Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 38

Discussione: tenore...quale scegliere?

  1. #1

    tenore...quale scegliere?

    salve a tutti. sono in questo forum da poche ore. ringrazio prima di tutto, tutti coloro che mi hanno dato il benvenuto alla mia mail di presentazione. ora vengo subito al quesito. io suono da sempre il sax alto; ora però vorrei prendere anche un tenore. dal momento che oramai ho deciso di "saltare il fosso" e vivere di sola musica (lasciando il mio vecchio odiato lavoro...), chiaramente mi servirebbe qualcosa di livello ma, e che ve lo dico a fare...., il mio budget è veramente limitato. ho sentito dire un gran bene dei grassi jazzy line....potete dirmi qualcosa in più? devo buttarmi su un vintage anni '50-'60? o cas'altro mi consigliate? :BHO: vi ringrazio tutti anticipatamente, spero di ricevere presto risposte
    soprano yamaha 475 II ottolink 7* java n.3
    alto yanagisawa 992
    ottolink 7* - vandoren V16 alexander nere n.3
    tenore B&S Blue Label
    jody jazz 7 - rigotti gold (strong) n.2,5

  2. #2

    Re: tenore...quale scegliere?

    Limitato quanto? (il budget)
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  3. #3

    Re: tenore...quale scegliere?

    mi vergogno quasi a dirlo, ma centesimo più centesimo meno stiamo sui mille euri.....
    soprano yamaha 475 II ottolink 7* java n.3
    alto yanagisawa 992
    ottolink 7* - vandoren V16 alexander nere n.3
    tenore B&S Blue Label
    jody jazz 7 - rigotti gold (strong) n.2,5

  4. #4

    Re: tenore...quale scegliere?

    Citazione Originariamente Scritto da antonello
    mi vergogno quasi a dirlo, ma centesimo più centesimo meno stiamo sui mille euri.....
    Ti serve un sax vero, altro che jazzy line :ehno: : con quel budget, se non devi fare classica punterei su un Keilwerth vintage (un New King o un Toneking). Altrimenti, un Dolnet.
    Con mille euro di tenori moderni seri non ne trovi nemmeno tra gli usati. Con 1500 sì, però.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  5. #5

    Re: tenore...quale scegliere?

    Io invece ti consiglio i grassi.. Il ts360 o 460 jazzy line.. Li ho avuti entrambi e suonavano tanto bene... Soprattutto rapporto qualità prezzo ottimo..

    Per il budget che hAi mi sembra una ottim soluzione.. O altrimenti un yamaha 475 se ne trovi

  6. #6
    L'avatar di ~Torque~
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Treviso ~ Venezia
    Messaggi
    272

    Re: tenore...quale scegliere?

    Dipende anche da che tipo di musica e che tipo di suoni cerchi :) in modo da saperti orientare anche come scelta... ovviamente poi il suono lo dai tu in grande parte, ma ad esempio da un Sequoia ad un Yamaha cambia parecchio...
    Clarinetto Soprano Si b "Buffet Crampon" E11
    Clarinetto Basso Si b "Selmer" Bundy
    Sax Baritono Mi B "Selmer" Mark VI
    Sax Tenore Si b "Sequoia" Lemon

  7. #7

    Re: tenore...quale scegliere?

    come tipo di musica principalmente suono jazz, in big band con sezione fiati o in formazioni un po' più ridotte, quindi la timbrica che prediligo è calda e non troppo squillante, ma avendo deciso di suonare a tempo pieno sarò "oblligato" a suonare un po' di tutto, quindi potrebbe andare bene anche un altro sax che ha un timbro più aperto. non vorrei comunque allontanarmi troppo dal mio suono.
    avrei trovato un vintage anni '50 un HONHER PRESIDENT, prezzo un po' fuori budget ma comunque abbordabile. lo conoscete? che ne pensate?
    soprano yamaha 475 II ottolink 7* java n.3
    alto yanagisawa 992
    ottolink 7* - vandoren V16 alexander nere n.3
    tenore B&S Blue Label
    jody jazz 7 - rigotti gold (strong) n.2,5

  8. #8

    Re: tenore...quale scegliere?

    Ciao, io ho provato uno di questi Hohner president anni fa,
    è un oggetto con un bel timbro caldo, ma molto pesante.
    Se ti chiedono più di 1000 euro secondo me è troppo, mi sembra di aver visto ultimamente qui in giro un Weltklang alla metà e come strumenti lui metterei nella stessa categoria.
    Secondo me i vecchi Grassi professional e prof2000 sono meglio e costano di meno, altrimenti vai su un nuovo (Grassi, Sequoia, MG, Mauriat) e hai tutti i vantaggi di una meccanica moderna

    Come sempre poi ogni opinione è personale e dipende dal feeling che crei con uno strumento
    Tenore R1 jazz slaccato -10mfan Robusto
    Alto Stencil Martin - Guardala Studio Vintage
    Baritono R&C R1 Jazz Silver - PPT
    Soprano curvo Cannonball - T. Wanne Gaia

    Bordone della "Ostello Quarna Nightmare Band"

  9. #9

    Re: tenore...quale scegliere?

    Scusami, ma dato che sono un professionista mi permetto di dire la mia!
    Sinceramente se devi lavorare con lo strumento e penso che tu voglia farlo ti serve un sax che sia affidabile, duttile (se hai un tenore solo deve poter spaziare...classica, jazz, rock, funk, pop, puoi farlo con le imboccature, ma deve essere versatile lo strumento) e preciso nella meccanica e nell'intonazione.
    Tutte queste caratteristiche servono nei live e soprattutto in studio di registrazione, dove...come dire....viene fuori tutto!
    Gli strumenti che puoi prendere in esame sono :

    selmer serie I o serie II dai 1800 euro ai 2,500 a seconda delle condizioni dello strumento
    rampone e cazzani/borgani/ keilwerth serie SX , strumenti buoni, dal carattere vintage/moderno , usati li trovi dai 2000 in su
    selmer mark VI dai 4500 fino a 8000 per i 5 digits originali
    selmer mark VII , qui potresti trovare un buon affare sui 2000 anche meno
    conn 10M, un sax secondo me piu' versatile di quanto molti credono, per un 10M buono che suona come un buon 10 M dovrebbe (originale, periodo rolled tone holes, evita siceramente made in mexico per un uso professionale) sei sui 2,500

    se vuoi un buono strumento professionale ti consiglio anche il sequoia , 1750 euro nuovo.
    E' uno strumento di cui non faccio il mistero di essere endorser (l'ho anche messo in firma) , ottima meccanica ed intonazione, molto solido e ben costruito.
    Per come la vedo io il professionista deve avere 2 strumenti, un vintage ed un moderno per avere la massima versatilità possibile specialmente in studio.
    Sinceramente con 1000 euro fai una spesa inutile, non puoi avere niente di professionalmente valido e se fai questo mestiere devi dotarti di un'attrezzatura adeguata.
    Sul mio sito trovi demo di vari strumenti (sequoia e selmer vintage piu' diverse imboccature) e puoi ascoltare registrazioni in studio di "mr.jobhopper" il mio disco da poco uscito con alfa music.
    Se hai domande anche su come ho registrato in studio, cosa ho utilizzato, ecc chiedi pure, i forum servono a questo...ciao, ed in bocca al lupo per la tua carriera!
    Fabrizio
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  10. #10

    Re: tenore...quale scegliere?

    Condivido punto per punto quanto detto da Stefano.
    A volte ci sono occasioni incredibili: l'ultima il pearl silver venduto nel forum poco tempo fa ad una cifra secondo me bassa.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  11. #11

    Re: tenore...quale scegliere?

    Da onerati a firenze c'è un mk7 a meno di 2000 euro(non mi ricordo quanto,anche perchè sono rimasto affascinato dalla bellezza di un
    P.Mauriat)...questo ieri....senti un po'..
    TENORE KEILWERTH SX 90R;ABSOLUTE ST PLUS 8*;DRAKE JAZZ 8;
    ALTO YANAGISAWA A902;JODY JAZZ HR 6M
    SOP. GRASSI PRESTIGE DELL' 81;VANDOREN V16 S6
    Ance:Dipende

  12. #12

    Re: tenore...quale scegliere?

    ciao
    anche Buescher true tone,ma ti mancheranno 200 euro circa.
    sul mercatino c'è un M.G. a prezzo basso,non lo conosco ma lo proverei se mi servisse un sax moderno.
    Tra i Buescher ,che sono rari, puoi trovare anche esemplari eccezionali.
    il nero :saxxxx)))

  13. #13

    Re: tenore...quale scegliere?

    io ho un yamaha 62 prezzo scontatissimo 1280!!...

  14. #14

    Re: tenore...quale scegliere?

    MEGA MEGA OFFERTONA!!
    Antonello non fartela scappare!

  15. #15

    Re: tenore...quale scegliere?

    Citazione Originariamente Scritto da Zeppellini Matteo
    MEGA MEGA OFFERTONA!!
    Antonello non fartela scappare!
    hahaha! :lol: mi ha fatto troppo ridere, sembrano le televendite di media shopping!

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Bocchino sax tenore, quale scegliere?
    Di Alessandro_8 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 9th January 2014, 21:07
  2. Quale tenore semiprofessionale scegliere?
    Di piuchefortissimo nel forum Tenore
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 13th January 2011, 18:44
  3. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 8th January 2011, 11:55
  4. quale sax scegliere?
    Di nel forum Generale
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 20th November 2009, 14:11
  5. Quale scegliere?
    Di nel forum Tenore
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 9th May 2008, 17:26

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •