Visualizza Versione Completa : Rousseau "New Classic", buono per la classica?
Shadow
5th May 2012, 18:44
Buonasera a tutti! avrei bisogno di un consiglio, vorrei assolutamente cambiare il selmer che ho in firma per suonare musica classica, cerco un bocchino che mantenga un suono pulito e con una bella proiezione del suono.
Ero intrigato da un rousseau new classic per tenore... qualcuno sa darmi delle impressioni su questo bocchino?
L'altra opzione è un soloist c*... sono piuttosto combattuto... Aiutatemi vi prego :pray:
tzadik
5th May 2012, 19:02
... in firma c'hai un Otto Link STM NY 7*. :smile:
Io farei un pensiero su questo: viewtopic.php?f=72&t=24234 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=72&t=24234)
Del Rousseau "New Classic" non so niente... ma qualcuno che l'ha provato sicuramente ti risponderà. :zizizi))
re minore
5th May 2012, 19:21
Non avevo mai suonato un Rousseau e ne ho preso uno per provarlo (usato ovviamente) che mi e' arrivato proprio l'altro ieri. E' un Rousseau Jazz JDX5 che mi e' piaciuto subito molto. Assolutamente inadatto per la classica, ma l'assunto potrebbe essere: se Rousseaux fa buoni becchi per jazz potrebbe farli buoni anche per la classica.
Suono da sempre, invece, con un Soloist Style D e sto aspettando un Soloist Vintage D dagli states. Trovo il Soloist un becco fantastico: per me in assoluto il migliore tra tutti (e sono tanti) quelli che ho avuto e che ho ancora. Ottimo per il jazz e, dicono, per la classica che ascolto sempre volentieri ma che non suono.
Shadow
5th May 2012, 19:26
... in firma c'hai un Otto Link STM NY 7*. :smile:
Io farei un pensiero su questo: viewtopic.php?f=72&t=24234 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=72&t=24234)
Del Rousseau "New Classic" non so niente... ma qualcuno che l'ha provato sicuramente ti risponderà. :zizizi))
Dannazzione... era la vecchi firma... comunque era un s80 c* :oops:
Shadow
5th May 2012, 19:28
Non avevo mai suonato un Rousseau e ne ho preso uno per provarlo (usato ovviamente) che mi e' arrivato proprio l'altro ieri. E' un Rousseau Jazz JDX5 che mi e' piaciuto subito molto. Assolutamente inadatto per la classica, ma l'assunto potrebbe essere: se Rousseaux fa buoni becchi per jazz potrebbe farli buoni anche per la classica.
Suono da sempre, invece, con un Soloist Style D e sto aspettando un Soloist Vintage D dagli states. Trovo il Soloist un becco fantastico: per me in assoluto il migliore tra tutti (e sono tanti) quelli che ho avuto e che ho ancora. Ottimo per il jazz e, dicono, per la classica che ascolto sempre volentieri ma che non suono.
mmm si effettivamente il soloist me lo hanno consigliato, il rousseau era uno sfizio di curiosità :D
Zeppellini Matteo
6th May 2012, 20:52
Assolutamente questo!!
viewtopic.php?f=72&t=24234 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=72&t=24234)
:D
bonnygonfio
14th May 2012, 20:54
si in effetti quello di matteo è ottimo...poi a quel prezzo gli dovresti regalare una cena di pesce! :)
Zeppellini Matteo
14th May 2012, 21:20
ah ah!!!
Basta che prenda il bocchino dai! :D :D
Shadow
17th May 2012, 18:39
Troppo tardi :fischio: preso soloist D :yeah!)
Shadow
17th May 2012, 18:40
Grazie a tutti dei consigli :half:
David Brutti
17th May 2012, 18:50
Bravo, il soloist è un gran bel becco da classica.
Recentemente, mi sto sempre di più convertendo alla camera larga (seguo il buon vecchio Rascher): ho inciso da poco le due Sonatine di Koechlin per sax e orchestra con un Otto Link Slant e a breve dovrò incidere i sette pezzi dello stesso autore con il tenore: sto alternando un Drake "Son of Slant" e un Otto Link Early Babbitt.
Anche sull'alto sono passato alla camera larga adottando uno Slant apertura 5.
I vantaggi della camera larga e senza ostruzioni di alcun tipo sono, oltre al suono in genere più scuro e pastoso, che se si hanno le idee chiare e se si lavora bene con l'aria e con la laringe il sax fa tutto quello che gli dici di fare.
I difetti sono praticamente contenuti nella mia precedente affermazione: la camera larga dando molta libertà non perdona se non si hanno le idee chiare e se non si gestisce bene la colonna d'aria.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.