSANTE

dove?

antonello
2nd July 2012, 21:16
ricerca finita, l'ho preso :bravo: alla fine, come già anticipato, ho optato per un vintage, per la precisione un B&S blue label, strumento di fabbricazione ex germania est, fine anni '70 inizio '80. lo avevo già provato la settimana scorsa da raffaele inghilterra ed ero rimasto favorevolmente colpito: intonatissimo, grande proiezione e corposità di suono, una timbrica bella asciutta senza fronzoli, meccaniche comode e precise, anche se un po' pesanti come tutto lo strumento del resto, ma per quello che è stato pagato credo di non poter chiedere di più :ghigno: ringrazio tutti ma veramente tutti per i preziosissimi consigli che mi avete dato. arrivederci al prossimo post :saxxxx)))